• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: Maggio 2022

ndan ndan ndan

29 domenica Mag 2022

Posted by aitanblog in idiomatica, immagini, texticulos

≈ 3 commenti

Tag

bell, campana

apologo insensato

In un paesino della sterminata provincia di Caserta, un donna raggiunge la siepe al centro della piazza e, a voce sostenuta, ripete:

Din Don Dan.
Din Don Dan.
Din Don Dan.
Din Don Dan.
Din Don Dan.

Vecchi e giovani, che se ne stavano tutti intenti a far niente fuori i bar o sui gradini della chiesa, le si avvicinano incuriositi.
Si blocca il traffico.
Qualcuno urla di smetterla, qualcun altro ride. I clacson suonano nervosi. Ma lei continua imperterrita.

Din Don Dan.
Din Don Dan.
Din Don Dan.
Din Don Dan.

Un gruppo di impiegati comunali fa ipotesi sul senso della messinscena. Qualcuno dice che la donna è impazzita. Qualcun altro sospetta che sia un flash mob e volge lo sguardo verso i balconi in cerca di telecamere.
Una vecchia urla che non si tratta affatto di una messinscena.
Dei ragazzini le ballano intorno e fanno un girotondo.

Din Don Dan.
Din Don Dan.
Din Don Dan.

In tanti sollevano i telefonini al di sopra delle loro teste e si mettono a fare foto e video tra la folla. Qualcuno allunga il braccio da dietro le spalle della donna e si fa dei selfie. Un ragazzino con un cappellino alla moda mima con la bocca la cantilena e registra un TikTok.
Ma la donna continua con lo sguardo fisso nel vuoto, senza preoccuparsi della calca e del traffico di auto. Come se ci fosse solo lei al centro della piazza.

Din Don Dan.
Din Don Dan.

Continua, continua imperterrita, la donna del din don dan e mantiene sempre lo stesso volume di voce; finché un bambino di cinque o sei anni si fa spazio tra la folla, si mette di fronte a lei e le tira la gonna per richiamare attenzione. La donna, per un attimo, abbassa lo sguardo verso di lui, e il bambino, tomo tomo, le chiede:

– Signora, ma perché ripeti sempre din don dan din don dan?

La donna, dopo una pausa che fa cessare ogni rumore intorno a lei, interrompe la sua tiritera e risponde:

– Perché sono campana.

Lungo silenzio, risate e applausi.

…


“…And therefore never send to know for whom the bell tolls. It tolls for thee.”
(John Donne)

“Quanno si ‘ncudine statte, quanno si martiello vatte e, quanno si campana…, sona sona ndin ndon ndan.
E po’, nun pensa’ pe’ chi sona ‘a campana; ‘a campana sona pe’ te: ndan ndan ndan.”
(Assemblaggio di proverbi apocrifi napoletani)


tra tante

26 giovedì Mag 2022

Posted by aitanblog in immagini, stefania, versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

gnegnegnè, sangue

tra tante poesie
gnè gne gné
ricordati di me

che grondavo
sangue
dalle mie ferite

e cercavo
vita dentro
le altre vite

Napoli, ricette, profumi e sapori

25 mercoledì Mag 2022

Posted by aitanblog in immagini, recensioni, versiculos

≈ 2 commenti

Tag

napoli, ricette, soffritto

Presentazione del libro “I racconti di Partenope” e del mio soffritto scostumato.

Oggi pomeriggio si è tenuta la presentazione del libro di ricette e narrazioni “I racconti di Partenope“.
Un libro collettivo che raccoglie i contributi di 50 eterogenei autori (me included) sotto la curatela di Donatella Schisa.
Molto bella la Sala del Capitolo del complesso monumentale di San Domenico Maggiore in cui si è svolta la presentazione.

Oltre a Donatella, hanno presentato il libro l’ex assessore alla cultura Nino Daniele e il prof. Stefano Causa, docente di Storia dell’arte contemporanea al Suor Orsola Benincasa.
Durante l’incontro, a titolo esemplificativo, sono stati letti tre dei 50 racconti, senza, però, il condimento delle ricette che li accompagnano:
– Una gustosa apologia della cipolla di Massimo Maraviglia, ricca di riferimenti colti, scientifici e popolari (anche se io ho sentito la mancanza dell’Oda a la Cebolla di Neruda).
– Una drammatica rievocazione dei disastri e dei disagi provocati dalla seconda guerra, blanditi da un polpo alla luciana (letto, per l’occasione, dal giornalista Luciano Scateni che è anche l’autore di questo drammatico racconto a sfondo autobiografico).
– Una serratissima narrazione di Arturo Maremonti, suggellata da un finale a pasta e patate con la provola che fa dimenticare un morto che si chiama Pier Paolo e che viene trovato con il corpo schiacciato dalle ruote di un’auto (come Pasolini; ma non è Pasolini, anche se ricorda maledettamente Pasolini).

