• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: febbraio 2021

Visioni dalla Caverna

25 giovedì Feb 2021

Posted by aitanblog in idiomatica, recensioni, riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

cecità, saramago, visione, Wenders

– Strana immagine è la tua, disse, e strani sono quei prigionieri.
– Somigliano a noi, risposi
[…]
– Per tali persone insomma, feci io, la verità non può essere altro che le ombre degli oggetti artificiali.
Platone, “Repubblica“, Libro VII, 515a-c

Cinque o sei anni dopo aver pubblicato “Cecità” (“Ensaio sobre a cegueira“, Lisbona, 1995), José Saramago rivisitò il più famoso e visionario dei miti platonici nelle pagine finali de “La caverna” (“A caverna“, Lisbona, 2001).

Risale a quegli anni questa stupenda intervista in cui ci spiega che non siamo mai stati così addentrati nella caverna di Platone come di questi tempi, perché, mai come oggi, le stesse immagini che ci mostrano la realtà, la sostituiscono.

Davanti ai nostri schermi, stiamo ripetendo la situazione di quelle persone imprigionate e legate nell’oscurità. Guardiamo davanti a noi, intravediamo delle ombre e crediamo che queste ombre siano la realtà.
Ci siamo persi in un mondo audiovisivo, senza sapere chi siamo, perché viviamo e quale sia il senso del nostro vivere.
La maggior parte delle cose che ci succedono, si succedono senza senso davanti al nostro sguardo assente. Ecco perché siamo avidi di significato.
Ma continuiamo a cercare senso e significato nelle ombre che ci si parano dinanzi e, avendo perso ogni esperienza del mondo esterno, siamo portati ad interpretare questi simulacri come frammenti di un mondo reale o, perfino, come la realtà tout court.

____

Chi non riesce a seguire il filo del discorso in portoghese può godersi gli intermezzi in inglese (sottotitolati in portoghese) di Wim Wenders.
Il video è tratto da “Janela da Alma” (Finestra dell’Anima), un documentario made in Brazil diretto da João Jardim e Walter Carvalho nel 2001.
Mi piacerebbe vederlo tutto e tutto ascoltarlo. Leggo da vari siti che raccoglie le testimonianze di 19 celebrità internazionali affette da vari tipi di problemi visivi, dalla miopia alla cecità più totale. Oltre a Saramago e Wenders, ci si confronta con la visione e la non visione del mondo di grandi personalità come il musicista Hermeto Pascoal, il fotografo non vedente Evgen Bavčar, il neurologo best seller Oliver Sachs, la regista Agnès Varda e l’attrice Hanna Schygulla.

Un altro interessante tema che rimbalza dalle parole di Saramago a quelle di Wenders è la saturazione di immagini e informazioni in cui siamo immersi, “come se ci arrivassero ogni giorno a casa 500 giornali”… Tutti che vogliono venderci qualcosa e ci sommergono di dati…, in questo “luna park audiovisivo” abbiamo troppo di tutto…; ma avere troppo è come non avere nulla. Ogni cosa ci arriva in sovrabbondanza, ma quello che ci manca, in mezzo a tutta questo flusso incessante, è il tempo. L’eccesso di immagini ci rende incapaci di attenzione e siamo sempre alla ricerca di storie che riescano a scuoterci, a sorprenderci. L’ordinarietà ci annoia.
Saramago conclude raccontando che lui passa molto del tempo della sua vecchiaia in giardino, a scrutare la crescita delle piante e a commentare a voce alta il loro stato. Una cosa un po’ ridicola, aggiunge. Una meravigliosa testimonianza di cura e attenzione verso la vita, aggiungo.


_________

Qui, la trascrizione di alcuni stralci dell’intervista a J.S. in lingua originale.

“Nós nunca vivemos tanto na caverna de Platão como hoje. Hoje é que nós estamos de fato vivendo na caverna de Platão. Porque as próprias imagens que nos mostram da realidade, de tal maneira substituem a realidade.
“Nós estamos num mundo que chamamos mundo áudio-visual, nós estamos efetivamente a repetir a situação das pessoas aprisionadas ou atadas na caverna de Platão, olhando em frente, vendo sombras e acreditando que estas sombras são a realidade.

“Foi preciso passar todos esses séculos para que a caverna de Platão aparecesse finalmente num momento da historia da humanidade que é hoje.”

“Nesse mundo do audiovisual acaba que nos perdermos de nós próprios, do mundo que vivemos, sem saber bem quem somos, para que viemos e que sentido tem a vida.”
“A maioria das coisas em nossas vidas acontecem sem muito sentido. Então somos todos avidos pelo significado.”

Stretti insieme, ma non assembrati

24 mercoledì Feb 2021

Posted by aitanblog in recensioni, riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

covid19, globalizzazione


ferrate vie, moltiplici commerci,
vapor, tipi e corona i piú divisi
popoli e climi stringeranno insieme

Questa è la Palinodia di Leopardi (1835).
Ho solo sostituito cholèra con corona…
Ed è subito sera su tutto l’orbe.



Insomma, v’é poco dubbio sul fatto che le epidemie si siano sempre spinte fin dove potevano spingersi, senza mai esibire passaporti alle frontiere.
Epperò, con la globalizzazione dei mercati e delle culture, la loro diffusione si è ampliata e amplificata con la velocità di una facezia o una fandonia lanciata nella rete.
Assai meno rapidi i tempi della risanificazione finché non vengano racimolati i denari del riscatto.
Perché, per tutti i problemi, le magnifiche e progressive soluzioni si innescano solo dopo aver inserito il gettone nella slot machine.

Salassi

21 domenica Feb 2021

Posted by aitanblog in riflessioni, vita civile

≈ 1 Commento

Tag

flebotomia, vaccini

Spero solo che in un futuro prossimo o lontano non vedremo tutta questa vaccinazione di massa come oggi guardiamo i salassi praticati dai barbieri-chirurghi del tempo che fu.

P.s. Non sono un no-vax; l’ho perfino fatto il vaccino. Il giorno dopo mi è venuta la febbre.  Mi hanno detto che è un normale segno dello sviluppo delle mie difese immunitarie nei confronti dell’attacco virale. Quasi un fatto positivo, insomma.
Mi è venuto in mente che anche lo svenimento dei succhiasangue era considerato benefico, tanto che molte sessioni venivano concluse solo quando il paziente arrivava a perdere i sensi.


Intanto, accendo la tivvù e, a Domenica in, vedo un plurinquisito fare un siparietto di propaganda vaccinale. Tutto un panegirico sulle doti del plurinquisito che, dal prestigioso Istituto Spallanzani, gestisce il piano nazionale di lotta al virus. Che è anche un grande business. Non dimentichiamolo.

Il soggetto di cui parlo lo scorso dicembre ha anche aperto il Vday nei tiggì nazionali.
Il soggetto di cui parlo fu inquisito per lo scandalo “Lady Asl”, al secolo Anna Iannuzzi, manager delle fisioterapie, che foraggiava gli uomini di Francesco Storace in cambio di falsi mandati di pagamento, fatture fasulle e finti accreditamenti.
Il soggetto di cui parlo, direttore sanitario prima in Campania e poi in Lazio, fu sottoposto ad inchiesta per una truffa di 82 milioni di euro consumata nelle Asl di Roma.
Il soggetto di cui parlo fu condannato nel 2009 al pagamento di 300.000 euro per la condotta dolosa tenuta in occasione dello svolgimento del concorso interno a 12 posti di dirigente amministrativo della Asl RmC.

All’inizio pensavo fosse un omonimo, ma poi ho capito che era proprio quel tipo là e mi sono un po’ preoccupato, anche se magari lui ha espiato le sue colpe e si è redento…; oppure è stato più volte vittima innocente del sistema giudiziario nazionale.

Va be’. Viva l’Italia! L’Italia vaccinata…

L’Italia derubata e colpita al cuore
Viva l’Italia
L’Italia che non muore

Viva l’Italia
L’Italia che è in mezzo al mare
L’Italia dimenticata e l’Italia da dimenticare
L’Italia metà giardino e metà galera
Viva l’Italia
L’Italia tutta intera

Viva l’Italia
L’Italia non adulta
L’Italia che si dispera e l’Italia che esulta…

Viva l’Italia

L’Italia con gli occhi spenti nella notte triste
Viva l’Italia

Anche se non esiste

Interludio in forma di bilancio o rendicontazione

21 domenica Feb 2021

Posted by aitanblog in inter ludi, riflessioni, versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

epitaffio

Ci sono giorni in cui ho molto vissuto e giorni in cui ho molto pensato.
In altri ho parlato troppo. Oppure ho scritto, strimpellato o disegnato.

Annoiato no, credo di non essermi annoiato mai.

E spero di non aver troppo annoiato voi.

C6?

19 venerdì Feb 2021

Posted by aitanblog in immagini, riflessioni, versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

numeri, parole

TRE ne ha TRE,
come anche
UNO e DUE.

QUATTRO, SETTE
e OTTO, QUATTRO;
come pure NOVE.

