Tag
queste case non hanno più pareti
ma schermi infiniti come te
che leggi mentre riecheggia
tra le parole e le parole
una canzone di tanto tempo fa
27 martedì Giu 2017
Posted inter ludi, versiculos
inTag
queste case non hanno più pareti
ma schermi infiniti come te
che leggi mentre riecheggia
tra le parole e le parole
una canzone di tanto tempo fa
13 martedì Giu 2017
Posted idiomatica, versiculos, vita civile
inTerra di lavoro
Terra di sudore
Terra di fatica
e di schiavitù
antica
Terra martoriata
Terra deturpata
Terra di servitù
non finita
Terra sparata
spaccata
e disprezzata
Terra spirata
sperduta
e disperata
Terra incenerita
offesa e dilaniata
Terra nostra
non più nostra
Terra mia
non più mia
02 venerdì Giu 2017
Posted musiche, riflessioni
inTag
Si può vivere senza musica, senza gioia, senza amore e senza filosofia. Ma mica tanto bene.
(Vladimir Jankélévitch, filosofo e pianista francese di origini ebraiche, 1903–1985)
E’ un grave errore formativo e un grande problema sociale il fatto che in Italia si insegni così poco a fare musica.
La musica mette in moto la mente e il corpo e contribuisce a uno sviluppo armonico della persona. La musica fa migliorare l’intelligenza, la memoria, l’abilità manuale e la sensibilità delle nuove generazioni.
La musica aiuta a capire che non ci sono confini, non ci sono frontiere, non ci sono limiti; ma se vuoi suonare insieme con gli altri ci sono regole, regole che puoi pure cambiare strada facendo, ma devi prima condividerle con i tuoi compagni; devi essere capace di creare con loro un giusto interplay, una buona interazione fatta di autentico scambio reciproco e di sincera apertura verso gli altri. Devi essere capace di ascoltare cosa ha da dire il tuo compagno di banda, di gruppo, di coro o di orchestra; importa poco da dove venga o quale sia il suo colore, la sua ideologia, il suo credo o la sua religione. L’importante è che ognuno vada a tempo, o segua un tempo che sappia creare la giusta poliritmia intrecciandosi col tempo degli altri; l’importante è non stonare o imparare a fare in modo che la nota che segue giustifichi e faccia diventare bella anche la nota che sembrava fuori tonalità o fuori tempo; l’importante è apprendere la tecnica dello strumento fino a dimenticarsene; l’importante è ascoltare i grandi, ma non ripeterli. Poi devi imparare a interiorizzarle tutte queste regole, farle tue e suonare, suonare, suonare, dimenticando tutto il resto, come se la tua esecuzione possa salvare la dissoluzione del mondo. E forse la sta già salvando.