• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: luglio 2022

Al caldo si sciolgono i sensi

30 sabato Lug 2022

Posted by aitanblog in immagini, texticulos

≈ Lascia un commento

Tag

caldo, pessoa, sensi, senso

Scivolo pericolosamente verso la consapevolezza dell’inutilità di tutte le cose. Metto in fila pensieri in forma di parole per cercare un senso o una direzione. Ma resto intrappolato in una serie di frasi che non producono coscienza o sensazione.

Provo a smettere di pensare.
Per interrompere il flusso, mi ripeto il mantra dell’insensatezza.

“Cansa ser, sentir dói, pensar destrui.”*
“Stanca essere, sentire fa male, pensare distrugge.”

Fuori fanno 40 gradi.
Dentro di me boccheggio in un deserto.
Il caldo amplifica la malinconia e dilata la voglia di vivere.


* Fernando Pessoa, “Poesias Inéditas – 1919-1930“

La cipolla

27 mercoledì Lug 2022

Posted by aitanblog in immagini, texticulos

≈ 3 commenti

Tag

ficticia, niente, strati

Un racconto a strati

Guardava la sua candida cipolla bianca come se fosse il teschio di Amleto e, lentamente, la sfogliava come fanno gli innamorati con le margherite. Uno per uno sbucciava i teneri petali, scrutando ogni filamento e ogni piega di quel bulbo perlaceo. Attraverso un’analisi attenta, voleva raggiungere il significato ultimo di quella nitida chiarezza, penetrare nella profondità del pezzo di lucida realtà che teneva tra le mani, cogliere l’essenza stessa della cipollinità. Strato per strato si sentiva più vicino alla conclusione, e piangeva, piangeva, piangeva forte fino a trovare un vuoto completo nella sua mano, una cicatrice senza perimetro né fondo.
Se l’avesse mangiata, invece di analizzarla, avrebbe avuto l’alito schifoso e la pancia piena di gas puzzolente.

Forse anche mio padre, se quel giorno fosse stato più puzzolente, non avrebbe ingravidato mia madre; e io ora non starei qui, con una cipolla in mano, a girarla, a guardarla e rimirarla come se fosse il teschio di Amleto.

Intanto, mentre la guardo, vedo gli strati del mio corpo che si staccano uno a uno in cerca di senso: dalla bocca al culo siamo fatti di vuoto, solo aria che gravita dentro gli orifizi e intorno agli ombelichi.

Poi sono là che continuo a piangere e a singhiozzare come un bambino appena nato; fino a che non mi rassereno e decido di tornare all’innocenza della mia cipolla bianca.

Passo dopo passo, comincio a togliere il manto, a sbucciare i teneri petali che la avvolgono e le danno consistenza, a irritarmi di nuovo gli occhi e la mente in cerca di senso. Scruto ogni filamento e ogni piegatura, mentre una lacrima, una lacrima senza dolore, scivola lungo la cicatrice vuota del mio ventre.

…

Siamo fatti di un tutto avvolto intorno al niente. Siamo il pensiero di un dio che non c’è. Siamo le parole che si disperdono nel vento. Siamo il vento che dissipa le parole. Siamo il silenzio che dà vita al rumore.

Siamo un tutto fatto di niente.




Il 15 luglio del 2002, giusto 20 anni fa, mandai un brevissimo racconto in lingua spagnola intitolato La Cebolla al CONCURSO DE ANIVERSARIO (XXXV) DEL TALLER DE MINIFICCIONES di Ficticia, città virtuale di racconti e storie. Lo pubblicai con lo pseudonimo di Abenamar (uno dei tanti che usavo a quei tempi insieme ad Astor, Ágata, Charlot, El Iscariote, ravager, Giles Ravager, Viejo Payaso, VP…).
Stamattina ho deciso di tradurlo e riadattarlo in italiano dopo una conversazione con Ma.Da. in cui lei sosteneva di vedermi come una cipolla che sotto ogni strato nasconde (e rivela) un altro strato. Io la ascoltavo e ripensavo che alla fine di tutto c’è sempre il vuoto, crogiolandomi nella mia sostanziale inconsistenza.

Forse tutti siamo tutto, un tutto avvolto intorno al niente di niente.

Una voce che si sente, risuona e torna silenzio.


