• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: luglio 2021

Squarci

31 sabato Lug 2021

Posted by aitanblog in idiomatica, riflessioni, versiculos, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

pass, vax

To pass or not to pass?
To vax or not to vax?

Un popolo
diviso
lacerato
rissoso

E tra i due litiganti
Big Pharma
gode
Mr.Draghi
impera
E la paura
detta le condizioni

To vax or not to vax?
L’importante
è sentirsi certi
di essere seduti
dalla parte dei buoni
e andare
per la propria strada
senza sentire ragioni
Con un mano alzata
e l’altra sui coglioni

To pass or not to pass?
L’importante
è tornare
a guardarsi
in faccia
e prendersi
per il culo
tirando
avanti
come se
non ci fosse
stato un passato
e non ci sia
un futuro

E poi
mostrare
convinzione
e convincere
convincere
e con-vincere
Questo è
importante
A prescindere
dalle eventuali
e varie
tue, sue
o nostre
buone ragioni

Quello che conta
non sono
gli obiettivi
i progetti
e le motivazioni
Quello che conta
è avere la meglio
nei concorsi
nei discorsi
e nelle discussioni

Un popolo
diviso
lacerato
e rissoso
reso
più cieco
dalla presunzione
dalla corruzione
dall’inettitudine
dall’ignoranza
dall’avidità
dalla supponenza
e dalla paura

Ma tu
nun ce penza’,
pensa ‘a salute
e chiude l’uocchie
che ‘o sole abbrucia
e ‘a notte fa paura

Via col vento
Domani è un altro giorno

Mutuo consenso

28 mercoledì Lug 2021

Posted by aitanblog in texticulos

≈ 2 commenti

Tag

crisi

(Dialogo di coppia)

– Non provo più niente per te.
– Io, invece, è da tanto che ti schifo.
– Ma perché continuiamo a stare insieme, allora?
– Per estinguere il mutuo.
– Ah, già, il mutuo.
– Meno male che non abbiamo figli.
– E già. Meno male. Pensa se uscivano belli come me e intelligenti come te.
– Vuoi dire brutti come te e stronzi come me…
– Sì, sì, va be’, è lo stesso.
– Ecco, per te è sempre tutto lo stesso.
– Sì, tutto è lo stesso, in fin dei conti. E pure al principio.
– Ma al principio di che?
– Dei conti, dei conti…
– …!?
– Va be’, non hai capito.
– E spiegati meglio.
– No, dai, lascia perdere, era solo una sciocchezza, una stronzata di poco conto…
– …
– Comunque, per me è lo stesso se resti o se vai. Ma estinguiamolo prima, questo mutuo. Poi tireremo a sorte chi resta qua e chi se ne va.
– Io preferirei restare, in verità.
– Anch’io preferirei restare.
– …
– …
– Allora restiamo.
– Ok, restiamo.
– E continuiamo a ignorarci.
– Sì, continuiamo…
– Io, comunque, non provo più niente per te.
– Io, invece, è da tanto che ti schifo.
– Ah, ecco, su questo andiamo d’accordo. Anch’io ti schifo. E schifo anche me stessa con tutta me stessa…
– Sì, sì, è una cosa reciproca. Mi schifo anch’io, infatti. E schifo te.
– …
– …
– Forse non è che a un dato momento il nostro rapporto si sia logorato. Forse è sempre stato così tra di noi.
– Forse va sempre così con tutti.
– E già, l’amore è l’incontro di due patologie che si mettono insieme e pagano il mutuo.
– Già, già, il mutuo.
– Il mutuo.

Le Drapeau Noir

26 lunedì Lug 2021

Posted by aitanblog in immagini, riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

anarchia, bandiere

“A flag is a coloured rag”

La bandiera anarchica è nera perché non vuole irretirti con i colori né infinocchiarti con leggende che ti tengono legato ad uno straccio colorato fatto apposta per coprire i loschi interessi dei potenti ed avvolgere i morti ammazzati in sua difesa.
Sudari e tappeti sotto cui si accumulano secoli e secoli di ceneri.

La bandiera anarchica non ha nulla da coprire o da nascondere.
La bandiera anarchica è seria come la morte e mette da parte classi, gerarchie e gradazioni. È una livella, la bandiera anarchica.

La bandiera anarchica è la negazione delle altre bandiere in vista di un mondo più giusto e meno funesto di questo.
La bandiera anarchica è nera perché non si arrende. Sui suoi ponti non sventolano bandiere bianche, stendardi d’oro e vessilli incoronati.

La bandiera nera è nera come il drappo dei pirati senza terra, senza patria e senza bandiera.
La bandiera anarchica è nera come le memoria dei suoi morti.
La bandiera anarchica è nera perché non conosce confini, dazi, semafori e frontiere.

La bandiera anarchica è nera.
Come il buio che attende tempi migliori.

Svelamento

23 venerdì Lug 2021

Posted by aitanblog in immagini, riflessioni

≈ 1 Commento

Tag

altro, l'altro

L’altro che abbiamo dentro di noi e si palesa attraverso i sogni per dirci cose di sé e di noi che non sappiamo o non vogliamo sentire.
L’altro che neghiamo e anneghiamo sotto la coltre del nostro quotidiano.
L’altro che qualche volta fa capolino in gesti inconsulti, parole involontarie, eruzioni cutanee ed erezioni incontrollate.
L’altro che qualche volta ci appare pacioso e serafico e qualche volta insinuante e demoniaco.

L’altro con cui da bambini parlavamo come ad un amico immaginario.
L’altro che combattiamo come un nemico silenzioso.
L’altro, l’altro che silenziamo per dichiarare inesistente.
L’altro, l’altro che c’è soprattutto quando non si vede e oggi si è manifestato di giorno per chiedermi di parlarvi di lui e ricordarvi che gli altri siamo noi e le cose sono più complicate di come sembrano e che lui c’è ed è ancora più forte dentro di voi, se voi non lo vedete o vi ostinate a fingere che non c’è e che tutto è alla luce di questi occhi che vedono sempre meno di quello che possono vedere.


P.s. A me quello che mi spaventa sono le vostre certezze e la facilità con cui potete trovare prove e controprove per le vostre ragioni.
Il modo in cui demolite l’altro, invece, mi offende, ma mi fa pensare pure che avete paura dell’altro che alberga dentro di voi. Ho l’impressione che vi tappiate le orecchie e gli occhi di fronte alle altrui motivazioni; mentre la bocca ce l’avete sempre aperta e pronta a sparare sentenze. E ancor più della  bocca il dito che indica, accusa e scivola su questo schermo che ci unisce e ci separa. E ad ogni piccolo movimento, spara.

Cazzate, per lo più, che fanno il gioco di un potere che ci divide e che impera.


Un sogno della durata di due o tre anni

21 mercoledì Lug 2021

Posted by aitanblog in immagini, texticulos, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

covid19, incubo, sogno

Tipo svegliarsi un bel mattino, darsi un pizzico, sentire che fa un po’ male e compiacersi dell’onda breve di dolore, pensando che è stato tutto un brutto sogno.

Scendere in strada felice facendo le scale a due a due e trovare tutti con in faccia ancora quelle maledette mascherine.

Fare marcia indietro, risalire le scale e tornare a dormire per un paio di anni ancora.

Aria condizionata per tutti

20 martedì Lug 2021

Posted by aitanblog in riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

aria condizionata, green

Dopo l’obbligo di Stato che impone di cambiare gli apparecchi televisivi, un’altra misura antiecologica di questo governo che, a chiacchiere, dichiara di volerci accompagnare verso la transizione green, ma nella pratica spinge a incrementare i consumi e ad aumentare la nostra impronta ecologica.

Si tratta del bonus condizionatori 2021, un nuovo e consistente aiuto (con detrazioni dal 50 al 110%, senza limiti di reddito) che incentiva i contribuenti a riempirsi la casa di altri apparecchi ad alto consumo energetico.
Qualche giorno fa ci scherzavo su.
C’è il riscaldamento globale, dicevo; beh, che me ne importa, tanto c’ho il condizionatore…

Ma questi, a quanto pare, fanno sul serio.

Peccato che la crescente domanda di aria condizionata non faccia che accelerare i problemi ambientali del pianeta.
Le attuali tecnologie utilizzate per rinfrescare gli ambienti usano combustibili fossili e rilasciano calore fuori dalle abitazioni, aumentando quindi le temperature esterne. Praticamente, è come se tenessimo la nostra casa tutta linda e pulita buttando per strada la polvere e l’immondizia accumulata nelle nostre stanze.

Negli USA superspreconi l’87% degli edifici sono già dotati di aria condizionata, mentre in Arabia Saudita vengono bruciati ogni anno un miliardo di barili di petrolio per condizionare l’aria.
Secondo l’Economist, nei prossimi dieci anni gli ambienti “condizionati” saranno un miliardo in più in tutto il mondo con uno spreco di risorse e con un costo ambientale enorme, insostenibile.
Ma noi non vogliamo essere da meno e diamo il bonus agli italiani per incrementare la diffusione di questo condizionamento ambientale di massa.


Va be’, via, smettiamola di protestare. Nessuno osi fermare il treno in corsa e il pifferaio che suona.

Tanto, se fuori si muore di caldo, dentro si sta belli freschi. Mettiamoci seduti e godiamici il panorama a pochi metri dal precipizio.
   

improvvisazione prima della prima

18 domenica Lug 2021

Posted by aitanblog in immagini, stefania, versiculos, vita civile

≈ 2 commenti

Tag

religione, stefania

Oggi la prima ostia consacrata
Dopo per sempre calma solidale
Bella di un bello che non fa male
Attendendo la prossima puntata

della tua formazione e la tua vita

2016-2021: 5 anni dopo. (La foto attuale è di Ciro Lauria.)

E che sia la tua religione
fatta tutta d’amore e di rispetto
verso te stessa il mondo e ogni
nazione la qual di te abbisogni

con gratuita passione e molti sogni

OPS!

13 martedì Lug 2021

Posted by aitanblog in immagini, riflessioni, vita civile

≈ 1 Commento

Tag

obsolescenza programmata, tv

Le tivvú e l’obsolescenza programmata*

Questa storia delle televisioni e dei decoder da cambiare ogni tre e quattro mi suona tanto a Obsolescenza Pianificata di Stato.
Altro che transizione ecologica.
Qui ci costringono a buttare via apparecchi funzionanti, ci fanno riempire le isole ecologiche di schermi e telecomandi e ci incentivano a comprare comprare comprare con lo specchietto delle allodole degli aiuti governativi, che saranno spesi per acquistare schermi sempre più grandi e ingombranti i quali, ovviamente, ci faranno dissipare ogni giorno più energia elettrica con dispositivi inutilmente sofisticati e con una definizione così alta da non poter essere percepita in tutta la sua perfezione da occhio umano (come regalare un box da ventiquattromila pennarelli colorati a un daltonico o installare un impianto di filodiffusione a casa di un sordo).
Insomma, sprechi su sprechi su sprechi imposti per disposizione normativa e forza di legge.

Non c’è che dire è proprio la svolta green che stavamo aspettando e, ancora una volta, non ci siamo fatti trovare impreparati!

Viva l’Italia, l’Italia che consuma e consumando si consuma e consuma quello che resta di questo piccolo pianeta perduto in una galassia sconfinata.

Viva l’Italia, l’Italia che arranca e che sospira.

Viva l’Italia, l’Italia che non respira.


* Nuovo digitale terrestre. A partire da settembre 2021, molti televisori non saranno più in grado di ricevere il nuovo segnale televisivo.
A me non pare un fatto tanto green. Il perché lo dico qui. In poche parole.


sueño

11 domenica Lug 2021

Posted by aitanblog in immagini, romantico, versiculos

≈ 2 commenti

Tag

muito romântico, sogno

quando entri nei miei sogni
fallo in punta di piedi

non vorrei che mi svegliassi
dal mio sonno

o mi distraessi in qualche modo
dal sogno in cui sogno che ti sogno

Franco Del Prete lives

09 venerdì Lug 2021

Posted by aitanblog in immagini, musiche, recensioni

≈ 4 commenti

Prima edizione del Premio dedicato al batterista e paroliere frattese.

Ieri sera, a quasi un anno e mezzo dalla morte di Franco Del Prete, si è tenuto un concerto-evento nell’Anfiteatro a lui dedicato a Frattamaggiore, la cittadina a Nord di Napoli in cui Franco è nato e vissuto.

Soundcheck con Antonio Onorato, Mirko Del Gaudio, Peppe Lanzetta e Jennà Romano

Franco Del Prete, batterista degli Showmen, dei Napoli Centrale, degli Ascenn, di Gino Paoli, di Eduardo De Crescenzo, di Enzo Gragnaniello e dei Sud Express, oltre che musicista istintivo e dotato di un trascinante e personale groove, è stato autore di splendidi testi cantati da James Senese, Monica Sarnelli, Sal Da Vinci, Peppino Di Capri ed Eduardo De Crescenzo.
La sua innovazione testuale – con brani di culto come Campagna, ‘A gente ‘e Bucciano e ‘O nonno mio – ha dato una spinta fondamentale alla nascita del Neapolitan Power, il movimento musicale informale che ha sdoganato il dialetto napoletano come neolingua canora, aprendo le porte del successo a Pino Daniele (di cui si ricorda spesso la gavetta proprio come bassista dei Napoli Centrale), Enzo Avitabile, Gragnaniello, De Piscopo e, più recentemente, gli Alma Megretta, Daniele Sepe, i 99 Posse, gli ‘A67 e La Maschera; e ne cito una decina per farvene venire in mente 100, 1000, vagonate di cantanti e gruppi napoletani che oggi fanno uso di un napoletano crudo, essenziale e non oleografico, che di certo qualche tributo lo deve ai Napoli Centrale originari di Del Prete/Senese.

Il concerto di ieri segna anche la prima edizione di un premio dedicato a Franco Del Prete fortemente voluto dai figli Francesco e Simona, dalla moglie Concetta e dal manager amico Pasquale Capasso, con l’ausilio del Mediterraneo Reading Festival e con un finanziamento dell’amministrazione comunale frattese (determinante, ma modesto se commisurato ai grandi nomi che si sono alternati ieri sul palco).

Ma al di là di tutto, l’evento di ieri è stato uno splendido modo per ritrovarsi insieme dietro e davanti al palco per ricordare l’artista, ma anche l’uomo, sempre disponibile con tutti e largo di sorrisi, pacche sulle spalle e saluti cordiali.

Prima del concerto-premiazione una chiacchierata che ho condotto io dopo aver presentato Luca Serafino, street artist che ha realizzato, all’entrata dell’anfiteatro, un murales dedicato a Franco. Luca, che conoscevo da bambino e che ora è un giovane di un metro e 90, si è presentato con una bella maglietta autoprodotta su cui campeggiava la scritta anarchica “Né servi né padroni”.

Mentre risuonavano ancora nell’aria i ritmi di un lungo assolo di Franco proiettato in video, hanno partecipato alla chiacchierata che abbiamo fatto sul palco:

– Mario Schiavone, autore di una recente biografia intitolata “A tempo perso suonavo ogni giorno – Franco Del Prete – Storia di un batterista fuori tempo”, edita da iod e arricchita dalle foto di Salvatore Di Vilio. Mario ha ricordato le lunghe chiacchierate con Franco tra il fumo delle sue sigarette e i testi della Libreria Quarto Stato di Aversa.

– Pasquale Femiano, l’amico e mecenate, cui è dedicata la biografia di Mario Schiavone, ha delineato un breve ritratto emotivo di Franco, mettendo l’accento sull’amore e sul buon esempio che è stato per la sua famiglia; ma, soprattutto, ha evocato i suoi sorrisi pubblici e le sue sofferenze private, spesso provocate da un ambiente musicale spietato e irriconoscente.

– Giuseppe Maiello, giornalista locale del Mattino e amante della buona musica, ha parlato della rilevanza del lavoro di Franco come batterista e come paroliere e del suo rapporto con il territorio, ricordando, giustamente, come da Frattamaggiore siano venuti fuori grandi percussionisti come Pierino e Gegé Munari, Franco Del Prete e, ora, suo figlio Francesco Junior. Ho aggiunto al novero una stella come Luigi Del Prete, anche lui figlio d’arte, apprezzatissimo nella scena jazz e attualmente in tournée con Stefano Di Battista.

– Peppe Lanzetta ha riportato l’attenzione sulla rivoluzione testuale di Franco sia in ambito dialettale che nelle canzoni scritte in italiano. Più tardi ha anche ricordato quando Franco lo presentò, con la sua consueta generosità, a James Senese aprendo la strada  a una sua collaborazione con i Napoli Centrale che portò all’album Il passo del gigante (1984).

– il Sindaco di Frattamaggiore Marco Antonio Del Prete, si è impegnato a dare un prosieguo al premio, trasformandolo in un riconoscimento cittadino intitolato a Franco (se si riuscisse a far tornare in vita anche il premio intitolato a Francesco Durante, F Major, come definí una volta la sua città il grande batterista jazz Gegè Munari, potrebbe diventare una autentica città della musica, con tutto l’indotto economico e socioculturale che questo potrebbe comportare). Nel corso della lunga serata, il Sindaco si è anche prestato a consegnare i 5 premi agli artisti.

A questo punto ho passato il microfono al grande Lino d’Angiò, presentatore e animatore della serata artistica, e sono andato a godermi lo spettacolo tra gli spalti dell’anfiteatro. Lino ha esordito con la presentazione del video (diretto da Lorenzo Cammisa della ACD Production) di ‘A vita è mo, un meraviglioso inedito scritto da Franco Del Prete e Jennà Romano. Ma di questo vi dirò dopo.

Il concerto si è aperto con due canzoni interpretate con grande intensità emotiva da Monica Sarnelli: l’inossidabile Un’ora sola ti vorrei e l’appassionata Notte lenta. Alla batteria Francesco Del Prete Junior.

Subito dopo, Roberto Colella ci ha fatto ascoltare La chiave (che aveva interpretato nell’ultimo lavoro discografico di Franco con i Sud Express) e, a seguire, il suo brano La confessione (che, ci ha raccontato, aveva fatto sentire a Franco in anteprima il giorno dopo averlo composto).

La terza session aveva per protagonista il grande chitarrista e amico fraterno di Franco Gianni Guarracino che ha interpretato L’amicizia (per l’appunto) e Sarà così, cantata da Leo D’Angelo. Di seguito si è aggiunto Diego Moreno, artista italo-argentino, che ha eseguito la versione spagnola di Vera (che nella lingua di Borges, García Lorca e Cervantes è diventata Vida).

A questo punto c’è stata la consegna del primo premio della serata, quello alla carriera artistica, tributato a Lino Vairetti, storico frontman degli Osanna. Con tutta l’energia dei suoi 72 anni splendidamente portati, Vairetti, ci ha proposto una versione da brividi di Campagna (brano che aveva già interpretato in Fessbuk di Daniele Sepe), una canzone di culto che in qualche modo segna il passaggio di Franco a temi di impegno sociale legati alla realtà suburbana del nostro territorio.


Accompagnava Lino Vairetti un megagruppo che ho fotografato qui nel backstage formato da Vittorio Remino al basso, Flex Aiello alla chitarra (non presente nella foto), Filippo Piccirillo alle tastiere, Tony Panico al sax tenore, Andrea Carboni alle percussioni e Mimì Ciaramella alla batteria.
A quest’ultimo, storico batterista degli Avion Travel, è stato tributato il secondo premio della serata.

Poi è stata la volta di Antonio Onorato (che negli ultimi anni aveva spesso suonato con Franco insieme col compianto Joe Amoruso), che ci ha fatto sentire una coinvolgente versione jazzistica della Tammurriata nera accompagnato alla batteria da Mario De Paola (Mario ha ricordato di quando, a 15 anni, veniva da Piazza Garibaldi a Frattamaggiore con gli scalcagnati pullman della CTP per prendere lezioni di batteria da Franco).

Di seguito c’è stata la premiazione al miglior album dell’anno, ‘O Sud è fesso, il cd di Patrizio Trampetti prodotto da Jennà Romano di cui ho ampiamente parlato qui: https://aitanblog.wordpress.com/2021/05/23/sud-fesso/

Nella sesta emozionante session della serata, i Tiempo Antico ci hanno fatto ascoltare due dei tanti brani che Giovanni Sorvillo ha scritto con Franco: Vene e va e A terra mia. Belli e trascinanti entrambi.

Poi è stata la volta della consegna del premio al groove batteristico di Carlo Avitabile, che ha poi suonato da par suo in una bella versione dub di Veleno cantata con convinzione ed energia da Alessandro D’Auria. A seguire, un’emozionante e minimale rilettura di Maria Maddalena interpretata da Jennà Romano (suo coautore) con l’accompagnamento, al basso, di Vittorio Remino.

Di seguito, Mirko Del Gaudio e Jennà Romano dei Letti Sfatti, dopo aver interpretato la loro versione napoletana del Vino di Ciampi, hanno chiamato sul palco Peppe Lanzetta per una commovente versione di Mediterraneo e per un reading di ‘A musica mia che r’e‘ in cui si sono intrecciate anche le note delle chitarre di Antonio Onorato e Gianni Guarricino. Un brano che avremmo voluto che non finisse mai, se ormai non si fosse arrivati a una mezz’ora dopo la mezzanotte.

L’ultimo premio e l’ultima session musicale è stata dedicata a Tricarico, cantautore milanese molto apprezzato da Franco Del Prete, premiato per il testo letterario di un suo recente brano: Mi manchi negli occhi (che abbiamo anche ascoltato insieme con la sua più famosa Vita tranquilla).
Lo hanno raggiunto sul palco Francesco Del Prete, Jennà Romano, Vittorio Remino, Andrea Carboni e Tony Panico per farci ascoltare dal vivo ‘A vita è mo, il brano inedito che abbiamo apprezzato in video ad inizio serata.
‘A vita è mo é una canzone molto bella, un regalo postumo di Franco musicato e arrangiato da Jennà come un moderno bolero latino. Lo cantano Jennà Romano in napoletano e Tricarico in milanese.
Nella versione video, il brano è introdotto dalla voce rasposa di Franco, di cui ascoltiamo anche qualche battuta alla batteria; poi, il testimone passa al figlio Francesco.

Gran finale con tanti artisti sul palco che hanno cantato con emozione e coinvolgente allegria E la musica va.

Durante la serata, pittura dal vivo di Sasà Lendi, evocazione dei De Filippo, di Massimo Troisi e di Pino Daniele nella voce proteiforme di Lino D’Angiò ed emozioni a profusione.

Siamo andati via verso l’una con nell’aria ancora le parole e la musica di Franco.
‘Na fiamma ca nun se cunsuma maje!

← Vecchi Post
link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.872 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

luglio: 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Giu   Ago »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...