Tag

,


Un’altra figura riemersa dallo scorso millennio e moltiplicata nell’era del digitale spinto


È passato troppo tempo per sapere chi fosse Marl e da dove provenisse.
Forse questo apparente nome e cognome rievocano una città della Renania e una della Baviera.
Forse quel Karl è un richiamo a Marx che vuole conferire al disegno un tono brechtiano.
Magari Marl è solo un diminutivo di Marlene messo lì per riportarci alla Dietrich che attraversò quasi tutto il secolo scorso come una diva mezza europea e mezza americana.
Probabilmente –staledt sta per starlet e marl per marna (una roccia argillosa e fragile usata nelle miscele cementizie).*

Non so.



E della gemella sappiamo ancora meno. Salvo che in queste immagini appare più casta e meno diva, ma non per questo meno divina di sua sorella la gemella.


* In inglese la marna (che è anche il nome di un fiume francese; lo aggiungo per i risolutori di parole crociate) si dice proprio marl.


Pubblicità