• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: dicembre 2021

Merry vaXmas and Happy New Fear

31 venerdì Dic 2021

Posted by aitanblog in idiomatica, immagini, riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

Anno Nuovo, auguri

Uffa, credevo di averlo inventato io quel Merry vaXmas, poi ho controllato in rete e ho visto che qualcuno lo aveva già pensato, espresso e diffuso. Ma era troppo ovvio perché nessuno ci fosse arrivato prima di me. Soprattutto nei Paesi di lingua inglese.

A proposito di lingue e linguaggi, ve li voglio ribadire in (quasi) tutte le lingue d’Europa i miei auguri.

Li ho presi dalla preziosa pagina multilingue di Jakub Marian.

Fonte: https://jakubmarian.com/wp-content/uploads/2016/12/happy-new-year-in-european-languages.jpg

Ma fatemelo ripetere pure quest’anno che il nuovo anno sarà nuovo se sapremo rinnovarlo, se sapremo rinnovarci; e che non ci manchi mai un desiderio da realizzare, qualcosa da imparare, un posto in cui voler stare e qualcuno con cui andarci. Magari senza timori e senza mascherine.

Ok. Sto spargendo troppo zucchero. Mitigo con quattro amare vignette del grande Altan. Vignette vecchie ma sempre attuali che ho messo insieme e ricolorato per il gusto di accostare il nome di Altan a quello di Aitan.

Vabbuò.
Basta mo!

Fine danno
(Fosse ‘a Madonna!)

¡Feliz 2022 a todos los que comparten el deseo de un mundo mejor!

Comunque vada, sarà un anno molto coraggioso…

Quino, Mafalda

Le luci rosse del Natale

30 giovedì Dic 2021

Posted by aitanblog in texticulos

≈ Lascia un commento

Tag

amore, auguri, Babbo Natale, befana

Sotto lo sguardo della luna, la Befana guida la slitta e Papà Noel, alle sue spalle, la scopa.
Sta per arrivare… un nuovo anno.
Le renne sorridono e il cielo si riempie di fiocchi di neve e polvere di stelle.


Tanti auguri di un anno pieno d’amore.
In tutte le posizioni!


L’invitato

29 mercoledì Dic 2021

Posted by aitanblog in immagini, texticulos

≈ Lascia un commento

Tag

festa, fine

Textículo di fine d’anno

Mentre se ne stava li in un angolo a chiedersi se fosse più grave non amare o non essere amato, si spensero le luci e finì la festa.

Il simulacro

27 lunedì Dic 2021

Posted by aitanblog in immagini, riflessioni, vita civile

≈ 1 Commento

Tag

plagio, rete, scrivere, social

La scrittura nella rete

Ho l’impressione che scriviamo e continuiamo a scrivere qua sopra (qua dentro) per sconfiggere la nostra solitudine e la solitudine degli altri.
Scriviamo per cercare partecipazione, per denunciare quello che ci fa male e per condividere quello che ci produce gioia o piacere.
Scriviamo per soddisfare intime necessità di comunicazione e di comunione col mondo.
Scriviamo per provare agli altri e a noi stessi che esistiamo e, scrivendo, cerchiamo una riprova della nostra esistenza nel numero dei pollici eretti che riceviamo.
Anche quando non facciamo altro che copiare e incollare parole altrui oppure quando intasiamo i social per comunicare e ipercomunicare che non abbiamo nulla da dire, ma abbiamo l’impellente necessità di farlo sapere a tutti, che non abbiamo nulla da dire.

Poi tante volte la rete intrappola le nostre parole e lascia che il ragno fagociti i nostri pensieri senza alcun segno di interesse o attenzione.
Tante volte abbiamo l’impressione che la distrazione regni sovrana e che quei pollici eretti abbiano poco o nessun senso.
Tante volte ci rendiamo conto di essere isole legate dalle acque che ci separano e finiamo per sentirci più soli e inascoltati, dopo aver lanciato nel mare magnum del web il nostro ennesimo messaggio in bottiglia sotto forma di sussurro, di riflessione o DI GRIDO.
Abbiamo la sensazione di aver scritto una lettera che non riceve risposta.
E forse non ci rendiamo nemmeno conto di star scrivendo a una moltitudine più o meno indistinta e non a un singolo destinatario degno delle nostre confidenze e attenzioni.



E intanto Zuckerberg & Co. raccolgono i nostri dati e ne fanno mercato. Perché a loro solo questo interessa. Tenerci intrappolati nella loro rete e fare in modo che non mettiamo la testa fuori di qui e da qui intravediamo la realtà e ci approvigioniamo e soddisfaciamo i nostri desideri e bisogni. Loro vivono delle nostre impronte e dei segni che lasciamo in giro come una serie di pollicini clonati che inseguono i pifferai digitali di Gafam.