Tra una lettura e l’altra Nino Daniele ha sottolineato come un libro del genere funzioni anche come documento storico individuale e collettivo di una comunità che rischia di perdere le sue ricette e la sua memoria; mentre il prof. Causa, dopo aver illustrato lo stupendo affresco di Ragolia che era alle sue spalle, ha mosso qualche critica alla foto scelta come copertina del libro.

Non brutta né bella in verità, ma piuttosto banale anche per i miei personalissimi gusti. Più adatta a un tradizionale libro di cucina che a un libro che vuole essere di narrative e ricette. Insomma, credo che il prof abbia avuto le sue ragioni a sostenere che ci sarebbe stata meglio una natura morta, un bodegón, magari uno di quelli che affastellano saporiti piatti come nella pagina del Pentamerone di Basile che ha opportunamente citato. Quella del trattato settimo che racconta di come Cienzo, costretto alla fuga da Napoli per aver preso a sassate il figlio del re, vede il panorama della città da lontano come un insieme di gustosi piatti, una natura morta, appunto, e dà l’addio a “pastinache e foglie molli; zéppole e migliacci; cavoli e tarantello; caionze e centofigliuole; piccatigli e ingrantinati.”
La classica pantagruelica figura retorica dell’enumeratio, che funziona sempre quando si parla di cose di cucina, soprattutto se condite dalla fame.

Ora ho tra le mani il libro, con i suoi racconti di pizze e casatielli, primi piatti, secondi, contorno, dolci, limoncello e caffè. Questi ultimi offerti da Monna Pina Vergara e Gianni Solla.
Dopo ogni narrazione, c’è la relativa ricetta raccontata dallo stesso autore del racconto che la precede. In questo modo, come ha sottolineato Donatella, il libro si può usare come vademecum in cucina e gustare a letto come intrattenimento letterario.

Aggiungo, per i miei amici e conoscenti, che a me è toccata la ricetta del soffritto napoletano, che ho accompagnato con una narrazione in versi (l’unica della raccolta, credo).
Versi scostumati che sono una rielaborazione di una mia vecchia poesiaccia che potete leggere qui e che pure si basa sulla figura dell’enumeratio, l’elenco famelico e bulimico di piatti e pietanze.

Scustumatamente (original version)

La nuova versione, invece, la potrete leggere solo nel libro, sia in italiano che in napoletano, tutta inzevata di salsa carnosa e piccante.

Benedetto soffritto!

Per i tuoi occhi

24 martedì Mag 2022

Posted by aitanblog in immagini, inter ludi

≈ Lascia un commento

Tag

sitar

Interludio senza altre parole che queste

Plata o Plomo – Sponsor inconsapevoli della mala vida

20 venerdì Mag 2022

Posted by aitanblog in riflessioni, stefania, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

malavita, narcos, sponsor

Post moralistico ma non troppo

Vedo orde crescenti di adolescenti e preadolescenti indossare magliette, felpe e cappellini con scritte inquietanti che ammiccano alla criminalità e al traffico di stupefacenti, tipo: Narcos, Pablo Escobar, Cartel de Medellín, Cocaine, Pusher, Plata o Plomo, che letteralmente significa Argento o Piombo, ma, nei fatti, corrisponde a una più violenta e assonante versione del nostrano “O la borsa o la vita”. Tipo: mi dai i tuoi soldi o preferisci prenderti il piombo delle mie pallottole?

Le vedo, le vedo crescere queste orde di sponsor inconsapevoli dei narcotrafficanti e della mala vida; le vedo crescere a fiotti, a mucchi e a ondate, e mi chiedo se i loro genitori si rendano conto di cosa ci sia stampato in petto (o sulla schiena e sulla fronte) degli abiti con cui i loro figli vanno in giro orgogliosi. Non escludo neanche la possibilità che in qualche caso siano le loro stesse madri (o i papà, o i nonni e gli zii) a comprare quegli attraenti indumenti (quasi sempre tinti di nero; che affina, è elegante e va bene su tutto, come il ketchup, il Movimento Cinque Stelle, le mascherine e la maionese). Immagino che comprino le loro oscure magliette in qualche centro commerciale o su una traballante bancarella del mercato affollata di gente in cerca di affari e di pezzi unici; pezzi unici che – sia chiaro – sono unici come quelli di tutti gli altri. E mentre vedo, intravedo e immagino, me li prefiguro tutti in fila che avanzano come zombie nerovestiti in cerca di una dose. Tutti con un coltello in tasca pronto per l’uso. Ché in questa giungla devi imparare a difenderti da solo e da solo devi saperti prendere quello che è tuo e quello che vuoi tuo perché sì.
THE WORLD IS YOURS!
Argento o piombo.
Tutti strafatti di cocaine made in Medellín. Per stare sempre de puta madre e sentirsi forti e potenti come Pablo Escobar.



(A volte chiedo espressamente ai ragazzi così abbigliati se sappiano che realtà rappresentino quelle scritte che imperversano sulle loro maglie; ma ricevo quasi sempre silenzi o risposte evasive. I pochi che farfugliano qualcosa, fanno riferimento a serie televisive alla moda e sostengono, col cuore gonfio di orgoglio, che si tratta di storie mozzafiato, con gente gasata e fica e ambientazioni più avvincenti e coinvolgenti dei quartieri squallidi e ordinari di Gomorra o di Suburra. Tutta roba che gira su Netflix, su Prime, su SkyTV.)

Cerco di farmene una ragione. Mi dico che è solo una moda. Un trend per vendere a caro prezzo magliette di scarsa qualità. Mi dico che, in fondo, anche ai miei tempi c’era chi portava t-shirt con su scritto The Godfather o Il Padrino… O Al Pacino Scarface, un prototipo sempre alla moda.

In fondo, a 15 o 16 anni è normale avere voglia di trasgredire e uscire dagli schemi, mi dico. A 15 o 16 anni (o giù di lì) chiunque, di qualunque generazione, rischia di cadere nella trappola di chi omologa la sua voglia di trasgressione, fa mercato della sua vita e lo fa abboccare come un pesce al suo amo.
Dopo, con l’avanzare dell’età, …sarà lo stesso.
O pure peggio. Mi dico. E vado a cercarmi la mia XL su Amazon.
¿Plata o plomo?

Indicativo presente, passato e futuro

19 giovedì Mag 2022

Posted by aitanblog in immagini, versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

modi, tempi

Coniugazioni brevi in tre tempi

Passa il tempo passa e ti consuma
Legno intorno a legno di matita
Passa passa la vita e lascia un segno
che forse qualcuno dopo raccoglierà

*Al passato*
Io arrivai
Tu sorridesti
Lui si alzò
Noi ci guardammo
Voi vi salutaste
Loro immaginarono

*Al presente*
Io devo
Tu bevi
Egli deve
Noi dobbiamo
Voi andate
Loro guardano

*In futuro*
Io verrò
Tu berrai
Lei vedrà
Noi ci saluteremo
Voi brinderete
Loro capiranno

Ma se ne staranno
in silenzio a vederci
sconiugati

San Pasquale, le donne, le ostie, i greggi e lo zabaione

17 martedì Mag 2022

Posted by aitanblog in da lontano, recensioni, riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

San Pasquale, zabaione

Vida, milagros y culto de San Pascual Baylón

Oggi, 17 maggio, la chiesa, la tradizione e il culto cattolico celebrano San Pasquale Baylon, il frate francescano nato e morto in Spagna nel giorno della Pentecoste (1540-1592).
Era di origini umilissime, Pascual Baylón Yubero; un piccolo pastore di pecore, diventato, in piena controriforma, pastore di anime e strenuo difensore del principio della presenza reale del Cristo nel sacramento eucaristico, che si voleva incarnato in ogni consacrazione attraverso le parole  pronunciate dal sacerdote durante la messa. La fede incrollabile nella parola (“in principio era il verbo”) che Pascual aveva il bel coraggio di andare a sostenere fin dentro le case dei calvinisti francesi.

Oggi, però, San Pasquale, più che come patrono dei pastori e difensore dell’eucarestia, viene ricordato come protettore delle donne in attesa di un figlio o di un marito che non arriva.
Ma da dove viene questa novella specializzazione verso il mondo femminile?
È possibile che questo ruolo di santo sostenitore di donne insoddisfatte si sia sedimentato nella prima metà del ‘700, circa cento anni dopo la sua canonizzazione, proprio qui a Napoli e dintorni; da dove io scrivo ora.
Pare che Don Carlo III di Borbone e sua moglie Doña Maria Amalia di Sassonia, visto che non riuscivano a dare un erede al Regno delle Due Sicilie, si rivolsero a un tale frate Serafín de la Concepción, e pare che questi consegnò ai monarchi una reliquia del santo spagnolo-aragonese. Passarono solo cinque giorni e già la regina sentì tre piccoli colpi nel ventre: poco meno di nove mesi dopo sarebbe nato il sospirato erede, il primo di 13 borboncini.
Tuttavia, come osserva il mio amico Pasquale Vergara, è molto più probabile che questo Pasquale Bailonne protettore delle donne sia scaturito dalla facilità della rima in –onne, più che dai problemi di proliferazione dei re Borboni.

Infatti, nel sud Italia c’è tutto un affastellarsi di invocazioni e formulette magico-miracolistiche al santo in cui risuonano rime di questo tono e suono:

San Pasquale Bailonne,
protettore delle donne,
trovatemi un marito
bianco, rosso e colorito.
Come voi, tale e quale,
o glorioso San Pasquale.

Non so quanti di voi ricordano che nel 1976 Luigi Filippo D’Amico diresse una commedia all’italiana intitolata: “San Pasquale Baylonne protettore delle donne”. Il film raccontava le peripezie di un tale Giuseppe Cicerchia, interpretato da Lando Buzzanca, che si proponeva come intermediario boccaccesco tra le donne e il santo.
Ebbene, in una scene della commedia una processione di donne canta proprio una di queste celebri invocazioni (opportunamente reinventata):

San Pasquale Baylonne,
protettore delle donne
sei il più bello de li santi,
ogni femmina accontenti.

San Pasquale Baylonne,
protettore delle donne
esaudisci le tante preghiere
di chi figli ancora non può avere.

San Pasquale Baylonne,
protettore delle donne,
facce diventà più belle
alle povere zitelle.

In America Latina, invece, la figura di San Pascual Baylón è associata soprattutto all’arte culinaria.
Fin dai tempi delle prime colonizzazioni pare che le cuoche latinoamericane si rivolgessero a lui come “santo protector de los fogones y de los accidentes en las cocinas” (santo protettore dei fornelli e degli incidenti in cucina) e lo invocassero in formule di questo tipo:

San Pascual Baylón,
báilame en este fogón.
Tú me das la sazón,
y yo te dedicó un danzón.

che traduco piuttosto liberamente:

San Pasquale Baylón,
volteggiami tra i fornelli.
Tu ci metti i mattarelli
e io ti dedico un danzón.

(Nell’originale sazón sta per condimento; mentre il danzón è un ballo di origine cubana. In ogni modo, anche qua è probabile che tante invocazioni siano scaturite da questioni di rima; come ho detto anche prima.)

Per estensione, in molti Paesi di lingua spagnola, ogni volta che si desidera qualcosa ci si può rivolgere al buon Pasquale in questi termini:

San Pascual Bailón, San Pascual Bailón,
… [Qui si dice quello che si desidera dal santo
tipo: acaba con esa destrucción
ovvero: falla finita con questa distruzione].
Si me lo concedes, te bailo un danzón
o te canto una canción”.

Naturalmente, se il desiderio si compie, è d’uopo danzare e cantare così come promesso nell’invocazione.
(Io direi di provarci.)

In Messico c’è chi assicura che rivolgendosi al nostro santo mentre si cucina (“San Pascual Bailón, ilumina mi sazón”), il piatto comincia ad assumere un aspetto appetitoso e arriva a piena cottura in tempi miracolosamente brevi.
Similmente, in Colombia, si celebra una festa danzante in suo onore nella cittadina di Monguí caratterizzata dalla formula rituale:

San Pascualito, San Pascualito,
tú pones tu granito
y yo pongo otro tantito.

D’altra parte, anche in Italia, molti ricordano San Pasquale come il protettore dei cuochi e dei pasticceri e perfino c’è chi lo considera l’inventore dello zabaione.
Una tradizione piemontese vuole che Pascual inventò questo dolce nella chiesa di San Tommaso a Torino, e, proprio per questo, i torinesi avrebbero denominato questa santa crema prima San Baylon e poi Sanbajon, fino ad arrivare all’odierno zabaione.
Un’altra versione racconta che il Nostro portò la ricetta dell’uovo sbattuto con zucchero e vino passito dalla Spagna a Napoli e consigliò alle donne di prepararla per i loro mariti al fine di rinvigorirli e predisporli alle gioie dell’amore (soprattutto quando li trovavano un po’ pigri e inappetenti).

Sia come sia, pastore, predicatore, protettore delle donne, inventore dello zabaione, cuoco e pasticciere, a me piace ricordare di San Pasquale soprattutto questa frase tramandata di monastero in monastero e arrivata a me attraverso le maglie inesauribili della rete Internet:

“Nunca hay que negar el pan a nadie. Cuando hay generosidad y ganas de compartir, siempre se produce el milagro.”

“Non bisogna mai negare il pane a nessuno. Quando c’è generosità e voglia di condividere, sempre si ravviva il miracolo.”

E chesto e’.
Con tanti auguri ai Pasquali, alle Pasqualine e pure a quelli che si fanno chiamare Paco o Paquito non sapendo che in Spagna questo è un diminutivo di Francisco, di cui ho già detto altrove e non mi voglio dilungare (si fa per dire).

esperpento esperpéntico

16 lunedì Mag 2022

Posted by aitanblog in immagini, recensioni, riflessioni

≈ 1 Commento

Tag

assurdo, Bacon, esperpento, goya, grottesco

Dove provo a illustrare cosa diamine sia mai l’esperpento con l’aiuto di Francis B. e di Francisco G.

#arte #goya #bacon #valle-inclán #francisbacon

Specchi che deformano la realtà per renderci più chiari e comprensibili i brividi che ci percorrono la schiena e le emozioni che ci salgono mute alla bocca come bava di lumaca.
Urla che sussurrano nuove chiavi di lettura e l’evenienza di altri mondi dentro e fuori di noi.
Deformazioni che rendono intellegibili le assurdità delle nostre esistenze ed il degrado in cui intrecciano i loro logori fili.
Riflessi di una irrealtà possibile.

Esperpento.

“Gli eroi classici riflessi negli specchi concavi danno l’esperpento. Il senso tragico della vita spagnola può darsi solo con un’estetica sistematicamente deformata.
[…] La Spagna è una deformazione grottesca della civiltà europea.
[…] Le immagini più belle in uno specchio concavo sono assurde.
[…] Deformiamo l’espressione nello stesso specchio che ci deforma le facce e tutta la vita miserabile della Spagna.”
Per ridirlo con le parole del moribondo Max Estrella nella XII scena di “Luces de Bohemia” (1920).

“Los héroes clásicos reflejados en los espejos cóncavos dan el Esperpento. El sentido trágico de la vida española sólo puede darse con una estética sistemáticamente deformada.
[…] España es una deformación grotesca de la civilización europea.
[…] Las imágenes más bellas en un espejo cóncavo son absurdas.
[…] Deformemos la expresión en el mismo espejo que nos deforma las caras y toda la vida miserable de España.”
(Ramón del Valle-Inclán, l’autore)

Ma… el esperpentismo lo ha inventado Goya…

PVP

14 sabato Mag 2022

Posted by aitanblog in immagini, versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

archi, parole, versi

un verso un varco un arco una parola

tu non puoi sapere quanto
ho sofferto
per scavarmi dentro
un verso
che mi portasse fuori
dalla disperazione
nell’arco lungo e irto
della sua costruzione

e a volte dura una notte
che più di una vita dura
anche una parola sola
che cerca spazio
tra una parola
e una parola

un beso un arco un barco una amapola

Ovunque qualcuno fa il pane

12 giovedì Mag 2022

Posted by aitanblog in idiomatica, immagini, stefania, versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

fame, giustizia, iniquità, pane

Di dispanità inedia e vuoti


Ovunque
qualcuno
fa il pane

Ovunque
ovunque
e ovunque

Ma non tutti
ne hanno
abbastanza
da mangiare



Ovunque
qualcuno
fa il pane

Ovunque
ovunque
e ovunque

Ma poi ci sono
quelli che
non ne vogliono
e quelli che
non ne possono
mangiare

Al Nord e al Sud
del mondo
madri disperate
perché i figli
non mangiano
si struggono
simmetricamente

simmetricamente
si struggono
e non mangiano

Comunque
ovunque
et
iniquamente

A chistu munno
chi ha avuto tanto
e chi nun tene niente
A chistu munno
tene troppo pane
chi nun tene ‘e diente
A chistu munno
sta senza pane
e chine ‘e pene
troppa gente

E je parle parle
ma nun dico niente.


In sottofondo, banale come il pane appena sfornato e sempre buono da mangiare, Erik Satie Gymnopédie n.1.


← Vecchi Post
link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 138.836 visite

Commenti recenti

aitanblog su La fantascienza nichilista di…
cristina bove su La fantascienza nichilista di…
La fantascienza nich… su Anche i bot sbagliano
Di lavoro si continu… su La sicurezza
Di lavoro si continu… su Morire sul lavoro prima ancora…
Di lavoro si continu… su L’ultimo giorno di …

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr   Giu »

Indice per mesi e anni

  • marzo 2023 (8)
  • febbraio 2023 (12)
  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive italia lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 248 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...