• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: agosto 2022

La consolazione

31 mercoledì Ago 2022

Posted by aitanblog in romantico, versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

ricordi

La mia unica consolazione
è ricordare
Mi disse
E ricordarti
Ma non so più
come sia potuto succedere
non averti più

Rivedo una sala buia
e un film bellissimo
inondato di luce e di mare

Davanti allo schermo
solo due persone
L’altra eri tu

Ora sta calando la notte
e non ci cerchiamo più
in mezzo al traffico
Le mani tra le cosce
La pioggia che batte
sui finestrini
e i tergicristalli
che ci separano
dal mondo

Io ti ascolto
come
ti ho sempre
ascoltato

Ricordo che
pensammo
di cercare
un posto
appartato

Ma prima
ti riempio
di perle
la bocca

Poi vedo altro
Scene di noi
tra gli altri
e fuori dal mondo

Ma non so più
come sia potuto accadere

Una magra consolazione
per lo scricchiolio delle ossa
e la la fiacchezza dei muscoli

…

‘A Staggione – Un altro anno se ne va

29 lunedì Ago 2022

Posted by aitanblog in da lontano, immagini, riflessioni, texticulos

≈ Lascia un commento

Tag

estate, inferno, pietre, stagioni

Corsi e Ricorsi


In napoletano l’Estate si chiama ‘a Staggione.
Perché l’estate è la stagione per eccellenza.
Alla luce del suo sole, l’autunno, l’inverno e la primavera scompaiono.
E insieme a loro tra qualche giorno scompaio anch’io.
In attesa del prossimo sole.

La voce della traccia audio è di Nelson. Il frammento è il classico dei Righeira che ci ricorda da 37 anni che L’estate sta finendo. I disegni sono dello stesso periodo del brano (prima metà degli anni ’80) e, come il brano stesso, sono stati revisionati nel nuovo millennio.


Corsi, ricorsi, caddi e mi rialzai pronto a cadere un’altra volta e a sbucciarmi le ginocchia già sbucciate. Convinto che la prossima volta sarei caduto meglio e sarei inciampato in una pietra migliore.

L’uomo è unico animale che inciampa due volte nella stessa pietra, convinto che la prossima volta andrà meglio o che questa volta si trova davanti a una pietra migliore.

L’uomo è l’unico animale che quando scompare il sole è convinto che questa volta è più pronto ed attrezzato per affrontare il prossimo inferno con tutte quelle strade lastricate di buone intenzioni e pietre su cui inciampare e cadere sulle ginocchia già sbucciate.

Corsi. Corsi e ricorsi.
E continuo a correre ancora.
Ma ormai sono quasi senza fiato.

5 studi su Marl Karlstaledt e su sua sorella, la gemella.

27 sabato Ago 2022

Posted by aitanblog in idiomatica, immagini, texticulos

≈ Lascia un commento

Tag

disegni, personaggi immaginari


Un’altra figura riemersa dallo scorso millennio e moltiplicata nell’era del digitale spinto


È passato troppo tempo per sapere chi fosse Marl e da dove provenisse.
Forse questo apparente nome e cognome rievocano una città della Renania e una della Baviera.
Forse quel Karl è un richiamo a Marx che vuole conferire al disegno un tono brechtiano.
Magari Marl è solo un diminutivo di Marlene messo lì per riportarci alla Dietrich che attraversò quasi tutto il secolo scorso come una diva mezza europea e mezza americana.
Probabilmente –staledt sta per starlet e marl per marna (una roccia argillosa e fragile usata nelle miscele cementizie).*

Non so.



E della gemella sappiamo ancora meno. Salvo che in queste immagini appare più casta e meno diva, ma non per questo meno divina di sua sorella la gemella.


* In inglese la marna (che è anche il nome di un fiume francese; lo aggiungo per i risolutori di parole crociate) si dice proprio marl.


