• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi del giorno: lunedì, 1 novembre 2021

I dati, le statistiche, le letture parziali e le falsificazioni

01 lunedì Nov 2021

Posted by aitanblog in riflessioni, vita civile

≈ 1 Commento

Tag

covid, dati, interpretazione, morti, statistiche

Ogni tanto torno a dare i numeri e li infarcisco di citazioni (voi, se credete, potete giocarli su tutte le ruote)

Uno, doje, tre e quatto
E passa nu guaio
E passane duje
E passa n’atu guaio
E passsane duje
E passatele ciento guaie

(Dal “Rosario”
della Gatta Cenerentola
di Roberto De Simone)

Più passa il tempo più cresce in me l’impressione che non ci sia niente di più ideologico ed idelologizzato dei numeri.
I numeri riportati.
I numeri sbandierati.
I numeri letti e analizzati dalle statistiche.
I numeri condizionati da idee preconcette e pregiudizi.

“Se torturi i numeri abbastanza a lungo, confesseranno qualsiasi cosa.“

Avrò citato questa frase di Gregg Easterbrook mille volte (laddove mille è un numero iperbolico non direttamente riferito alla realtà).

Quanti erano i morti di Guernica?
Quante sono state le vittime della Shoah?
Ha fatto più vittime il nazismo o il comunismo?
Quanti sono crepati di covid?
E quanti di loro erano i vaccinati e i non vaccinati?
Quanti ne muoiono all’anno di influenza?
Quanti in incidenti stradali?
Quanti tra i fumatori?
Quanti di infarto o mentre facevano l’amore?

Sui morti si danno da sempre i numeri.
La morte è certa.
Fino a prova contraria tutti dobbiamo morire.
Ma i dati sulla quantità dei morti sono quanto mai oscillanti e riconducibili a un’interpretazione dei fatti non basata sulla loro reale consistenza, ma adattata a determinati schemi ideologici o alla posizione che assumiamo nella discussione in atto.

L’umorista statunitense Evan Esar sosteneva che la statistica è “l’unica scienza che permette a esperti diversi, usando gli stessi numeri, di trarre diverse conclusioni“.
Figuriamoci poi quando le statistiche vanno nelle mani di politici e dei giornalisti compiacenti.

Secondo Churchill, che dell’arte politica della manipolazione era uno spregiudicato esperto, “le sole statistiche di cui ci possiamo fidare sono quelle che noi abbiamo falsificato.”

Ce ne rendiamo conto ad ogni tornata elettorale, quando, all’uscita dei risultati delle urne, sentiamo le interpretazioni più fantasiose su quei dati: il più delle volte, pare che nessuno abbia perso e tutti siano degni di fare la loro parata sul carro dei vincitori.

I dati.
I dati.

Ecco quelli di questi giorni della mia regione relativi alla pandemia.

654 contagiati rilevati.
Un titolo riporta che la metà sono *vaccinati*.
Un altro che la metà sono *non vaccinati*.
Bicchiere mezzo pieno. Bicchiere mezzo vuoto.
Un altro passo aggiunge che i morti sono *quasi tutti no vax*.
Un altro ancora rincara la dose e toglie il quasi.

Letture quanto mai ideologiche, insomma.

Poi passa un commentatore e osserva che i non vaccinati fanno più spesso il tampone (normale che vengano rilevati più casi).
Un altro oppone che i vaccinati sono molti di più dei non vaccinati, per cui, se la percentuale è fifty-fifty, normale che l’incidenza dei casi tra i no vax sia molto più alta.

Io resto a guardare e ripenso a queste parole attribuite a Stalin (quello di non so quanti milioni di vittime anticomuniste)*:

“La morte di una persona è una tragedia, la morte di milioni è una statistica.”


* Qualcuno osserva che quando si parla di 110 milioni di morti delle purghe staliniste non si tiene in debito conto il fatto che prima della II guerra mondiale la popolazione totale in Urss era pari a 170 milioni di persone (come mostra un censimento del 1939). Se, dunque, le vittime dello stalinismo ammontassero a 110 milioni, sarebbe stata ammazzata più della metà della popolazione.
Boh!? Ma che ne so? Magari li hanno contati dopo aver ammazzato quei 110 milioni di dissidenti. Oppure hanno trascritto o tradotto male. Oppure hanno contato pure quelli che morivano di fame, di fumo o… di covid. Oppure questi dati sono del tutto inventati. Oppure è inventato solo quello dei 110 milioni, o quello dei 170… O magari hanno falsificato i dati giusto un po‘ perché Churchill aveva vinto la guerra…
Che ne so?
Sono numeri.
Tutto è possibile.


link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 124.688 visite

Commenti recenti

Flamenco hotelero bl… su Il flamenco, l’arte universale…
Flamenco hotelero bl… su Blanes, Barcelona, Bolaño, gui…
Le docce di Blanes |… su Blanes, Barcelona, Bolaño, gui…
aitanblog su La cipolla
Elena su La cipolla
Fairy Queen su Lo scrittore è un medium…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

novembre: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Ott   Dic »

Indice per mesi e anni

  • agosto 2022 (3)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

ambiente anarchia arte attentati auguri autunno bambini blog bufale cambiamento compleanno coronavirus covid19 crisi da lontano decrescita digitale dubbi egitto entronauta facebook fake news formazione futuro governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza inter ludi interludi invettive lavoro libri luce mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura padre pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 364 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...