• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: aprile 2017

International Jazz Day (gioco di musica e parole)

30 domenica Apr 2017

Posted by aitanblog in inter ludi, musiche

≈ Lascia un commento

Tag

jazz

  • “Quando la gente comincia a credere nei limiti, ne diventa parte integrante.”
  • “Se sei sincero, puoi suonare un laccio della tua scarpa.”
  • “Chiunque può rendere complicato quello che è semplice. La creatività consiste nel rendere semplice quello che è complicato.”
  • “La cosa più importante che cerco in un musicista è la sua capacità di ascoltare.”
  • “Padroneggia il tuo strumento. Padroneggia la musica. E poi dimentica tutte queste cazzate e mettiti a suonare.”

Scopri a chi si attribuiscono queste citazioni e leggile in lingua originale (senza i limiti della mia traduzione), seguendo questo link a un’altra pagina di aitanblog.

 

A big Mess – Scelte difficili in acque torbide

24 lunedì Apr 2017

Posted by aitanblog in riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

5*, antinomie, caos, confusione, scelte

C’è molta confusione in giro. È difficile scegliere e quasi impossibile discernere. Una coltre di fumo opacizza ogni cosa e quelli che dovrebbero aiutarci a capire contribuiscono a intorbidirci la realtà con vagonate di acque fognarie che salgono ogni giorno di livello e ormai lambiscono le nostre labbra e ci rendono difficile aprire la bocca per respirare o per parlare.

Io, per esempio, mi chiedo se siano più deleterie e socialmente dannose le organizzazioni non governative che lucrano sulla pelle degli immigrati o i politici leghisti e pentastellati che vanno a caccia di consensi e di voti, facendo leva sulla paura per gli immigrati.

E poi vorrei anche riuscire a stabilire
– se sia peggio Donald-(Duck)-Trump o Kim-(facciadapirla)-Jŏng-ŭn
– se sia più forte Tarzan o Sandokan
– se sia più attendibile Robertosaviano o Luigidimaio
– se (al netto delle loro capacità distruttive) siano stati più sanguinari Erode o Attila, Gengis Khan o Hitler, Stalin o Nixon, Franco o Mussolini
– se sia meglio il centrosinistra che guarda a destra o il centrodestra che guarda a sinistra
– se sia peggio la Pepsi o la Coca Cola
– se siano più mortali l’alcol o l’eroina; il tabacco o la cocaina; lo zucchero o il sale fino
– se sia più giusto andare in bici e finire sotto una macchina o andare in macchina e rischiare di mettere sotto un pedone, un ciclista o l’autista di un furgone
– se sia preferibile incorrere negli effetti collaterali delle vaccinazioni o rischiare che da grandi non si possa neanche dire “scelgo da solo, sono adulto e vaccinato”
– se sia peggio più Europa, più Russia, più Cina o più Stati Uniti
– se sia meglio il lavoro nero, il lavoro sottopagato o il lavoro nero sottopagato ma legalizzato da voucher e creste dello Stato
– se siano più nefaste le mafie, le camorre, le ndranghete, le banche o le burocrazie
– se, automatizzando e digitalizzando i processi di produzione, ci libereremo dalla fatica o se perderemo il diritto al lavoro e il lavoro
– se siano più ragionevoli i borbonici, i neoborbonici, i savoiardi o i garibaldini
– se risulti più buona e giusta per i singoli cittadini del pianeta e per il pianeta intero una dieta vegetariana, vegana, onnivara, carnivora, cannibale o mediterranea
– se sia di maggior beneficio chiudersi in un fottuto guscio o aprirsi alle eventualità e ai rischi dell’altro da sé
– se per lo Stato e per i singoli cittadini sia auspicabile un incremento di autonomia e indipendenza o maggiore unità e partecipazione
– se sia più opportuno cavalcare il cambiamento o difendersi da ogni mutazione
– se sia meglio la canna al gas o un colpo alle tempie; un salto nel vuoto o un overdose di coca, zuccheri, sale o eroina.

C’è molta confusione in giro. E in molti rischiamo di dibatterci tra le antinomie e di scegliere di non scegliere.
C’è una coltre di fumo che opacizza ogni cosa e in tanti restiamo immobili a guardare il livello crescente delle acque marroni; e resteremo là finché i liquidi pestilenti non arriveranno all’altezza degli occhi impedendoci pure di vedere e di sentire.

Ricordi che non svaniscono.

19 mercoledì Apr 2017

Posted by aitanblog in da lontano, immagini

≈ Lascia un commento

Tag

morte, padre

A mio padre e ai suoi ciclomotori.

Certe volte ti rivedo in giro sulla tua Vespa 150 e resto contrariato perché non ti fermi a salutarmi. 

Poi mi rendo conto che sei morto da più di 15 anni e la mia contrarietà prende un’altra direzione.

A G.F., ai suoi amici e ai suoi cari

16 domenica Apr 2017

Posted by aitanblog in versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

figli

Che l’asfalto scuro
non rubi più
nessuno di voi alla vita!
Che nessuna madre
e nessun padre
debba più vedere
il sorriso del proprio figlio
stampato su una lapide gelida.
Che nessun banco vuoto
debba per sempre aspettare
le arguzie, i guizzi,
i lazzi e gli sberleffi
di un ragazzo
che non calpesterà più
il pavimento
di quest’aula
e di questi corridoi.

Se credete che prima o poi
siamo tutti destinati a cadere,
fottetelo, il fottuto destino,
e arrivateci corazzati
all’impatto col suolo.
Prima che sia troppo tardi
scappate sui vostri piedi
lontano da questa pece
indurita dalle lacrime
e dal sole.

Non voglio e non posso
crederlo che
la terribile caduta
di quel corpo
pieno di vita
sia la messa in atto
di un copione già scritto.
Io credo che siamo
fatti per morire vecchi,
quando i rimpianti
sono più dei desideri.

Io non ci voglio credere
che il maledetto destino
potrebbe prendersene
un altro
da un momento all’altro.
Ora stesso.

Io credo che siamo destinati
a morire vecchi,
quando ancora
non riesci ad accettarlo
che possa finire tutto
da un momento all’altro,
ancora così giovani, forti
e pieni di vita.
Ancora così giovani e
pieni di attesa
di nuove gioie
e promesse
infinite.

Immagine

Totò, anarchico monarchico napoletano

16 domenica Apr 2017

totò-anarchico

Sovvertire le regole.
Ridere del potere costituito.
Imporre nella realtà il disordine dei sogni.


I comici sono anarchici anche quando sono monarchici.


Pubblicato da aitanblog | Filed under immagini, recensioni

≈ 1 Commento

Riflessioni circolari

13 giovedì Apr 2017

Posted by aitanblog in versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

circolo

Per quanti sforzi tu faccia
o dica di fare
(questo
non mi è dato sapere)
Torni sempre allo stesso punto
Impegolata nel tuo maledetto
ƆᴉɹɔoloΛᴉzᴉoso
osoᴉzᴉΛoloɔɹᴉƆ

Da dove guardi la realtà
Dal buco della serratura
Del tuo fottuto
etnamrofed oihcceps
ǝʇu ɐɯɹoɟ ǝp oᴉɥɔɔǝds

Cosa vuol dire essere di sinistra

08 sabato Apr 2017

Posted by aitanblog in versiculos, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

anarchia, sinistra

Porca miseria, caro Sancho,
cambiare il mondo

non è né follia né utopia; 
è giustizia!

(Don Chisciotte apocrifo)

Per me essere di sinistra vuol dire credere nell’uguaglianza sostanziale di tutti gli esseri umani e, credendoci, battersi per raggiungere la giustizia sociale e la redistribuzione del reddito dentro e fuori dal proprio paese. Per me essere di sinistra vuol dire essere dalla parte di Sandokan (quello di Mompracem, più che quello di Casale) e unirsi nella lotta contro gli oppressori di ogni ideologia, credo, longitudine e latitudine.
Per me chi è veramente di sinistra si sente scomodo anche quando sta comodamente sprofondato nella propria poltrona, finché sa che qualcuno non ha nemmeno uno sgabello su cui sedersi e un tetto per proteggersi dalla pioggia e dal sole.

Per me essere di sinistra vuol dire non avere paura dei cambiamenti ed essere disposti a combattere con tutte le proprie forze (va be’, si fa per dire) contro la predominanza del capitale sull’uomo. Per me essere di sinistra vuol dire arrabbiarsi per come va il mondo e provare ribrezzo per la sinistra annacquata degli aperitivi e dei cazzi propri e per i compagni che gestiscono la cosa pubblica come una casa privata in cui si affamano le puttane con stipendi da fame.

tumblr_l05ltaz3la1qz8sa3o1_400

Per me essere di sinistra vuol dire incazzarsi quando si sente dire che non esistono più la destra e la sinistra, perché, finché ci sarà ingiustizia e oppressione, ci sarà esigenza di una visione della realtà che preveda un cambiamento dell’esistente e l’annullamento dei soprusi, delle sperequazioni e dell’alienazione economica.

Per me essere di sinistra vuol dire incamminarsi verso la realizzazione dell’eutopia dell’anarchia e il raggiungimento di uno stato di assenza del dominio dell’uomo sull’uomo.



In appendice, qualche verso da una cosetta che ho scritto qualche anno fa e si chiamava Comunista come l’acqua che scorre da tutti i rubinetti.

Forse, Saramago, sono comunista anch’io,
perché vorrei che l’acqua potesse arrivare
a tutte le case
e sgorgare limpida e buona da bere
così come è,
senza filtri, additivi e infingimenti.

Forse sono comunista anch’io,
perché non vorrei più vederla imbottigliata
in assurdi contenitori di plastica ed etichettata
con improbabili specchietti per gli allocchi.

[…]

Forse, Saramago, sono comunista anch’io,
perché non vorrei più vedere camion di bottiglie
scorrazzare per il paese da nord a sud e da sud a nord
e quintali e quintali di plastica che invadono le strade
nell’attesa di un riciclo che non si può fermare.

Forse sono comunista anch’io,
e brindo alla tua salute con un altro sorso
di rosso buono bevuto direttamente
dalla bottiglia di vetro riciclato e puro
che passo al compagno
che mi siede accanto
per allargare il giro

(perché l’allegria è un bene
che più lo condividi,
più si moltiplica
e ti ritorna
grato)
…
..
.

Sonetto postbellico

06 giovedì Apr 2017

Posted by aitanblog in versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

sonetto

C’è una sola stella oggi in cielo
Ci sono solo io qui a terra
Con una scura cicca tra le mani
e niente programmato per domani

Sopra la luna s’è steso un velo
Sono lontani gli echi di guerra
Tutti i pensieri suonano vani
ed è svanito il guaito dei cani

Ho un’isola oggi nella testa
e poco terreno sotto i piedi
Ma il parlare mio non s’arresta

e lascio qua tutto quello che vedi
pur se la voce si fa strutta e mesta
e io non siedo dove tu siedi

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 122.791 visite

Commenti recenti

aitanblog su La poesia contemporanea
aitanblog su Il passato che non si cancella…
Fairy Queen su La poesia contemporanea
Antares666 su Il passato che non si cancella…
aitanblog su Un timore senza rumore
cristina bove su Un timore senza rumore

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

aprile: 2017
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Mar   Mag »

Indice per mesi e anni

  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

amicizia anarchia arte attentati auguri autunno bambini blog bufale cambiamento compleanno coronavirus covid19 crisi da lontano decrescita digitale dubbi egitto facebook fake news formazione futuro giustizia governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza in memoria inter ludi interludi invettiva invettive lavoro luce mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale padre pandemia parole poesia politica primavera pun puzzona razzismo recensioni rete ricordi romantico scrittura scuola social social network sogno stefania storia tempo texticulos ucraina vaccini versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 364 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...