• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: luglio 2015

Fuoco, Munnezza e Uoseme

27 lunedì Lug 2015

Posted by aitanblog in idiomatica, versiculos, vita civile

≈ 6 commenti

Tag

idiomatica, versiculos, vita civile

Vulesse ‘o cielo ca fosse ‘na buscia
Stu ffuoco c’abbrucia
‘A terra e ‘o cielo ‘e ‘sta città

Fosse bello ca fosse fantasia
Chest’aria pesante
Ca nun se po’ arriciatà

Fosse ‘a Maronna ca fosse
Tutto ‘nu brutto suonno
‘Sta terra chena
‘E ‘na chiaveca fetente
Ca nun sacce manco annumenà

Fosse ‘Uddio
Ca fosse vero
‘O suonno ca me faciette ajere
Cu tutta ‘a gente mmiezzo ‘a via
A ridere e pazzià
Int’a n’aria fresca e polita
Comme era tantu tiempo fa

Vulesse ‘o cielo
E fosse bello assaje
Ca fosse vero l’uosemo
‘E ‘na terra
Senza munnezza e ‘nfamità

 


 

(Versione in lingua italiana)

Volesse il cielo che fosse una menzogna
Questo fuoco che brucia
La terra e il cielo di questa città

Sarebbe bello che fosse fantasia
quest’aria pesante
Che non si può respirare

Madonna bella del Carmine
che darei perché fosse

Solo un incubo
Questa terra piena
Di un lordume orrendo
Che non so nemmeno nominare

Volesse Iddio
Che fosse vero
Il sogno che ho fatto ieri
Con tutta la gente per strada
A ridere e giocare
In un’aria fresca e tersa
Come era tanto tempo fa

Volesse il cielo
E sarebbe bello assai
Che fosse vero il vagheggiamento
(l’intuito, il presentimento)

Di una terra
Senza rifiuti e infamità

Esodi, Espatri e Colonizzazioni

24 venerdì Lug 2015

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 3 commenti

(versione versificata e diversificata)

Ciascuno va o vuol andare dove
confida di poter cambiare vita
e meglio fare il suo cammino,
sì come da qui s’andava
a Marcinelle o Torino.

Se uno può, va o vuole andare
dove crede di poter meglio stare,
e parte anche oggi
per Londra o Berlino
con valige di sogni,
lacrime e vino.

Chi deve va, come il popolo eletto,
con cuore aperto e a capo fitto,
lungo le strade di un lungo tragitto
da un capo all’altro d’Israele e d’Egitto.

Ciascuno va e nulla vuol sentire o sapere,
come s’andava e si va a colonizzare
attraverso distese di sangue e di mare
le genti d’America e l’Africa nera
portando l’inverno nella primavera.

Chi puote va e non lo puoi fermare
se va per fame, brama o ingordigia
cercando uscite dalla zona grigia
che è dentro di noi
o nell’inedia più nera
che non lo sai di giorno
se arriva la sera.

esodi, espatri e colonizzazioni

23 giovedì Lug 2015

Posted by aitanblog in da lontano, vita civile

≈ 2 commenti

Tag

da lontano, vita civile

Si va dove si crede di poter migliorare la propria vita. Come i meridionali che andavano a Torino. Come i laureati italiani che vanno a Londra o a Berlino. Come gli ebrei del vecchio testamento con il loro lungo tragitto che li vedeva dentro e fuori da Israele e dall’Egitto. Come i colonizzatori europei in Africa, in America e ovunque li portasse la loro voracità economica. Altro che chiacchiere, altro che polemica.

Interludio dal colle

16 giovedì Lug 2015

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ Lascia un commento

Tag

inter ludi, interludi, vita civile

All’improvviso si è vista una penna muoversi da sola sul foglio come spinta da una invisibile forza estranea o manovrata da un fantasma.
Mattarella ha firmato.

