Tag
La politica intesa
come rapporti di forza
quantità del consenso
e giochi di potere
La politica del do ut des
e resto ad aspettare
La politica delle file saltate
e degli appalti truccati
La politica delle premesse
delle promesse
e dei regali sospesi
La politica dei pesi
e contrappesi elettorali
La politica delle elargizioni
e dei rapporti clientelari
La politica dei favori
da cui ti devi disobbligare
(I politici gestiscono
la cosa pubblica
come una casa privata
ed asservono le puttane
con stipendi da fame)
La politica dei favoritismi
dei nepotismi
e delle scarpe spaiate
La politica degli arrivismi
dei tatticismi
e delle arrampicate
La politica dei calcoli
dei vincoli e degli interessi
personali
La politica dei pascoli
dei muscoli e dei porci
senza ali
La politica
La politica dello scambio
che lascia noi sudditi
e loro sovrani
e feudatari
La politica
La politica
La politica
che non vorrei mai fare
La politica
che non vorrei mai subire.
Sì, Giorgio, e quella che per lo più subiamo. :(
La politica che ha perso il suo ruolo sociale. La politica del singolo. Della comunità che diventa casta.
Un circolo vizioso da cui è necessario uscire, Imma.
Credo sia necessario “ritornare” a considerare la Politica come la più alta forma di volontariato pubblico…
C’e chi “vive (campa) di politica”… e chi fa “ri-Vivere la Politica”!
…abbiamo un vitale bisogno di “aria pulita” di “parole nuove….appassionate, ”
…e di “DONNE e UOMINI” capaci di “TRADURLE” in scelte e comportamenti, coerenti, credibili, in modo nuovo e diverso dal passato.
Abbiamo bisogno di riportare i problemi della gente, dell’ambiente, della sicurezza al centro della discussione politica, confrontandosi costantemente (e SENZA TIMORE) con i cittadini, coinvolgendoli nelle scelte importanti per il futuro della città…….
..E farlo con “gratuità interiore”…. l’unica cosa capace di rendere “CREDIBILI” le nostre parole, le nostre azioni, i nostri progetti……
….l’unica cosa capace di renderci LIBERI e non “ricattabili”!!!
Ecco, Gino, se ci mettiamo il nostro impegno e la nostra competenza, se ci mettiamo in ascolto e non perdiamo la speranza, riusciremo a infondere speranza nella Politica anche intorno a noi.
E tu non farla…
Anonimo lettore, stia tranquillo, di certo questa politica intesa come rapporti di forza, giochi di potere, scambio di voti e interessi personali non la farò mai e neanche sarei capace di farla. Ma spero che sia ancora possibile fare un’altra politica capace di mettersi in ascolto e al servizio della cittadinanza per rendere più vivibile i nostri territori, soprattutto per le persone più deboli e indifese.