• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: agosto 2015

XI Agosto: Versi scritti dopo essere inciampato

31 lunedì Ago 2015

Posted by aitanblog in versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

versiculos

Il dì del giorno dopo all’espresso
desìo tuo, inciampai in una stella
che spero proprio non fosse quella
la qual vedesti tu cadente e io,
povero fesso, soltanto caduta.

Così fa a volte l’umana vita
fintantoché non è ancor finita;
ma pur sapendo questo a menadito,
l’istesso restai a terra colpito.

— ((( pausa di riflessione n.1 ))) —

Se mai dei versi
(e sottolineo sia “se” che “mai”)
possano servire a qualcosa,
codeste strofe insegnano che
ci sono casi in cui il tuo desìo
confligge con quello che voglio io,
ma sempre lo scrivente qui presente
è lo stronzo che va col culo per terra
e, se prima qualcuno non l’afferra,
si rompe testa arcata e dente
nella caduta e nella ricaduta
della gioia perduta
e della stella (de)cadente.

Del che tu non sai e non saprai niente,
anche perché cuore che non vede, non sente,
o una cosa del genere, che mo mi fa male la testa
e neanche mi ricordo come fa il proverbio
e se continua in qualche modo
questa tiritera, che vorrei chiusa così,
dato che qua intanto si fa sera
e io vorrei tornare a scrutare il cielo;
per quanto lo veda già coperto da un velo
che non mi farà rimirar le stelle
per riprovare a desiderarne delle belle
per me e anche per te
(nonostante tutto).

E qui chiudo veramente,
anche se lo so che fa brutto chiudere
senza aver detto a chi si rivolge
il poeta poetante
dopo averne dette tante
e non aver detto niente.

— ((( riflessione n.2 ))) —

Ecchequà,
sarebbe forse bello e interessante
trasformare questo finale
in un quizzaccio
tipo quelli
che fanno a scuola
i prof
agli alunni presenti
(per la gioia ignara
degli assenti).

‘Na cosa tipo:
“A chi si rivolge
il poeta poetante
dopo essere inciampato
in una stella caduta o cadente
e averne dette tante
senza aver detto niente?”
“…”
“Dai che è facile,
che ve lo ho detto, ridetto e rispiegato
mille-e-una volta e un’altra volta ancora…”
“…”
“Possibile che nessuno l’abbia colta?
“…”
“Deh, dove sono
i lettori, gli amanti
e gli alunni di una volta?
Dove sono
gli studiosi, …i studenti
e i cultori dello spirito e della materia?
Dove sono
i miei vecchi compagni di merenda?”
“…”
“Dormono, dormono
sulla panchina.
Dormono, dormono
sulla panchina, ah ah!”
“…”

Funerali di distrazioni di massa e fortune dalle mani insanguinate

23 domenica Ago 2015

Posted by aitanblog in idiomatica, musiche, recensioni, vita civile

≈ 2 commenti

Tag

idiomatica, musica, recensioni, vita civile

Ormai non si parla d’altro. Sembra che le sorti di questo paese e l’equilibrio di tutto l’universo mondo dipendano dai Casamonica. Come se prima di questa non ci fossero state altre rappresentazioni sfarzose di patrimoni fondati su una o più azioni criminali o soprusi. Qualcuno diceva che alla base di ogni ricchezza c’è sempre un delitto e poi, per nascondere gli scheletri negli armadi o nei pilastri di cemento, si ciancia di self-made-men e “fortune” guadagnate, ereditate, rischiate o sperperate; come se tutti quegli ingenti capitali potessero davvero derivare da un predestinato intruglio di onesto impegno e buona sorte. La mia laica speranza è che gli resti almeno il puzzo di sangue sulle mani, come nei peggiori incubi di Lady Macbeth: “Chi poteva pensare che il vecchio avesse in corpo tanto sangue? […] Tutti i profumi d’Arabia non tergeranno questa piccola mano.” Eppure, a ben vederli, i plutocrati di questo mondo sembrano tutti innocenti e convinti del buon diritto del loro strapotere e, pur con stili diversi, tutti ostentano le loro fortune, le loro ville, le loro conquiste, gli ori, i diamanti, i nani, le ballerine, le troie e la servitù prona e sempre-leccante.

Funerali Casamonica - La foto non è mia , l'ho presa dal Secolo XIX e ritoccata.

Foto REUTERS/Stringer (da me ritoccata)

Ma torniamo a questi funerali di distrazione di massa. Io, personalmente, confesso che ho trovato anche un certo fascino grottesco in questa festa organizzata da orde di parenti venuti a salutare il caro estinto da ogni dove (anche dalle carceri di Stato). Un tripudio del kitsch che confina col camp e l’espressionismo surrealista, il sogno di un pidocchio in frack, un flashmob sponsorizzato dalla criminalità organizzata e dai sodali politicanti e predicanti, il delirio di un regista serbo-italiano o di un pittore ispano-siciliano. I cavalli neri, i petali di rosa che cadevano dal cielo e soprattutto la banda multietnica che suonava la musica di Fortunella… Sì, Fortunella. Tutti hanno parlato di quel capolavoro della musica da film come la colonna sonora del “Padrino”, però, in origine, Nino Rota non aveva composto quel tema per la saga della famiglia Corleone, ma per “Fortunella”, un piccolo film diretto alla fine degli anni ’50 da Eduardo De Filippo: la storia un po’ patetica di una donnetta romana (Giulietta Masina) che si arrangia vendendo roba vecchia a Porta Portese a fianco di un rigattiere che la sfrutta e da cui dipende anche psicologicamente (Alberto Sordi). Ma lei sogna di essere la figlia di un principe. Come Totò. Che sognava di essere l’erede del Principe De Curtis e fece i suoi funerali nella stessa carrozza di questo principe dei rigattieri di cui oggi si parla tanto. Troppo.

E poi, tutta questa storia, con tanto di coinvolgimento di prefetti, vescovi, sindaci, cardinali e giornalisti che ne parlano e ne straparlano, è diventata un meraviglioso “esperpento” – termine spagnolo coniato nel secolo scorso da Valle Inclán per designare quegli specchi deformanti che aiutano a capire meglio una realtà deformata. La realtà deformata di un paese in profonda crisi che passa il suo tempo a parlare di grossi e grassi funerali romani.


(E con questa nota ci sono caduto anch’io, come vedete, tutto unto di chiacchiericcio e distratto dai fatti che davvero ci struggono e ci hanno distrutto; bloccato qui, davanti a un funerale, per non guardare i morti a mare e i giovani scarsi di futuro e di fortune a venire e i poveri che diventano sempre più poveri, mentre i ricchi ergono altri patrimoni sui loro impunibili delitti.)

Adulti e bambini irretiti. (Sulla pubblicazione di foto di minori sui blog e i sui social network)

17 lunedì Ago 2015

Posted by aitanblog in immagini, stefania, vita civile

≈ 18 commenti

Tag

immagini, stefania, vita civile

Sono ormai tre anni che pubblico immagini della piccola qui sul blog e anche su Facebook. Lo faccio nella convinzione che le gioie vadano condivise; anche perché, più si condividono, più diventano gioiose. Mi piace fotografarla e condividere i miei scatti come e ancor più di quanto mi piaccia fotografare un panorama, un monumento o lo scorcio di una strada e mostrare agli altri il mio sguardo sulla bellezza o sulla bruttezza del mondo. Inoltre, avendo molti amici e qualche parente lontano, mi sembra comodo far vedere loro come cresce la bambina (e io con lei), senza mandare ad ognuno una mail o una foto stampata. Insomma, sono orgoglioso della piccola e della relazione che abbiamo instaurato e mi fa piacere che i miei amici lo sappiano. E non nego che nella mia scelta possa concorrere anche uno strano miscuglio di vanità, narcisismo e pigrizia che fa molto III millennio.

nascosta in carrozza

Immagino che alla bambina un domani possa far piacere vedere come il papà la accarezzava con la sua fotocamera e ripassare su questo mezzo (ormai pervasivo e pressoché ineludibile) le tante belle cose che abbiamo fatto insieme. Ma so che potrebbe anche succedere il contrario; sono consapevole che corro il rischio che, in un futuro più meno prossimo, Stefania possa chiedermi conto di come mi sia permesso di rendere pubblica la sua immagine. La verità è che facciamo continuamente scommesse sul futuro dei nostri figli e operiamo per loro delle scelte che, in un modo o nell’altro, condizioneranno la loro vita futura. È inevitabile. L’importante è operare le nostre scelte con cognizione di causa e in buona fede.
Da parte mia, cerco di postare le mie foto (soprattutto su Facebook) con una certa cautela: scelgo il pubblico cui destinare le immagini; seleziono quelle più “neutre” e quelle in cui non ci siano dati chiari sulla nostra vita privata; evito le foto più ridicole o buffe o quelle che ritraggano la bambina svestita.

No Paparazzi

Cionondimeno, so benissimo che, una volta pubblicate, pedofili e malintenzionati di ogni tipo e natura possono in qualche modo scovare le foto di mia figlia o di qualunque altro bambino catturato in questo mare magnum che è la rete. Ma so altrettanto bene che i pedofili esistono e, soprattutto, agiscono anche nella realtà extravirtuale, e non è che possiamo illuderci di poter controllare gli sguardi di coloro che incrociano i nostri figli per strada, a scuola o perfino nelle nostre stesse case. Tra l’altro, di foto di bambini esposti anche completamente nudi, se ne possono trovare a decine sulle pubblicità, in televisione e in riviste per mamme; non vedo perché un pedofilo guardone dovrebbe metterci tanto impegno a fare complesse ricerche in rete per trovare quello che trova senza sforzo in qualunque edicola, in tv o in un dvd. Aggiungo, incidentalmente, che considero ben strano che la stessa società che permette di usare il corpo dei bambini per fini di lucro (marketing, televisione, cinema) faccia la perbenista sulle foto diffuse sui blog o via Facebook.

Quanto poi alla possibilità, oggi da più parti paventata, che possano fare fotomontaggi con le foto dei nostri bambini, a costo di scandalizzare qualcuno, dirò che preferirei che facessero sempre di queste finte foto montando il viso dei nostri figli su corpi di adulti consenzienti, piuttosto che seviziare bambini, per lo più del terzo e quarto mondo, per poi metterne in rete le immagini o i video senza (o anche con) l’ausilio di Photoshop o simili.

Detto questo, tutti questi allarmi ed allarmismi stanno contagiando anche me e credo che, in casi come questo, sia meglio eccedere nelle precauzioni che peccare di superficialità. In effetti, l’argomento che mi convince di più contro la sovraesposizione dei nostri figli (ma anche di noi stessi) sui social network è che qualche malintenzionato possa spiarci attraverso i dati che in modo inconsapevole lasciamo in rete come molliche di Pollicino a uso dell’orco o del lupo cattivo.

Stefania girata

Per cui, da oggi in poi limiterò le mie foto o pubblicherò prevalentemente immagini della bambina irriconoscibili o opportunamente sfocate, sfumate o trattate. Anche se dentro di me sentirò che mi sto facendo condizionare da un eccesso di protezione e da un’ansia di salvaguardia dei minori che è pari al disinteresse con cui vediamo seviziare, sfruttare, affogare e morire di fame e malattie grandi e piccoli di mondi lontani, nemmeno tanto lontani; tanto vicini da bussare alle nostre porte chiuse a quattro mandate.

Banale come il male / Sì, ma… prima i nostri

10 lunedì Ago 2015

Posted by aitanblog in invettive, versiculos, vita civile

≈ 4 commenti

Tag

invettive, versiculos, vita civile

Che possa un corvo cavarvi la lingua
e un’aquila vomitarvi in bocca
alla prossima occasione
in cui starete per ripetere
per l’ennesima volta:
“Prima i nostri”
“Prima i nostri”
e “Prima i nostri”.*

Brutta razza di stupidi mostri,
io non voglio in nessun modo
e per nessuna ragione al mondo
che mi includiate
in quella prima persona plurale
che pronunciate a denti stretti
come se
tutta la banalità del vostro male
fosse ovvia e normale.

Sappiate, dunque,
a scanso di equivoci, risse
e gancio sinistro su dente d’oro,
che il mio NOI include molti di loro –
neri, rom, sinti, fetenti e stracciati –
e nessuno di voi,
coi quali sono accomunato
solo dal suolo
in cui sono nato
e dalla lingua, che usiamo
in modo del tutto diversificato.

Vi auguro dal profondo
delle mie viscere
che la prossima volta,
prima di dire “prima i nostri”,
vi si incollino i rostri
e vi attraversi un fulmine
dalla testa al culo
o che vi prenda a pedate
un mulo d’origine
extracomunitaria
o di antica ascendenza rom
scappato dalle mani di zio Tom.

Se guerra deve essere guerra sia.**
Amen, sempre sia lodato e così sia.

(E lo so che non ho scritto una poesia.)

 


 

* Esempi tipici di occorrenza dell’espressione “prima i nostri“:
“E certo, dobbiamo aiutarli e dargli un lavoro e un posto in cui stare, ma pensiamo prima ai nostri, per l’amor del cielo.”
“Il papa dal suo seggio etico ha le sue ragioni, ma… prima i nostri!”
“È vero anche noi abbiamo lavorato fuori dal nostro paese, peròpure in America e in Germania pensavano prima ai loro, come noi dobbiamo pensare prima ai nostri”.
“Io voglio capire che muoiono di guerra e di fame, ma prima…”
Va be’, basta, basta e basta!

** “Respingere gli immigrati è un atto di guerra”, Papa Francesco, 7 agosto 2015.

Versi di Vaglia

06 giovedì Ago 2015

Posted by aitanblog in idiomatica, versiculos

≈ 8 commenti

Tag

idiomatica, versiculos

Amici cari, signore e signori, attenti lettori e gentili passanti,

Vi invito a soffermare la Vostra cortese attenzione sulla poesia di più alto interesse che abbia mai scritto. Un testo di vaglia; ma veramente!

Mettetevi comodi e leggete senz’altra esitazione!


 

Meglio le noie d’una trita poesia
che le gioie che promette l’economia.

V’è più certezza in quel che sento se leggo
che in tutto quello che arraffo e posseggo
ma svanirà prima o poi domani,
come il nevischio dalle mie mani
e le mie mani in tra le tue mani.

Perciò, vorrei tanto, per il Vostro bene,
che liberi foste da affanni e da pene
e più di tutto dal vile denaro
che adduce gioie al baro e all’avaro
ma lascia dentro soltanto l’amaro.

Possiate allor liberarvi dal male
e inviarlo per vaglia postale
a me intestato, Ver-gara Ga-e-tano,
qui sempre pronto a tender la mano
per farvi viver leggiadri e felici,
facend’io per voi tutti i sacrifici
tal come fan per gli amici gli amici.

(Meglio le noie d’una trita poesia
che le gioie…, e che gioie, amica mia,
se arrivasse davvero tanto denaro
che nulla più sembrerebbemi caro,
e tali e cotanti fosser i vaglia
da poter quietare questa plebaglia
che m’attanaglia, m’ammorba
e mi abboffa la coglia
con/tante questue qui sulla mia soglia!)

Rammentate, vi prego, Gaetano Vergara,
Di voi sempre schiavo dalla culla alla bara.

(Basta ca nun me facite
penà ‘i pene da famme
e me mannate coccose ‘i sorde
‘i pressa e primma ‘i mo!)

 


 

Traduzione dell’ultima strofa per i non napoletanoparlanti:

(Basta che non mi facciate
penare le pene della fame
e mi mandiate qualche soldo
in fretta e prima di adesso!)

 


 


Grazie a tutti per la cortese attenzione e per quanto mi vorrete gentilmente elargire, mandandolo online tramite Paypal (gaverg chiocciola gmail etc etc) o direttamente nelle mie mani in busta chiusa (ché non sarei mai tanto sfacciato da contarli lì davanti al Vostro illustrissimo cospetto).

Tra le altre cose, mo’ vengono pure il mio onomastico e il mio compleanno.

 


 

Invettiva con due punti esclamativi

05 mercoledì Ago 2015

Posted by aitanblog in invettive, versiculos

≈ 6 commenti

Tag

invettive, versiculos

Che tu possa affogare nelle acque
dei nostri piagnistei e mai più
tornare a galla! Quando è troppo è
troppo. Mo’ c’e’ fatto propio a palla!


“Sul Sud basta piagnistei: rimbocchiamoci le maniche. L’Italia, lo dicono i dati, è ripartita. E’ vero che il Sud cresce di meno e sicuramente il governo deve fare di più ma basta piangersi addosso”. (Matteo Renzi – Fonte ANSA, 4 agosto 2015)

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 136.031 visite

Commenti recenti

aitanblog su Il valore della memoria e la c…
aitanblog su interludio colmo di ogni …
Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

agosto: 2015
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Lug   Set »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza inter ludi interludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 247 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...