• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: aprile 2021

Il cappello di lino (marzo 2020-21)

30 venerdì Apr 2021

Posted by aitanblog in versiculos

≈ 2 commenti

Tag

berlino, lino, lockdown

(Divertissement in tempo di crisi, con tanto di cappello)

Il cappello di lino
Che comprai a Berlino
L’avevo sempre in testa
Anche nei dì di festa

Ora tutto è diverso
Mi sento solo e perso
Tutto sembra cambiato
Ed io tutto appallato

La noia non s’arresta
La gioia non s’è desta
Pur se nel mio braccino
Già mi iniettai il vaccino

Il cappello di lino
Dopo una lunga siesta
si sporge dalla testa
Vuole far capolino

Fuori da questa porta
Il resto non importa
In cerca d’emozione
Fuori dal mio portone

Ma oltre questa finestra
Fuma la stessa minestra
Di tanto tempo fa
E che t’ho dico a ffa’?

La vita mia protesta
Cerca un lumicino
Dentro questa tempesta
Nata in un bicchierino

Un cruccio mi molesta
Mi sento sì piccino
In ora tan funesta
Dondolando qua e là

Sull’ombelico chino
Col cappello di lino
Che comprai a Berlino
La stessa e una vita fa

D & D – Le menzogne della dittatura e le menzogne della democrazia

28 mercoledì Apr 2021

Posted by aitanblog in riflessioni, vita civile

≈ 1 Commento

Tag

democratura

Negli Stati totalitari c’è una sola voce autorizzata a diffondere le menzogne di Stato. In democrazia le voci menzognere si moltiplicano ed il cittadino è libero di farsi infinocchiare da una pluralità di fonti, scegliendo la versione che trova più affine alla sua ideologia ed alle sue credenze che, inevitabilmente, si intrecciano con i suoi interessi, i suoi desideri e le sue paure.
Ma in teoria è sempre possibile, sia in democrazia, più o meno alla luce del sole, che in dittatura, all’ombra della censura e dell’autocensura, che il cittadino liberopensante possa attrezzarsi, studiare, confrontare le versioni ed esercitare il suo senso critico fino al punto di smascherare le menzogne che gli vengono propinate. Da qualunque fonte esse provengano.
Nulla esclude, infatti, che possano essere menzognere o fallaci anche le notizie che dichiarano di smentire le menzogne e sbugiardare i mentitori.

Insomma, in dittatura come in democrazia, esiste l’informazione di regime, l’informazione non allineata, l’informazione non troppo allineata e la controinformazione; ma nessuna di loro detiene la verità assoluta o ha ragione perché sì…

Ecco perché, per godere di una democrazia compiuta, soprattutto nell’epoca della globalizzazione e della telematica, sarebbe necessario educare le nuove generazioni al pensiero critico che dubita anche di se stesso nel momento stesso in cui sta criticando e dubitando. Altrimenti le differenze tra l’informazione e la propaganda diffuse da un regime dittatoriale e la propaganda e l’informazione diffuse da un regime democratico finiscono per essere solo di facciata.

Insomma, sotto ogni regime e sotto ogni bandiera, ad ogni bivio in cui ci imbattiamo, bisogna essere problematici e fermarsi a pensare, studiare e analizzare.
Il che non vuol dire rimanere immobili al cospetto di ogni dilemma soffrendo i dardi dell’oltraggiosa fortuna in un un mare d’affanni. Perché poi, di fronte a ciascun crocevia che incontriamo nel percurso bisogna pur sempre operarla una maledetta scelta. E bisogna farlo sapendo fino in fondo che ogni scelta fatta è una negazione lasciata in disparte da qualche altra parte.
Sapere cosa si sceglie è sapere cosa si nega. E tanto più per questo bisogna operare le proprie scelte con il massimo della consapevolezza possibile nel momento e nell’ambiente dato in cui vi troviamo a decidere e deliberare.
Il difficile è alimentarla e autoalimentarla questa consapevolezza andando avanti e indietro per strade incerte, costellate di bivi, incroci, crocicchi e vicoli ciechi.


Come postilla, per affinità, un post in versi perversi di un lustro fa:

https://aitanblog.wordpress.com/dubito-forte-sum

Lorem ipsum

27 martedì Apr 2021

Posted by aitanblog in versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

metapoesia, qwerty

Mmmm, qwerty or not qwerty?
Dai, dimmi che ti diverti
cercando un’altra rima
con raspa, ruspa e lima.

Lorem ipsum dolor sit
sed consectetur elit,
ut enim minim veniam
quis nostrum laboriosam.*

Andar da capo a capo
come ti dice il capo.
Tornar da capo a fine
senza capo né confine.

Il senso non importa,
la parola ti trasporta,
il ritmo fa da scorta.
Rap.
La rima apre la porta,
il layout ti supporta
in su la spoglia morta.
Trap.

Tornar da capo a capo
come t’impone il capo
o il piccolo kapò
che dice sì o no.

E no!

No guardiani della soglia
che ammazzano la voglia!
No guardiani della soglia
che ammorbano la coglia
Senza mangiar la foglia
Né erba qualsivoglia!

Ahi, quanto fiato
e quante fiate
tutte sprecate…

Voglio solo ruzzolare
come fa l’acqua al mare
nel mezzo delle rovine
a riva dal capo al fine.

Fine come la sabbia fine,
Fine come la rabbia affine,
Fine come la gabbia al fine,
Fine fine fine fine e
Fine.

Naufrago in un mare
di parole.


* Fin dagli albori della storia della tipografia, gli stampatori e i proto-grafici hanno fatto bozze di stampa usando testi riempitivi, per lo più privi di senso, usati per avere un’idea di massima sulla resa grafica dell’impaginazione e dei caratteri utilizzati.
LOREM IPSUM è uno dei più famosi e diffusi di questi nonsensi. Intraducibile, ma in qualche modo riconducibile a un testo di Cicerone da cui sono state tratte una serie di parole, talvolta nemmeno per intero. Io qui ho fatto più o meno la stessa cosa traendo versi in rima dal testo codificato dai grafici di mezzo mondo.
Il resto è un dolorem che ha perso il do.

(Quanto a QWERTY mi pare inutile dirvi che sono le prime sei lettere della mia tastiera e, con molta probabilità, pure della vostra.)


Giornata Internazionale del Libro e del Diritto d’Autore

23 venerdì Apr 2021

Posted by aitanblog in recensioni, riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

lettura. leggere, libri

Amici cari, spegnete i monitor, spegnete questo telefonino, accendete il cervello e immergetevi anima e corpo in un libro di carta stampata. (Ma può andar bene anche un e-book, se siete uno di quegli esseri perversi a cui piace farlo così.)

Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

Oggi, 23 Aprile, è la Giornata internazionale del Libro e del diritto d’autore e, in Catalogna e zone collegate, è tradizione regalare un libro e una rosa. Ma se lo fate domani o un altro giorno sarà bello lo stesso…

In un giorno come questo (più o meno) morirono Cervantes, Shakespeare e Garcilaso de la Vega; in un giorno come questo nacque Vladimir Nabokov…
E così, nel 1996, l’UNESCO scelse la festa di Sant Jordi per rendere un tributo al libro, difendere il diritto d’autore e alimentare il piacere di leggere e, leggendo, librarsi e liberarsi (ma questo l’ho aggiunto io, per fare un po’ di spicciola poesia e giocare con le parole, che è una cosa che tiene in allenamento il cervello e non fa mai male).



Insomma, facciamoci contaminare dal virus della lettura (qui, per i lettori più indefessi, c’è un link di approfondimento che rimanda a un link di approfondimento) e magari approfittiamone per fare pure un salto in libreria, prima che ci fanno rossi, prima che ci fanno neri (a rigore di grammatica, la lettura di tanti manuali qui avrebbe imposto un congiuntivo, ma a volte i suoni della strada e il gusto personale prevalgono sui libri e sui dettami dell’accademia; insomma, bisogna leggere, leggere…, ma poi ognuno fa di testa propria; e lo fa proprio perché ha letto tanto e tanto ha imparato da poter pure disimparare, in qualche modo; ma questa è un’altra giornata che all’Unesco, o chissà dove, debbono ancora fondare: la Giornata Mondiale di Chi fa di Testa Propria e poi si prende pure la sacrosanta responsabilità di sostenere – o confutare – quello che ha detto e ha fatto e, ancora più, quello che non ha fatto, detto e letto).

Amic@ car@, se sei arrivato fino a qua (e magari ti sei peritato pure di seguire i link), mo puoi pure spegnere il tuo device (il dispositivo, ‘o computer, ‘o tablet, l’apparecchietto, ‘o cusariello, ‘o cellulare, il telefonino…).

Il messale è finito.

Non like, ma opere di bene.

Il frutto di un pensiero sghembo

20 martedì Apr 2021

Posted by aitanblog in idiomatica, riflessioni, texticulos

≈ Lascia un commento

Tag

grammatica, mela

L’uomo finì divorato.
La mela si ribellò alla grammatica e se lo mangiò.

Che poi, a pensarci bene, più che di una ribellione alla grammatica, trattasi di una deviazione dal senso di realtà e ancor più di uno scostamento dalla tradizione degli esempi morfo-logici riportati da quel dì da schiere di insegnanti di lingue nazionali ed estere; i quali, è risaputo, sono soliti spiegare la complessità della comunicazione linguistica con frasette fatte ripetute all’infinito di generazione in generazione. Fino alla degenerazione (the pen is on the table / the penis is in the stable / the hen is in the fable / the man is on the cable / the pun is in the label…).
Infatti, tornando al nostro pomo primigenio, dal punto di vista strettamente grammaticale appare del tutto corretta la frase “L’uomo è mangiato dalla mela” che volge al passivo la frase “La mela mangia l’uomo” (“El hombre es comido por la manzana” /”The apple eats the man”).
Soggetto, verbo, complemento. Una sequenza di parole corretta quanto la canonica (e poco probabile nell’uso linguistico) “la mela è mangiata da me” (“Der Apfel wird von mir gegessen”, oh mein Gott! Patate’, Patate’, dance ‘e lume!).

Alla luce di questi fatti, appare evidente a tutti quelli a cui ciò appare evidente che è solo l’esempio della mela carnivora a suonare inusuale e contrario al senso comune; mentre la rappresentazione di questi frutti fagocitanti resta ben inquadrata nei binari della grammatica tradizionale, visto che con una frase come “Io sono mangiato dalla mela” non vengono riportati errori o imperfezioni che trasgrediscano le regole codificate (“Je am eaten por uma maçã”). Alla grammatica regolativa solo questo importa. Il pedissequo rispetto delle regole e delle norme morfologiche e sintattiche.

La parabola della mela mangiante, poi, assume un carattere allegorico nella misura in cui io, ora stesso, mi sento  divorato dai miei pensieri che sembrano pensarmi più di quanto io pensi loro. Come se il loro flusso si stesse stendendo su questo foglio in piena autonomia.
Pertanto, io non rispondo delle parole che precedono questo punto e cominciano con l’uomo che fu divorato da lei (deittico riferito al frutto del paradiso che Eva mangiò, Eris lanciò, Tell trapassò, Biancaneve avvelenò, Steve Jobs morse e sfruttò e il resto non ricordo o non so).

Le ceneri della poesia

19 lunedì Apr 2021

Posted by aitanblog in versiculos

≈ 1 Commento

Tag

ceneri


Tutto quel fuoco che mi ardeva dentro
Cercavo di metterlo in parole

Ma allora avevo più urgenza di bruciare

Ora è sulla cenere che fondo la poesia

aprile

16 venerdì Apr 2021

Posted by aitanblog in immagini, romantico, versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

sogni

april - gaetano aitan vergara (c) 2021
april – gaetano aitan vergara (c) 2021

vorrei addormentarmi
e svegliarmi
nel duemila e ventidue
fra le braccia tue

Presentazione

13 martedì Apr 2021

Posted by aitanblog in versiculos, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

me

Ripubblico qui, per mia memoria e per chi si trovasse a passare di qui e non avesse di meglio da fare, una presentazione di me medesimo che ho scritto la settimana scorsa per il gruppo FB “Le stanze della poesia”.


Mi chiamo Gaetano Vergara, ho più di mezzo secolo di esistenza in terra, ancora tante cose da imparare e poco tempo per farlo.

– Ma come hai potuto darmi una sola vita e tante cose da fare, apprendere e sapere?
Lo grido ripetutamente, a giorni alterni e a giorni alterni dei giorni alterni, rivolgendo la mia richiesta a qualcuno che non so…

Spero di riuscire ad essere sempre dispersivo come sono e non smettere mai di imparare ogni giorno cose nuove.
La vita è troppo breve, ma è anche troppo bella per sprecarla a fare di malavoglia una cosa sola.
I miei molteplici interessi spaziano dall’arte, alla letteratura, alla musica e all’informatica, ma più di ogni altra cosa mi interessa comunicare con gli altri e ascoltare.

Mi guadagno il pane insegnado spagnolo.
In passato ho lavorato come animatore teatrale e, attualmente, mi occupo anche di formazione per adulti, soprattutto nell’ambito delle nuove tecnologie applicate alla didattica. Curo diversi siti web, pagine social e un mio blog personale (https://aitanblog.wordpress.com/). In più sono impegnato attivamente nello sforzo di rendere più vivibile la cittadina in cui vivo (a qualche chilometro da Napoli).

Tanta roba.
Ma prima di ogni altra cosa sono padre di una splendida bambina di 9 anni con cui passo piacevolmente buona parte della giornata, cercando di coinvolgerla nelle mie passioni e lasciandomi coinvolgere dalle sue.

Ah, dall’età di 12 o 13 anni scrivo testi in cui vado frequentemente a capo prima che si concluda il rigo.

Come questo:



*L’impegno, la cura e i tuoi piedi*

La fortuna più grande

che potrai avere

è capire

cos’è

davvero importante

nella vita.

La gioia maggiore

il prendertene cura.

. . .

Un pezzo di terra,

la tua musica,

la tua moto,

la persona che ami

riamato o respinto,

la tua famiglia,

i tuoi amici

e i tuoi figli;

un albero,

una casa,

un giardino,

l’angolo di una strada,

un piccolo fiore,

una pianta di basilico,

salvia o rosmarino;

il quadro

che stai dipingendo

da mesi;

un sillabario,

un dizionario,

un blog,

un diario,

questi stupidi versi

che stai scrivendo

perché qualcuno legga

e in cuor suo condivida;

il menù del tuo ristorante,

la tua insalata e i frutti dell’orto,

le tagliatelle fatte in casa,

un gatto,

un vaso,

una pecora

o un cavallo;

non importa cosa.

. . .

Quello che importa

è l’impegno

e l’amore

che metterai

in tutto ciò

che fai

e farai.

Perché preservando,

facendo e rifacendo,

farai la tua vita

ed ogni vita.

. . .

Ma tutto questo

resta solo

una puttanata

se negherai

il diritto alla cura

ad ogni donna,

ad ogni uomo

e ad ogni pianta,

riva, rivolo o ruscello

della tua città,

del tuo paese

e del pianeta intero,

dall’emisfero bianco

al continente nero,

dall’Alpi alle piramidi,

dal Manzanare al Reno

e in ogni altro lido,

monte, fiume o terreno

su cui poggerai

il tuo impegno

e i tuoi piedi.

(c) Gaetano Aitan Vergara, 2017

MR LXXIV

11 domenica Apr 2021

Posted by aitanblog in romantico, versiculos

≈ 2 commenti

Tag

peto, romantico

Muito Romântico
settantaquattresimo frammento
Innamorati Veri

Tra veri innamorati,
lei scorreggia
e lui, sorridendo,
le dà una pacca sul culo.


Muito Romântico

Dal 2006 ad oggi ho pubblicato sul mio blog più di 70 frammenti di una serie che ho intitolato Muito Romântico in omaggio a un album del ’78 di Caetano Veloso in cui ho trovato in giusto equilibrio gli ardori delle parole più ardite e gli zuccheri delle espressioni più logore e consunte; quel “camminare dritto su un capello, sospeso tra il doppio abisso del lirismo e del volgare” di cui parlava Flaubert a proposito della sua più famosa madama.

Oggi, dopo più di due anni di pausa torno alle mie romanticherie con questa flebile flatulenza; e colgo l’occasione per invitarvi a leggere il resto della serie (dal primo al penultimo frammento muito romântico).

Il velo nero di Achille

05 lunedì Apr 2021

Posted by aitanblog in versiculos

≈ 5 commenti

Tag

memoria, morte, primavera

Non ti è bastata più la magia.
A nulla ti è valsa la poesia.
Ora sei anche tu nella schiera
in un bel giorno di primavera.

In quanti porti ancora
a vela ammainata?
Quante notti ancora
senza una mattinata?

Tutto avvolto d’un velo oscuro,
ti piaceva scomparire
con dentro e davanti a te un muro
che non facevi scalfire.

