• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: Maggio 2018

R.i.P.

31 giovedì Mag 2018

Posted by aitanblog in texticulos

≈ Lascia un commento

Tag

petizione

L’ultima petizione che firmò senza nemmeno leggere di cosa si trattasse fu quella che chiedeva l’immediata esecuzione di tutti i firmatari di quella estrema petizione.

___________

R.i.P. Rifletti invece di Pigiare.

Double face et mise en abyme

25 venerdì Mag 2018

Posted by aitanblog in texticulos

≈ 2 commenti

Tag

doppio, Incipit

Aveva due facce, e nessuna di loro era sincera con me. A dirla tutta, credo che nessuna delle sue due facce fosse in grado di restare autentica nemmeno tra sé e sé. Figuriamoci tra sé e me.

Aveva due facce, e ognuna delle sue due facce aveva due facce, due facce, due facce…

Aveva due facce e ognuna delle sue due facce era un labirinto.

____________

Potrebbe essere l’incipit di un romanzo che non scriverò mai (anche per non correre il rischio di perdermi tra il primo capitolo e il fincipit o di incepparmi nel punto in cui l’autore scrive un incipit di un romanzo che non scriverà mai e che potrebbe essere l’ultimo capitolo del romanzo che sta scrivendo… Banalità da XX secolo…).

In ascolto

22 martedì Mag 2018

Posted by aitanblog in idiomatica, inter ludi, riflessioni

≈ Lascia un commento

Tag

ascolto

“Sapeva parlare in molte lingue, ma non ascoltava in nessuna.” (italiano)

“Sabía hablar en muchas lenguas, pero no escuchaba en ninguna.” (spagnolo)

“He could speak in many languages, but he did not listen in any of them.” (inglese)

“Sabia falar em muitas línguas, mas não escutava em nenhuma.” (portoghese)

“Sapeva parlà ‘nu cuofano ‘e lengue, ma nun ausiliava a nisciuna.” (napoletano, varietà San Giuseppe Vesuviano; per gentile concessione di Giorgio Veturo)

“Sapeva parlà ‘i tanti manere, ma ‘i nisciuna manera sive cazzo do fa’ sentì.” (napoletano, varietà frattese)

“Il savait parler beaucoup langues, mais il n’écoutait aucune.” (francese scolastico; per gentile concessione di Popolodipekino)

“Він вмів розмовляти на багатьох мовах, проте не слухав жодної.” (ucraino, grazie a Tatiana Kolbayenkova)

“Sabía hablar muchos idiomas pero no sabía escuchar en ninguno.” (spagnolo bis, grazie ad Angela Bernal)

“Он разговаривал на многих языках, но не умел слушать ни на одном из них.” (russo, grazie a Natasha Natasha)

“Sok nyelven beszélt, de egyiken sem hallgatott”. (ungherese, grazie a Teréz Marosi)

“Ён размаўляў на многіх мовах, але не ўмеў слухаць ні на адной з іх.” (bielorusso, grazie a Natasha Natasha)

“Գիտեր խոսել շատ լեզուներով, բայց դրանցից ոչ մեկով լսել չգիտեր։” (armeno, grazie a Narine Barseghyan)

“Μπορείτε να με βοηθήσετε να μεταφράσω αυτή τη φράση σε άλλες γλώσσες ή διαλέκτους;” (greco, grazie ad Antonio Belardo)

“A savia parlè ‘n tante lengue, ma a scutava ‘n bel gnente.” (torinese, grazie a Mario E. R. Bianco)

“‘L sava parlè ‘n tanti maneri, ma la scutava nen d’autùt.” (torinese, variante monferrina, grazie a Mario Bianco)

“Sapìa parrari tanti parrati, ma no scutava cu nudda” (siciliano orientale, grazie a Massimo La Spina)

________

Mi aiutate a tradurre in altre lingue? Avete traduzioni alternative a quelle fin qui proPOSTe?

“No Google Translate, please”

Resto in ascolto! :)

________

Maggio 868 a.C. (Proemio)

17 giovedì Mag 2018

Posted by aitanblog in versiculos, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

guerra, indifferenza

Cantami, o Diva, degli infiniti lutti
dei Miceni, dei Troiani e degli Achei
e dei millanta altri popoli distrutti
mentre io mi facevo i fatti miei

Frattamaggiore, “Convegno sulla decrescita” con Maurizio Pallante e Miriam Corongiu

11 venerdì Mag 2018

Posted by aitanblog in riflessioni, vita civile

≈ 1 Commento

Tag

decrescita

Spero tanto che almeno qualcuno degli oltre 150 ragazzi che hanno partecipato stamattina al convegno sulla “Decrescita felice“ cambi qualcosa, anche una piccola cosa, dei suoi (dei nostri) comportamenti “terricidi”.

Tipo (traggo dalla dramatizzazione rappresentata dai ragazzi del “Filangieri”):
– Prendere l’auto per spostarsi di pochi metri. (Aufff)
– Scendere a comprare il latte col SUV e parcheggiare sui marciapiedi. (Aufff)
– Fare due chilometri in automobile per andare in palestra e mettersi a correre per un paio di chilometri su un tapis roulant, che ci fa muovere restando sempre nello stesso posto. (Aufff Aufff)
– Imbottigliati nel traffico, lamentarsi del traffico e non capire che SIAMO il traffico. (Aufff)
– Lasciare le lampadine accese alla luce del giorno. (Aufff)
– Far scorrere inutilmente litri e litri di acqua per lavarsi i denti, radersi o fare uno shampoo. (Aufff Auff)
– Avere in inverno il riscaldamento a palla e le finestre aperte. (Aufff)
– In estate accendere il condizionatore a 15 gradi e indossare una maglia sulla camicia per non prendere freddo. (Aufff)
– Comprare l’insalata in busta, pomodori già affettati in vassoio di polistirolo, le arance sbucciate e confezionate in vaschetta e l’acqua in bottiglie di plastica che attraversano da nord a sud tutto il Paese. (Aufff Aufff)
– Ammazzarsi di lavoro per avere sempre di più, e rimanere perennemente insoddisfatti di quello che abbiamo. (Aufff Aufff Aufff)

Dobbiamo renderci conto che la crescita della produzione di merci richiede una disponibilità crescente di risorse che non sono più ottenibili nella porzione di terra che abbiamo prosciugato.

Ci hanno insegnato solo a produrre e consumare. Ma non sappiamo nemmeno più sbucciarci un’arancia o lavarci l’insalata. E intanto la produzione si è spostata altrove.
Le fabbriche non hanno più operai, ma solo ammassi di ferraglia e teste quadrate. Nessuno ha più bisogno di noi. D’un tratto vogliono che siamo solo dei consumatori.
Le cose che sprechiamo si fanno da un’altra parte… La frutta che mangiamo viene da un’altra parte… I nostri vestiti… la nostra moto… tutto viene da un’altra parte… Anche queste sedie, questo tavolo e il telefonino che abbiamo sempre in mano…

Sembra tutta una barzelletta o un colmo senza soluzione…

A proposito, la sapete quella del cavallo?

Allora. C’è un tipo che va a comprare un cavallo. Ne vuole uno molto veloce.
Il venditore gli fa: “Questo è il più veloce che abbiamo, ma si muove solo se sente dire AUFFF e per farlo fermare deve gridare STOOOP!”. Il tizio decide di provarlo, si mette a cavallo e fa AUFFF. Subito il cavallo comincia a trottare. Dopo un po’ il tizio grida STOOOP e il cavallo si ferma. Di nuovo AUFFF AUFFF e il cavallo galoppa fuori dalla città e va sempre più veloce. Il tizio è soddisfatto: AUFFF, AUFFF, AUFFF…, finché, all’improvviso, si trova davanti a un burrone. Prontamente grida STOOOOP! Poi, guarda giù al precipizio e tira un sospiro di sollievo: …AUFFFFFF!

Siamo tutti un po’ così, senza briglia, in groppa a un cavallo al galoppo in prossimità di un burrone, e ogni metro di terra che sprechiamo ci avviciniamo ulteriormente al fondo del precipizio.

“Se una crescita ha conseguenze negative, il suo arresto, o quanto meno la sua diminuzione, assumono connotazioni positive. In relazione a una crescita ipertrofica, come quella di una massa tumorale, la decrescita appare come una benedizione divina.”
(Maurizio Pallante, “La felicità sostenibile”, Rizzoli 2009, p.19)

Aufff….

Anzi no, STOOOOOP!

Insomma, smettiamola di fare di più e cerchiamo di fare meglio.

La pericope di MM (quasi un haiku)

08 martedì Mag 2018

Posted by aitanblog in versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

Maddalena

Chi è senza peccato,
Pecchi,
E la smetta di lanciare pietre!