Sonetto pessimista e solitario

13 lunedì Lug 2015

Posted by aitanblog in da lontano, versiculos, vita civile

≈ 9 commenti

Tag

versiculos, vita civile

Son tutti solidali da lontano
Ma vengon meno se serv’una mano
I più tra quelli che parean amici
Ed eran sol’attori oppur attrici

O più semplicemente tutti stanchi
Di darsi e prestare poi i fianchi
Al male che c’assale ogni momento
E ci fa aver timore d’ogni evento

Così sta solo ognun col suo tormento
Trafitto da un raggio o dal vento
Che ogni tanto ti fa compagnia
E parti un po’ più lieve la tua via

Finché ‘n capisci che sei sempre solo
Dal primo pianto all’etterno volo

La riforma che verrá

10 venerdì Lug 2015

Posted by aitanblog in otherstuff, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

vita civile

Ieri ho letto sull’Unità online un articolo di Francesco Gerace intitolato “Come cambia la scuola in 10 punti“.
Va be’, chiamarlo articolo è una parola grossa. Come si fa a definire articolo giornalistico la ripetizione acritica di una sequela di slogan governativi?
Questa è pura propaganda, siamo alla più bieca mistificazione della realtà.
Faccio un esempio.
Al punto sette di questa sottospecie di manifesto propagandistico per la Buona Scuola si legge:

“Il dirigente scolastico, inoltre, avrà il compito di individuare gli insegnanti da assumere dagli albi territoriali e di ridurre il numero di studenti per classi: quindi mai più classi pollaio.”

Uhau, che bello, mai più classi pollaio! Mai più 35 alunni in spazi che ne possono contenere sì e no 25! Mai più classi in cui è impossibile seguire i casi più difficili, sopraffatti dai grandi numeri!
Dunque, penserete, se in una scuola ho due classi da 40 alunni ne potrò fare 4 da 20. Eh no, andiamo piano coi sogni! Il dirigente può ridurre il numero di studenti per classe, ma non può aumentare il numero di classi. Se si aumentassero il numero di classi, aumenterebbero le spese. E questo l’Europa dei banchieri non lo vuole e non lo permette. Noi le riforme le vogliamo fare e sbandierare ai quattro venti, ma senza spendere un euro. Dobbiamo difendere i nostri primati che ci vedono da decenni tra i paesi europei che meno investono in cultura e formazione. Come per i premi per i prof meritevoli, che, di fatto, corrispondono per ammontare a quelli che erano prima gli scatti stipendiali. Solo che prima gli scatti li davamo a tutti ed ora solo a una parte di docenti più graditi al dirigente e al resto della ristretta compagnia valutante. Un aumento che diventa un risparmio. Che furbata, eh?

Ma, tornando alle classi pollaio, forse vi chiederete come funzionava nella vecchia scuola: un dirigente, prima della riforma, poteva spostare alunni in altre classi per fare in modo che non ce ne fossero di troppo numerose e di troppo esigue (perché, in definitiva, di questo si tratta)?
Sì, poteva.
E allora dov’è la novità della riforma?

Ohhh, via via, non fate i disfattisti. Prima era la Mala Scuola, ora è la Buona Scuola. Il nostro detersivo è sempre più bianco. Venghino, signori venghino! Le nostre riforme sono sempre più candide e belle. Guardi, signora Europa, guardi come siamo buoni e ubbidienti. Venghino, signori venghino. Questa non è la Grecia. Oki, oki oki! Avvicinatevi, non abbiate paura, guardate questa scuola, ammirate come è più bella e più superba che pria: ci sarà più musica, più arte e più inglese, economia à go go e computer in ogni classe e su ogni banco di ogni città di tutto il paese; sarà festa tutta l’anno e si arriverà in classe su ponti e larghe autostrade a dieci e più corsie, senza code ai caselli, pedaggi e altre diavolerie; anche i preti potranno sposarsi, ma soltanto a una certa età, e senza grandi disturbi qualcuno sparirà, saranno forse  i troppo furbi e i cretini di ogni età.

Ma già scuotere la testa…
Mi vedete ancora qua…

“Detto tra noi, sono solo un brigante, non un re,
sono uno che vende sogni alla gente,
fa promesse che mai potrà… mantenere.

Favole sì, ne ho contate ma tante, tante sai.
Detto tra noi, io non sono un gigante,
Draghi non ne ho ammazzati,
Non ne ho ammazzati,
Non ne ho ammazzati mai…“

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.863 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

luglio: 2015
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Giu   Ago »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra