• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: novembre 2017

Aiuti a distanza

30 giovedì Nov 2017

Posted by aitanblog in versiculos, vita civile

≈ 4 commenti

Tag

Africa

Sì, aiutiamoli a casa loro,
adottiamoli a debita distanza,
dopo aver saccheggiato oro,
petrolio e coltan in abbondanza.

Anche perché se non v’è persona
che in Africa resta, ¿chi se li prende
i farmaci, le armi, le prebende,
le bombe, le riserve d’annona,
il latte in polvere, i rifiuti,
il grano transgenico
e i cibi scaduti
che a piene mani l’Occidente
spande e profonde nel continente
a bene e vantaggio di questi zulù
che sono fermi al tempo che fu
ed ogni volta che vengono qua
spargono germi di inciviltà
nella nostra tanto gentile
e tanto onesta società,
culla di pace, giustizia
e libertà?

E poi,
se tutti se ne vanno via da là,
¿a chi li vende mio cugino
i fucili, i badili e i barili?
¿Chi li intreccia i canestri,
i caftani e i monili?
¿Chi lo coltiva
il grano coreano
e quello americano?
¿Chi si occupa
dell’olio di palma cinese
sparso a mani tese
in ogni città
e in ogni paese?
¿Chi fa il cameriere,
il cerimoniere,
il coppiere
o il cocchiere
in un resort italiano
d’aspetto e colore
tipicamente africano?
E ¿chi più
se non un bantù,
un magrebino,
un egiziano
o uno zulù
può estrarre
il diamante cinese,
il petrolio texano
e tutto il ben di dio
euro-asiatico
e austro-americano
di cui è pieno questo continente
ricco di tutto e avaro di niente?
Che brutta gente!
Che brutta gente!

Insomma, aiutiamoli a casa loro
e salviamo il nostro patrimonio
e l’italico decoro
con profusione di SMS a distanza
mandati senza impegno né costanza
con la giusta tracotanza
di chi ha già fatto abbastanza
e non vuole fare di più.
¡E smettiamola di diffondere
idee sediziose e buoniste
fondate su falsi princìpi
di equità, solidarietà
fratellanza,
ed altra roba
triste e sconcia
ca sule a la pensa’
s’arravote ‘o stommaco
e me fa male ‘a panza!

Viva la libertà di fare
quello che cazzo ti pare
in casa d’altri e serrare
come ti piace e pare
le cose e le case tue,
e abbasso il comunismo
e, peggio ancora,
il buonismo
con tutte quelle nocive
conseguenze sue
che potrebbero
spargersi
come un morbo
tra il popolo bue,
se non ci fossimo
noi ad arginare
la tolleranza
dilagante
con semi di odio,
germi di paura
e vagonate
di bufale
e incultura.

Liberté…
Egalité…
Tutto a ‘mme
e niente a te.

Egalité…
Fraternité…
Pose ‘e solde,
frate a ‘mme.

Fraternité…
Liberté…
Senza ma
e senza se,
ma sulo ppe’ ‘mme.

Internet,
moschetto
e imbragatura,
¡viva la libertà,
viva la montatura!

Confessioni di un perdente nato

19 domenica Nov 2017

Posted by aitanblog in texticulos

≈ 2 commenti

Tag

perdente

Sono poco competitivo e naturalmente perdente. Se mi giro indietro non vedo mai nessuno.

Alle corse e ai concorsi arrivo sempre ultimo. É stato sempre così: sono sempre stato in fondo ad ogni elenco, lista o graduatoria e, se si faceva un sorteggio, ero l’ultimo anche al sorteggio. Quando si giocava a pallone non mi volevano mai in squadra. Ma se si trattava di giocare a tressette a perdere, accumulavo decine di punti e… perdevo.

Forse l’unica volta che sono arrivato primo in una competizione risale a quando ero ancora uno spermatozoo e vinsi la corsa per la vita.

La corsa per la vita!

Boh!?

Mi viene il dubbio che quella sera (o quel mattino… non so) gli altri spermatozoi dormissero oppure si fossero fermati a vedermi arrancare tra le cosce di mia madre. Avevano intuito che non valeva la pena affannarsi tanto per guadagnarsi uno schifo di mondo extrauterino.

Insomma, a pensarci bene, sono stato l’ultimo anche quella volta: gli altri avevano intuito la menata e mi avevano lasciato passare.
Ora sto facendo un esercizio di scrittura intitolato “Gli ultimi saranno i primi”.

Sarò l’ultimo a consegnare e primeggerò nei contenuti; ma la docente del corso ci dirà che in questo compito, come da titolo, i primi saranno gli ultimi e gli ultimi saranno i primi.

Valutazione numerica e quantitativa

11 sabato Nov 2017

Posted by aitanblog in inter ludi, riflessioni

≈ Lascia un commento

Tag

relazioni, scambi

Fa parte della dinamica delle relazioni umane: l’altro da te, se gli dai 1, prende 2; se gli dai 2, prende 4; se gli dai 4, prende 5 e pretende 10; se gli dai 10, prende 20 e vuole tutto. Ecco perché è necessario mettere dei paletti: spiegare subito che se date 1, oltre 1 non siete disposti a andare. Oppure bisognerebbe mettere tutte le proprie risorse in comune e vivere in un mondo non fondato sulla quantità e sullo scambio del “DO ut DES” (dove, appunto, si dà 2 – ovvero D e O – per ricevere almeno 3 – ovvero D, E ed S. Ça va sans dire che in questo schema ho semplificato molto, visto che, tra le altre cose, ho supposto a priori che D, O, E ed S abbiano pari valore e mi sono soffermato, per amor di sintesi, sul mero dato quantitativo senza considerare affatto eventuali differenze di qualità tra i dati a mia disposizione).

Ma, fuor di parentesi, confesso di non sapere bene cosa significhi “mettere tutto in comune e vivere in un mondo non fondato sulla quantità” e, in realtà, non mi è del tutto chiaro nemmeno il resto di questa considerazione. Tuttavia, spero che voi sappiate prenderla per il verso giusto, senza avere null’altro a pretendere ed accontentandovi del niente che vi ho dato senza che, arrivati alle ultime righe di questo testo, vi venga in mente di chiedere risarcimenti od oneri per il tempo che vi ho sottratto.

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.872 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

novembre: 2017
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Ott   Dic »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra