Tag
Considerazioni con 12 note e un video breve
Napoli è un paradiso che puzza di zolfo, fumi, fiamme e sangue liquefatto.
Napoli è un basso (1) nettato, ripulito, lindo e pinto.
A Napule ‘a munnezza se votta ‘a fora e ‘o pulito resta adinto. (2)
Napoli è terra di conquista.
‘A piazza, ‘e palazze, ‘o mare e pure l’aria ca se rispira mmiezz’a via so robba d’o rre e nun so’ cosa mia.
Napoli è desiderio di autodistruzione.
Napoli è chiasso e involuzione.
Napoli è l’odore del mare e delle sfogliatelle.
Napoli è la terra dell’ammore e delle femmine belle.
Napule se crede sfaccimma, (3)
ma e’ cchiù fessa ca bbona.
Napule canta, balla e stona.
Napoli è una carcassa circondata da sciacalli ed avvoltoi
che si ripetono e si moltiplicano dentro e fuori di noi.
Napoli è una pernacchia e un rutto che risuonano dalle viscere del Vesuvio.
Napule è ‘nu vico
addo’ (4) nun vatte ‘o sole,
ma tu ‘o saje
che isse sta là fora
e se fa mille stelle
‘mmiezz’o mare.
Napoli è tutto il bene e tutto il male del mondo.
Napule è ‘na luce ca s’appiccia
e se stuta. (5)
‘O sanghe ‘e Napule se mozzeca, (6)
ma nun se sputa.
Napule sirena,
Napule rigina,
Napule priezza (7)
che luce ‘mmiezz’o mare.
Napule pezza sporca
Napule fetenzia,
Napule munnezza
‘nfracetata int’a lota. (8)
Napule ca s’arrevota. (9)
Napule se chieja (10)
ma nun se spezza.
Napule tremma,
ma nun cade.
Napule se trammea, (11)
ma s’aiza (12) n’ata vota.
(‘Napule è ‘na sirena
crisciute int’a munnezza
e mmiezz’a lota.)
Napule se trascina,
s’accascia e se more.
Ma po’ torna a nascere
e s’arrevota n’ata vota.
Napoli non immagina
cosa potrebbe essere
e nemmeno sa cos’è.
…
Ma questo, amici miei,
di certo non è tutto,
perché tutto non si può dire
e nisciuno ‘o po’ sape’.
…
Nap less
Nap more
Napulammore
…
Nella colonna sonora un frammento della voce di Fausta Vetere che canta “Ricciulina” (dall’album della Nuova Compagnia di Canto Popolare “Li sarracini adorano lu sole“, 1974).
12 note linguistiche per non napoletano-parlanti
(1) basso, s.m.: in napoletano “vascio“, è una piccola abitazione di uno o due vani, con accesso diretto sulla strada; tipica dei quartieri più popolari della città.
(2) adinto, avv.: dentro.
(3) sfaccimma, agg.: in questo contesto vuol dire sveglia, furba, scaltra; ma il termine, talvolta scritto e pronunciato anche con la P invece che con la F nella prima sillaba, indica anche lo sperma e viene usato anche come esclamazione: “Che sfaccimma!” (Che caspita!) o in modo denigratorio “‘A sfaccimma d’a gente” (La schifezza della gente”), “Omme ‘e sfaccimma” (Uomo di merda).
(4) addo’, avv.: dove.
(5) stuta: voce verbale, spegne.
(6) mozzeca: voce verbale, mastica, morde.
(7) priezza: s.f., allegria, felicità, gioia, contetezza.
(8) ‘nfracetata int’a lota: infracidita nel fango (lota: s.f., fango, melma, fanghiglia).
(9) s’arrevota: voce verbale, si rivolta, si sconvolge, si ribella, si stravolge.
(10) chieja: voce verbale, piega.
(11) se trammea: voce verbale, barcolla, traballa (come fa un tram).
(12) s’aiza: voce verbale, si alza.
c’è un’armonia bellissima di assonanze, l’ho letta d’un fiato ma la salvo per riprendere la lettura con più calma…Bella Aitan!
Ti ringrazio molto, Daniela.
Ma resta una curiosità: lo conosci il napoletano o sei riuscita a leggerla nonostante l’ostacolo dialettale?
ho avuto e ho ancora amici napoletani, per cui un poco lo comprendo e quando mi sfugge qualche termine chiedo traduzione :-)
Capisco.
Grazie ancora.
Non sono mai stata a Napoli. Son stata nella costa amalfitana, nella reggia di Caserta, ma niente Napoli. Quasi ogni anno psssiamo dalla Campania per scendere giù in Sicilia manon c’è mai il tempo per fermarci. Qui vendono le sfogliatelle e anche la pastiera, manon so se son come quelle che fanno a Napoli. 😁
Da dove scendi?
Dov’è che vendono le sfogliatelle?
Mi hai incuriosito.
Io da siciliana lo capisco il napoletano. In Sicilia, moltissime persone ascoltano le canzoni neomelodiche napoletane.