CINQUE,
invece,
ne ha SEI
e SEI, TRE;
similmente,
in inglese,
LEI, VOI e te.

Va be’,
la smetto ora
di dare i numeri
e torno
a un mondo
di segni
combinati
per ricordare,
esprimere,
raccontare,
dare un senso
alla realtà
e misurarla
misurandosi,
in qualche modo,
per poi sentirsi
davvero piccini
di fronte
alle infinite
combinazioni
possibili,
realizzande
o gia realizzate
dentro e fuori
di qui.

Fine comune

16 martedì Feb 2021

Posted by aitanblog in riflessioni, texticulos

≈ 1 Commento

Tag

corna

Lo sfaldamento di un sogno anarchico o anarchicheggiante

Le comuni alla fine sono fallite perché il Gino lavava i piatti e scopava per terra mentre quel paraculo di Walter gli scopava la moglie tra le foglie del salice e le fronde dell’ulivo. Poi nasceva un bambino che non sapevi se era di Walter o se era di Gino, o se, magari, tra il primo e il secondo, lei se l’era spassata anche con Jupiter e con Tonino. E così dubitavi se Viola e Valentino fossero figli di Walter, Gino, Jupiter, Tonino o di tutto il pullmino.

Come accade anche ora, in fondo, nelle nostre case private, dove ci si incontra con maggiore intimità  e occultamenti vari.

ambigrammi e ambivalenze

13 sabato Feb 2021

Posted by aitanblog in immagini, riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

governo, grafica

Di scritte e governi che li capovolgi e restano uguali

Stamattina un amico, postillando i miei palindromi di ieri, ha fatto riferimento agli ambigrammi. Subito mi è venuta voglia di  mettermi a giocare con la grafica del mio pseudonimo. Mi sono applicato anima e corpo mentre aspettavo mia madre che faceva la fila per la vaccinazione.
Ero così concentrato sul gioco che ho lasciato accesi i fari dell’auto ed è dovuto intervenire l’elettrauto sotto una pioggia scrosciante.
E io sempre tutto intenti con i miei ambigrammi.

Ma facciamo un passo indietro.
Per chi lo ignorasse, l’ambigramma è una scritta che, se la si legge capovolta, riflessa in uno specchio o cambiando in altro modo l’angolo visuale, dà luogo a un’altra parola o addirittura alla stessa vista da diversa prospettiva. Io, per il momento, mi sono dedicato quasi esclusivamente ai più semplici ambigrammi di rotazione.
Il risultato è questo qua:

(In pratica, se capovolgi il tuo dispositivo o ti metti a mani a terra e piedi in aria, la scritta resta uguale; anche se tu non sarai più lo stesso.)

Rientrato finalmente a casa, mi sono cimentato nell’ambigramma di rotazione della mia piccola. Quando glielo ho mostrato, lei ha risposto con scarsa partecipazione e nessun entusiasmo. Ci sono cose più profonde e più interessanti da fare, quando hai nove anni.


Insomma, tra una cosa e l’altra è volata via la mattinata, un po’ coi piedi per terra, un po’ a testa in giù.

Cosa non facciamo per posticipare ad infinitum la data della rivoluzione e far finta di essere sani!

Eccolo qua, intanto, l’ambigramma del vecchio governo…
Se lo capovolgi, tutto resta uguale e ottieni il nuovo che avanza.


In appendice, il giorno dopo sto ancora “azzeccato”.

Ecco a voi il mio nome che diventa il mio cognome e il mio cognome che si trasforma nel mio nome.

eterni in rete

12 venerdì Feb 2021

Posted by aitanblog in idiomatica, otherstuff

≈ 1 Commento

Tag

palindromi

Il 12-02-2021 è una data palindroma. Era una data palindroma anche il 20-02-2002, quando scrissi questo miniracconto bidirezionale qua, e il 2 febbraio di due anni fa, quando lo riproposi aggiungendo qualche spiegazione autocelebrativa…


Qui si vive anche di questi numeri e di questi minuscoli successi.

Ma il mio bifronte preferito è questo qua, inglese (joyciano), situato all’alba dei tempi:
– Madam, I’m Adam!
– Eve.

(Verrebbe da rispondere in spagnolo: Nada, yo soy Adán
oppure controbattere con un amletico: ¿Se es o no se es? / ¿Somos o no somos?)

Al secondo posto, a pari merito, lo spagnolo “la ruta natural” e gli italiani

I tanga bagnati.
È ressa per tre passere.

