• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: marzo 2019

Alla ricerca dell’antica madre

31 domenica Mar 2019

Posted by aitanblog in musiche, recensioni, riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

ambiente, resistenza

“I folli apriranno strade che poi i prudenti seguiranno.”

Ho appena concluso la lettura di “Cercate l’antica madre” di Miriam Corongiu e Vincenzo Tosti, un libro bello e necessario che racconta una serie di storie intrecciate di donne e uomini che stanno resistendo in tutto il Paese ai disastri ambientali e sociali provocati da un modello di sviluppo predatorio che tutto fagocita e ingloba, “un groviglio inestricabile di decisioni sbagliate in campo ambientale che hanno irrimediabilmente compromesso il patrimonio naturale e, con esso, la vita di tutti noi” (p.33-34). Persone che dalla Val di Susa a Siracusa si sono ritrovate fianco a fianco in una lotta comune che conduce inevitabilmente alla ricerca della virgiliana antica madre, al senso autentico e terreno della realtà, della vita e della giustizia umana. Donne e uomini che hanno trovato la forza di ritrovare nella terra la propria umanità e si sentono accomunati da “una tensione continua verso l’elaborazione di alternative ad un modello di vita insopportabile, nel condurre il quale la distruzione della natura è solo uno degli effetti” (p.136).
Sullo sfondo della realtà locale, tutto un mondo globalizzato basato sugli interessi di pochi.

Mentre leggevo le ultime pagine pasoliniane sulla scomparsa delle lucciole, mi sono risuonate in mente le note di questa canzone che dedico a Miriam e a Enzo.
Una canzone che parla dell’esigenza di resistere riscoprendo la forza collettiva e individuale per combattere contro un sistema incentrato sulla legge del più forte, la legge della libera volpe nel libero pollaio; la lotta di tanti piccoli uomini contro un potere enorme e feroce “preoccupato solo di perpetuare se stesso”.

All’inizio di questo capolavoro del cantautore cubano Silvio Rodríguez c’è questa strofa di Brecht (tratta da “In morte di Lenin”) che sembra parlare proprio dei protagonisti di “Cercate l’antica madre”:

“Ci sono uomini che lottano un giorno e sono buoni,
altri che lottano un anno e sono migliori,
ci sono quelli che lottano molti anni e sono molto buoni,
però ci sono quelli che lottano tutta la vita:
essi sono gli imprescindibili”.

Il resto parla di un sogno popolato da serpenti mostruosi dotati di un apparato digestivo infernale, capace di fagocitare il bene e l’amore. Qualche volta la preda si illude di aver ucciso il serpente avvelenandolo col suo bene, ma poi appare un mostro ancora più grande e spietato; fino a quando il poeta si lascia ingoiare e, nello stomaco della bestia, condensa in un verso una verità che ha il potere di distruggere il serpente e mettere fine all’incubo.

“Antiquam exquirite matrem.”
(Virgilio, “Eneide”, III, 96)

Questa non è una pipa e io non ho mai dubbi né incertezze

29 venerdì Mar 2019

Posted by aitanblog in riflessioni, vita civile

≈ 2 commenti

Tag

antifrasi, bufale

Salvini è equilibrato, riflessivo, onesto ed è la salvezza di questo Paese. Di Maio, un grande statista che sa il fatto suo. Bussetti e Toninelli, i migliori ministri dell’ultimo millennio. Conte… che te lo dico a fare? L’informazione in Italia è libera, veritiera e mai falsata da bufale o condizionamenti. Questo non è un paese razzista e chi evoca il fascismo è un vigliacco e un coglione. ln Italia regna la giustizia, la cooperazione, l’unità e la solidarietà verso gli ultimi. L’economia è in risalita, l’aria è pulita, il mare limpido. Io dico sempre la verità e ora non sto scrivendo quello che sto scrivendo. Tu non sei tu, non stai leggendo e non hai mai letto queste parole; ma questa non è un’antifrasi e tu, giustamente, mi stai credendo fino in fondo.

(E non va escluso che sia proprio così. Non è escluso che tu creda alla sincerità di queste parole e le senta tue senza se e senza ma. E per me va bene anche così. Basta che tu poi non le diffonda in giro per la rete.

Anzi, perché no?, diffondile, condividile, spargile a raffica per il Paese; mandale a dieci, cento, mille amici e di’ loro di inoltrarle ad altri cento, mille, diecimila italiani; perché è necessario farle sapere certe cose, se non vogliamo che il mondo venga invaso dai rettiliani o sia governato dagli illuminati in complicità con la setta giudaico-massonica e con i servizi deviati, che non vogliono che si rivelino certi fatti e sono uniti in una rete globale che si sta impadronendo dell’Europa e del Mondo!
Diffondi questo post come un argine contro l’imbecillità dilagante eretto da un imbecille che il problema lo conosce da dentro. Soprattutto da dentro di sé. Spargi dappertutto la buona novella senza dubitare dell’autenticità dei suoi contenuti. Bisogna agire subito e senza esitazioni. Si deve solo copinollare e aggiungere che “è vero, c’è scritto su internet e l’ha detto pure il telegiornale”. Non importa quando, non importa quale e, soprattutto, non importa che e perché. L’importante è acchiappare click, scuotere il mondo e riscuotere consensi. L’importante è fare successo ed accrescere il capitale. Tutto il resto è una fuffa che sa di muffa e di truffa. Qui, invece, no, non c’è truffa e non c’è inganno. Ve lo garantisco io!)

Lavata, tagliata e incellophanata

25 lunedì Mar 2019

Posted by aitanblog in musiche, versiculos, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

alienazione, ambiente, Cocco

Mangi le arance già sbucciate
perché non le sai sbucciare

I tuoi viaggi sono organizzati
perché non ti sai organizzare

L’insalata la compri già lavata
tagliuzzata e condita
perché l’insalata tu
non l’hai mai saputa fare

E ‘o cocco, ‘o cocco,
‘o cocco ‘o vuo’
ma ‘o vuo’
ammunnato e bbuono

I capelli
dal parrucchiere

Barba e baffi
dal barbiere

Le torte e i torti
dal pasticciere

La pasta fatta in casa
a casa di chi la fa per mestiere

E scopare scopare scopare
son cose che fanno gli scopatori
con le cameriere
con le cameriere

Mangi le arance già sbucciate
perché non le sai sbucciare

I tuoi viaggi sono organizzati
perché non ti sai organizzare

L’insalata la compri già lavata
tagliuzzata e condita
perché l’insalata tu
non l’hai mai saputa fare

Ma ‘o cocco, ‘o cocco
‘o cocco
‘o vuo’
ammunnato e bbuono

E il pane
dal panettiere

Le cerimonie
dal cerimoniere

I consigli
dal consigliere

La giustizia
dal giustiziere

Gli ingegni
dall’ingegnere

Le pizzette
dal rosticcerie

Le medicine
mattine e sere

La ragione
dal ragioniere

Con i calci
dentro al sedere

In ascensore
e mai ‘a pere

E ‘o cocco, ‘o cocco,
‘o cocco ‘o vuo’
ma ‘o vuo’
ammunnato e bbuono

ammunbato e bbuono
ammunnato e bbuono

__________________

Appena l’ho scritta ho avuto l’impressione che fosse una specie di canzone. Ho preso la chitarra senza pensarci troppo su e ho improvvisato questa cosa. Dopo un paio di ore ho fatto pure questa sottospecie di video che ora ho l’ardire (ed anche un po’ l’ardore e la mancanza di pudore) di condividere qua.
Ah, la versione cantata si chiama ‘O cocco.

https://youtu.be/ZiRjVnpJqeE

A dream come true (with music and lights)

24 domenica Mar 2019

Posted by aitanblog in musiche, recensioni

≈ Lascia un commento

Tag

manouche, Parente, Pumilia

10 anni fa, anno più anno meno, andammo come in una spedizione esplorativa a vedere un sogno sotterraneo di Mariangela.
Una di quelle cavità pulsanti nel centro di Napoli con cinquecento anni di storia e di storie.
Mariangela sognava di comprarlo quello spazio buio e di illuminarlo con le sue luci; voleva farne un’estensione cavernosa del suo salotto, vagheggiava di animarlo, di valorizzarne ogni antro e recesso senza farsi spaventare da muffe, umidità e polvere di tufo.

Parente e Pumilia al Grottino di Piazza Plebiscito

Ora quel sogno è diventato realtà.
Il Grottino è un salotto meraviglioso e pieno di malia che Vincenzo e Mariangela hanno saputo rendere accogliente e pieno di suggestioni e di sorprese.

Alfredo Pumilia (violin) e Andrea Parente (guitar)

E stasera la magia del posto è stata amplificata dalle note della musica manouche e swingante di due bravi musicisti napoletani, Andrea Parente (chitarra e voce) e Alfredo Pumilia (al violino), che ci hanno deliziato con classici di Django Reinhardt (il re dei chitarristi gypsy), capolavori del jazz come Caravan, All of me e On the Sunny Side of the Street e lo swing all’italiana di due Fred, Buscaglione e Bongusto.
Preciso e convincente l’accompagnamento ritmico-armonico di Parente, sfavillante, ma al momento giusto anche raccolto e intimo, il violino di Pumilia, pieno di invenzioni, glissati, note pizzicate, raddoppi di tempo, improvvisi cambi d’umore e citazioni (da scherzi ludici a frasi di Bach) come ha da essere la musica nomade, gitana e tzigana che muove i suoi passi dalle intuizioni onnivore di Django Reinhardt.
Avvolgenti le esecuzioni di Nuages, di Autumn Leaves e di St.James Infirmary, divertente la versione napoletanizzata di The Sheik of Araby, indimenticabile Minor Swing suonato in una caverna del Grottino dall’acustica perfetta (anche se abbiamo dovuto ascoltarlo piegati e attenti a non battere la testa sotto il soffitto bassissimo).

La padrona di casa del Salottino del Grottino

Grazie di tanti luccichii, tanta seducente penombra e tanti barlumi di luce in mezzo a questo buio che c’è intorno.

Il 21 di ogni Marzo

21 giovedì Mar 2019

Posted by aitanblog in inter ludi, versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

marzo, poesia, primavera

Un modo di denudarsi

per trovarsi di nuovo travestiti.

Una maniera per gridare

sussurrando dove fa male.

Una stella caduta o cadente

che brilla o ha brillato

senza lasciare niente.

Un sistema di scrittura

con insistiti a capo.

Una carezza e un pugno

dentro un urlo di noia,

di gioia o di vibrante protesta.

Un insieme di suoni

in cerca di amanti.

A stick, a stone,

o fim do caminho.

É um resto de toco

é um pouco sozinho.

Uno squarcio

nel silenzio.

Una maniera per dirlo,

per sussurrarlo

o per gridarlo

al mondo.

Una menzogna

che dice la verità.

L’eterna ricerca di una cosa

per scoprirne un’altra.

Le piogge di marzo

fechando o verão.

É a promessa de vida

no teu coração.

Un mondo che non c’è

ma potrebbe esserci.

Un modo come un altro

per ripassare il tempo.

Una parola che non ti scivoli addosso

per finire nella dimenticanza del non detto,

una parola precisa e necessaria,

inutile come questa sottospecie

di poesia.

Una nenia per risvegliare gli adulti

e addormentare i bambini.

É pau, é pedra,

é o fim do caminho.

É um resto de toco,

é um pouco sozinho.

It’s a sliver of glass.

It is life, it’s the sun.

It is night, it is death.

It’s a trap, it’s a gun.

It’s a bang and a pun.

(La poesia, molte volte, è un caso, un incidente di percorso, una scoperta accidentale, una svista che ti rende tutto più chiaro…)

Sono le acque di marzo

che segnano l’inizio

di una nuova primavera.

È il 21 marzo,

la giornata

internazionale

della poesia.

¡Caracoles!

Caspita!

‘Azzo!


Come è ormai tradizione, ad inizio primavera improvviso quattro, quattordici o una quarantina di perversi versi e li butto nella rete per vedere l’effetto che fa.

20 dita, 4 mani, 88 tasti, due brave musiciste, un gran bel disco

16 sabato Mar 2019

Posted by aitanblog in musiche, recensioni

≈ Lascia un commento

Tag

stefani tallini

Per tutti gli appassionati di musica, un cd veramente unico nel suo genere: PIANO 4HANDS di Stefania Tallini e Cettina Donato.

cd PIANO 4HANDS

I numeri dell’album:
– PIANO 4HANDS è un progetto a 4 mani e un solo pianoforte basato sull’esecuzione di 11 brani originali, 6 composti da Stefania e 5 da Cettina Donato.
– In 2 brani si aggiungono 2 ospiti d’eccezione: Gabriele Mirabassi, al clarinetto, e l’attore Ninni Bruschetta che presta la sua voce per un’intensa ed aspra interpretazione della poesia “Amuri Miu” del poeta e teatrante siracusano Antonio Caldarella.

Ma il disco è tanta roba che attraversa trasversalmente la storia del jazz, della musica classica e della musica argentina e brasiliana.

Cito un po’ alla rinfusa alcune delle atmosfere che compongono questo mosaico a quattro mani:
– Lo stile boogie woogie di “Persistency”, e senti subito l’affiatamento di quelle quattro preziose mani che si incrociano sulla tastiera.
– Il meraviglioso tempo di milonga di “Minor Tango”.
– L’intimismo meditativo di “Silent Moon” e “Blues Prayer”.
– Lo splendido interplay tra le due pianiste di “Danza dei Suoni” e “Duotango”.
– La cullante malinconia di “A Veva”,* resa ancora più struggente (se è possibile) dalle linee melodiche suonate magistralmente da Gabriele Mirabassi.
– Lo swing nervoso e trascinante di “Tempus Fugit” e “di Viceversa” (che in un album eponimo del 2013 Stefania Tallini suonava da sola in overdubbing e che ora trova un’efficace e sensibile accompagnamento nelle dita della bravissima Cettina Donato).
– Il dondolio scoppiettante di “Ditty Duo”, uno di quelle composizioni che è impossibile ascoltare senza ciondolare sulla sedia o nel buio di un locale.

E io ciondolo facendo partire di nuovo l’ascolto di PIANO 4HANDS.

____________________________

* “A Veva” è una bellissima ninna nanna che accompagna Stefania Tallini fin dall’album “Padsodoble” del 2007, e che in diverse forme ci ha riproposto in “The Illusionist” (del 2010) e in versione cantata (da Guinga) in “Viceversa” (nel 2013).

Per venire al mondo

05 martedì Mar 2019

Posted by aitanblog in stefania, versiculos

≈ 6 commenti

Tag

poesia, stefania

Un paio di giorni Stefania mi ha portato dei fogli e ha detto: “Papà, ho scritto una canzone, la vuoi sentire?”.
Era già successo (2017/10/22/stefy_poetessa), ed ogni volta il risultato è più sorprendente e, in qualche modo, commovente e spaventoso, anche.
Cacchio, ha sette anni appena compiuti, la mia bambina.

________________________

PER VENIRE AL MONDO

Per venire al mondo,
per visitare il mondo
per me è difficile
perché senza una vita
non so se una vacanza
lì al mondo si può fare
se voglio una vita come tanti.
Ho bisogno di esistere
e non sognare di esistere,
perché se voglio una vita,
per venire qui[,]
una vacanza qui[,]
ci vuole la vita[;]
avuta la vita[,]
devo inventarmi,
o costruirmi un destino.

________________________

Va be’, tutti nasciamo poeti.
Tante volte si inanellano parole a caso; poi si cerca un senso. O sono gli altri a dare senso alle tue parole.

Ma quel mattino lei, dopo aver scritto i suoi versi, mi ha pure spiegato cosa volesse dire e questo ha meravigliato anche me, che la sento ragionare, reinventare il mondo e discettare di tutto ogni giorno. Mi ha detto che questa “è la storia di una bambina che ancora deve nascere”. Una specie di inno esistenzialista alla vita, insomma…

E poi, a parte tutto, trovo un paio di distici particolarmente riusciti e compiuti (di quelli che avrei voluto scriverli io, insomma):

“Ho bisogno di esistere
e non sognare di esistere”

“devo inventarmi,
o costruirmi un destino.”

Ecco, spero tanto, che Stefania sia sempre capace di essere (per quanto possibile) artefice del suo destino, padrona di una vita che valga la pena di essere vissuta. E spero anche che non le manchino mai le parole per raccontarla e raccontarsela, la vita.

(Ma mi fermo qua. Già è stato difficile farmi autorizzare a pubblicare in rete i suoi versi. Se sa che li commento pure, va a finire che si stizza. E, in fondo, ha anche ragione. Anche se io, oltre che per fare il buffone e per far vedere al mondo che gioiello di figlia che ho, metto qua sopra queste cose soprattutto per lei, perché un domani possa rivedere qualche scheggia di quello che era e compiacersene, oppure capire qualcosa in più di se stessa e della direzione e il verso del proprio destino.)

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 136.031 visite

Commenti recenti

aitanblog su Il valore della memoria e la c…
aitanblog su interludio colmo di ogni …
Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

marzo: 2019
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Feb   Apr »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza inter ludi interludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 247 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...