I petali di una madre di parole

26 venerdì Ago 2022

Posted by aitanblog in recensioni

≈ 2 commenti

Tag

parole, poesie

Ho appena letto “Madre di parole”, raccolta di poesie di Lina Sanniti pubblicata nel 2017. Queste le mie impressioni a caldo.



Il libro si compone di tre sezioni che, nel loro insieme, costituiscono una sorta di autobiografia poetica dell’autrice (o almeno di quello che l’autrice voleva dirci del lacerto di mondo che gravitava dentro e fuori di lei in quegli anni).

La prima sezione, quella che sento più affine al mio gusto e alla mia sensibilità di lettore, si intitola “Gli spazi vuoti” e volge lo sguardo verso l’esterno, dalla famiglia (il padre, soprattutto) all’ambiente circostante, con tutta la sua violenza e desolazione delle “case impopolari” (sic!) dell’infanzia dell’autrice (“perché a noi famiglie numerose / spettava il premio della casa”). Fuori dalla palazzine, il quartiere è affollato di ragazzi frettolosi che “si credono leoni” e “azzannano il tempo / come un osso fresco di cerbiatta” (da “I ragazzi di qui”, dove qui è proprio dove vivo anch’io; ma potrebbe anche essere altrove, temo).

Le strade hanno passi di sangue
impronte cieche, pesanti, silenziose.
Corpi di donne che grondano colpe
ignare di un destino che cuce le bocche,
spezza le reni, sconquassa i cuori.
S’insinua sotto pelle una scheggia di dolore
che il tempo non dissolve, non risolve.
(da “Passi di donne”)

Il dolore sembra essere lenito solo dai ricordi intimi e familiari di un mondo perduto (il padre, la casa della nonna, le ragazze semplici, il mare e i giardini segreti di Napoli).

Nell’alveare delle nostre nuove case
mi mancava più di tutto lo sgabello della nonna
sul quale sapevo saltare e cantare felice.
(da “Case impopolari”)

Niente potevi se non fingere
di raccogliere grappoli di stelle
e incoronarmi regina del nulla.
(da “Mio padre”)

Più avanti lo sguardo torna ad accarezzare il padre in una malinconica poesia che lo segue nei primi giorni della pensione, quelli in cui non ti riesci ancora ad abituare alla vita che cambia.

ricordi appena che il tuo lavoro è bello e andato
impacchettato in una ammiccante pergamena
che ti ringrazia e ti congeda
(Da “Dopolavoro”)

Ma anche nel pieno della desolazione non bisogna rinunciare alla scelta di un intellettualismo etico volto alla persecuzione del bene, costi quel che costi:

A noi che del bene abbiamo solo la parvenza
e asciutti nelle spalle srotoliamo maldicenza
servirebbe appena un frullo di memoria per capire
che c’è più morte nella vita ancora prima di morire
(“Il bene”)

La seconda parte si intitola “Parentesi affettive” ed è quello che dichiara: una descrizione di una vita affettiva fatta di assenze, parentesi, inciampi e ultime scene descritte con un sofferto distacco che a volte rasenta il cinismo (ma si tratta di un cinismo dolente che oserei definire “autodifensivo”).

La tua assenza
mi ha lasciato senza fiato
senza un alito di vita
eppure… io respiro!
(Da “La tua assenza”)

Non pensare di accendere il tuo fuoco
con la polvere sputata dalla mia bocca
esangue proprio come terra di nessuno,
di nessuno.
(Da “Terra di nessuno”)

La terza ed ultima parte, intitolata come l’intera silloge “Madre di parole”, è quella dello sguardo rivolto verso se stessa, anche in quanto autrice di poesia e (forse anche per questo) contiene i versi più curati da un punto di vista formale.

La prima poesia di questa sezione comincia con quattro versi che suonano come la prima strofa di un sonetto:

All’ombra del cuscino senza pace
mi svesto di sottana e di piacere.
Le braccia sono rami all’infinito
[e] le gambe piantan[o] rovi o forse ulivi.
(Da “All’ombra del cuscino”; le parentesi quadre sono mie e mi sono servite per mettere in evidenza la metrica endecasillabica della quartina.)

In questa sezione ho apprezzato anche due poesie di tono allegorico (“Primavera” e “Andirivieni”) e l’intensificazione dell’uso di allitterazioni e rime.
Esemplari, da questo punto di vista, le poesie intitolate “Illesa” e “Sensi” e la stessa “Madre di parole” che si conclude con questi due distici in rima baciata:

[…] nell’aria svolazza la rima impertinente
riprendo a memoria il racconto silente.

Non sono madre di niente se non di parole
e anch’esse a volte rimangono sole.

Tornano in questi versi le note costanti della desolazione, della solitudine, dell’aridità di “una vita non vita”.

Eterea, impalpabile, sono vita non vita
(Da “Oltre ogni certo sentire”)

Ma se dai diamanti non nasce niente, dalle terre desolate vengono fuori fiori di parole. Qualche volta. E queste pagine sono piene di petali su cui soffermare il nostro sguardo e la nostra attenzione. Petali di una madre di parole.

Transformer 1985-2022

25 giovedì Ago 2022

Posted by aitanblog in da lontano, immagini

≈ Lascia un commento

Tag

trasformazioni

Un disegno del 1985 ripreso, digitalizzato, trasformato e ritrasformato nel 2022.

Questa è la sua provvisoria versione definitiva.

L’uomo che raddrizzava i punti interrogativi

24 mercoledì Ago 2022

Posted by aitanblog in immagini, riflessioni

≈ 1 Commento

Tag

anafora, dubbi, punti esclamativi, punti interrogativi

Un testo anaforico facile, spiccio e raccogliticcio che illustra uno scadente disegnino dello scorso millennio



Preferisco le curve sinuose e mobili dei punti interrogativi alla statica fissità degli esclamativi❗
Preferisco le svolte, i tornanti, i bivi e i crocicchi ai sensi unici su rettilinei privi di deviazioni e sorprese.
Preferisco l’angolo alla retta e l’arco all’angolo, soprattutto se si tratta di un angolo retto che può ferirmi col suo spigolo e la sua presunta superiorità morale.
Preferisco che mi sorprendi con una nota inaspettata e che imbocchi un sentiero non segnato sulle mappe.
Preferisco non sapere già dove vuoi andare a parare e immaginare che anche tu non stia seguendo un pattern, una regola scritta, una convenzione, una maniera o uno spartito.
Preferirei cambiare anche la struttura del mio dire.
Preferisco dubitare fin quando e quanto lo posso fare, per dubitare anche del mio dubitare.

E invece vedo sempre più opifici di certezze in cui fabbri con i paraocchi trasformano i dubbi e le domande in affermazioni ed esclamazioni che torneranno a curvarsi sotto i raggi del primo sole.

Rielaborazione digitale di un disegnino analogico del 1984 o del 1985; non so.


(La materia prima è un diamante grezzo, una fonte di acqua pura che può dissetare o affogare, una miniera che si alimenta del suo dubitare.)

MA QUESTO POST CHE L’HO SCRITTO A FARE❓

Un altro strato

23 martedì Ago 2022

Posted by aitanblog in immagini, recensioni

≈ Lascia un commento

Tag

cipolla, ma.da., specchi


Il disegno multimateriale di Ma.Da. per la cipolla di aitanblog

Omnia munda mundis.
Ai puri tutte le cose sembrano pure.
Pure je!
(Del che, ringrazio.)


Con questo gradito regalo di Margherita Ma.Da. Damiano si aggiunge un altro strato a questo mio raccontino pluridimensionale e cipolloso:

https://aitanblog.wordpress.com/2022/07/27/la-cipolla/

Come specchi che si riflettono uno nell’altro in una mise en abyme tendente al non finito.


Al margine, aggiungo tre petali di terzi.
Tre ulteriori strati in forma di citazione.
Altri tre specchi su cui riflettere e moltiplicarsi.


Cipolla, anfora di luce,
petalo a petalo
si formò la tua bellezza,
squame di cristallo ti crebbero
e nel segreto della scura terra
s’arrotondò il tuo ventre di rugiada.
Da “Ode alla cipolla” di Pablo Neruda

Cercare la causa prima è come sbucciare una cipolla. Ogni spiegazione dà origine a una nuova domanda a un livello più profondo.
Joseph E. Stiglitz

La cipolla è un’altra cosa.
Interiora non ne ha.
Completamente cipolla
Fino alla cipollità.
Cipolluta di fuori,
cipollosa fino al cuore,
potrebbe guardarsi dentro
senza provare timore.
Da “La cipolla” di Wisława Szymborska


Mein kleiner Krieg gegen die Ratten des Himmels

22 lunedì Ago 2022

Posted by aitanblog in immagini, riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

colombe, colombi, Frattamaggiore, guerra

La mia piccola guerra


E così anche un convinto antimilitarista come me si è trovato, in una calda giornata di agosto, a combattere la sua personale guerra contro l’animale assurto a simbolo della pace (almeno nella sua versione femminile), quello che a giusta ragione ho sentito definire in Germania il ratto dei cieli.



Segue una vecchia immagine di quando questi pennuti scacazzanti ancora avevano la loro dimora di fronte casa mia.

E stavo più tranquillo anch’io. Prima dell’invasione.

Finché non ti entra in casa, la guerra è solo un incendio visto da lontano o un paragrafo di un libro di storia.

A meno che non ti arrivi la polvere sul tavolo (sta capitando anche questo, con l’abbattimento di questo palazzone) oppure si abbia un conseguente aumento del prezzo del gas e dell’olio di semi di girasole.

Riflessioni di vita e di morte

21 domenica Ago 2022

Posted by aitanblog in immagini, riflessioni, versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

durata, rintocchi, vita

Epigramma triste e inconsolabile
in forma di videopoesia breve

Nessuno sa il giorno l’ora e il momento
Ma si vive come se non fosse importante
che ad ogni battito o folata di vento
si avvicina il rintocco dell’ultimo istante

Blanes, 13 agosto 2022

Chiazz(a) Mantan(o) Jazz

18 giovedì Ago 2022

Posted by aitanblog in da lontano, idiomatica, immagini, musiche, recensioni, riflessioni, vita civile

≈ 4 commenti

Tag

Frattamaggiore, jazz

Momenti di riconciliazione, abbattimento e ricostruzione



Ormai da qualche giorno sono rientrato a Fratta, nel quartiere di Chiazza Mantano, dove sono nato e vivo da più di mezzo secolo.
Dopo il bagno di mare e civiltà dei giorni trascorsi a Blanes, sono stato assalito da un senso di vuoto e di inappartenenza. Nostalgia per una città di mare ben organizzata, attenta alla difesa dei beni comuni, piena di verde e di spazi pubblici attrezzati; una città senza traffico, nonostante la marea di turisti riversati sul lungomare.
Qui, invece, tutto come lo avevo lasciato, e io sono tornato a sentirmi un po’ più straniero nella terra dove sono nato, come quando ero ragazzo e cominciavo a esplorare l’Europa in cerca d’altro e di un presunto me stesso che non era altro che quello che facevo per cambiare quello ero, in funzione di quello che mi sarebbe piaciuto diventare (per quanto, allora come ora, non sappia dire cosa).
Poi, mentre mi arrovellavo nei miei pensieri e nelle mie malinconie, come manna giunta dal cielo pigro di internet, mi sono imbattuto in questo video che sto ascoltando in loop come un antidepressivo che mi sta aiutando a uscire dall’astenia e dal torpore per ritrovare l’amore per la mia terra e per riappropriarmi dei miei sogni per cambiare Fratta e me stesso. Un modo, anche, per ritrovare l’amore per la mia terra e riappropriarmi dei miei sogni di rifondazione e cambiamento.

Link al video dei TProject



Il video si intitola Jazz Mantana, ed è uno splendido omaggio alla mia terra e al mio quartiere, Chiazza Mantano, che un tempo fu la periferia di Frattamaggiore sorta nei pressi di una palude di fango e acque stagnanti (un pantano, appunto) da cui, nel secolo scorso, è venuta fuori tanta musica contaminata col jazz e con gli altri suoni provenienti dai bassifondi angloamericani e, più tardi, anche con le sonorità provenienti dal resto del mondo.*



Il brano è stato composto, arrangiato e suonato dai TProject di Gino Frattasio (basso e programmazione) e Pasquale Marchese (batteria e percussioni), con il suggestivo e avvolgente intervento al sax tenore di Giovanni Sorvillo e con la produzione di Ciro Bianco (ingegnere del suono). Apprendo dalla rete che “Jazz Mantana” è la prima di undici tracce di un album di prossima uscita su cui i TProject stanno lavorando da quattro anni.
Le foto del video che raffigurano le strade di Via Roma, Via Croce San Sossio e Via Vittorio Veneto (il cuore di Chiazza Mantano) sono state in gran parte prestate dall’Istituto di Studi Atellani e selezionate da Marino Landolfo. Si alternano e si sovrappongono con le immagini di grandi jazzisti internazionali (tra gli altri, Lester Young, Charles Mingus, Elvin Jones, Sonny Rollins, Chet Baker, John Coltrane e Charlie Parker) e con le foto di alcuni musicisti locali (i fratelli Munari, che cominciarono la loro carriera suonando il jazz per gli americani delle basi NATO, Franco Del Prete, cofondatore degli Showman e dei Napoli Centrale, e Larry Nocella, il grande sassofonista di Battipaglia che a Chiazza Mantano era di casa). Di tanto in tanto le immagini si animano con qualche frammento video dei musicisti del TProject nell’atto di suonare e registrare il brano che stiamo ascoltando.
Se vede pure ‘a casa mia, comm’era e comm’è, e quella di Franco Del Prete! Siamo entrambi talmente chiazzamantanesi che Franco, da ragazzo, lavorava nel bar di mio nonno materno e per tutto il resto della sua vita ci incontravamo e salutavamo con affetto dappertutto, in salumeria, dal giornalaio, dal fruttivendolo, nel bar Mastrominico dove suonava fino a tarda notte con Larry Nocella, fuori casa sua e fuori casa mia. Ed io ricordavo che nel juke-box del bar del nonno risuonavano sempre le sue canzoni…



Da un punto di vista più strettamente musicale “Jazz Mantana” è un bel brano di jazz rock dall’andamento lento e suggestivo che ricorda il Miles Davis degli ultimi anni (soprattutto quello anni ‘80 degli album arrangiati e prodotti da Marcus Miller), ma ha anche una sua mediterraneità (riscontrabile fin dalle prime battute di uno strumento a corde che potrebbe essere un oud o una mandola) che ci riconducono alle produzioni di Chick Corea, John McLaughlin e Al Di Meola, ed anche dalle parti del Perigeo e dei Napoli Centrale, of course. In ogni modo, i riferimenti significano poco ed hanno il vizio della soggettività (per il tappeto sonoro elettronico, caldo e ipnotico avrei potuto parlare anche del jazz scandinavo di un Nils Petter Molvær o di quello inglese di John Surman, tano per moltiplicare gli esempi). Quello che conta è che il brano ha una sua personale forza evocativa e il suo incedere fluisce in modo liquido e insinuante nelle orecchie e nell’animo dell’ascoltatore, grazie anche al recitare ruvido di Pasquale e alle note graffianti del sax di Sorvillo. Potente e suadente la linea di basso che percorre i 5 o 6 minuti di musica.


Ascoltandolo mi sto un po’ riconciliando con la mia terra e sto facendo pace con questo invadente me stesso in perenne abbattimento e ricostruzione. Come il cemento del mio quartiere e della mia città.


Tre Note


* Ricordo, a piè di pagina, che prima dell’unità d’Italia e ancora fino al primo dopoguerra, Frattamaggiore era divisa in chiazze – quartieri storici – che presumibilmente si svilupparono a raggiera intorno al centro della città, denominato Chiazza d’Agno, dove “agno(lo)” vuol dire “angelo”. A Chiazza d’Agno (oggi più comunemente definita ‘Mmiezzo ‘e Fratta) c’era la chiesa di San Sossio, risalente agli ultimi anni dell’Alto Medievo, e più tardi anche la sede del Municipio.
Gli altri punti nevragici della città erano popolarmente conosciuti come Chiazza Pertuso (un “pertugio” alle spalle della chiesa); Abbascio all’Arco (oggi Piazza Riscatto); ‘Nmont’Accetta (zona residenziale più moderna sviluppata ai tempi del fascismo; come si evidenzia dall’accetta di questo suo toponimo che pare essere una rievocazione dell’ascia del fascio littorio effigiata su un muro di quella che è oggi Via Padre Mario Vergara); Sfasciacarrozza (oggi Voltacarrozza, zona lungo il lato destro della provinciale per Afragola, così chiamata perché la strada era così malridotta da rompere le ruote dei carri).
E ancora; ‘Nmonte San Giuanne (oggi Via Genoino), Abbascio a’ Cupa (tra via Matteotti, sede storica del Liceo Durante, e via Cumana); ‘Ngoppe ‘e filatore (Via Fiume); ‘Aret’a Iacciera (Via Carmelo Pezzullo, sede di una ghiacciera); ‘Ngoppe ‘a Muntagnella (zona rialzata di Chiazza Mantano, parallela a Via Vittorio Veneto); ‘Ngoppe ‘e Filangieri (tra Via Vergara e la provinciale Fratta-Afragola, sede storica della ragioneria); ‘Nmonte ‘Icienzo (Via Amendola); ‘Ngoppe ‘a Carantonia (Via Biancardi); ‘Nmonte ‘e Scieme (zona periferica in cui negli anni ‘30 il dottor Tropeano fece costruire Villa Laura per ospitare persone con problemi psichici e psichiatrici); Abbascio ‘a Palla (via XXXI Maggio); ‘A Torre ‘e Palumme (torretta, ormai cadente, priva di parte dei merli, situata nella zona di Chiazza Mantano più vicina alla piazza centrale di Chiazza d’Agno)… E di certo dimentico qualche altro toponimo caratteristico della mia città, “sola abbandonata / invisibile spiata / fiera disprezzata / feroce incontrollata / ma è la mia città”.**
“Ma che bella città – ah, ah, ah, ah.
Sento l’acqua alla gola – ah, ah, ah, ah.
Forse è un colpo di mano – oh, oh, oh, oh.
Forse è stata la scuola – ah, ah, ah, ah, ah.
Io venivo di là… Ah,
ma che bella città… Ah!”***

** Da “La mia città“, brano di Edoardo Bennato dall’album “Pronti a salpare” del 2015.

*** Da “Ma che bella città“, brano di Edoardo Bennato dall’album “I buoni e i cattivi” del 1974. Come passa il tempo! Come sono lente a cambiare le cose dalle nostre parti.


← Vecchi Post
link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 138.833 visite

Commenti recenti

aitanblog su La fantascienza nichilista di…
cristina bove su La fantascienza nichilista di…
La fantascienza nich… su Anche i bot sbagliano
Di lavoro si continu… su La sicurezza
Di lavoro si continu… su Morire sul lavoro prima ancora…
Di lavoro si continu… su L’ultimo giorno di …

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

agosto: 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Lug   Set »

Indice per mesi e anni

  • marzo 2023 (8)
  • febbraio 2023 (12)
  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive italia lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 248 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...