• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: ottobre 2017

“Resumé” di Dorothy Parker ed altri suicidi da ridere

31 martedì Ott 2017

Posted by aitanblog in idiomatica, recensioni, versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

suicidio, traduzione

Razors pain you;
Rivers are damp;
Acids stain you;
And drugs cause cramp.
Guns aren’t lawful;
Nooses give;
Gas smells awful;
You might as well live.

(by Dorothy Parker)


Traduco, molto liberamente:

I rasoi ti provocano dolori;
I fiumi sono umidi;
Gli acidi ti lasciano macchie
E le droghe causano crampi.
Le pistole non sono consentite dalla legge;
I cappi cedono;
Il gas ha una puzza terribile;
In fin dei conti, è meglio vivere.


La prima versione di questa breve poesia di Dorothy Parker fu pubblicata negli anni ’20, nel decennio che si aprì con tre celebri cortometraggi comici che rappresentano una lunga serie di suicidi frustrati: “Haunted Spooks” (“Il castello incantato”, 1920) e “Never Weaken” (“Viaggio in paradiso”, 1921) di Harold Lloyd e “Hard Luck” (“Fortuna avversa”, 1921) di Buster Keaton. Ma questa mi pare la rappresentazione più divertente della paradossale assurdità del suicidio.

La poetessa bambina e il cretino cresciuto e pasciuto

22 domenica Ott 2017

Posted by aitanblog in riflessioni, stefania, versiculos

≈ 1 Commento

Tag

bambini, stefania, versi

Benedetto Croce ha scritto da qualche parte che “Fino a diciotto anni tutti scrivono poesie; dopo, possono continuare a farlo solo due categorie di persone: i poeti e i cretini“.
Stefania ha cominciato presto, a 6 anni non ancora compiuti e con la scrittura incerta di chi frequenta da poco più di un mese la prima elementare.

Se da adulta sarà una poetessa o una cretina, al momento non posso saperlo (come non mi è dato sapere con certezza quale delle due opzioni sia più indicata per me, che non ho mai smesso, pur avendo cominciato anch’io a scrivere versi prima dei 18 anni, ma almeno un lustro dopo gli anni che ha ora la mia piccola).

In ogni modo, stamattina Stefy è venuta col foglio che ho inserito in foto alla fine di questo post e mi ha detto che aveva composto una canzone (lei non vuole che si parli di poesie, in verità):*

L’AMORE
SCORRE
DALLE VENE
PER L’AMORE
SERVE
FIDUCIA

Di seguito, incoraggiata dal mio compiacimento, ha scritto anche la seconda strofa (più bella e preziosa, a mio parere) ed ha aggiunto la pomposa (ed errata) firma che vedete a destra di questo riquadro:

SULLE
RIVE
DEL
VENTO
LA
NATURA
LE
MIE
CANZONI
SONO
FAMOSE
STEFI
VRGARA

Quello che mi impressiona sono gli “insistiti a capo prima che si arrivi alla fine del rigo” (altrimenti détti “versi”) e l’ellissi verbale -la frase nominale, la sintesi icastica, la metatassi, ‘nsomma, la mancanza di verbo- della seconda strofa.

i primi versi di stefania vergara

Forse davvero “tutti i bambini nascono artisti. Il difficile è come continuare ad esserlo dopo essere cresciuti” (questo era Picasso).
Forse, il mio compito consiste nel lasciar crescere da solo l’albero folto della sua creatività, preservandolo dalla siccità, dalla grandine e dalle tempeste di vento.

Prometto solennemente di provarci. Non perché un domani sia un’artista, ma perché non sia un’assoluta cretina.
E poi, mal che vada, l’esercizio della creatività la aiuterà a sentirsi meno sola e inconsolabile… Un viatico per i momenti più difficili e disperati della vita che sarà.



* Quando la piccola mi dice che non vuole che le sue canzoni siano definite poesie mi viene in mente che sosteneva più o meno la stessa cosa anche Fabrizio De Andrè, citando proprio la frase di don Benedetto di cui sopra. 

“Benedetto Croce diceva che fino all’età dei diciotto anni tutti scrivono poesie. Dai diciotto anni in poi, rimangono a scriverle due categorie di persone: i poeti e i cretini. E quindi io precauzionalmente preferirei considerarmi un cantautore.”

Che sorprendente coincidenza, nevvero!?

Autumn Deca-Dance Reloaded

19 giovedì Ott 2017

Posted by aitanblog in versiculos

≈ 2 commenti

Tag

autunno

Lungo la strada
cadono i vecchi
e nelle case
i secchi
e gli specchi
Cadon
dal mio capo
i residui capelli
in sulle sciarpe
le scarpe
e gli orpelli
Cadono i sassi
dai cavalcavia
Cade la nonna
e cade la zia

Cadono i calcinacci
dai consunti balconi
e gli immigrati
da barche e barconi
Cadono i governi
e gli amori eterni
come i caduti
caduti in guerra
Cadon le vite
sull’asfalto
e per terra
mentre un amore
t’abbatte
e ti atterra

Cadono i denti
e i decadenti
come i neonati
appena alzati
e i neonazi
mal cresciuti
e pasciuti
Cadono
i vati
e i deputati
Cadon
gli Stati
e gli operai
mal pagati

Cadon
le teste
cadon
le braccia
Cadon le feste
le trecce
e la faccia
Cadono
i tetti
e gli edifici
con gli artifici
del tempo
che fu
Cado io
e cadi
anche tu