I chiodi, il martello, le martellate e il martellare

05 sabato Mag 2018

Posted by aitanblog in riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

competenze, conoscenze, formazione

Imperversa nelle scuole, in rete e sulle riviste di didattica un dibattito che contrappone conoscenze e competenze; un luogo comune della retorica dei nostri tempi che finirà per diventare una sottospecie di genere letterario, una sorta di disputa medievale, tipo la “Razón de amor y los denuestos del agua y el vino“, la “Disputa dell’anima e del corpo”, il dibattito sulla superiorità dei chierici sui cavalieri o la superiorità dei cavalieri sui chierici, la “querelle des Anciens et des Modernes“, il sostegno a Bartali versus il sostegno a Coppi, la doccia di sinistra contrapposta al bagno di destra (o era il contrario?)…

Insomma, si cerca di affermare una parte annullando o escludendo l’altra, come se potesse esistere una competenza assoluta che prescinda da ogni conoscenza o come se si potessero acquisire delle conoscenze senza mettere in moto tutta una serie di competenze che servono a far sì che le conoscenze diventino parte stabile e integrante della nostra enciclopedia personale.

Mi viene in mente l’apologo indiano dei sei saggi ciechi che si trovarono per la prima volta nella loro vita al cospetto di un elefante e, per descriverlo, cominciarono a toccarlo.
Il primo saggio, avendogli toccato l’orecchio, definì il pachiderma come un grande farfalla.
Il secondo gli toccò la zampa e pensò al tronco di un albero.
Il terzo, con ancora la coda tra le mani, disse che l’elefante era simile a una corda.
Il quarto, dalla punta della zanna, pensò a una lancia acuminata.
Il quinto, palpandogli gli enormi fianchi, affermava che si trovavano al cospetto di una muraglia movente e il sesto, toccandogli la proboscide, assicurava che si trattasse di una specie di serpente.
Tutti illusi che la loro parziale rappresentazione potesse descrivere la totalità e la complessità dell’elefante.

Mi pare che, escludendo nel processo formativo una volta la conoscenza (il sapere) e un’altra la competenza (il saper fare), ci comportiamo proprio come i sei ciechi dell’apologo indiano.

Cerco di spiegare cosa intendo con degli esempi.
1. Un bambino che impara a vedere l’ora acquisisce una competenza che non può prescindere dal sistema numerico decimale e dalla numerazione per 5 (poco importa se parliamo di numerazione, progressione aritmetica, tabellina o tavola pitagorica).
2. Similmente, fare in modo che gli alunni sappiano fare un’analisi testuale non può prescindere dal far acquisire loro la conoscenza dei generi letterari, delle figure retoriche, della metrica e, al limite, anche delle coordinate culturali che ci permettono di riconoscere l’appartenenza di un autore a una determinata corrente letteraria…
3. Imparare i verbi della propria lingua o di una lingua straniera presuppone una serie di competenze molto raffinate che servono a inserirli in categorie che grosso modo chiamiamo tempi e modi e in sottocategorie che definiamo tempi semplici e tempi composti, voci attive e voci passive, modi definiti e modi indefiniti… E credo che non ci sia dubbio che comprendere il sistema verbale di una lingua aiuti anche alla sua memorizzazione ed all’uso corretto della consecutio temporum e dell’attrazione modale, in un naturale intreccio di competenza e conoscenza.

D’altronde, nemmeno la tanto vagheggiata buona scuola dei tempi che furono era tutta basata sulle conoscenze. Il vecchio liceo classico (quello che formava la classe dirigente), non insegnava solo le declinazioni greche e latine e la vita e le opere di Cicerone e Demostene, ma soprattutto offriva agli alunni le competenze per leggere un testo in lingua latina o greca, ragionare sulla sua struttura e tradurlo in buon italiano. E anche lo studio della filosofia e della letteratura non si basava su semplici nozioni da mandare a memoria, ma tendeva a fornire capacità di ragionare sui sistemi, operare confronti, esprimere giudizi critici…

Non ha senso parlare di scuola della conoscenza o di scuola della competenza. A scuola si imparano cose e si impara a fare cose. Come nella vita. Dove appendiamo quadri al muro dopo aver conosciuto il muro, i quadri, i chiodi e il martello e dopo aver imparato a martellare senza puntarci il martello sul dito. Ahi!