Insomma, a me pare che in fondo e in superficie la scrittura sui social riunisca in sé varie motivazioni che sono comuni allo scrivere tout court: l’impulso di fermare il tempo e costringere il passato a non cacciarsi in un buco nero senza vie di uscita; l’esigenza di comunicare con se stessi e cercare chiarezza nei propri pensieri; il desiderio di scrivere a una moltitudine; la ricerca dell’intimità; la necessità di sentirsi esistenti e perfino vivi… E però, alla fine dei conti, quella che instauriamo qua dentro e qua sopra è tutta una comunicazione illusoria che crea dipendenza e può perfino allontanarci dalla realtà. Alla fine dei conti, quello che instauriamo qua sopra e qua dentro è solo un simulacro, ma un simulacro che è sempre meglio di un silenzio senza vie di uscita o soluzioni.

¿Ma poi, non è forse un simulacro anche la scrittura e perfino la parola; ogni singola parola che si sforza ogni momento, anche ora, di rappresentare la realtà che rappresenta?

La ghirlanda di luce di Stefano protomartire

26 domenica Dic 2021

Posted by aitanblog in idiomatica, stefania, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

auguri, santo stefano

Un nome di famiglia

Gli Atti degli Apostoli, la Legenda Aurea e la tradizione agiografica narrano che, pochi anni dopo la crocefissione, il diacono Stefano morì lapidato; il che fa di lui il primo martire della fede ammazzato dopo Gesù Cristo.

Il suo nome di ascendenza greca mi è molto familiare.
Si chiamavano Stefano mio padre e il mio bisnonno materno, e hanno lo stesso nome anche mia figlia (al femminile, of course) ed il mio primo sobrino.

Faccio a loro e a tutti gli Stefani, le Stefanie, gli Steves, gli Estebanes e derivati i miei migliori auguri mettendo insieme quattro quadri del pittore manierista spagnolo Vicente Juan Masip (1507-1579), conosciuto anche come Joan de Joanes (come dire Giuanne ‘o figlio ‘e Giuanne, visto che suo padre era l’omonimo artista rinascimentale Juan Vicente Masip, il che crea non pochi problemi di attribuzione delle loro opere).
In questi quattro dipinti, come in un fumetto – o, si parva licet componere magnis, come in una Via Crucis – seguiamo gli ultimi momenti della vita di Stefano protomartire.


Nella prima immagine lo vediamo predicare in sinagoga.
È il caso di chiarire qui che, oltre che protomartire, Santo Stefano è riconosciuto dalla religione come protodiacono, in quanto pare che fu il primo dei sette ministri della carità cui gli apostoli affidarono il compito di assistere gli indigenti, amministrando i beni comuni e annunciando la buona novella. In qualche modo, i cristiani dei primordi erano una specie di pericolosi protocomunisti abituati a mettere in comune tutti i propri beni, e Stefano era uno dei principali rappresentanti di questa setta eversiva che si andava diffondendo da Gerusalemme nel mondo allora accessibile per terra e per mare.

Durante una di queste predicazioni, Stefano fu catturato (e siamo alla seconda tavola) e condotto al martirio da uno stuolo di giudei raffiguranti nel quadro di Masip con ghigni truci e arcigni.

Nella terza tavola vediamo Stefano in ginocchio e i giudei pronti a lanciare le loro pietre, sempre con lo stesso sguardo torvo ed ostile. Lui ha gli occhi rivolti verso il cielo e pare che gli manchi solo la nuvoletta sulla testa con la scritta: “Signore, non imputare loro questo peccato”, riportata negli Atti degli Apostoli a imitazione delle ultime parole di Cristo in croce (At 7,60). Sullo sfondo, Saul, il futuro Paolo di Tarso, assiste inerme al martirio.
Debbo, però, specificare che ho ribaltato orizzontalmente questa immagine affinché il corpo di Stefano si rivolgesse sempre verso il lato sinistro del riquadro e non si perdesse il ritmo fumettistico della narrazione. È come se vedessimo il dipinto allo specchio (a meno che non fosse ribaltata la foto che ho trovato io in internet).

Nella quarta e ultima rappresentazione, assistiamo alla deposizione del santo in una bara, prima della sepoltura. Questa volta, sullo sfondo, si distingue un uomo vestito in abiti rinascimentali, forse uno dei committenti che aveva ordinato il dipinto per una chiesa di Valencia (anche se, attualmente, credo che tutte e quattro le opere siano conservate al Prado).