Cadono
i fichi
a un tanto
al chilo
e le parole
che vi rifilo
come tessere
di un domino
che non domino

…

Solo le foglie
non cadono più

Perché
gli alberi
erano già
tutti giù
per terra
da tanto tempo fa

Molto
prima
che cadesse
un altro autunno
sulle nostre vite
sfiancate
dal caldo
di un’altra estate
e dal timore
del freddo
che verrà

__________________

Previous Version:

https://aitanblog.wordpress.com/2015/10/17/autumn-deca-dance/

Una storia catalana

11 mercoledì Ott 2017

Posted by aitanblog in texticulos, vita civile

≈ 1 Commento

Tag

Catalogna

Lei gli disse: “O lasci tua moglie o me ne vado”.
“Considera che l’ho già lasciata”, disse lui, e la amò in fretta e furia.

Un attimo dopo, fumando una sigaretta, sospese la sua decisione e tornò a casa da sua moglie e dagli amati figli.

Bòtti d’Artificio e Bótti Catalane

10 martedì Ott 2017

Posted by aitanblog in da lontano, idiomatica, riflessioni, vita civile

≈ 2 commenti

Tag

botti, Catalogna

​’Na botta ‘o circhio e n’ata ‘o tumpagno è un proverbio derivato dall’attività dei “bottari” catalani che usavano dare un colpo al cerchio e un altro alla base della botte per cercare di dare un assetto alle doghe e tenerle unite, ma indipendenti dal resto della cava, celler, bodega o cantina. Il modo di dire si riferisce a chi tituba, tentenna e temporeggia nel prendere una decisione, cercando modi funambolici per arrampicarsi sugli specchi e barcamenarsi tra due situazioni in cui si teme che si abbia comunque qualcosa da perdere.
Ma a un certo punto una decisione bisogna pur prenderla, per mettersi l’anima in pace e uscire dal proprio stato di catalexit. “Omnis determinatio est negatio“, direbbe quell’ebreo ispano-olandese di Spinoza. Ed è proprio humana y trágicamente così, ogni scelta è una negazione: non si può tenere insieme troppo a lungo le capre, i cavoli, le bótti piene e le mogli ‘mbriache. Prima o poi la capra si fionda nella botte e la moglie si scaglia sui cavoli e scopre che sono amari e poco adatti alla merenda. Ma questa, forse, è già un’altra storia.

Interludio storico e magistrale

08 domenica Ott 2017

Posted by aitanblog in riflessioni, texticulos, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

storia

La Maestra Storia a colloquio coi genitori:

– Signora cara, non è che io sia una cattiva maestra, sono i suoi figli che sono piuttosto distratti e dovrebbero impegnarsi di più.
In fondo, quel Mister Huxley aveva le sue ragioni nel ritenere che il fatto che gli uomini non imparino molto dalle mie lezioni sia la lezione più importante che io insegni. Ma, mi creda, non è tutta colpa mia… e forse dovreste farvi un’esame di coscienza anche in famiglia.
Mi scusi se sono stata così esplicita, ma insegno da tanti anni e ormai sono piuttosto stanca e sfiduciata. E poi non è per niente facile andare avanti sentendo ogni tanto qualcuno ripetere che scivoli a ogni pié sospinto dalla tragedia alla farsa; quando non sostengono perfino che ormai sei finita. Ma si rende conto? ….Finita!
Va be’, mi scusi lo sfogo e mi saluti suo marito. E’ stato anche lui un mio alunno, sa? Un nanerottolo sule spalle di giganti sempre con lo sguardo dritto e aperto nel futuro, a quei tempi.

L’impegno, la cura e i tuoi piedi

05 giovedì Ott 2017

Posted by aitanblog in versiculos, vita civile

≈ 4 commenti

Tag

cura, impegno

La fortuna più grande

che potrai avere

è capire

cosa è

davvero importante

nella vita.

La gioia maggiore

il prendertene cura.

. . .

Un pezzo di terra,

la tua musica,

la tua moto,

la persona che ami

riamato o respinto,

la tua famiglia,

i tuoi amici

e i tuoi figli;

un albero,

una casa,

un giardino,

l’angolo di una strada,

un piccolo fiore,

una pianta di basilico,

salvia o rosmarino;

il quadro

che stai dipingendo

da mesi;

un sillabario,

un dizionario,

un blog,

un diario,

questi stupidi versi

che stai scrivendo

perché qualcuno legga

e in cuor suo condivida;

il menù del tuo ristorante,

la tua insalata e i frutti dell’orto,

le tagliatelle fatte in casa,

un gatto,

un vaso,

una pecora

o un cavallo;

non importa cosa.

. . .

Quello che importa

è l’impegno

e l’amore

che metterai

in tutto ciò

che fai

e farai.

Perché preservando,

facendo e rifacendo,

farai la tua vita

ed ogni vita.

. . .

Ma tutto questo

resta solo

una puttanata

se negherai

il diritto alla cura

ad ogni donna,

ad ogni uomo

e ad ogni pianta,

riva, rivolo o ruscello

della tua città,

del tuo paese

e del pianeta intero,

dall’emisfero bianco

al continente nero,

dall’Alpi alle piramidi,

dal Manzanare al Reno

e in ogni altro lido,

monte, fiume o terreno

su cui poggerai

il tuo impegno

e i tuoi piedi.

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.861 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

ottobre: 2017
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Set   Nov »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...