• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: agosto 2016

Il più buono dei mondi possibili

31 mercoledì Ago 2016

Posted by aitanblog in versiculos, vita civile

≈ 3 commenti

Tag

buona scuola, fertilità, governo

​La buona scuola.
Il buon governo.
Le leggi buone e giuste.
La costituzione buona che sostituisce quella vecchia, brutta e cattiva.
Le regole di buon senso.
Il lavoratore buono che non teme il licenziamento.
L’informazione buona che fa il coro.
Il sesso buono e fertile che fa figli buoni buoni da mandare alla buona scuola che forma nuovi elettori silenziosi e consenzienti che battono le mani al presidente più buono che ci sia.

Fate i bravi, non protestate, non vi muovete e state buoni! M’ho veco je! Le cose vanno bene e non potrebbero andare meglio!

Moving

26 venerdì Ago 2016

Posted by aitanblog in texticulos, vita civile

≈ 3 commenti

Tag

sciacalli, terremoto

(Tra i brandelli dei paesi più straziati.)

Al risveglio da sonni inquieti, accese la radio e sentì che un paio di ore prima c’era stato un terremoto nel Centro Italia. Calcolò mentalmente che l’epicentro doveva essere a meno di quattrocento chilometri dalla sua casa. Forse per questo si era svegliato così agitato e di buon’ora: era probabile che avesse avvertito nel sonno i riverberi della scossa principale che dalla radio dicevano essere del sesto grado della scala Richter.
Lui le conosceva bene quelle zone e già immaginava il disastro che avrebbe potuto causare un terremoto di quella portata tra quei vecchi palazzi.
Si lavò in fretta, ancora tutto immerso nei suoi pensieri, mise sul fuoco la macchinetta del caffè, aprì l’armadio e scelse abiti comodi che non aveva quasi mai messo. Dopo aver zuccherato il caffè direttamente nella macchinetta, lo versò in una tazzina che prese dal lavandino e lo mandò giù tutto di un sorso.

Due ore dopo era in autostrada e ascoltava attento le notizie dalla radio, interrotte di tanto in tanto dalla vocina del navigatore satellitare.
Ormai era a un centinaio di chilometri dall’epicentro.
Quando sentì che stavano arrivando i primi soccorsi, accelerò. Proprio in quel preciso momento, il navigatore gli segnalò che tra 500 metri avrebbe dovuto imboccare uno svincolo. Si spostò di scatto sulla corsia di destra e tornò a concentrarsi su quello che poteva e doveva fare.

Gli vennero in mente altri terremoti, altre catastrofi. Si irritò per la scarsa preparazione dei giornalisti radiofonici che continuavano a dare notizie approssimative e contraddittorie. E, intanto, macinava chilometri di autostrada a grande velocità, spinto da un’urgenza che ad ogni chilometro si faceva più pressante.
Man mano che avanzava, la strada si riempiva di autoambulanze, furgoni e camion dei pompieri. Sempre la stessa scena. L’aveva vista decine di volte.

Pensando di essere in ritardo, decise di non raggiungere direttamente l’epicentro. Di impeto, deviò verso la terza delle città che la radio annunciava essere tra le più colpite dal terremoto. Uscì dall’autostrada, spense il navigatore e seguì le indicazioni stradali.

Presto rivide le consuete scene di desolazione e distruzione: i tetti precipitati al suolo, le mura sfaldate come sabbia bagnata, oggetti quotidiani che affioravano tra le macerie, polvere dappertutto e uno strano e familiare silenzio che gli ricordava il volo circolare degli avvoltoi sui deserti dei film hollywoodiani.

Avanzò di un quattro o cinquecento metri tra le macerie, prese una stradina di campagna e fermò l’automobile fuori da una villetta semidistrutta.
Dopo aver controllato lo specchietto retrovisore, si precipitò fuori dall’auto e iniziò a cercare tra i calcinacci.
Scavando a mani nude, trovò un paio di orologi, un bracciale che sembrava essere d’oro, delle posate d’argento, una scatola con una carta di credito e dei documenti che avrebbe analizzato con più calma lontano dalle macerie. A mano a mano che dissotterrava qualcosa di utile, lo ripuliva sulla manica della maglia e lo gettava in un sacchetto che aveva tirato fuori dalla tasca dei pantaloni.
A pochi metri dall’auto, vide la zip di un borsone di tela nera che affiorava tra i detriti. Bel colpo: era una macchina fotografica professionale con tanto di obiettivi intercambiabili e accessori.

