• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: febbraio 2017

Pollice Verso

26 domenica Feb 2017

Posted by aitanblog in immagini, riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

like, pollice

Qua dentro siamo in una camera d’eco, un porto sicuro,

poll

un giro di persone che pensano più o meno le stesse cose, condividono la stessa visione del mondo e si amplificano reciprocamente i pensieri,

pollice

sicuri che quelli degli altri non saranno mai tanto divergenti dai nostri.

pollice-eretto-3

Ci diamo l’un l’altro pacche sulle spalle e ci scambiamo pollici in erezione confondendo la nostra cameretta con la realtà di un mondo complesso e composito.

pollice-animato

Siamo in una camera ad eco che è anche la nostra prigione di vetro.

Ma noi no, non siamo per niente trasparenti, qua dentro.
E di certo neanche fuori.

Ambarabà

23 giovedì Feb 2017

Posted by aitanblog in texticulos, versiculos, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

aborto

Ambarabà ciccì coccò,

C’era un volta un dottore

che faceva aborti a tutte l’ore.

Poi l’aborto si legalizzò

e obiettore diventò.

Ambarabà ciccì coccò.

My funny valentine (latin version)

14 martedì Feb 2017

Posted by aitanblog in romantico

≈ Lascia un commento

Tag

romantico

​El amor no tiene ni banderas ni horarios ni fechas en los calendarios… 

El amor quiere cada día, cada hora y también ahora nuevos regalos.

I suicidi veri non lasciano segni

13 lunedì Feb 2017

Posted by aitanblog in versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

suicidio

Ogni parola scritta

È la voce di un morto

Che non voleva morire

Speranze infrante

01 mercoledì Feb 2017

Posted by aitanblog in musiche, riflessioni, vita civile

≈ 4 commenti

Tag

america, charlia haden, lmo, sogni

I sogni svaniscono, si ispessiscono le barriere, gli egoismi crescono e si diffondono in un contagio epidemico e stizzoso. Laddove c’erano ampi spazi e natura più o meno incontaminata si costruiscono recinzioni e muraglie, le frontiere diventano via via più dure e insormontabili e ognuno si isola con modalità sempre più intime e profonde nell’ambito ristretto dei cazzi suoi.

In mezzo a questa irsuta indifferenza, sento che è il momento di farmi da parte e innalzare un mio personale Homat Magen, un muro difensivo che mi faccia da scudo contro il presente.

Faccio girare sul piatto il primo disco di Charlie Haden con la Liberation Music Orchestra e lo lascio suonare come se fosse ancora viva la speranza, come se non fosse mai finita la voglia di cambiare il mondo abbattendo frontiere e costruendo ponti-relazioni-e-legami che non siano solo sedicenti cerchie di amicizie con in mezzo frapposti uno schermo e una tastiera.

I sassofoni di Gato Barbieri e Dewey Redman suonano irridenti come un quadro di George Grosz, mentre una sequela di rasgueados e arpeggi di chitarra flamenca annunciano i sogni collettivi della repubblica spagnola prima che Franco spezzasse l’incanto, con la complicità delle truppe nazifasciste e degli aerei della Luftwaffe “Legión Cóndor” che bombardarono la popolazione inerme di Guernica, Madrid, Valencia, Barcellona e altre località iberiche meno note e celebrate.
Le trombe di Don Cherry e Michael Mantler svettano squillanti e dolenti su un tappeto di legni ed ottoni. Un assolo di contrabasso di Charlie Haden e una rapsodia di insieme sospesa tra la musica bandistica e il free più estremo e militante ci raccontano del Quinto Regimento e delle Brigadas Internacionales. Accorsero da mezzo mondo in aiuto del governo repubblicano spagnolo, come se quello fosse un fatto loro; perché quello ERA un fatto loro, ed era anche il preambolo della seconda guerra mondiale, la più cruenta e cieca contrapposizione armata che si possa ricordare.

Torno alla musica. Nel 1969, quando si è registrato questo capolavoro dell’arte engagé, non imperversavano ancora i professionisti del turntable che missano i suoni del presente con vecchi vinili e frasi pescate chissà dove; ma, in sottofondo, alla fine del lato A, sentiamo un frammento originale di “Ay Carmela (Viva la Quinta Brigada)” sapientemente intrecciato con le note suonate dalla Liberation Music Orchestra una trentina di anni dopo. Piccole intuizioni militanti.

Giro il disco sul piatto (una volta si faceva così, come per le tortillas e le frittate di maccheroni) ed ascolto l’inno al Che.
Mi commuovo, ma non so dire se piango per la morte di Ernesto Guevara o per le prolungate esequie di quelle speranze che parevano ancora così vive e appassionate agli sgoccioli degli anni ‘60. In una decina di minuti di intime celebrazioni, il contrabbasso di Charlie Haden cita “Hasta siempre” e per un po’ sentiamo anche Carlos Puebla che canta “Aprendimos a quererte…”, un altro remix seguito dai flauti multietnici di Don Cherry e da un nuovo struggente momento free, un frastornante preludio che ci prepara (per contrasto) a un lirico concerto per pianoforte e orchestra composto da Ornette Coleman e dedicato agli orfani di guerra: e qui il piano di Carla Bley (arrangiatrice e co-direttrice dell’album) la fa da padrone.

Accidenti, anche questa è l’America a stelle e strisce!

Nella traccia seguente, i musicisti si schierano in due fronti contrapposti parodiando con suoni graffiati e sberleffi mingusiani le divisioni ideologiche del Partito democratico tra il ‘68 e ‘69. Alla fine sembra che l’abbia vinta la parte che canta We Shall Overcome, Noi Trionferemo, il gospel laico di Pete Seeger che ha fatto da “inno” ai movimenti pacifisti fin dai primi anni ‘60… ma nella breve traccia finale quella marcia trionfale sembra trasformarsi in una marching band funebre: il basso tuba, i sassofoni e il trombone, suonano seguendo un tempo lento e strascicato, una specie di triste presagio che mi riporta alla realtà di oggi. Noi trionferemo… I do believe… Oh, deep in my heart, I do believe we shall overcome some day.

La musica è finita. Mi metto alla ricerca di altri mattoni per costruire il mio muro per difendermi dagli assalti di un presente ogni giorno più sgradevole e aggressivo. Sarà pure che invecchio…

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.863 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

febbraio: 2017
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen   Mar »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...