• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi della categoria: immagini

Da bambino rompevo gli specchi

18 mercoledì Gen 2023

Posted by aitanblog in immagini, texticulos

≈ Lascia un commento

Tag

luna, orologi, specchi


Da bambino rompevo gli specchi per vedere cosa c’era dall’altra parte e cercavo il tempo tra le pagine dei calendari e gli ingranaggi degli orologi.
Più grande allungavo le mani per afferrare la luna e fare luce ai miei giorni bui.


Oggi ce la metto tutta per trovare il bene in chi mi fa del male e rinvenire qualche attimo di gioia nella persistenza del dolore.
Oggi ce la metto tutta, per ritrovare un po’ di pace tra le tempeste.
Oggi ce la metto tutta per evitare la disperanza, nonostante anni ed anni di delusione e frustrazioni.

Oggi c’è la metto tutta, tutta ce la metto, ma non è mai abbastanza.

Interludio animato (da una mesta disperazione)

16 lunedì Gen 2023

Posted by aitanblog in immagini, inter ludi, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

Dante, destra, farsa

La situazione è tragica, ma non seria.*

Dante a destra,

Boccaccio a sinistra

e Petrarca a centrocampo.

(L’acqua è poca e la papera stenta a galleggiare, ma qui per non piangere si prova a sghignazzare, mentre intorno e dentro di noi tutto scompare.)


* Da Dante a Flaiano passando per Sangiuliano.


Vie di fuga

15 domenica Gen 2023

Posted by aitanblog in immagini, invettive, versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

debita distanza

Sistemi di protezione a distanza
(quasi una poesia)

13 01 2020


Ci sono sguardi
che ti trasformano
nel verme che striscia
dentro di loro

Ci sono bocche
che vomitano
su di te i cumuli
di liquami che passano
dal loro esofago alla gola

Ci sono persone
da cui tenersi
abbastanza distanti
da non poter
essere visti
né poter ascoltare
le loro lorde parole

(A volte la lontananza
è l’unica difesa)

Ci sono persone
che sarebbe
stato meglio
non conoscere
vedere
o ascoltare

Ci sono persone
che sarebbe stato
meglio quel giorno
andare al mare
da soli e senza nessuno
da cui essere badati
o badare

appunti sul punto e la punteggiatura

11 mercoledì Gen 2023

Posted by aitanblog in immagini, inter ludi, riflessioni, versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

punto

interludio puntuto in tre puntate

…

Una delle cose più importanti nella scrittura è capire dove e quando mettere il punto

Similmente nella vita quotidiana

Nella realtà delle cose

Tra una cosa e l’altra

E nel giusto punto

…

…

Appunto

…


Oggi, nella messaggistica scritta, sempre in bilico tra la scrittura e il parlato, terminiamo raramente le nostre frasi con il punto. E quando lo facciamo, veniamo letti come trancianti o, peggio, come artificiali.
Se metti un punto vuol dire che non vuoi più parlare con me. O che non sei spontaneo. Vuoi tenere tutto sotto controllo. Perfino la sintassi e il tono emotivo della conversazione.
Con uno così meglio metterci un punto

Appunto

…

…




Per due punti passa una sola retta
Ma ciascuno dei due punti per i quali passa una sola retta
è attraversato da un’infinità di rette
A loro volta formate da innumerevoli punti

…

…


Per due punti passa una e una sola retta
Ma ciascuno di essi è attraversato da infiniti fasci di rette disposte radialmente
Due mondi paralleli fatti di rette che si fanno cerchi
Due buchi neri in cui mi perdo
passo e chiudo

…

Ap.

Cambiamento

01 domenica Gen 2023

Posted by aitanblog in da lontano, immagini, riflessioni

≈ Lascia un commento

Tag

Anno Nuovo, cambiamento, eraclito, ricorsività

anno nuovo, vite vecchie

Sono anni che vado ripetendo in giro ad ogni fine e ad ogni principio che il nuovo anno sarà veramente nuovo se sapremo rinnovarci, se sapremo rinnovarlo; che bisogna cambiare il sistema, non il calendario; che le cose non possono andare meglio se ripercorriamo sempre gli stessi passi.
Il tempo è un flusso continuo che noi cadenziamo sugli orologi, sulle agende e sui calendari. Le cose non cambiano al ritmo della nostra scansione del flusso temporale.
Dobbiamo essere nuovi noi, non l’anno.

Perché, in fondo, ognuno di noi è ciò che fa per cambiarsi, per diventare altro. Non esiste e non può esistere un sé statico, immobile e immutabile. Siamo la pioggia che scorre sulla nostra pelle e il modo in cui ce la lasciamo cadere addosso o ci proteggiamo dalle gocce. Siamo la voglia che ci spinge a distruggerci e costruirci. Siamo il vento che leviga le nostre rughe e le creme che mettiamo o non mettiamo sul viso per cercare di arrestare i segni del tempo e le aggressioni degli specchi. Somos las gotas del río de Heráclito. Siamo la capacità di adattarci all’ambiente ed alle circostanze che ci girano intorno; ma anche la tensione ad adattare a noi circostanze e ambienti. Dovremmo capirlo, una buona volta, che non è possibile trasformare il mondo senza trasformare noi stessi, senza cambiare almeno una scheggia della nostra propria realtà; dovremmo capirlo, finalmente, che ogni nostro minuscolo cambiamento si riverbera nella stanza, nei vicoli della città, per le strade del paese e su tutta la terra!
Siamo l’attimo in cui viviamo e quello che vivremo l’attimo dopo.

Somos lo que hacemos para cambiar lo que somos. (Eduardo Galeano)

Siamo quello che facciamo per cambiare quello che siamo.

Siamo il nostro cambiamento.

Siamo niente e siamo evento.


Cfr.

Siamo le gocce del fiume di Eraclito

1 ottobre 2007




E questo è un ignobile video-spot di un lustro fa che ripete più o meno le stesse cose che vado dicendo da anni e ho ripetuto qua.



Mi ripeto, dico sempre le stesse cose e ripeto le mie ripetizioni, predicando il cambiamento che non c’è.

E intanto, ad ogni anno nuovo, la mia vita si fa più vecchia e mi resta meno tempo.
Questo è sicuro.

Botti senza fine

30 venerdì Dic 2022

Posted by aitanblog in immagini, riflessioni, stefania

≈ Lascia un commento

Tag

Anno Nuovo, botti, fuochi


Napoli, le fiamme e i fuochi

Vagheggio una fine senza botti nelle terre dei fuochi e un 2023 senza bombe in Ucraina e in altri luoghi di conflitto.
Ma forse è volere troppo rispetto ai dati di realtà che mi attraversano gli occhi, le orecchie e la pelle.
Speriamo che almeno piova, questo capodanno, sui roghi di monnezza che trasformeranno questo letamaio in un inferno di seconda mano; e che nessuno ci lasci le dita, gli occhi, un braccio, la cute o la vita.

Qui a Napoli e zone collegate abbiamo con il fuoco un rapporto inscindibile e contraddittorio.
Viviamo con l’inferno sotto ai piedi pronto a venire fuori dalla bocca del vulcano o dalle viscere della terra.
I campi ardenti della zona flegrea, la lava del Vesuvio, la porta degli Inferi nel Lago d’Averno, la terra ribollente della Solfatara, la liquefazione del sangue del santo, i roghi tossici e i fuochi d’artificio che rimbombano nell’aria per tutto l’anno, fino all’apocalisse dell’ultimo giorno. Siamo costantemente sotto l’assedio dell’artificio dei fuochi.
Come se stessimo mettendo in scena una rituale evocazione delle catastrofi che ci aspettiamo da un’imminente eruzione del Vesuvio o dall’apertura della porta degli inferi. Come se volessimo farci noi stessi vulcano e perpetrare un lento, quotidiano suicidio di massa; la fragorosa deflagrazione di un diffuso desiderio di dissoluzione! la volontà di autodistruggerci e scomparire tra il fuoco, i fumi e le fiamme.

Vabbè, il giorno si avvicina. Buona fine!

E miglior principio…

Vi auguro un anno meno funesto, in un mondo magnifico come questo.

Un anno fragoroso, strepitoso, reboante.

Un anno col botto! 🙀

Elogio del Cloud ☁️

22 giovedì Dic 2022

Posted by aitanblog in immagini, riflessioni, versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

cloud, digitale, nuvole

Interludio digitale in due versioni e alcune visioni

È triste amare
senza essere amato,
ma è più triste
chiudere Word
senza aver salvato.

Con Workspace,
invece,
il problema è fugato.

Tutto ciò che hai scritto
resta scritto e memorizzato.

Automaticamente
e senza cliccare niente.

Si salva da solo proprio tutto,
tanto il bello come il brutto.

Pure una stronzata come questa
che è pure meglio se non resta.

Le foto sono mie, il sottofondo recitato e musicato è di FdA e Mauro Pagani, che il cielo li abbia in gloria.


Questa qui sopra l’ho scritta io per spiegare come Google Workspace ti permette di salvare i tuoi documenti automaticamente, senza doverli salvare manualmente come in Word di Office.

Indovinate quest’altra chi l’ha scritta (su mia espressa richiesta):

In Word di Office, ogni volta
che scrivo un documento nuovo
devo ricordarmi di salvare,
altrimenti rischio di perderlo.

Ma con Google Workspace,
non c’è bisogno di preoccuparsi,
perché i documenti vengono salvati
in modo automatico, senza intervento umano.

Non devo più pensare ai salvataggi,
posso concentrarmi solo sullo scrivere,
e se per caso dovessi chiudere il browser,
non c’è rischio di perdere il mio lavoro.

Grazie a Google Workspace,
posso scrivere senza pensieri,
e non devo più preoccuparmi di salvare,
posso solo concentrarmi sulla bellezza della poesia.

So this is Christmas / Another year over

19 lunedì Dic 2022

Posted by aitanblog in immagini, musiche

≈ 2 commenti

Tag

auguri, Natale

E così è Natale…
Un altro anno che se ne va.

Tutti abbiamo da augurarci qualcosa e tutti abbiamo bisogno di auguri.
Tanti.

Io ve li lascio qua.
In duplice versione video.

I disegnini li ho fatti io; la canzone di sottofondo è Jingle Bell Rock, arcinoto brano natalizio di Joe Beal e Jim Boothe, inciso nel 1957 da Bobby Helms.

Lo so che la maggior parte di voi preferisce vedere disegnini animati e ascoltare musichette e canzoncine, piuttosto che leggere…

Una mia ipersintetica versione del canto natalizio di origine austriaca Stille nacht, heilige nacht (Joseph Mohr, testo, risalente al 1816, Franz Xaver Gruber, musica del 1818). Ma il brano è più diffusamente conosciuto nel mondo come Silent Night, mentre in Italia è diventato Astro del Ciel e nei paesi di lingua spagnola Noche de Paz, Noche de Amor.

Va be’, tante belle cose a tutti e ad ognuno e più pace e più giustizia in ogni luogo!

interludio colmo di ogni bene

13 martedì Dic 2022

Posted by aitanblog in immagini, stefania

≈ 1 Commento

Tag

auguri

(al di là di tutto
mi sento di sostenere
che sostenendoti
mi sento sostenere)

¡felicidades, mi cielo!

papá vorrebbe saper cantare
e suonare per farti sentire
meglio quello che sente

Da Frattamaggiore a Reggio Emilia, sulle tracce di Pompei e Paestum

10 sabato Dic 2022

Posted by aitanblog in immagini, recensioni

≈ 2 commenti

Tag

Enzo Crispino, foto, Frattamaggiore, Reggio Emilia


L’arte fotografica e poetica di Enzo Crispino


Dite tutto quello che volete e avete ragione di dire sui social, ripetete che si sostituiscono alla realtà, che rubano il nostro tempo, che ci fanno perdere i contatti umani e le relazioni uno a uno. Tutto questo è vero o relativamente vero. E non è tutto. Diciamolo, diciamolo senza riserve che Facebook è l’incarnazione del male assoluto in cui ci dibattiamo, e diciamo pure che lo diciamo continuamente su Facebook che Facebook è il male assoluto. Diciamo pure che anche Instagram e TikTok sono il male assoluto.

Ma ammettiamo anche che qualche volta questi maledetti social network servono pure ad ampliare lo spettro delle nostre possibili conoscenze, dandoci l’occasione di venire a contatto con persone che hanno il nostro idem sentire o con artisti che suscitano il nostro interesse e la nostra partecipazione emotiva.
È il caso della conoscenza che ho fatto prima su Facebook e poi in presenza con Enzo Crispino, sensibile artista nato qui a Frattamaggiore, nella stessa terra in cui sono nato io, un paio di anni prima di me, ma trasferitosi all’età di 15 anni a Bibbiano, in provincia di Reggio Emilia (socc’mel, Bibbiano!)

Personalmente, sono rimasto subito incantato dai suoi lavori fotografici.
Ricordo ancora distintamente la sua prima foto che ho visto in rete. Eccola qua.

…

Mi ha lasciato senza fiato la ricerca cromatica di questa perfetta composizione che campeggia anche sulla copertina del suo libro fotografico: “La bellezza perduta”, pubblicato nel 2018 da Corsiero Editore.*

In ogni modo, solo qualche mese dopo aver visto le sue prime foto sui social, ho saputo che si trattava di un artista di origini frattesi trapiantato a Reggio Emilia, che, è il caso di ricordarlo, è il centro propulsore di tanti artisti della fotografia (a partire dall’antesignano Luigi Ghirri) oltre ad ospitare, dal 2006, un importante festival internazionale intitolato alla Fotografia Europea.

