Pubblicato da aitanblog | Filed under immagini, inter ludi, vita civile
Interludio con Fake da Turco
30 domenica Lug 2017
30 domenica Lug 2017
Pubblicato da aitanblog | Filed under immagini, inter ludi, vita civile
26 mercoledì Lug 2017
20 giovedì Lug 2017
Posted idiomatica, versiculos
inTag
A vote lu corpo
vole esse scustumato
e fare cose che le fanno male
assecondo de quanno le diceno
li prufessure, li ditte antiche e l’enfermere.
A vote lu corpo
se sente tutto scurnacchiate
e magne suffritto cu vino russo a pale,
zuppe ‘e cozze,
alici ‘nturtiera e purpe alla luciana,
puparuole, pupaccelle, panzarotte,
freselle e samurchie
fatte ‘e sangue ‘o vero
ca sulo a lu pensà
te siente fremmere
da capo ‘o pere.
A vote lu corpo
se vo sentì tutto scuncecato:
primma vo’ ‘na cosa e po’ ne vo’ n’ate:
fravule, cerase,
pesche affugate,
struffole, pastiere
e aulive ‘mbuttunate,
vongole, taratufe,
taralle doce e ‘mpepate,
pasta crisciuta,
sfugliatelle ricce e frolle,
mustacciuole, fasule,
cicere e spogne affumecate
e vullute int’a ‘na cavurare nera nera
ca sulo o Pataterno ‘o sape e ‘a Maronna ‘o vere.
Tutta rrobba bbona, bella e tosta,
nun ce ne fotte ‘e quanno vene e costa,
‘a vo’
e ‘a vo’ tutta ‘nquacchiata ‘e ‘nzogna,
uoglie e vino
pe’ se scurda’ ‘a serpe
che tene ‘ncapa e ‘nsino.
Va bbuo’ se face tarde,
facimmela fernuta!
‘Sta capa cu ‘sta carna scustumate
vo primma ‘na cosa e po’ ne vo n’ate:
braciole affunnate int’o a raù,
vino ‘a vevere quanno ne vuo’ tu,
sasicce int ‘e friarielle arravugliate,
menesta ammaretate,
carcioffole arrustute,
castagne,
franchelicche e roccocò.
E po’,
e po’ sulo a tte
te vo’ e te vo’,
‘a coppa, ‘a sotta,
annanze, arete,
forte t’astregne,
t’allumma,
s’abbaglie
e se fa
preta,
fino a che
passa
‘a famme
e pure ‘a sete.
13 giovedì Lug 2017
Posted versiculos, vita civile
in08 sabato Lug 2017
Posted musiche, recensioni
inTag
I professori della tradizione popolare non sanno, dimenticano o fingono di non sapere che la maggior parte delle tradizioni sedicenti popolari nascono da vere e proprie invenzioni pseudopopolari o dall’incrocio di contaminazioni di cui si è persa l’origine e dimenticata la fonte.
Tutto quello che è veramente popolare e (in coincidenza) tutto ciò che è gradito alle classi subalterne (ed anche quello che è grato alle classi dominanti, in fondo) è soggetto a cambiamenti continui. I gusti cambiano e il bello di oggi sarà il ridicolo di domani (per dare concretezza a questo concetto, basta andare a ripesacre un foto di 30-40 anni fa ed osservare come vestivamo o come eravamo pettinati tra gli anni ’70 e gli anni ’90…). Certo esistono anche i ricorsi e i riflussi, ma anche questi recuperi della tradizione non saranno mai gli stessi dei flussi e dei corsi che scorrevano nelle vene della realtà del passato (in gergo critico potremmo parlare di “manierismi”). E se anche potessero darsi nella realtà ricorsi identici ai corsi trascorsi, questi ri-corsi sarebbero comunque cambiati dalla diversità, dalla varietà e dalla novità del contesto in cui si andrebbero a innestare.
Il tipico argomento dei tradizionalisti: “Non si può cambiare perché si fa così da tanto tempo”, si dovrebbe cambiare PROPRIO PERCHÉ si fa così da tanto tempo.
Sono cose note dai tempi della morte di zi’ Frungillo, quanno veneve ‘o pruffessore e diceva ca sapeva tutto isso ma… ‘a musica nun era bbona e nun sapeva suna’.
E, a pensarci bene, siamo tanti i professori che parlano e sparlano al funerale di zi’ Frungillo (che non esiste ed è tutta una invenzione pseudopopolare pure lui), ma sono in pochi a riuscire a far ballare la folla senza manco “uscire per televisione” o avere alle spalle una major che li spinge e li supporta.
Poi, è chiaro, esistono Bach, Charles Mingus e John Coltrane, ma questa è un’altra storia…
___________________________
Senza essere stato chiamato in causa da nessuno, mi sono inserito con questo textículo in una polemica che sta scoppiando in rete tra Daniele Sepe e uno zampognaro fondamentalista di cui non ricordo il nome.
(Incredibile a dirsi, la causa scatenante di questa colta polemica è la simpatica hit estiva di Enzo Savastano “Amico zampognaro”. Ascoltatela!)