• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi del giorno: sabato, 4 giugno 2022

La vita dispersa

04 sabato Giu 2022

Posted by aitanblog in idiomatica, recensioni, riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

smartphone, social

e lo sguardo fisso sullo schermo

Passiamo ormai più tempo a osservare e mettere in scena la vita sui social che a vivere la vita nel flusso reale delle nostre esistenze. Tanto che si è persa anche ogni linea di demarcazione tra reale e virtuale (se mai ce ne sia stata una).
Ma prima ancora che con i social questa dispersione della vita è cominciata con la diffusione massiva dei cellulari.

15 anni fa, già ce li avevano tutti, gli apparecchietti.
Ma io resistevo.
Avevo quarant’anni.
E resistevo.
Resistevo.
Resistevo, mentre vedevo il mondo cambiare intorno e all’interno di me. Attonito. (Perché vista da fuori, sembrava assurda e perfino sconvolgente questa perdita di contatto col mondo fisico, questa intermediazione costante del digitale tra noi e il mondo, tra noi e gli altri, tra noi e noi stessi, perfino.)

Ad un dato momento, sembravano tutti impazziti. Amici che erano a tavola con me parlavano ad alta voce con altri, distanti, come se io non fossi lì accanto a loro. Suonerie che risuonavano ovunque. Sguardi puntati tutto il tempo sugli schermi. In ogni luogo e in ogni ora del giorno e della notte. Squilli e conversazioni a cinema, a teatro, sui treni e in chiesa. Selfie in casa, sul cesso, sull’orlo di un precipizio, in biblioteca, alle udienze papali o davanti a stragi e conflitti armati. Telefonini su ogni scrivania, su ogni cruscotto, su ogni cattedra e su ogni banco di scuola.

E tanti di loro, con gli apparecchietti accesi nelle mani, a chiedermi come facessi a farne senza. (La stessa identica questione che pongo io ora a mia madre, una resistente di 80 anni passati con lo sguardo stravolto dalla nostra dipendenza di massa.)

Ricordo sconosciuti che appena mi si avvicinavano e scambiavano con me quattro chiacchiere, mi chiedevano il numero di telefonino e l’account MySpace. Io dicevo di non avercelo, l’apparecchietto. Loro sgranavano gli occhi e osservavano preoccupati che mi sarebbe potuto capitare di tutto, senza il cosetto:
– avrei potuto avere l’improvvisa esigenza di consultare un dizionario o un’enciclopedia, o di comprare indispensabili oggetti online
– avrei potuto avere il bisogno impellente di chiamare qualcuno per chiedere informazioni, scambiare opinioni e dirgli che sentivo l’urgente necessità di sentire la sua voce
– mi sarei potuto trovare all’improvviso davanti a una situazione che doveva essere fotografata
– ma, soprattutto, avrei potuto trovarmi da solo, con l’automobile in panne, di notte, in un luogo sperduto e deserto, senza poter chiamare nessuno in soccorso.

Io ribattevo che non mi sarei mai potuto perdere da solo in una selva scura, perché, oltre al telefonino, non avevo nemmeno la macchina.
E loro, giustamente, mi prendevano per un barbaro, per uno zombie, per un alieno.


Più di cento anni fa il grande fumettista e caricaturista inglese William Kerridge Haselden (nato a Siviglia nel 1872) provò a immaginare cosa sarebbe successo se avessero inventato un telefono tascabile. La vignetta fu pubblicata da “The Mirror” a marzo del 1919 ed è arrivata qui attraverso la pagina Facebook di Emy Canale, che ringrazio pubblicamente per questo gioiello di meravigliosa capacità visionaria.
È la stessa Emy Canale, traduttrice anglofona, a spiegare il gioco di parole che appare ‘virgolettato’ nella didascalia finale: “We shall be ‘rung up’ at the most awkward moments in our daily lives!“, laddove ring up (telefonare, pp. rung up) e wring (pp. wrung, torcere e fig. stressare, costringerebbe a fare qualcosa di non voluto) hanno la stessa pronuncia. Il che la dice lunga sulla capacità che aveva W.K. Haselden di prefigurare lo stress e il cambiamento dello stile di vita che avrebbe comportato l’invenzione dei “pocket telephones“.

Ora ho sia la macchina che il telefonino.
Dopo i quarant’anni li ho presi entrambi e
sono entrato nei ranghi.
Così adesso mi trovo anche io
– con lo sguardo fisso sull’apparecchietto quando attraverso la strada
– e distratto da chi mi sta di fronte mentre metto in scena una comunicazione con gente distante
– e col telefono che squilla in classe o durante una conferenza
– e a controllare i like su Facebook, a impegolarmi in discussioni inutili su WhatsApp, a mandare messaggi davanti a un semaforo diventato verde con i clacson che mi suonano dietro
– e a parlare dei problemi dei social, da dentro i social, sui social.

Ci capita, talvolta, che, nel momento stesso in cui affiorino certi fenomeni di massa, abbiamo l’impressione che qualcosa non vada. Poi, però, ci troviamo ad assumere anche noi atteggiamenti e comportamenti che avevamo deprecato il giorno prima.

Come in una bolla virale che continua a gonfiarsi e sembra essere sempre sul punto di scoppiare e scaraventarci tutti nello spazio come schegge impazzite e fuori controllo (finalmente).

…

Al margine, un’osservazione linguistica.
Ho utilizzato, in questo breve testo, per ben cinque volte l’aggettivo inglese “social” come sostantivo (plurale) in sostituzione dell’espressione social network(ing), che “identifica un servizio informatico on line che permette la realizzazione di reti sociali virtuali” per consentire agli utenti “di condividere contenuti testuali, immagini, video e audio e di interagire tra loro”. (Treccani online)
È un uso attestato in Italia da almeno dieci anni, uno pseudoanglicismo che scaturisce da un meccanismo di abbreviamento che risulterebbe incomprensibile per un parlante di lingua inglese (al pari di night usato al posto di night club, silver al posto di silver plate(d), smoking invece di smoking jacket, reality invece di reality show, basket per basketball, water per water closet e fake in pigra sostituzione di fake news).
In fondo, si tratta di un principio di economia linguistica antico come la cattiveria (da cattivo, che a sua volta deriva da captivus mali, prigioniero del male, espressione latina da cui noi italiani abbiamo preso la prima parte – quella del prigioniero – e gli spagnoli la seconda – quella del male – per definire l’opposto di ciò che è buono, una persona malvagia, insensibile, incline al male o una cosa dannosa, dolorosa, spiacevole, sgradita, come spero non sia stata per voi la lettura di questo testo. E con questo vi saluto e vi auguro un felice “finde“).

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 124.850 visite

Commenti recenti

84-22 | ((( aitanblo… su Le ceneri della poesia
Flamenco hotelero bl… su Il flamenco, l’arte universale…
Flamenco hotelero bl… su Blanes, Barcelona, Bolaño, gui…
Le docce di Blanes |… su Blanes, Barcelona, Bolaño, gui…
aitanblog su La cipolla
Elena su La cipolla

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag   Lug »

Indice per mesi e anni

  • agosto 2022 (6)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

ambiente anarchia arte attentati auguri autunno bambini blog bufale cambiamento compleanno coronavirus covid19 crisi da lontano decrescita digitale dubbi egitto entronauta facebook fake news formazione futuro governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza inter ludi interludi invettive lavoro libri luce mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura padre pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 364 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...