
Teatro Lendi – 15 Marzo 2018
Di ritorno dal concerto di presentazione de “La Chiave”, l’ultimo CD di Franco Del Prete, ex Showmen, ex Napoli Centrale, attuale Sud Express e prolifico paroliere.
Un concerto pieno di belle sorprese. La prima è stata vedere il teatro gremito di gente e Franco in piena forma coi suoi sfavillanti ed energetici 74 anni di età e 50 di carriera.
Il repertorio era fondato sulle canzoni dell’ultimo lavoro del progetto Sud Express (con musicisti tutti differenti, salvo Franco, rispetto all’esordio del 2009), ma ci sono stati anche alcuni significativi brani che hanno puntellato la carriera dell’immarcescibile batterista, paroliere e compositore frattese: da “Un’ora sola ti vorrei” (hit degli Showman) a “Go away” (tratta dal recente “Zitte! Sta arrivanne ‘o Mammone” dei Napoli Centrale in versione III millennio), e poi, via via, anche “E la musica va” (brano nato dalla frequente collaborazione di Franco con Edoardo de Crescenzo) e alcune canzoni del primo CD dei Sud Express (“Apache”), tra le quali spiccano “Maria Maddalena” (che ricordo cantata anche da James Senese e Lucio Dalla), “Veleno” e “A terra mia”. Uno dei momenti più toccanti è stato uno strumentale di Gragnaniello che immagino sia contenuto nell’album del 2011: Enzo Gragnaniello – Sud Express “Radice”.
Oltre al freschissimo Franco, sono stati tutti bravi i musicisti, gli ospiti, i cantanti e le coriste; cito qui (scusandomi con gli altri di cui non rammento il nome) il grande bassista Vittorio Remino (che, però, nel concerto era un po’ in ombra) e i due cantanti e musicisti Sally Cangiano (anche alla chitarra) e Arturo Caccavale (anche alla tromba, spesso sordinata, e al flicorno). Interessante il contrasto tra le voce graffiante del primo e quella limpida, spostata sul registro acuto, del secondo.
I brani del nuovo lavoro che mi porto dentro e che mi hanno preso al primo ascolto sono “Fiore ‘e limone”, “Cuori invisibili”, “Madre dolcissima”, “La chiave” (cantata dal buon Roberto Colella) e “L’aquilone”, prezioso riarrangiamento del brano di Paolo Morelli degli Alunni del Sole, quella canzone del secolo scorso che fa… shabadabadà, shabadabadà…
E su queste note, me vaco ‘a cucca’… shabadabadà, shabadabadà…
________________________________
Aggiornamento del 20 marzo:
Nella frenesia di questi giorni di doppi turni, scrutini, riunioni e ordinari giochi con la piccola, trovo finalmente il tempo per ascoltare con la dovuta attenzione l’ultimo CD di Franco Del Prete col progetto Sud Express.
Avevo scritto in un commento al post di Facebook in cui parlavo del concerto di presentazione dell’album, che forse non era il capolavoro di Franco, ma si trattava senz’altro di un buon lavoro.
Ebbene mi sono sbagliato. Mi ricredo.
“La chiave” va sicuramente annoverato tra i capolavori di mezzo secolo di carriera di Franco.
E la bambina ci balla su che è un piacere.
Il CD è uscito ufficialmente ieri. Non credo ci siano ancora in rete video, demo o canzoni liberamente pubblicabili qui.
Ma posso farvi leggere in anteprima qualche testo per darvi un’idea dei contenuti verbali di questo lavoro.
“Jamme jamme cammenamne e nun ce fermamme
Cammenamme cammenamne e nun ce fermamme
Chi ce sta arete nun ‘o penzamme
Chi ce sta annanze nun ‘o suppurtamme
E nisciuno e tutte e duje nisciuno sape addò jamme
Parlamme e nun ce capimme
Ce guardamme e nun c’è vedimme
[…]
Ce cercamme e non c’è truvamme
Ce chiammamme e nun ce sentimmo
Jamme jamme cammenamne e nun ce fermamme
Cammenamme cammenamne e nun ce fermamme
E nisciuno e tutte e duje nisciuno sape addò jamme”
“Fiore ‘e limone
Ajere nu criature
e mo guaglione
Fiore ‘e cerase
E chi si scorda cchiù
‘o primmo vase”
“Occhio per occhio
Dente per dente
E chesta è ‘a legge
dell’Antico Testamento
Je accire a figliete
E tu accire a figlieme
Je accire a te
Po’ tu accire a mme
‘O sanghe chiamma sanghe
Se sta allaganno ‘o munno
E si nun ‘a furnimmo
Jamme tutte ‘nfunno”
E poi “Maria madre dolcissima” con
“Nu figlio padrone de’ stelle
Nu figlio arete ‘e cancelle” e questa struggente chicca su “L’Amicizia” scritta con Gianni Guarracino:
“St’ammicizia è ‘na cannela
L’appicciammo tutte ‘e sere, tutte ‘e sere
Nun se cunsuma maje…”
Sono versi semplici.
Sono versi di grande efficacia e capacità comunicativa.
Valgono già da soli l’acquisto del CD.
Accattatavillo!