Si guardò intorno e buttò tutto nel baule posteriore dell’auto pronto a dirigersi verso un’altra abitazione distrutta o tra le rovine di una chiesa.

Misurata Preghiera

25 giovedì Ago 2016

Posted by aitanblog in versiculos

≈ 3 commenti

Tag

agnosticismo, dio, male

Dio dei Cieli,

Dio della Terra

E Dio di ogni Luogo,

Se ci sei,

Libera nos a Malo.

 

E, se non ci sei,

Dacci la Forza

Di liberarci da soli.

MR LXVII

23 martedì Ago 2016

Posted by aitanblog in idiomatica, romantico, versiculos

≈ 3 commenti

Tag

ironia, parodia, romantico, versi

Muito Romântico
sessantasettesimo frammento

When Cortázar meets Catalano

Del tuo corpo
mi piace tutto
Ma soprattutto
i tuoi occhi
e la bocca

I tuoi occhi
I tuoi occhi
in cui mi perdo
anche quando
sei più distante
e non ti guardo

Del tuo corpo
mi piace tutto
Ma soprattutto
gli occhi
Gli occhi
e la tua bocca

Della tua bocca
mi piacciono
le tue parole
e il lavoro
che mi fai

Chupa
chupa
Lecca
lecca
Suca
suca

finché
il mondo
non smette
di girare
e Catalano
di catalanare

Almeno
per un attimo
che sarà eterno
finché dura

la minchia
la polla
la pincha
e la Santa María

rientro

20 sabato Ago 2016

Posted by aitanblog in versiculos

≈ 10 commenti

Tag

rientro, vacanze

:(

di nuovo a casa

ma con  la testa ancora vacante

non riesco a concentrarmi su niente

e niente mi sembra veramente importante 

Immagine

La metafisica dei tramonti

19 venerdì Ago 2016

Tag

foto, immagini, mare, tramonto

La metafisica dei tramonti

Pubblicato da aitanblog | Filed under da lontano, immagini

≈ Lascia un commento

Considerazioni (auto)critiche su una BACHECA di mezzo agosto

17 mercoledì Ago 2016

Posted by aitanblog in riflessioni, versiculos, vita civile

≈ 6 commenti

Tag

network, rete, social, vacanze

essere < o > APPARIRE?

immergersi nel flusso mutevole della vita < o > MUTARE IMMAGINE SENZA MUTARSI DENTRO?

rivolgere gli occhi, le orecchie, il tatto (ma anche il gusto e l’olfatto) al mondo per cambiare insieme con la realtà in cui siamo immersi < oppure > USARE LA REALTÀ COME SFONDO PER I NOSTRI SELFIE?

amare e (qualche volta) odiare < o > METTERE IN SCENA L’ODIO E L’AMORE?

godersi la costa, il mare e il litorale < oppure > FOTOGRAFARE GLI OMBRELLONI SENZA TUFFARSI TRA LE ACQUE E LASCIARSI SCHIAFFEGGIARE DALLE ONDE?

vivere la vita < oppure > RAPPRESENTARE LA PROPRIA SUPPOSTA ESISTENZA ATTRAVERSO UNO SCHERMO?

L’ultimo sorso

13 sabato Ago 2016

Posted by aitanblog in immagini, stefania, versiculos

≈ 3 commenti

Tag

cambiamento, compleanno, foto, invecchiare, morte, noia, stefania, vino

Invecchiare
è l’unico antidoto
contro la morte.
E io voglio bere
tutto il bicchiere,
senza che mai mi manchi
la voglia di sorseggiare
e tracannare
un altro calice,
un’altra coppa
e un altro boccale.

Un lungo sorso
che non dia
tempo al tempo
di diventare noia,
di vedermi stanco
e senza sete,
di diventare trappola,
di vedermi abbattuto
e senza mete,
di diventare rete
o farmi quiete
nella quiete.

La foto me l’ha scattata ieri mia figlia, 5 anni a dicembre.

Consigli per sopravvivere alle calde notti d’estate senza l’abuso di condizionatori, deumidificatori ed altre diavolerie elettriche ed elettroniche

05 venerdì Ago 2016

Posted by aitanblog in versiculos

≈ 1 Commento

Tag

caldo, mare, sudore

Diventare tutt’uno col sudore.
Farsi acqua del guanciale.
Adagiarsi sul materasso mare
E galleggiare tra i sogni
Fino all’albeggiare.

Se tutto questo non dovesse bastare,
Raggiungere il più vicino litorale,
Buttarsi in acqua e diventare mare.

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.863 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

agosto: 2016
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Lug   Set »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...