Da quanti porti ancora
la nave è già partita?
Di quante morti ancora
sarà piena la mia vita?

Seguiranno domande
senza risposta
e chiacchiere
che nulla sapranno
dei tuoi sprazzi di gioia
e del tuo dolore.

Quanti rimpianti ancora
a vela reclinata?
Quante lacrime anche ora
sparse sulla mia strada?

Forse, se c’è un altro lato,
ritroverai tuo padre
che si lanciò nel vuoto
afferrando le mani alle esili zampe
di un colombo che non aprì le ali.

E, insieme, mio padre,
nostro zio,
la prima cugina
e tutta una schiera
di amici e parenti
che ci hanno lasciato
all’alba di un’altra
primavera.

Tra quante sorti ancora
si gioca la partita?
Di quante morti ancora
sarà fatta la mia vita?

Perché non importa
la data segnata sui calendari,
qualunque sia l’anno il giorno e l’ora
è sempre troppo presto per partire
e troppo lunga la fila
già schierata sulla scogliera

come condannati in attesa di giudizio.


The Cure, “The Holy Hour”, 1981

Achille era il più eccentrico ed inquieto della nostra inquieta ed eccentrica famiglia.
Non passava inosservato, Achille.
Negli anni ’80 fu il primo dark di Frattamaggiore. Tutto vestito di nero, con la faccia ricoperta di cerone, occhi contornati di matita, lunghi capelli corvini da medusa e unghia smaltate di nero.
Con la sua bella figura alta e dritta, le mani lunghe e affusolate, lo sguardo intenso da miope senza occhiali, non sarebbe passato inosservato neanche ‘cu ‘nu jeans e ‘na maglietta, in verità.
Aveva sei o sette anni meno di me, Achille. Da ragazzo mi faceva leggere terzine scritte in una lingua antica e misteriosa e mi parlava di magia e riti gotici.

Una trentina di estati fa non tornò da un viaggio in Calabria. Non tornò a settembre, a scuola iniziata, non tornò in autunno, non tornò per Natale né per Pasqua. Ogni tanto telefonava e diceva che stava bene, ma cosa facesse nessuno lo sapeva, e tutta la sua vita sembrava ammantata in uno spesso velo di mistero.
Finché, attraverso una serie di investigazioni che non sto qui a raccontare, venimmo a sapere che Achille si trovava a Cirò, sulla costa ionica.
Andammo zio Gennaro e io in spedizione persuasiva: Achille non aveva ancora 17 anni, ed in famiglia ci sembrava opportuno che concludesse almeno i suoi studi liceali.
Scoprimmo che Achille in Calabria faceva il mago, ed aveva uno studio, diciamo così, ben avviato; era diventato uno di quelli che ti ipnotizzano col pendolino, ti leggono la vita in una palla di vetro e ti tengono legati al filo delle loro parole. Mi spiegò che una professionista della magia lo aveva notato, aveva avvertito i suoi poteri e l’aveva avviato sul cammino del paranormale.
Non fu facile convincerlo a venire a prendersi il diploma a Napoli. In realtà, per un po’ fu lui a cercare di convincere me che anch’io c’avevo un certo carisma, un’aura, un sesto senso e non so che. Insomma per poco non aprimmo una ditta Vergara, cugini magici.
Il diploma alla fine lo prese, Achille, ma continuò ancora per un paio di anni ad esercitare la professione occulta.


Poi se ne andò a studiare filosofia a Milano. A un dato momento, si stancò e si trasferì a Dublino, poi a Londra, dove ha fatto mille mestieri (ma meno di quanto ne abbia fatto il padre), poi rientrò qua, dove la sua vita si è conclusa troppo presto e senza magia.

Riposi in pace, ora.

← Vecchi Post
link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 138.834 visite

Commenti recenti

aitanblog su La fantascienza nichilista di…
cristina bove su La fantascienza nichilista di…
La fantascienza nich… su Anche i bot sbagliano
Di lavoro si continu… su La sicurezza
Di lavoro si continu… su Morire sul lavoro prima ancora…
Di lavoro si continu… su L’ultimo giorno di …

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

aprile: 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar   Mag »

Indice per mesi e anni

  • marzo 2023 (8)
  • febbraio 2023 (12)
  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive italia lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 248 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...