• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: dicembre 2018

Napoli, Vigilia dell’Anno Nuovo

31 lunedì Dic 2018

Posted by aitanblog in idiomatica, versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

Anno Nuovo

Seh, seh…

sta fernnenno

propeto bbuono

‘stu duimila e diciotte

Tra chi spara

perete, tracche e botte

primma ca’ se fa

cupe ‘o cielo

e scure ‘a notte

Sta fernenno

propeto bbuono

tra chi s’allamente

e fotte

E chi se spara

‘na sfaccimma ‘e pere

c’a rrobba

ca s’accattaje

ajere ‘e sere

…

Sta fernenno

propete bbuono bbuono

‘stu duimila e diciotto

Senza cchiu

‘na goccia ‘e vine

abbascia ‘a ‘rotta

Ca’ capa ‘ntrunata

da ‘sti maronne ‘e botte

E tanta gente

ca spare sule cazzate

comme faceva già

l’anno passate.

…

Nannine’,

votta a passa’

‘a nuttata

‘Amma scritto

l’urdema strunzata

e stamme già

cape e piere

int’a scurdata.

Nun ce sta niente

‘a dicere

e poco ‘a ffa!

Simme ‘e Napule,

paisa’!

…

Seh, seh…

sta fernnenno

propeto bbuono

‘stu duimila e diciotte

Tra chi spara

perete, rutte e botte

primma ca’ se fa

scure ‘a notte

e gia’ e’ fernuta

n’ata votte

Sta fernnenno

propeto bbuono

Cu sti figlie

ca’ se pisciano sotte

e se fa scuro o cielo

e cupa ‘a notte

ma a te nun te ne fotte

‘e vongole so’ cotte

e i giarretelle se so rotte

…

Guagliu’,

jamma ‘a magna’

Simme ‘e Napule,

simme ‘e Napule,

Simme ‘e Napule,

paisa’

…

La Storiella di Stefania

27 giovedì Dic 2018

Posted by aitanblog in immagini, stefania, texticulos

≈ 2 commenti

Tag

dettato, stefania

Ieri la piccola – che poi ha compiuto solo qualche giorno fa 7 anni e io comincio già a dubitare di poterla ancora chiamare così -, la piccola, dicevo, ieri stava giocando con le sue amichette “alla maestra e le alunne” e, quando è arrivato il suo turno di improvvisare un dettato (respiro da periodo troppo lungo), si è inventata questa storiella qui, breve, ma intensa (almeno così pare a ‘mme, ma poi magari è solo che ogni scarrafone – si fa per dire – è bello ‘a mamma soja, e pure ‘o pate suoje, se è per questo)…

DETTATO
(Il gatto che voleva giocare a pallone)

Il gatto era bello e giocava a pallone, nonostante si chiamava Nongiocareapallone.
E la mamma gli disse: Non si fa.
E quindi Nongiocareapallone si mise a piangere e andó in punizione per otto secoli.
E lui disse: Ma che punizione è questa? Uffa, non è giusto!
E la mamma disse:
– Allora stai in punizione per altri cento secoli.
– Mamma, sono passati già otto secoli… Ho mille e due anni.

I segni della nostra presenza

21 venerdì Dic 2018

Posted by aitanblog in vita civile

≈ 7 commenti

Tag

facebook

Ho l’impressione che scriviamo e continuiamo a scrivere e a lasciare segni della nostra presenza in vita sulla pagina infinita di Facebook per sconfiggere la nostra solitudine e la solitudine degli altri.
Scriviamo per cercare partecipazione al vuoto delle nostre esistenze, per denunciare quello che ci fa male e per condividere quello che ci produce gioia o piacere.
Scriviamo per soddisfare intime necessità di comunicazione e di comunione col mondo.
Scriviamo e spargiamo in giro foto e immagini di noi stessi per provare che c’è ancora vita fuori di qui.
Scriviamo per mostrare agli altri e a noi stessi che esistiamo e, scrivendo, cerchiamo una riprova della nostra esistenza nel numero dei pollici eretti che riceviamo. Ogni pollice fa aumentare le nostre sacche di energia; come quei tragici videogiochi in cui, una volta finite le riserve, eri morto e potevi solo cominciare un altro post, un’altra partita. E partivi, ad ogni giro, di nuovo da zero.

Perché tante volte la rete intrappola le nostre parole e lascia che il ragno fagociti i nostri pensieri senza alcun segno di interesse o attenzione nei nostri riguardi.
Tante volte ci rendiamo conto di essere delle isole legate dallo stesso mare che ci separa, e finiamo per sentirci più soli e inascoltati, dopo che abbiamo lasciato tra le righe del web una traccia in forma di sussurro o di grido.
Tante volte abbiamo l’impressione che tra le maglie di questa rete la distrazione regni sovrana e che tutti quei pollici eretti che riempiono le bacheche altrui abbiano poco o nessun senso (i nostri pollici, sì, quelli sì che sono sensatissimi e meritati, ma quelli degli altri, che senso hanno e quale insulso valore…?).

E intanto Zuckerberg e i suoi epigoni raccolgono i nostri dati e ne fanno mercato. Perché a loro questo interessa. Loro vogliono che noi continuiamo a cliccare, scorrere dati altrui e lasciare sulla strada i nostri dati come molliche di Pollicino, per venire a scovarci fin dentro lo nostre tane e venderci i loro prodotti e le loro illusioni. Vogliono che noi continuiamo a essere distratti e disinformati e fanno in modo che siamo sempre pronti all’acquisto; prevedono i nostri movimenti come se fossimo cavie di un mega-esperimento skinneriano. “Se metto qui questo video, il topo ci cliccherà sopra, e poi giocherà a questo giochino e lo condividerà coi suoi compagni, e ogni topo che lo condividerà ci lascerà inconsapevolmente i suoi dati; e attraverso i loro dati noi identificheremo il loro profilo e i loro gusti e sapremo quali sono i loro desideri per proporre a ognuno di loro di comprarseli online, e loro, i topi, li compreranno, certo che li compreranno, senza scendere di casa e mischiarsi coi profumi e gli afrori del mondo…; basterà solo un altro paio di clic e il prodotto gli arriverà fin dentro le loro tane, fin dentro le loro stanze.”

Insomma, a me pare che in fondo e in superficie il Faccialibro riunisca in sé varie istanze dalla parte dei Grandi Venditori che lo governano e una serie di motivazioni, apparentemente incongruenti allo scopo, dalla parte della sterminata massa di clienti che affollano le sue pagine. Motivazioni che sono spesso comuni allo scrivere tout court: l’esigenza di comunicare con se stessi, il desiderio di scrivere a una moltitudine, la necessità di sentirsi esistenti e perfino vivi attraverso la lettura, la scrittura e la rappresentazione di se stessi… Ma, alla fine dei conti, quella che instauriamo qua dentro e qua sopra è tutta una comunicazione illusoria che crea dipendenza e può perfino distrarci dalla realtà. Alla fine dei conti, quello che instauriamo qua sopra e qua dentro è solo un simulacro, ma un simulacro che continua a sembrarci migliore di un silenzio senza vie di uscita o soluzioni a portata di mano, o di clic.

MR LXXI

19 mercoledì Dic 2018

Posted by aitanblog in romantico, texticulos

≈ Lascia un commento

Tag

romantico, triste

Muito Romântico
settantunesimo frammento
Storia triste, rosa e desolata d’amore, d’odio e di passione

____________________

– E se si è così tristi che non si ha nemmeno più voglia di uscire e sentire il rumore dei propri passi sulle scale?

– Se si è così tristi o se sei così triste?

– È la stessa cosa!

– Beh, allora fattene una ragione, guardati allo specchio e fissati negli occhi per vedere chi scoppia prima a ridere, e se non ridi né tu né l’immagine riflessa, prova a fare una smorfia o una linguaccia.

– Bravo, applausi, grazie! Ecco come sentirsi ancora più tristi e soli di prima.

– Senti, tesoro, stamattina piove anche sulla mia voglia di fare, ma non per questo me la prendo con te o con il mondo.

– Non chiamarmi tesoro. Lo sai che non lo sopporto. Mettiti tu a fare il pagliaccio allo specchio, se vuoi. La verità è che io ne ho piene le scatole. Non ti sopporto più, tu e la tua vita grigia e insulsa. E non sopporto più nemmeno me stessa che ti vivo accanto e non rido più, non esco e non canto.

– Meglio una persona grigia che una come te… rosa…, dall’invidia…

– Ma vai a fare in culo…

– E con chi?

– Con tua sorella, con tua nonna o con una puttana da quattro soldi, che quelle più care non te le puoi neanche permettere.

– E già. Per questo mi sono messo con te.

– Stronzo.

– Stronza.

(Si baciano. Si spintonano. Si cercano. Si respingono. Si abbracciano. Si mordono. Si leccano le ferite. Sipario.)

A caccia di un tesoro di parole

13 giovedì Dic 2018

Posted by aitanblog in stefania

≈ Lascia un commento

Tag

compleanno, stefania

Come è ormai consuetudine, i regali di compleanno della piccola li spargo per casa e poi glieli faccio cercare attraverso una caccia al tesoro che pubblico qui a futura memoria; soprattutto perché lei possa rileggere, rispecchiarsi nei ricordi e rivivere queste piccole scoperte che la aiutano a crescere (spero e credo).
Sei regali su sette sono libri. E altri due libroni di favole si aggiuranno nella festa di stasera insieme con un robottino da programmare per farlo muovere e fargli fare disegnini su un foglio. Tutti suoi desideri espressi in modi diretti e indiretti.

Ma ecco il testo della mappa di parole che la guiderà nella ricerca.
_____

Completa il testo con le parole mancanti e gira per casa alla ricerca di pacchi e pacchetti.

La caccia più difficile si mette
Or che gli anni sono ormai _______
Ma sono certo che se ti ci metti
Troverai tutti i tuoi pacchetti.

Ed ora attenta al primo indizio di papà
Si nascondono questi animali
in una tana non lontana da qua
tra quadernoni, fogli e giornali.

E adesso i tempi son propizi
per cercare un libro sugli _______
sotto una piramide di piatti
che presto troverai se non t’abbatti.

Nei prossimi librini c’è l’Armando
riposto sotto al tele_______
e i quiz e gli enigmi dei pirati
che al livello tre son apporodati.

Ritorna la _______ al quinto dono
che devi cercare dentro il trono
che sta al di sotto della finestra
con tanti peluche alla sua destra.

Ora una pausa tra tanti libri,
se no ti annoi, ti stanchi e ti sfibri.
Eccoti, allora, _______ & Co.
che troverai nei pressi del comò.

Giunto al _______ Dio si riposò
ma adesso fermarsi non si può
Ancora un dono c’è da cercare
laddove il mago si può guardare.

E proprio Harry può riguardare
l’ultimo pacco da spacchettare
prima d’andare all’Happy Circus
senza Lucius _______ né maledictus.

Ma all’Happy altri doni troverai
sperando solo che non farai mai
come quel Dudley che più ne aveva
e ancor più altri ne voleva e voleva
senza godersi quel che si ha,
che è la chiave vera della gioia
e della _______.

A Don Peppe, che vigilava ogni giorno sui nostri giochi

02 domenica Dic 2018

Posted by aitanblog in versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

morte

Vedo intorno a me
troppe persone
impegnate
a fuggirla,
la vita,
mentre altrove
si combatte
per viverla
e cercare
una soluzione…

Sento ogni momento
la realtà inesorabile
della morte
bussare alla porta
di persone care.

Tanti sono andati via,
questo autunno.
Ed oggi è andato
un altro pezzo
della mia infanzia.

MR LXX

01 sabato Dic 2018

Posted by aitanblog in immagini, romantico, versiculos

≈ 5 commenti

Tag

consigli, romantico

Muito Romântico
settantesimo frammento
Ad ogni modo e in ogni senso

Sardana e amore a Llançá

“Ama il tuo partner come ami te stesso
e fagli ciò che vorresti ti venisse fatto
in quanto ad amore, comunicazione e sesso.
E, se posso aggiungere a ciò un altro fatto,
non fargli mancare mai il tuo contatto,
la vista, il piacere, le parole e l’olfatto.”

Attraversa ogni senso l’amore che provi
e per ogni senso passa l’amore che trovi.

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 138.833 visite

Commenti recenti

aitanblog su La fantascienza nichilista di…
cristina bove su La fantascienza nichilista di…
La fantascienza nich… su Anche i bot sbagliano
Di lavoro si continu… su La sicurezza
Di lavoro si continu… su Morire sul lavoro prima ancora…
Di lavoro si continu… su L’ultimo giorno di …

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

dicembre: 2018
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Nov   Gen »

Indice per mesi e anni

  • marzo 2023 (8)
  • febbraio 2023 (12)
  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive italia lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 248 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...