De vacaciones

26 martedì Lug 2022

Posted by aitanblog in inter ludi, recensioni, riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

fascismo, lettura, vacanze

Auguri e consigli non richiesti per le vacanze estive

#/:o)X

Leggete, viaggiate e moltiplicatevi.

“El fascismo se cura leyendo y el racismo se cura viajando.”
(Miguel de Unamuno)

Auguro ai miei compatrioti un’estate e una vita piena di buone letture, bei viaggi e recuperi di buon senso.
Ed estendo il mio augurio anche a quelli di altri lidi, siti, sponde e bandiere.



Viaggiate, leggete e moltiplicatevi. Con gente di ogni razza e colore. E fatelo senza dolore (se non è il dolore quello che vi diverte).

E poi, sentite Coltrane. Mettete voi stessi in tutto quello che fate. Non siate superficiali. C’è del divertimento nell’essere seri.

Lo scrittore è un medium – reprise

24 domenica Lug 2022

Posted by aitanblog in immagini, texticulos, versiculos

≈ 3 commenti

Tag

collina, morti, Nazareno, voci


In appendice, l’ottava voce dalla collina


no no
stavo bene
stavo bene
stavo tanto bene
che scoppiai di salute
in un giorno di primavera
al tavolino di un bar
di un centro commerciale
dopo aver preso
l’ultimo caffè
della serata



il bus delle 22 e 30
invece
lo persi per sempre


Il Nazareno – Tre Studi.

Il primo, quello a matite e pastelli, è dell’86.
Gli altri due sono digitalizzazioni attuali.

Credo che non abbiano molta attinenza con il testo che è un’appendice a Lo scrittore è un medium – Sette voci dalla collina pubblicato, su questi stessi schermi, lo scorso 15 luglio.
Ma in qualche modo mi pareva che questi volti un po’ santi e un po’ santoni ci stavano bene in questo post(o).


ascoltando alla radio le ultime notizie, rimeggio per distrarmi un po’ e cercare di trovare senso tra i rumori

22 venerdì Lug 2022

Posted by aitanblog in immagini, versiculos, vita civile

≈ 2 commenti

Tag

Draghi, elezioni, italia, meloni

endecasillabi di vita quotidiana



il fatto è che credete ancora ai maghi
agli elfi alle fate ed ai draghi

ma presto tutti zitti e tutti buoni
a prendere carote tra i meloni

al suono delle trombe e dei tromboni
dei nunzi delle prossime elezioni

….

Illustrazione tratta da una mia vecchia agenda scolastica (anni ’80). Il testo dice: “Volare oh ho. …Ma arò? Arò vaje si ‘i strade so’ ‘ngulfate e chiene ‘e fuosse? Aro?

…

signore e signori ecco a voi
le nuove e rinnovate coalizioni
che spolperanno gli ultimi bocconi
e lasceranno le ossa agli avvoltoi

signore e signori ecco a voi
i nostri nuovi super supereroi
attaccherete i carri ai loro buoi
e verrà di nuovo gas nei serbatoi

non ci sarà guerra né povertà
canteremo balleremo e trallallà
in pace giustizia e sanità
e chi vorrà vederlo lo vedrà

(per gli altri le solite frustrazioni
sotto forma di post e di canzoni
che espongono tra fruste e frastuoni
l’inconsistenza dei poteri buoni)

Appunti sul clima e la voglia di fare niente

21 giovedì Lug 2022

Posted by aitanblog in idiomatica, immagini, riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

ambiente, civiltà, clima, fiumi, mare, pregiudizi

Sai quando sei in ascensore, in un edificio di ventisette piani, con uno sconosciuto che ha preso l’ascensore con te, devi arrivare al quindicesimo piano che ti debbono diagnosticare un male incurabile, lo sconosciuto ti fissa, ha anche lui delle carte in mano, non sapete cosa dire, e poi vi trovate a parlare del tempo che fa e qui fa un caldo che non si respira, signora mia?
Ecco, io oggi vi parlo del clima.

Con la capoccia protetta dal sole, grazie ai benefici effetti dell’ombra del Vesuvio che incombe sulle nostre vite, mi chiedo spesso che relazione intercorra tra l’ambiente e il clima (da una parte) e i comportamenti, la storia e la cultura dei popoli che in quel clima e in quell’ambiente sono immersi (dall’altra).

Pare che i tedeschi siano inclini a concepire e distruggere grandi sistemi filosofici, perché il chiuso e la solitudine delle fredde case del Nord spinge alle profondità della riflessione. Soprattutto se, mentre pensi, fissi, in assoluta solitudine, il fuoco crepitante di un camino.

È risaputo che tutti le grandi civiltà del passato remoto sono nate nei pressi dei fiumi e dei mari.
Egizi, sumeri, assiro-babilonesi (ma pure le grandi civiltà indiane e cinesi del lontano Oriente) bevevano, annaffiavano, ricavavano argilla, trasportavano merci, si sciacquavano le palle e riflettevano sul fluire della vita grazie alle acque di un fiume.

[un mio disegnino del 1984]

Il mare, poi, separa e fa incontrare i popoli, mischia le carte in tavola e porta sempre qualcosa di nuovo.

Penso alla Grecia, crocevia tra l’Oriente e l’Occidente; penso al Mediterraneo nostrum; penso all’Inghilterra e all’Olanda dei pirati, degli schiavisti e dei coloni; penso alla Spagna sospesa entre dos aguas; penso al Portogallo posizionato alle spalle dell’Europa e di fronte a un infinito liquido e fragoroso… E penso alla mia Napoli, aperta ad ogni invasione, scambio, compenetrazione e contaminazione.

… Biate a cchi s’a piglia,
Michelemma’ Michelemma’.

Si dice che i napoletani non abbiano voglia di fare niente perché il sole sfiacca, il mare distrae e la lava del Vesuvio vanifica ogni progettualità.
Siamo lucertole immobili sotto i raggi cocenti. O cicale che cantano al sole.

E ‘o sole, ‘o sole e ‘o Sole mio sta ‘nfronte a tte.

Qui ci squagliamo e ci annulliamo da migliaia di anni in un nichilismo esistenziale che non ha bisogno di impianti teorici o giustificazioni.
E se il sole non bastasse, ci dissolviamo nel magma lavico del vulcano.

[un altro disegnino dell’84]

È opinione diffusa che pure gli africani di ogni latitudine non sappiano fare niente perché hanno il cervello bruciato dal sole e trovano dappertutto cocchi “ammunnati e bbuoni“.

Ho letto che molti islandesi sarebbero tendenti alla depressione a causa dei loro lunghi inverni di buio.
Pare, poi, che gli scandinavi, assaliti da un freddo raggelante, abbiano dovuto inventarsi che non esiste il mal tempo, esiste il mal vestire. Il che aiuta a essere ben organizzati, efficienti e operosi come un industriale del lombardo-veneto o uno schiavista del Nord America.

Gli argentini, infine, se guardi il mappamondo, vivono con i piedi piantati per terra e la testa penzolante. Stanno al revés, “a sott’e ‘ncoppa“… Per questo non riescono mai a raggiungere uno sviluppo da primo mondo: stando sottosopra, le idee gli cadono giù dalla testa.


Questa l’ho citata alla buona dalla Mafalda di Quino, da cui rubo da sempre un sacco di buone idee. E con questa Passo e Chiudo e torno a riposare al caldo di un sole indecente.
Che voglia ‘e fa niente!

Desideri immantinenti e incompiuti

19 martedì Lug 2022

Posted by aitanblog in musiche, stefania, versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

composizione, due, testi

Da ascoltare a voce bassa, bassissima, quasi inesistente.

Era da tanto che non prendevo in mano una chitarra. E si sente! Un paio di giorni fa l’ho fatto e mi è venuta fuori una melodia un po’ malinconica e un po’ sghemba. Una cosa semplice. Ci ho improvvisato subito sopra un testo e, per non dimenticarmene, ho registrato la mia “esecuzione” del povero brano col telefonino.
Eccola qui. (Solo per stomaci forti.)

Rivedo solo te, immantinente

Non contento, ho provato a cantare su quella stessa melodia un mio sonetto scespiriano, con qualche leggero adattamento per rispettare il ritmo e la metrica della musichetta.
È tutto qua, se c’è la fate a sentire ancora.

Persone felici (desiderio in forma di canzone)

Aggiungo il testo e gli accordi, nel caso qualcuno volesse provare a farne una versione meno indecente.
Io, comunque, quello che vorrei, è vedere persone felici, ma finisco inevitabilmente per ammorbarvi per qualche lunghissimo minuto. Mannaggia!



G———————C———-Em—–Em
vorrei vedere persone felici
——G——————C————-Em—–Em
che vanno avanti a piedi o in bici
Em———– F————————–Em
tra le campagne oppure in città
Em————-F—————–Em
senza pensare alla felicità

Em—————–F——————Em
ma solamente esser vivi vivendo
Em————–F———————–Em
come fa il mare o come fa il vento
Em———-F———————-Em
che spiri forte o che spiri lento
Em———-F———————–Em——-Em
spira spirando ed esiste esistendo

Em—————Am6
perché se la pensi
Gm6———————Em
la contentezza si spezza
Em—————Am6
perché se la senti
Gm6——————–Em
come un filo si spezza

Em—-F
e tu resti
—————————Em
con i due capi in mano
Em———F
solo disperso
————————-Em
e da te stesso lontano

Em—————-F
come il mio piede
——————Em
dal tuo deretano
Em———–F
e katmandù
—————————Em
da casoria o da arzano
Em———–F
e katmandù
————————–Em
da crispano o caivano
Em———–F
come stai tu
————————Em
da me stesso lontano lontano lontano


Em——Am6———Gm6—-Em
e solamente esser vivi vivendo
Em———–Am6——–Gm6Em
come fa il mare fa o come fa il vento
Em———-F———————-Em
che spiri forte o che spiri lento
Em———-F————————-Em
spira spirando ed esiste esistendo
Em———-F——Em-Am7-Em
spira spirando e resiste… e resiste…. e resiste

….


N.B. Pubblico questi due video, anche se Stefania, giustamente, mi ha detto e ripetuto che sono incredibilmente “cringe”.
Magari provate a toglierlo proprio l’audio e seguite solo i testi.
Suppongo che sia quella la parte migliore di entrambi i brani. Il resto viene dalla noia ed alla noia ritorna.


L’amore è un passero ribelle

16 sabato Lug 2022

Posted by aitanblog in immagini, inter ludi, musiche, recensioni

≈ Lascia un commento

Tag

auguri, Bizet, Carmen, Chagall, Iradier, plagio, Yradier

Carmine, Carmelo, Carmela, Carmen, Melania e derivati.
Questo nome è il più diffuso della mia famiglia da nonni a nipoti. E lo portano anche tanti miei amici e conoscenti.
Un nome sacro e profano che ricorda un monte, la poesia, il carme, la madonna e la più avvenente delle gitane andaluse.

Il rebus (ormai “sgamatissimo”) è mio, l’illustrazione una litografia di Marc Chagall del 1966 per una rappresentazione del capolavoro di Bizet che ci ha insegnato che l’amour est un oiseau rebelle.

Ma ascoltiamola l’habanera della Carmen, in una versione della divina Maria Callas.

Senza ombra di dubbio, si tratta di una delle più celebri arie del repertorio lirico.
Bizet la compose ispirandosi ampiamente a “El Arreglito“, un brano del compositore basco Sebastián de Yradier (1809-1865), noto anche come autore de “La Paloma“, un’altra habanera spagnola di influenza cubana.

(Pare che all’inizio Bizet pensasse che si trattasse di un motivo di tradizione popolare, ma poi, quando si rese conto di aver saccheggiato una habanera d’autore, riconobbe i diritti di Yradier. Nel senso che aggiunse il nome del musicista spagnolo sui margini superiori dello spartito; non credo che nel XIX secolo si mettesse mano alla tasca, in casi simili.)

Ma, oltre alla musica – trascinante -, l’habanera consiste anche di un testo di grande e romantica modernità che Bizet scrisse in collaborazione con i librettisti Henri Meilhac e Ludovic Halévy.
Ne riporto qui una mia traduzione (piuttosto libera) che prova a restituire la forza dirompente dei versi originali. Leggetela e lasciatevi scuotere.


L’amore è un passero ribelle
e nessuno lo potrà mai domare
Inutile continuare a invocarlo
Quando decide di andarsene
non c’è minaccia o preghiera
che lo smuova
Uno parla parla l’altro tace
ed è l’altro che io preferisco
Non ha detto niente ma mi piace
L’amore
L’amore
L’amore
L’amore

L’amore è uno tzigano
ignaro di ogni legge
Se tu non mi ami io ti amo
se io ti amo stai attento a te
Sta attento a te se mi ami

L’uccello che credevi di rinchiudere
batte le sue ali e vola via
L’amore è lontano e tu sei là che aspetti
Non l’aspetti più e lui è là
Tutto intorno a te veloce veloce
viene se ne va e poi ritorna
Se credi di tenerlo lui ti evita
Se credi di evitarlo lui ti tiene
L’amore
L’amore
L’amore
L’amore

L’amore è uno tzigano
ignaro di ogni legge
Se tu non mi ami io ti amo
se io ti amo stai attento a te
Sta attento a te se mi ami



E con questo iperromantico teorema amoroso, vi lascio, rinnovando i miei auguri a tutte e a tutti i portatori di questo nome carmico.

Lo scrittore è un medium

15 venerdì Lug 2022

Posted by aitanblog in immagini, texticulos

≈ 1 Commento

Tag

morte, ultimi istante

Sette voci dalla collina

C’è vita prima della morte?
C’è vino dopo la morte?
C’è vita dietro quelle porte?

Sento voci distorte
che arrivano chiare
dalla collina.

Prima voce
Il giorno che mi ammazzai i treni subirono qualche minuto di ritardo. Il tempo di spazzare il mio corpo dai binari.

Seconda voce
Sono morto nel sonno. Tranquillo. Eravamo in cinque. Gli altri che erano in macchina con me gridavano come degli ossessi.

Terza voce
Bussarono. Bussarono. Ma io non potevo aprire.
Quando decisero di buttare giù la porta, ero già saltato giù dalla finestra.

Quarta voce
“Per evitare sorprese, devi sempre aspettarti tutto da tutti “, disse mio padre prima di trafiggermi il cuore con la forchetta ancora unta dell’olio di un’insalata condita male.

Quinta voce
All’ultima riga mi gettai giù dalla torre.
Pensavo che lui fosse sul punto di abbandonarmi. I miei pollici coprivano un NON e un MAI che racchiudevano quel maledetto TI LASCERÒ come un’insulsa parentesi.

Sesta voce
Quando mi disse che l’importante è essere belli dentro, non avrei mai potuto pensare che mi avrebbe squartata viva.

Settima voce
Con una lunga falce tra le mani, mi si avvicinò e mi chiese:
– Se potessi scegliere una sola cosa, che vorresti prima di morire?
Gli dissi
– Un minuto ancora. In loop…
Fece finta di non aver capito.

Versione Originale

12 martedì Lug 2022

Posted by aitanblog in immagini, versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

parole, rime, traduzione

Libere Associazioni

A tutto c’è rimedio, mi dicono.
A tutto ci son rime, dico io!
Al rotto c’è rammendo, aggiungono.
A lutto anche il regime, dio mio!

[Un putto mostra il medio ed il fio
distrutto dal tedio, eziandio,
distante dagli uomini e da dio.

Ma a tutto c’è rimedio, ripetono.]
A tutto, a tutto, riecheggia lo zio
che è il fratello di tutti i vizi
ed il padre di tanti sfizi
da percorrere e ribaltare
senza contare
le sillabe
o fare eco alle parole
sì come il cuore desidera
et tradizione vuole.

Ma il traduttore si perderà
tra i suoni che non suonano
e la rima che non rima
sì come rimava prima,
nella versione originale.


Se i versi vi suonano troppo ostici, soffermatevi sul disegnino.
Oppure abbandonatevi al suono. Come se fosse una canzone di Panella e Battisti da ascoltare senza musica.

Io, dal canto mio, volevo parlare di rime, rimedi e problemi di traduzione.


← Vecchi Post
link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 138.833 visite

Commenti recenti

aitanblog su La fantascienza nichilista di…
cristina bove su La fantascienza nichilista di…
La fantascienza nich… su Anche i bot sbagliano
Di lavoro si continu… su La sicurezza
Di lavoro si continu… su Morire sul lavoro prima ancora…
Di lavoro si continu… su L’ultimo giorno di …

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu   Ago »

Indice per mesi e anni

  • marzo 2023 (8)
  • febbraio 2023 (12)
  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive italia lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 248 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...