In tutti i quadri, un’aureola cinge il capo del santo protomartire e protodiacono come una ghirlanda di luce, come una corona aurea.
Non a caso, il nome Stefano deriva da Στέφανος (latinizzato in Stephanus) che, in greco antico, significa proprio “corona”, “ghirlanda”.
Probabilmente è per questo che fu utilizzato nel protocristianesimo come un riferimento alla “corona santa del martirio” di questo primordiale imitatore di Cristo celebrato dalla chiesa cattolica il giorno dopo la nascita di Gesù scandita dal calendario gregoriano.

Feliz naVIDAd

25 sabato Dic 2021

Posted by aitanblog in texticulos

≈ Lascia un commento

Tag

auguri, Natale, Navidad

Icona del sito
Feliz naVIDAd

Tante Angurie!

23 giovedì Dic 2021

Posted by aitanblog in immagini, stefania

≈ Lascia un commento

Tag

angurie, Natale

Clicca sul riquadro 🔽

Icona del sito
Tante Angurie!

(da Aitan, Stefania e Rufino Tamayo che ha involontariamente prestato un suo dipinto a questa storia, mentre Amélia Muge, altrettanto involontariamente, ci ha messo il ritmo e la voce)

Aggiungo il mio augurio di una serena antivigilia, una buona vigilia e una feliz naVIDAd per tutti tutti (ma gli aggettivi si possono pure liberamente mischiare, assommare o moltiplicare).

Cliccando qui, trovate qualche giornata del mio calendario dell’avvento controtempo.

Restate umani e siate gentili, finché è possibile!

semi ricordi e radici

22 mercoledì Dic 2021

Posted by aitanblog in versiculos

≈ 2 commenti

Tag

in memoria, memoria

…

vanno via

ma restano in noi

semi ricordi e radici

piantati tra i vuoti

le mancanze

e le stanze

buie

Lazzi ed intermezzi

20 lunedì Dic 2021

Posted by aitanblog in riflessioni, stefania, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

auguri, bambini, ridere

A volte sono senza parole e comincio a sghignazzare come un bambino che ride senza ragione

A volte sono senza parole e comincio a ridere e a fare sberleffi come un bambino che vede gli adulti che ridono al suo ridere e continua a fare il pagliaccio senza sapere cosa ci sia da ridere se non ridere per sentir ridere il mondo

A volte sono senza parole e comincio a ridere e a fare sberleffi come un bambino che vede gli adulti che ridono al suo ridere e continua a sghignazzare perché è contento di verderli contenti

A volte sono senza parole e comincio a ridere per sentirvi contenti

Almeno loro
penso

Almeno voi

Per lo spazio
di un momento
Almeno


Va be’...

Tanti auguri e tante belle cose per queste feste e per tutto l’anno che sta arrivando e tra un anno passerà.

Io mi sto preparando…


Cercando pace in Egitto

16 giovedì Dic 2021

Posted by aitanblog in immagini, recensioni

≈ 2 commenti

Tag

avvento, egitto, immigrazione, profughi

Sei anni fa mi inventai una specie di “calendario dell’avvento controtempo” realizzato mettendo insieme, giorno per giorno, una trentina di rappresentazioni della Fuga in Egitto della sacra famiglia di profughi di Nazareth.
Un calendario che si muove in direzione ostinata da Oriente a Occidente e arriva al giorno della nascita di Gesù, rappresentando una collezione di immagini della fuga della sacra famiglia dalla furia infanticida di Erode (a Cristo già nato, dunque).

https://aitanblog.wordpress.com/2015/12/01/cercando-un-altro-egitto/

Nella XVI puntata della serie c’erano cinque capolavori dei Tiepolo padre e figlio che ripropongo ora, qui, alla vostra attenzione.
Sono due dipinti e un disegno di Giovanni Battista (1696–1770), il padre, e due acqueforti del figlio Giandomenico (1727–1804).

I due artisti veneti hanno dedicato molto ingegno (in tele, disegni e incisioni) al tema della fuga in Egitto.
Spesso nelle loro rappresentazioni ricorre il barcone con tanto di asino a bordo ed angelo scafista (e volesse il cielo che fossero pervasi da tanta cura e da tanta protettiva bontà anche gli scafisti del XXI secolo che imperversano nell’Egeo e nel Mediterraneo); Giuseppe, dal canto suo, è sempre rappresentato come un vecchio dalla folta barba bianca (un alter ego dell’immagine archetipica di Dio e di Mosè che abbiamo assimilato da tanta iconografia artistica e cinematografica).

Tra quelle qui rappresentate (e tra tante altre che ho vagliato dei due Tiepolo), l’opera che preferisco è il disegno di papà Giovanni Battista (il secondo riquadro qui in alto), ma trovo che anche le opere del figlio – che spesso riproducevano con la tecnica dell’acquaforte opere e soggetti paterni – abbiano una loro dignità e forza.

È probabile che queste ultime due tavole, precedano di qualche anno le ventiquattro incisioni dell’album delle “idee Pittoriche sopra la fuga in Egitto di Gesù, Maria e Giuseppe…” che nel 1753 Giandomenico dedicò, a Würzburg (in Baviera), a Karl Philipp von Greiffenklau, principe vescovo del Sacro Romano Impero. Andatevi a cercare anche queste incisioni bavaresi: sono un’efficace illustrazione della fuga e la seguono passo passo come una “graphic novel” senza parole.



Poi, magari, attualizzate la visione con qualche foto delle famiglie di profughi e rifugiati in cerca di miglior vita nei nostri tempi.
Il mondo ne è pieno. Ed anche la rete che ne rappresenta uno specchio, per quanto deformato.

Il parallelo è fin troppo facile e ha la forza della sofferenza e della verità.
Le ultime due foto di profughi del collage sono dell’agenzia AFP©, delle altre ignoro la fonte. Mi scuso preventivamente con chi ne abbia la proprietà. I quadri rappresentati sono invece, nell’ordine, di Vittore Carpaccio (1465-1520), José Ferraz de Almeida Júnior (1850-1899), Jean-François Millet (1814-1875), William Blamire Young (1862-1935) e Noël Hallé (1711-1781). Una piccola selezione composta un po’ alla buona e piuttosto in fretta. Ma credo che l’insieme ci restituisca il senso dell’eterna fuga di profughi di diversi spazi e tempi verso una realtà meno dura e più proiettata verso un futuro migliore per sé e per i propri figli.

[…] nessuno affida i propri bambini ad una barca / a meno che l’acqua non sia più sicura della terra.
chi sceglierebbe di passare giorni / e notti nel ventre di un camion / a meno che il tragitto percorso / significhi più di un viaggio.
nessuno sceglierebbe di strisciare sotto recinti / essere picchiata fin quando la tua ombra non ti abbandona, / violentata, annegata, costretta al fondo / della barca per il colore della pelle, esser venduta, / ridotta alla fame, venir sparata alla frontiera come un animale ferito, / essere compatita, perdere il proprio nome, perdere la propria famiglia, / chiamare casa un campo profughi per un anno, o due, o dieci, / spogliata e perquisita, in prigione ovunque / e se sopravvivi venire accolta dall’altra parte / con andatevene a casa neri, rifugiati / sporchi immigrati, richiedenti asilo / parassiti / scuri, con le mani pendule / odorano strano, di selvaggio – / guarda cosa hanno fatto dei loro Paesi, / cosa faranno al nostro?
il disprezzo negli sguardi per strada / più lieve rispetto ad un arto strappato, / l’umiliazione quotidiana / più dolce di quattordici uomini che / assomigliano a tuo padre, tra / le tue gambe, gli insulti più facili da inghiottire / che le macerie, che il corpo del tuo bambino / a pezzi – per ora, dimentica l’orgoglio / sopravvivere è più importante.
voglio andare a casa, ma casa è la bocca di uno squalo / casa è una canna di pistola / e nessuno lascerebbe casa / a meno che non sia la casa a cacciarti a riva / a meno che la casa stessa ti dica / di lasciare dietro di te ciò che non puoi, / anche fosse umano.
nessuno lascia casa finché casa / non diventa una voce angosciosa all’orecchio che dice / parti, scappa da me adesso, non so cosa / sono diventata.


Questo è il brano finale della poesia di Warsan Shire intitolata “Home”, nella traduzione che Tina Magazzini e Giovanni Gugg hanno fatto per WOTS Magazine qualche anno fa.
Warsan Shire è una poetessa somala nata in Kenya nel 1988 ed emigrata a Londra quando aveva solo un anno.
Nel 2016, la cantante Beyoncé ha utilizzato alcune sue poesie nel film che accompagnava il concept album “Lemonade“, un’opera multimediale che si prefiggeva l’obiettivo di smuovere nelle donne afroamericane un sentimento di consapevolezza e auto-coscienza.
E così siamo partiti da Tiepolo e siamo approdati a Beyoncé passando per Erode, Vittore Carpaccio e Jean-François Millet.

Il bello di Internet.

← Vecchi Post
link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 138.833 visite

Commenti recenti

aitanblog su La fantascienza nichilista di…
cristina bove su La fantascienza nichilista di…
La fantascienza nich… su Anche i bot sbagliano
Di lavoro si continu… su La sicurezza
Di lavoro si continu… su Morire sul lavoro prima ancora…
Di lavoro si continu… su L’ultimo giorno di …

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

dicembre: 2021
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Nov   Gen »

Indice per mesi e anni

  • marzo 2023 (8)
  • febbraio 2023 (12)
  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive italia lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 248 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...