Al terzo e ultimo posto di questa mia classifica personale degli altrui palindromi, una frase bifronte che sembra scritta apposta per consolare me:

Poter essere pelato totale per essere al top!

Va be’, mi fermo qua…
…ingegni…
Ma piccoli piccoli (e qui non c’è palindromo, solo un po’ di consapevolezza.)

Miracoli Mattutini

11 giovedì Feb 2021

Posted by aitanblog in immagini, texticulos

≈ Lascia un commento

Tag

miracoli

(Omaggio a G.M.)

Alle dodici e venticinque di un giorno di primavera, un signore stempiato, grassoccio, con i baffi grigi e un paio di occhiali di celluloide nera, mi diede un colpetto sulla spalla e mi disse che si era imbattuto nelle mie meditazioni, mentre passeggiava per la città per ascoltare, come fossero i suoi, i pensieri di chi gli passava accanto. Ma quando gli chiesi cosa ne pensasse dei miei, non proferì parola, tese solo la mano destra facendo segno con la sinistra piegata verso la bocca che era affamato e doveva al più presto ingurgitare qualcosa.


Lo invitai volentieri a pranzare con me. Non mi piace mangiare da solo. E poi la megalomania è un tipo di disturbo mentale che mi ha sempre affascinato ed ispirato simpatia.
In ristorante, divorò un piatto di pasta e lenticchie in un paio di minuti. Io lo incalzavo di domande. Dopotutto lo avevo invitato per ricevere un po’ di compagnia, oltre che per l’istintivo interesse che mi aveva suscitato il suo racconto.
Finalmente, con un pezzo di pane stretto tra i denti, mormorò che veniva da molto lontano e che erano tre giorni che non mangiava. Questo non fu difficile crederlo. Più difficile fu considerare vere le sue storie di pesci moltiplicati e morti redivivi.


Dopo pranzo, nel vederlo ascendere al cielo, mi meravigliò la leggerezza con cui poteva volare un corpo così vecchio e rimpinzato.

Alle tredici e trentatré, un signore stempiato, grassoccio, con i baffi grigi e un paio di occhiali si sedette sul fondo bianco di una pagina vuota, e cominciò a dispiegare un pensiero che veniva da lontano e si era incuneato tra i suoi fogli senza un perché.

Alle tredici e trentaquattro mi resi conto che quel signore con i baffi e gli occhiali era identico a Giorgio. Giorgio Manganelli. E pensai che forse tutto questo voleva dire qualcosa che era il caso di trascrivere qui o altrove.

Tempo perso

08 lunedì Feb 2021

Posted by aitanblog in riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

DAD, ddi, fad, informazione

Sto cominciando a perdere la pazienza.
Cosa intende il TG quando afferma che il nuovo governo intende recuperare il tempo perso con la didattica non in presenza?
Io non ho perso tempo, e nemmeno i miei alunni ne hanno perso.
Ho lavorato e fatto formazione con modalità che si adeguavano a quello che via via mi dettavano i ministri, le unità di crisi sanitaria e il governatore della mia regione; rompendomi anche la testa per cercare di interpretare le loro contraddittorie indicazioni, prescrizioni e raccomandazioni.
Ho lavorato, e per lavorare ho utilizzato i miei strumenti informatici personali ed ho anche implementato la mia stazione di lavoro.
Mi sono aggiornato per adeguare il mio intervento formativo a una situazione mutevole. Mi sono preoccupato di cercare modalità per interessare e motivare i miei alunni e per umanizzare e rendere calda la didattica a distanza.
Ora sto facendo acrobazie per insegnare a classi metà in presenza e metà a distanza. E lo sto facendo senza perdere il sorriso che considero fondamentale per creare empatia e partecipazione emotiva con i miei studenti vicini e lontani.

Dalla prima maledetta serrata dello scorso marzo ho lavorato, ho sempre lavorato mettendo in gioco tutte le mie conoscenze e competenze.
E adesso debbo sentirmi dire che io, i miei colleghi e gli alunni italiani abbiamo perso tempo…

Boccaccia mia statti quieta!
Faccio fatica a contenermi per non mettere per iscritto le imprecazioni che sto dirigendo allo schermo della TV.
Perché ormai è quasi un anno che passo ore e ore a parlare davanti a degli schermi e a volte confondo gli schermi che mi ascoltano e mi rispondono con quelli che non lo fanno e mi vomitano addosso le loro poco misurate parole.
Calmati, Gaetano, è inutile parlare con i giornalisti e i politici della televisione!
È tempo perso!

← Vecchi Post
link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.872 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

febbraio: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
« Gen   Mar »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...