E in quella terra fertile di immagini impresse, mentre lavorava come tornitore metalmeccanico,** Enzo Crispino ha coltivato il suo talento che gli ha fatto meritare una nomina a Maestro di Fotografia Artistica all’Accademia Internazionale d’Arte Moderna di Roma. Ed è di tutta evidenza che Enzo un Maestro e un Artista lo è a tutti gli effetti.
Le sue opere sono esposte in vari musei e gallerie d’Europa e d’America e gli hanno dedicato articoli e pubblicazioni alcune delle principali riviste specializzate di mezzo mondo. Ma è soprattutto la qualità del suo sguardo a contraddistinguerlo. I titoli e le onorificenze vengono dopo.

Insomma, per una volta si celebra nel controverso spazio di Villa Laura, un evento degno di un bene comune di valenza culturale, quale potrebbe essere questo storico edificio frattese ristrutturato con denaro pubblico ed ora dato in fitto ad un’università privata.


In realtà, questa è la seconda volta che Enzo espone a Fratta, ma io, colpevolmente, mi sono perso la prima mostra tenuta a dicembre del 2019 nella Sala Consiliare del Comune.
Ieri, invece, liberandomi da ogni impegno, sono corso alla prima di questa nuova esposizione dedicata ai siti archeologici di Paestum e di Pompei.
E mi sono trovato di fronte a due splendide collezioni di pittorismo fotografico.



L’una, quella dedicata a Pompei, caratterizzata da cieli saturi di colore che risaltano come un fondale teatrale nello spazio scenico dei ruderi della nostra memoria; l’altra, quella incentrata su Paestum, contrassegnata da colori diafani, fantasmatici, in cui il verde della natura sembra affiorare come una apparizione tra i resti dei templi.
Due serie di lavori molto diversi tra loro, ma accomunate da una grande e certosina ricerca cromatica e compositiva che si iscrive nella tradizione del vedutismo inglese.

Le foto di Paestum sono dichiaratamente ispirate agli acquarelli dell’artista ed archeologo anglosassone Edward Dodwell, ma anche nei paesaggi pompeiani riecheggia lo sguardo della pittura dei neoclassicisti e dei romantici inglesi.***

Quello di Enzo Crispino è uno sguardo poetico che ricrea la realtà, citando lo sguardo degli artisti del passato che lo hanno ispirato e nutrito (non a caso, seguendolo in rete, ho scoperto che il fotografo frattese/emiliano si dedica anche alla scrittura di poesie e partecipa a concorsi in cui risulta spesso tra i premiati).

Aggiungo che ieri ho avuto anche modo di parlargli, di conoscerlo da vicino e di scoprire la bella persona che contiene il grande artista: una persona modesta e riflessiva che presenta le tracce di chi è partito da umili condizioni ed ha sudato per fare di se stesso l’uomo e il maestro d’arte che è oggi. Una persona che porta dentro di sé il senso delle sue radici (che si diverte a rievocare e sentire rievocare dai suoi amici dei tempi in cui, ragazzo, lavorava ‘ncoppa ‘e filatoie), ma ha saputo anche mettere a frutto le esperienze maturate in una nuova terra che lo ha cambiato, non senza prima fargli soffrire le pene della migrazione.


Peraltro, ho saputo da lui medesimo che ha a regalato le sue opere esposte a Villa Laura alla Città di Frattamaggiore, che spero sappia valorizzare e apprezzare questa generosa donazione per tutto quello che rappresenta e per il valore artistico che contiene ed emana.






* Facendo un’ulteriore ricerca in rete ho scoperto che quella stessa foto è stata anche scelta da un gruppo rock francese, i Valparaiso, per illustrare la copertina del loro primo album intitolato “Broken Homelands”.


** Non a caso il secondo libro fotografico di Enzo Crispino, sempre edito da Corsiero, è dedicato allo spazio industriale visto con gli occhi di chi lo ha conosciuto dall’interno e si intitola significativamente “Otto ore”.


*** In altre mostre che possiamo ammirare nel suo ricco portfolio, l’artista frattese si è dichiaratamente ispirato a due numi tutelari della pittura romantica inglese: John Constable e William Turner.


← Vecchi Post
link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.861 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

gennaio: 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...