L’ultimo giorno di lavoro

01 martedì Mag 2018

Posted by aitanblog in musiche, recensioni, vita civile

≈ 3 commenti

Tag

cover, lavoro

È una settimana che sto pubblicando su FB e su Tumblr una selezione di video di versioni sghembe, creative, inaspettate e originali di alcune delle mie canzoni preferite. Un brano veramente bello si presta a continue riletture e reinterpretazioni che ci fanno scoprire ogni volta sapori nuovi e sfumature che ci erano sfuggite.

Oggi, in coincidenza con la festa dei lavoratori, ho scelto una serie di cover di “Construção”, capolavoro assoluto di Chico Buarque; una delle più belle canzoni mai scritte; un testo eccezionale con una struttura unica e inscindibile dal senso del brano; una costruzione del testo che sembra ripetersi davanti ai nostri occhi, “mattone su mattone, in un disegno logico“, come la costruzione edile in cui è impegnato nell’ultimo giorno della sua vita il lavoratore che è il protagonista del brano.
La descrizione di una tragica giornata portata avanti con 41 versi di 14 sillabe ciascuno, tutti terminanti con parole sdrucciole che danno al canto un ritmo ripetitivo che sembra ricalcare la giornata di questo operaio che negli ultimi versi della prima parte del brano inciampò nel cielo come un ubriaco fradicio / e fluttuò nell’aria come se fosse un passero / e finì a terra come un sacco flaccido / e agonizzò in mezzo al passaggio pubblico; / morì contromano disturbando il traffico; e nella seconda parte della canzone, con un leggero slittamento di senso: inciampò nel cielo come se sentisse musica / e fluttuò in aria come se fosse sabato / e finì a terra come un pacco timido, / agonizzó in mezzo al marciapiede naufrago; / morì contromano disturbando il pubblico; e, infine, nella terza e ultima parte, fluttuò in aria come se fosse un principe / e finì a terra come un pacco ubriaco; / morì contromano disturbando il sabato.

La descrizione tragica e mozzafiato di un fatto comune e unico come una morte sul lavoro condotta con un andamento crescente e un testo ipnotico, “mattone su mattone, in un disegno magico“; come se fossimo improvvisamente sprofondati in un incubo.

La prima versione di questo capolavoro è stata pubblicata in un album del 1971 che contiene anche una cover brasiliana di “4 marzo 1943” di Paolo Pallottino e Lucio Dalla (qui intitolata “Minha Historia”) e un bellissimo brano scritto con Vinícius de Moraes che ho sempre considerato la fonte di ispirazione di “Poster” di Claudio Baglioni, una cover non dichiarata; insomma, un plagio, non so quanto volontario (l’originale di Buarque-De Moraes si chiama “Valsinha”, andatevelo a sentire, magari nella versione italiana realizzata da Sergio Bardotti e cantata nel ’72 sia da Patty Pravo che da Mia Martini; sempre di cover d’autore si tratta, e negli anni ’60 e ’70, in Italia, se ne facevano tante e molte, belle assai).

In ogni modo, la versione di “Construção” che riporto qui è quella di Mônica Salmaso, un’interprete brasiliana molto dedita al canzoniere di Chico Buarque de Hollanda.

Ma vi consiglio di ascoltare anche la versione spagnola del cantautore uruguaiano Daniel Viglietti.

E, ancora di più, quella in italiano (sempre tradotta da Bardotti) interpretata in modo intenso, struggente e creativo da Enzo Jannacci:

Perché di lavoro si può anche morire.

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 142.198 visite

Commenti recenti

Lo psichiatra immagi… su Dialogo immaginifico
aitanblog su Dialogo immaginifico
tart-ina su Dialogo immaginifico
aitanblog su CEMENTO MORI
Nicoletta Zappettini su CEMENTO MORI
Uno spettro si aggir… su Web e Rivoluzione

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

Maggio: 2018
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Apr   Giu »

Indice per mesi e anni

  • Maggio 2023 (12)
  • aprile 2023 (13)
  • marzo 2023 (12)
  • febbraio 2023 (12)
  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

ai anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno blog cambiamento chatgpt cittadinanza digitale coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione Frattamaggiore futuro galeano goya guerra ia idiomatica immagini immigrazione indifferenza intelligenza artificiale inter ludi interludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale padre pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno sonetto sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 248 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra