• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi del giorno: lunedì, 1 luglio 2019

Il mare è di chi lo sa amare – Uno sguardo sulla vita breve e libera di Leila Diniz

01 lunedì Lug 2019

Posted by aitanblog in idiomatica, musiche, vita civile

≈ 1 Commento

Tag

leila diniz, mare

Leila Diniz (1945-1972) era una giovane attrice dello Stato di Rio de Janeiro che, per il suo atteggiamento anticonformista e provocatorio, diventò un simbolo della liberazione femminile brasiliana; un turbine libertario che scosse nelle fondamenta il Brasile repressivo e conservatore a cavallo tra gli anni ’60 e 70 del secolo scorso; una vita spezzata da un incidente aereo in India, a soli 27 anni (come Brian Jones, Jimi Hendrix, Janis Joplin, Jim Morrison, Kurt Cobain, Amy Winehouse e compagnia cantante).

FOTO DE PAULO GARCEZ

“Sou uma pessoa livre e em paz com o mundo. Conquistei a minha liberdade a duras penas, rompendo com as convenções que tolhiam os meus passos. Por isso, fui muitas vezes censurada, mas nunca vacilei, sempre fui em frente. Tudo o que fiz me garantiu a paz e a tranquilidade que tenho hoje. Sou Leila Diniz, qual é o problema?” (“Sono una persona libera e in pace col mondo. Ho conquistato la mia libertà a dura pena, rompendo le convenzioni che mi sbarravano il passo. Per questo sono stata censurata tante volte, ma non ho mai vacillato, sono sempre andata avanti. Tutto quello che ho fatto mi ha garantito la pace e la tranquillità che ho oggi. Sono Leila Diniz, qual è il problema?”)

Figlia di un dirigente del partito comunista, subì periodi di ostracismo e censura per aver dato rifugio a militanti di sinistra perseguiti dalla dittatura e, soprattutto, per aver espresso idee e concetti che sembravano minare i valori etici e l’integrità delle famiglie brasiliane. Al punto che viene ricordato come Decreto Leila Diniz un decreto legge che puntava a controllare e reprimere tutte le manifestazioni contrarie al buon costume e alla morale comune.

Leila_Diniz

Ma lei, ironica, indomita e ribelle, si divertiva a scandalizzare i bacchettoni con atteggiamenti disinibiti e frasi ad effetto come: “Você pode muito bem amar uma pessoa e ir para cama com outra. Já aconteceu comigo.” (“Puoi benissimo amare una persona e andare a letto con un’altra. A me è successo”.) oppure “Esse negócio de idade é bobagem. Você deixa de ser virgem quando tem vontade” (“Questo fatto dell’età è una stronzata. Uno smette di essere vergine quando gli va di farlo”). E continuava a rilasciare interviste infarcite di parolacce che apparivano sotto forma di costellazioni di asterischi oppure si faceva ritrarre a mare, in bikini, col pancione o, in un locale pubblico, mentre allattava sua figlia Janaína (senza, peraltro, essersi sposata col padre della bambina).

Leila era molto vicina agli artisti ed ai musicisti del movimento tropicalista, tanto che, dopo la sua morte, Janaína fu affidata a Chico Buarque ed alla sua moglie di allora Marieta Severo.
Tra i suoi amici più intimi c’era anche Milton Nascimento che, 8 anni dopo la sua tragica morte, mise in musica una sua breve poesia che metteva in ridicolo la guerra per il dominio dei mari tra Spagna e Olanda. Un tema cocentissimo in un paese soggiogato, a quei tempi, da una dittatura militare.

Milton pubblicò la canzone tratta dal testo di Leila nel 1980, nel suo album capolavoro “Sentinela”, e aggiunse all’arrangiamento anche la voce originale dell’autrice.

Il titolo è una frase di Leila che apparentemente ha poca relazione col brano: “Um cafuné na cabeça, malandro, eu quero até de macaco” (che vuol dire, più o meno, “Una grattatina sulla testa, canaglia, la voglio perfino da un macaco”).

Ma veniamo al testo poetico di Leila:

Brigam Espanha e Holanda
Pelos direitos do mar
O mar é das gaivotas
Que nele sabem voar
Brigam Espanha e Holanda
Pelos direitos do mar
Brigam Espanha e Holanda
Por que não sabem que o mar
É de quem sabe amar

Traduco:

Combattono Spagna e Olanda
Per il dominio del mare
Il mare è dei gabbiani
Che dentro ci sanno volare
Combattono Spagna e Olanda
Per il dominio del mare
Combattono Spagna e Olanda
Perché non sanno che il mare
È di chi sa amare

Un brano contro il potere, contro la guerra, ma soprattutto un inno anarchico e libertario all’amore e alla natura.

Ascoltatelo anche in questa stupenda versione live di Milton Nascimento accompagnato dal gruppo Uakti e innamoratevene.

Ma oltre che per questo testo un po’ hippie, Leila Diniz ha un posto speciale nella MPB (Música Popular Brasileira) anche per tante altre canzoni che le sono state dedicate da grandi artisti come Martinho da Vila (“Leila Diniz“, un samba bellissimo), Rita Lee (“Todas as Mulheres do Mundo“, che era anche il titolo di un film del ’66 che la vedeva protagonista in un ruolo ispirato alla sua stessa vita), Claúdia e Taiguara (“Memória Livre de Leila“) ed Elton Medeiros (“Mais feliz“).
Il poeta Carlos Drummond de Andrade riassunse la portata rivoluzionaria della sua breve e intensa vita affermando che Leila insegnò ai bambini, agli adulti e a tutto il popolo “a arte de ser sem esconder o ser”, l’arte di essere senza nascondere l’essere. “Leila para sempre Diniz, feliz na lembrança gravada: moça que sem discurso nem requerimento soltou as mulheres de vinte anos presas ao tronco de uma especial escravidão” (“Leila per sempre Diniz, felice nel ricordo impresso nella nostra memoria: giovane donna che senza discussioni né petizioni liberò le donne da venti anni attaccate al palo di una speciale schiavitù.”)

Brigam Espanha e Holanda
Pelos direitos do mar
Brigam Espanha e Holanda
Perché non sanno che il mare
È di chi (lo) sa amare

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 70.924 visite

Commenti recenti

aitanblog su Storie di perdite, serrande, m…
Giorgio Veturo su Storie di perdite, serrande, m…
aitanblog su Il primo rimatore
aitanblog su T.E.N.V.Essi
cascade su T.E.N.V.Essi
Celia su Il primo rimatore

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pkuu76
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

luglio: 2019
L M M G V S D
« Giu   Ago »
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

Indice per mesi e anni

  • dicembre 2019 (4)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Mag 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Mag 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Mag 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Mag 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Mag 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Mag 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Mag 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Mag 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Mag 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Mag 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Mag 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Mag 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Mag 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Mag 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Mag 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Mag 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • Gocce di bici in un oceano di traffico motorizzato
  • Immagini
  • News
  • Su di me
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

albero ambiente amicizia anarchia attentati auguri bambini blog cambiamento cibo compleanno da lontano decrescita desolazione destra digitale dolore donne economia facebook fine foto galeano guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettiva invettive ironia lavoro leopardi mare memoria migranti morte musica musiche napoli padre parole poesia pun puzzona razzismo recensioni referendum renzi rete romantico scrittura scuola sinistra social social network sonno stefania storia tecnologie tempo terra texticulos traduzione tramonto triste vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

Blog su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie