• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi della categoria: musiche

corco vado e corco vengo

20 lunedì Mar 2023

Posted by aitanblog in idiomatica, musiche, riflessioni

≈ Lascia un commento

Tag

bossa, chewing-gum, chitarra, strumenti

quaranta anni di canzoni stonate e musiche fuori tempo



La chitarra è una chitarra di battaglia.
Me la regalarono i miei genitori quando avevo 14 o 15 anni. È una chitarra classica economica, ma non indecente. Una Giannini. Uno strumentino di origine brasiliana.
Fin dai primi giorni in cui provavo ad accompagnarmi per cantare Lolli, De Andrè, Guccini, Dalla, Bennato (Eugenio ed Edoardo), Branduardi, Murolo, Pete Seeger e Bob Dylan, mia madre mi diceva: “Gaita’, Gaita’, sona, ma nun canta’!“.
Non sono mai stato intonato, ma magari se non fossi stato inibito fin dai primi tentativi di accennare un canto, oggi avrei potuto cavarmela almeno un po’.
Pare che nessuno sia stonato fino in fondo e che con un po’ di esercizio e la guida giusta…
Boh!?
Non so.
Da allora ho comprato o ricevuto in dono decine di strumenti e strumentini apprendendone almeno vagamente la tecnica (una ciaramella, altre chitarre, un ukulele, un guitalele, una tromba, una fisarmonica, un salterio, un sax soprano, un sax elettronico, una tastiera, un flauto traverso, varie ocarine e flauti etnici, un duduk, un re.corder, piccole percussioni, nacchere, un paio di armoniche, una diatonica, mini-marimbe, flauti di Pan e xilofoni). Ma sono diventato soprattutto un ascoltatore compulsivo e un buongustaio onnivoro. Mentre desafinado lo sono restato, per sempre.
(Chiaramente quella di buongustaio è una definizione soggettiva e compiacente. Quella dell’essere onnivoro è una certezza. Ragion per cui, trovo del buono in tutti i generi di musica e in tutte le generazioni di musicisti. Ma in tutti i generi e le generazioni trovo anche un sacco di fuffa inascoltabile).
Poi, di tanto in tanto, torno pure a strimpellare e mia figlia, puntualmente, mi fa: “Papà, papà, parla, parla, ma nun suna‘!”.

E c’aggia ffa’?
È destino.
M’aggia ‘sta zitto e nun pozzo manco cchiu’ stuna’!

Ogni tanto, però, mi chiudo in stanza e mi metto segretamente a suonicchiare e a mugugnare qualche melodia. Soprattutto standard di jazz, canti di protesta sudamericani e classici della bossa nova e del tropicalismo brasiliano.
E, occasionalmente, qualche volta mi registro e oso postare in giro queste sconcezze qua.

Vogliate perdonarmene!

Il Karaoke al Potere

12 domenica Mar 2023

Posted by aitanblog in musiche, riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

Amodei, Bennato, Berlusconi, De Andrè, Guccini, meloni, Salvini

I miei consigli canori alla Presidente Meloni e al Comandante Salvini



Per il prossimo karaoke, consiglio alla Premiata Ditta Salvini-Meloni questa versione alternativa della Canzone di Marinella.


Questa di Marinella è la storia vera,
lavava i piatti da mattina a sera
e un uomo che la vide così brava
pensò di farne a vita la sua schiava.

Così, con l’illusione dell’amore,
che le faceva batter forte il cuore,
s’inginocchiò davanti a quell’altare
e disse tre volte “sì” per non sbagliare.

Lui ti guardava mentre pulivi,
forse leggeva mentre cucinavi;
te ne accorgesti senza una ragione
che la sua casa era la tua prigione.

C’era la luna e ancora non dormivi,
dopo l’amor no, tu non dormivi:
sentisti solo sfiorare la tua pelle,
lui ebbe tutto e ti girò le spalle.

Dicono che spesso con cipiglio
lui ti chiedesse un figlio;
tu eri stanca, grassa ed avvilita,
avevi solo figlie dalla vita.

Ma un giorno, mentre a casa ritornava,
vide una mostra che la riguardava:
cambiare poteva la sia condizione
col Movimento di Liberazione
cambiare poteva la sua condizione
col Movimento di Liberazione

Si tratta della parodia che negli anni ’70 il Movimento Femminista Romano fece della più popolare canzone di Fabrizio De Andrè, che pare sia il cantante preferito di Salvini.
Anche se mi pare di ricordare che qualche anno fa il proteiforme Matteo dichiarò il suo amore per Guccini, che gli rispose così.




In ogni modo, per la prossima sessione di karaoke mi permetto di suggerire al duo (con accompagnamento di Berlusconi al piano) qualche altro brano.
Tipo:
– Nella mia ora di libertà (sempre di De Andrè). Quella che fa:

Certo bisogna farne di strada
Da una ginnastica d’obbedienza
Fino ad un gesto molto più umano
Che ti dia il senso della violenza
Però bisogna farne altrettanta
Per diventare così coglioni
Da non riuscire più a capire
Che non ci sono poteri buoni
Da non riuscire più a capire
Che non ci sono poteri buoni

– La locomotiva (di Guccini). Simpatico sentirli intonare:

Ma un’ altra grande forza spiegava allora le sue ali,
Parole che dicevano “gli uomini son tutti uguali”
E contro ai re e ai tiranni scoppiava nella via
La bomba proletaria e illuminava l’ aria
La fiaccola dell’anarchia,
La fiaccola dell’anarchia,
La fiaccola dell’anarchia…

– Meno male che adesso non c’è Nerone di Edoardo Bennato. Perfettamente in tema.


Meno male che adesso non c’è Nerone no no
Meno male che adesso non c’è Nerone
Ed alle feste che organizzava
C’era il bel mondo ed anche lui suonava
Gli altri all’aperto senza protestare
Se no aumentava le tasse da pagare

Meno male che adesso non c’è Nerone, no no no
Meno male che adesso non c’è Nerone
Però in fondo ci sapeva fare
E per distrarli dalle cose serie
Ogni domenica li mandava in ferie
Tutti allo stadio a farli divertire

– E per concludere, un brano meno popolare ma straordinariamente attuale di Fausto Amodei.
Si chiama Se non li conoscete.


…

P.s. Poi mi sorge dentro il dubbio di star facendo il loro gioco, di esser stato di nuovo adescato come un pesce all’amo. “Parlatene bene o parlatene male non importa, purché se ne parli”. Frase attribuita a Mussolini che segue da vicino il solito Oscar Wilde, che fece dire a Dorian Gray: “There is only one thing in the world worse than being talked about, and that is not being talked about“.

Ma non deve essere neanche questo. La premiata ditta in questo momento non credo sia in cerca di visibilità (almeno a livello nazionale).

C’è qualcosa che mi sfugge. Forse sono solo indifferenti, o coglioni che fanno vedere che si divertono mentre altrove si muore come da sempre si muore.

Ho visto un re
Sa l’ha vist cus’e’?
Ha visto un re!
Ah beh, sì beh
Un re che piangeva seduto sulla sella
Piangeva tante lacrime
Ma tante che
Bagnava anche il cavallo
Povero re
E povero anche il cavallo
Sì beh, ah beh, sì beh, ah beh

Povero re, e povero anche l’annegato. Questa (se non la conoscete) era di Dario Fo e Paolo Ciarchi e la cantava Jannacci.

Canzoni d’altri tempi. Indubbiamente, canzoni d’altri tempi.

…


Il composto e composito furore di Porfirio Rubirosa

04 sabato Mar 2023

Posted by aitanblog in musiche, recensioni, riflessioni

≈ Lascia un commento

Tag

Porfirio Rubirosa, vizi

Recensione dell’ultimo album del cantautore con nome da latin lover

Il Furore Composto di Porfirio Rubirosa

Un album, non una raccolta di canzoni venute fuori a cazzodicane nel tempo, ma un album composito e unitario come si faceva una volta. Il Furore Composto di Porfirio Rubirosa. Un concept album e un album concettoso assai – a tratti pure concettista – che in una mezz’ora abbondante, senza soluzione di continuità, senza pause tra una traccia e l’altra (salvo il passaggio dal lato A al lato B per chi compra la versione in vinile), racconta uno a uno i sette vizi capitali; ogni titolo un vizio in cui riflettersi e rivedersi un poco deformati come nelle specchio delle acque di un fiume che fluisce mentre restituisce l’immagine di noi e del mondo che ci gira intorno.

Di primo acchito mi viene da pensare a Non al denaro non all’amore né al cielo di De Andrè, chissà poi perché.
Forse per i titoli tutti preceduti da un articolo indeterminativo, forse per la copertina surrealdadaista, forse per la voce che scandisce in modo chiaro le parole, forse per l’unitarietà dell’intero album. Anche se lo so che Porfirio è più ciampiano e dylaniano (nel senso di Bob) che deandreano.

Ma lui, da buon dadaista, conosce la storia e pesca dappertutto, dai classici ai contemporanei, per tutto stravolgere e riproporre come i baffi attaccati sulla Gioconda o un cesso esposto in un museo. La sua è una poetica delirante, citazionista ed esperpéntica che ti restituisce una realtà deformata e illuminata da guizzi di intuizione che vengono da vicino e da lontano.

E infatti, appena lasci partire il disco, la stanza si riempie di una voce spiazzante che parla in greco antico; un po’ come le prime battute di Arbeit Macht Frei degli Area riempivano la stanza d’arabo e profumi d’oriente.
Quello che ascoltiamo è niente di meno che un testo di Omero, il primo degli aedi, il cantore dei cantori della cultura occidentale che ci parla della iubris, la superbia che scatenò la guerra di Troia. Ma non vi spaventate, il lamento di Tersite (lo “sfrontato”) dura meno di un minuto; dopo comincia Porfirio a cantarvi la perseveranza del vizio di Agamennone oltre duemila anni dopo le storia dell’Iliade e l’ira funesta che infiniti danni addusse.

Eccolo qua, dunque, Porfirio Rubirosa, il cantautore che ha rubato il nome a uno scapicollato diplomatico, pilota automobilistico e playboy latino (morto schiantato contro un albero a Parigi, con la sua Ferrari, dopo 5 ricchi matrimoni e decine di relazioni sentimentali che comprendevano nomi evocativi e incredibili come Marilyn Monroe, Dolores del Río, Ava Gardner, Rita Hayworth, Soraya, Kim Novak e Zsa Zsa Gábor), eccolo qua, il novello Porfirio che ci dà la sua versione contemporanea di Un superbo.
Una superbia della nostra epoca in cui ognuno si sente speciale perché ognuno può godere dei suoi warholiani 15 minuti di celebrità (“In the future, everyone will be world-famous for 15 minutes“).

Ci sentiamo tutti
Un po’ speciali
Con la paura
Di esser normali
Mia figlia alla primaria è
La prima della classe
Il mio bambino a calcio è
Un vero fuoriclasse
Sentissi come suona la pianola
Anche al mio cane manca la parola
[…]
Povera Italia
Nulla va dritto
Ci vorrebbe lui…
O il sottoscritto

Ma in fondo quella che regna è la paura, la paura di invecchiare dimenticati, la paura di non essere esistiti, di morire invisibili.

Ci sforziamo tanto
Di esser qualcuno
Per il terrore
Di esser nessuno
Come i vampiri
Fuggiam gli specchi
Nel desolato stillicidio
Del diventare vecchi

In un crescendo di schitarrate elettriche postpunk, la superbia sfuma nella seconda traccia che, a ritmo di valzer, scivola nel vizio comune di Un avaro roso da un’altra paura, la paura di non farcela ad affrontare un futuro sempre più oscuro e pieno di incertezze.

Ho paura del futuro
Di un licenziamento prematuro
Di finire sotto un ponte
[…]
La mia casa devastata da un ciclone
Rovinato dalla crisi del mattone
[…]
Ho paura quando vedo un mussulmano
Quando sento puzza di metano
Ho paura dell’ago di una siringa
Della spina in gola se mangio un’aringa
Ho paura della luce spenta
Di chi si fa ragione con violenza
Di chi è gentile e mi invita a cena
Per poi piantarmi una forchetta sulla schiena
[…]

Insomma, l’avaro è uno che ha paura di tutto e di tutti, perfino dei linotipisti, che sembrano venuti fuori direttamente dal mare profondo di Lucio Dalla; e allora, si rinchiude in se stesso e costruisce steccati, muri e barriere.

Ho paura di restare solo
Che rispuntino i contagi di vaiolo
Di morire di morte violenta
È per questo che non volo
E pertanto è meglio che non spenda niente
Che mi astenga da contatti con la gente

Subito dopo, con un atteggiamento uguale e contrario a quello dell’avaro, arriva Un lussurioso, uno che i contatti li cerca, tutti i contatti possibili, ma non si sa quanto reali o virtuali; come un hikikomori che consuma porno dal chiuso della sua cameretta in cui non esce più nemmeno per mangiare, e ci sciorina tutto l’elenco delle donne (reali o immaginarie) con cui ha consumato giornate e nottate d’amore.
L’elenco è gustoso e divertente. Fluisce in modo perfino scanzonato (anche nei versi più contundenti) fino a una coda che ci riporta dritti dritti su su fino a un orgasmo pinkfloydiano che cita senza pudore gli spasimi lirici di The Great Gig in the Sky (l’assolo vocale è di Sara Lupi).

Anna faceva l’amore con la luce spenta
Federica non godeva neppure se non era violenta
Chiara ripeteva ogni volta che il sesso è gioia
Margherita si eccitava soltanto se la chiamavi troia
E io
Io me ne stavo da dio
Come sui banchi di scuola
Nudo tra le lenzuola
Con Francesca l’ho fatto un’estate nel cesso di un treno
Schizzinosa come Rita, nessuna, non lo toccava nemmeno
Alessandra lo negava sempre, ma voleva dei figli
Sonia non si accontentava mai, e dispensava consigli

E così via, con Loredana che lo voleva in vesti da ufficiale nazista, Giovanna l’igienista che pretendeva che facesse sempre prima il bidet, Marta seguace del poliamore, Maria che si guardava allo specchio, Jenny che dopo piangeva, Eleonora e le sue manette e perfino un intermezzo di Marylin con la voce di Sara Lupi che sussurra Bye, bye Mister President.

Poi, restando sempre così, in equilibrio instabile tra la leggerezza e la profondità, Porfirio veste le vesti di Un invidioso, un odiatore seriale che esprime tutta la sua contrarietà verso gli intellettuali, la pioggia, il sole, i benpensanti, gli anticonformisti, gli ignoranti, “gli esseri pensanti, vivi, morti, donne, uomini”…

Odio proprio tutti quanti
Odio i vecchi ed il concetto che si stava meglio ieri
Tutti quanti gli incendiari c’han le tute da pompieri
Odio i giovani che godono nel dare dispiaceri,
Una cosa è certa, che si stava meglio ieri
[…]
Odio politici, tifosi, preti, santi, imprenditori,
attori, giudici, avvocati, odio pure i cantautori
Odio tutto, anche l’odio, odio pure il sottoscritto,
È una gara in solitaria in cui non esci mai sconfitto

Un odio che monta e si trasfigura nell’invidia seriale del social hater che passa la vita a vedere la vita degli altri che scorre su uno schermo piatto che gli fa da finestra e da specchio.

“Nel frattempo un nuovo vizio” e, così, “all’improvviso”, arriva Un goloso che mette in mostra il suo attaccamento per il cibo andando a spasso nel tempo, avanti e indietro, da Lutero a Carlo Magno e a Leone III, da Rabelais a Sartre a dal gourmet Auguste Escoffier a Dante ed alla sua condanna eterna per i peccati di gola.
Una ballad lenta e cullante arricchita da suadenti e insinuanti assoli di chitarra che non riescono a nascondere un vuoto incolmabile che nessun cibo riuscirà a soddisfare.

Ma di questo vuoto ne ho abbastanza
Che non lo riempie una pietanza
Mi squarto la pancia col taglierino
E poi mi estraggo l’intestino
In cerca di risposta e di speranza
Ma trovo solo cibo in abbondanza

In coda, il tenore Jacopo Pesiri canta il passo della Divina Commedia, dedicato a Ciacco, il goloso (Inferno, VI, vv. 34-75).

Non finisci neanche di digerirlo e già è la volta di Un iracondo.
Un brano lento e arpeggiato, persino commosso, sui rapporti familiari e l’influenza che hanno i vizi dei padri sulla vita dei figli.

Quel che si dice a volte in presenza di un bambino
Può minarne la vita, segnarne il destino
Se ora io sono, se sono quel che sono
Un’impalcatura di difetti che sostiene un uomo
Ti devo soltanto la mia ossessione
Di essere il contrario di te in ogni mia azione.

Uno dei brani più belli dell’album, se mi è concesso separare la parte dal tutto.

A seguire, dopo un bridge in cui si dichiara che il testo precedente era tutto un sogno, al suono incalzante di un ukulele in stile hawaiano, arriva l’ultimo pezzo del mosaico, l’ultimo vizio, l’ultimo peccato capitale, quello di Un accidioso.

Una bella ballata che racconta di una coppia di contadini, di un mulo e della gente accidiosa che dal bar li critica sia che in sella al mulo ci sia solo lei, sia che ci sia solo lui, sia che ci siano entrambi, sia quando decidono di non montarlo affatto, il mulo.
Alla fine, i due contadini decidono di fare del mulo un brasato ed abbandonare la vita dei campi per darsi anche loro all’accidia della vita di città. Ma è già lì una nuova coppia di paesanotti da criticare standosene seduti al bar del paese, o a casa, dietro lo schermo di un computer o di un telefonino.

I paesani sghignazzano al fresco dell’ombra di un muro scrostato fumando Muratti:
“Questi c’hanno il mulo e neppure ci salgono sopra…più scemi che matti!”
Ora la moglie è a casa alle prese col mulo, col mulo brasato
Nei campi l’erba ormai è alta, è tutto, è tutto abbandonato
Il contadino è sempre al bar con gli amici, con gli amici che beve
Poi un giorno un nuovo contadino, con la moglie ed il mulo, arriva in paese…



I sette vizi capitali finiscono qui.
Ma ti restano dentro tanti suoni e tante parole che dicono anche dei tuoi vizi e dei tuoi peccati, chiuso in una stanza che ti tiene sempre più appartato dal mondo e separato dalla realtà extravirtuale, con i suoi afrori, i suoi odori, le puzze, i suoni, i lividi, le carezze e i sapori. Con le sue gioie e i suoi furori antieroici e composti.



____

Note pratiche

L’album, prodotto artisticamente da Fabio Merigo, si può acquistare in vinile o in CD, scrivendo all’etichetta Isola Tobia Label per riceverlo, con tanto di autografo di Porfirio Rubirosa, direttamente a casa, senza muovere il culo dalla sedia.

La maestra inascoltata

27 venerdì Gen 2023

Posted by aitanblog in musiche, recensioni, riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

memoria, Tproject

Le vittime innocenti delle guerre in un video dei Tproject

…

La storia è una buona maestra ma i suoi alunni sono svogliati e disattenti. Per quanti esempi lei tracci sulla lavagna del tempo, loro non vogliono e non riescono a imparare.

Di guerra si continua a morire.
E non si muore solo da soldati.

E così, ogni 27 gennaio torniamo a piangere i morti del ‘900 senza svestirci della nostra indifferenza di fronte ai morti disseminati sui campi del presente. Morti di ogni età e di ogni latitudine che continuano a cadere sotto le bombe; come i bambini di questo video dei Tproject di quattro anni fa. Morti di guerra, di fame e di stenti o rimasti orfani a seguito dei conflitti degli adulti.

Tproject, “I bambini della guerra” (Gino Frattasio e Pasquale Marchese)

Troppo comodo considerare il passato come un film commovente e poi continuare ad essere indifferenti di fronte alle morti, ai razzismi e alle discriminazioni che crescono ogni giorno dentro e fuori di noi.

Non facciamo della memoria un altro sepolcro imbiancato, lasciamola agire nel corpo della nostra società e nelle nostra stessa coscienza, per fare meglio e diventare migliori.
Rendiamoci conto che è insensato celebrare un rituale della memoria commuovendosi per ciò che stato, senza muoversi davanti a ciò che è e torna a ripetersi. Come se non ci fossero altre strade da percorrere, tracciare o creare.

…

“La memoria della Shoah, serve sì a onorare il passato e le vittime, ma è soprattutto uno strumento per il presente e per il futuro affinché ciò che è stato, non possa ripetersi mai più. Per questo abbiamo tutti il dovere di ricordare“. (Moni Ovadia)

Una vita a precipizio

23 lunedì Gen 2023

Posted by aitanblog in musiche, recensioni

≈ 1 Commento

Tag

jennà romano, Patrizio Trampetti, Piero Ciampi, Porfirio Rubirosa

Concerto per Piero Ciampi all’Auditorium Bianca D’Aponte di Aversa di JR & friends

Ieri, nell’auditorium Bianca D’Aponte di Aversa, si è tenuto uno splendido concerto per ricordare Piero Ciampi, uno dei tanti artisti che abbiamo imparato ad apprezzare più da morti che in vita. Mannaggia ‘a morte!

Il concerto si inseriva in una più ampia serie di eventi che, a partire dal 19 gennaio, si sono tenuti in una decina di città sparse in tutta Italia sotto l’egida del Premio Ciampi – Città di Livorno.



Piero Ciampi morì quarantatré anni fa, nel gennaio del 1980, a soli 45 anni d’età, dopo una vita vissuta ai margini della società e del sistema musicale italiano.
“Una vita a precipizio”, per dirla con le parole del suo brano “L’assenza è un assedio”.

Ciampi era un artista per artisti, un disperato, un non allineato, uno dei primi cantautori italiani, un maudit, un maledetto che qualche volta sembrava anche compiacersi della sua maledizione e dei litri di vino e whiskey che ingurgitava con sfrenata passione.
Uno con “tutte le carte in regola / Per essere un artista: / Ha un carattere melanconico, / Beve come un irlandese. / Se incontra un disperato / Non chiede spiegazioni / Divide la sua cena / Con pittori ciechi, musicisti sordi / Giocatori sfortunati, scrittori monchi”.

Questi che avete appena letto racchiusi tra due virgolette sono versi della sua canzone “Ha tutte le carte in regola“, un brano ripreso anche da Gino Paoli in un album del 1980 che raccoglieva una serie di composizioni di Ciampi, pubblicata proprio nell’anno della sua prematura morte.

“Ha tutte le carte in regola” sembra essere anche una sorta di anello di congiunzione tra il livornese Ciampi e l’ambiente musicale napoletano, visto che la band che in quegli anni accompagnava Paoli era formata integralmente da musicisti partenopei di prim’ordine. C’erano Gianni Guarracino alle chitarre, Fabrizio D’Angelo alle tastiere, Aldo Mercurio al basso, Rosario Iermanno e, in un brano, anche Toni Esposito alle percussioni, Elio D’Anna al sax e Franco Del Prete alla batteria.
Ed ecco che, proprio attraverso questo album preso in prestito dal maestro Franco Del Prete, Jennà Romano si avvicina all’arte compositiva di Piero Ciampi, innamorandosene a tal punto da realizzare nel 2012 un documentario e un intero album dedicati al nostro perdente di successo.

L’album di JR si intitolava “…e se il mondo somigliasse a Piero Ciampi…”, come il concerto di ieri sera e, dentro una meravigliosa copertina di Salvatore Di Vilio, includeva quattro classici di Piero Ciampi: “Il vino” (cantata in napoletano) “Tu no”, “Ha Tutte le carte in regola” e “In un palazzo di giustizia”, più cinque brani inediti “La fiamma di una candela”, “Quello che ho di te”, “La Troia”, “Maria” e “Una vita corta”.

Foto di Di Vilio (cover Letti Sfatti)



Il concerto di Aversa ha fatto rivivere la passione ciampiana di Jennà amplificata dall’ausilio di una serie di artisti ed amici del suo entourage artistico: il sassofonista Giovanni Sorvillo, i pianisti Filippo Piccirillo e Lorenzo Natale, il cantautore Antonio del Gaudio, l’attore Pio Del Prete, il cantante, autore e attore teatrale Patrizio Trampetti, cui si è aggiunto uno “straniero” di grande pregio e valore, il cantautore Porfirio Rubirosa from Venezia, Italia del Nord.

Porfirio, come tutti gli artisti che si sono avvicendati ieri sul palco dell’Auditorium D’Aponte, è un cantautore fuori dagli schemi, ma auguriamo a lui e a tutti loro di non essere anche fuori mercato e di essere pienamente riconosciuti per il loro talento prima di diventare postumi. Anche se è il caso di dire – con Patrizio Trampetti – che ormai sembra non esserci nemmeno più un mercato per chi continua ostinatamente a realizzare dischi.

La verità è che “qui continuiamo a preoccuparci del supporto su cui si conserverà la musica nelle nostre case e tra le nostre cose (vinile, cd, pendrive, cloud, ri-vinile) mentre il mercato musicale da solido sta diventando liquido, gassoso, evanescente. Con tutte le conseguenze del caso per le maestranze, i manager, i maneggioni, i maestri, i mestieranti e i mercanti che gravitano intorno al tempio.”

Ne parlavo proprio su questa pagina qualche anno fa. E da allora le cose sonno solo peggiorate.

https://aitanblog.wordpress.com/2021/08/28/la-musica-e-finita-sta-finendo-o-sta-diventando-unaltra-cosa


Ma proviamo a rivivere il clima ed i contenuti del concerto di ieri.

Lo spettacolo si è aperto con due brani di Jennà Romano di atmosfera ciampiana: “Quello che ho di te” e “La fiamma di una candela”.


Poi, accompagnandosi al bouzouki e intrecciando le sue note con il piano sapiente di Filippo Piccirillo, Jennà ha cantato “Tento Tanto”, un brano di Piero Ciampi (mai pubblicato prima della sua morte e ricavato da un provino su nastro) che Jennà aveva già interpretato un paio di anni fa con Roberto Del Gaudio e che ha riarrangiato per questa serata con un bel finale a tempo di tango.

Di seguito, un altro brano di JR, “Zollette di stelle”.

Io sono quello
che non ha mai avuto un ombrello
e se piove d’amore
non si sa riparare.
Io sono quello
che tra zollette di stelle
si ferma a guardare
ma senza toccare,
senza mangiare.

[…] Io sono quello
che è morto vivo a dieci anni
che ha visto solo la musica
così da lontano
e si è fatto prendere la mano.

Sono le cose
che guardo la sera
che mi fanno sentire
che il mio stomaco è vivo
e vivo anche se vivo male
e vivo per me.

A questo punto si è unito a Jennà e a Filippo, Antonio Del Gaudio per cantare una bella versione a due voci di “Non chiedermi più”, un valzer struggente e disperato di Ciampi, il suo unico brano inciso a due voci con Lucia Rango e ripubblicato recentemente nel bellissimo album “Lucia Rango canta Piero Ciampi” (Anni Luce, 2022).

Poi Antonio Del Gaudio, con la sua lucida follia surreal-dadaista ci ha fatto sentire il suo monologo di Duccio, in cui interpreta un padre e un figlio su una spiaggia fronte mare. Il papà cerca di leggere il giornale, mentre il figlioletto, invece di giocare alle formine, formula un crescendo di domande imbarazzanti ed esistenziali che vanno da “Cosa c’è dopo il mare?” su su fino a Dio, l’infinito e oltre. Il tutto con un sottofondo pianistico sapientemente suddiviso tra la voce del padre accompagnata dalla mano sinistra sulla tastiera e quella del figlio dalla destra.



Anche in questa follia aleggiava lo spirito di Ciampi, come nella rabbia del brano di JR “Pensare libero”, costruito su un anaforico “Mi sono rotto il cazzo” ripetuto decine di volte come in un mantra liberatorio di chi vuole affrancarsi dai condizionamenti, dai luoghi comuni, dai politici corrotti e dagli imperativi del mercato.

Sempre di Jennà anche, “Dietro quelle porte”, introdotto dalla voce recitante di Pio Del Prete. A seguire, “‘A vita è mo”, un bel testo postumo di Franco Del Prete musicato e arrangiato da Jennà come un moderno bolero latino e cantato ieri sera insieme con Lorenzo Natale, che lo accompagnava anche al pianoforte.

Molto bella e sentita la versione di “Tu no”, classico ciampiano, interpretata da JR accompagnandosi, in solitaria, alla chitarra.
Poi è stata la volta di un’altra composizione di Jennà, “Brilla una stella”, dedicata a Bianca D’Aponte, talentuosa cantautrice aversana scomparsa improvvisamente all’età di 23 anni, quando aveva ancora tante emozioni da condividere e tutto lasciava credere che non le mancasse tempo… È stato molto commovente ascoltare quel brano nell’auditorium a lei dedicato in una serata dal forte impatto emotivo in cui aleggiavano gli spiriti di Bianca, di Ciampi, di Francesco Silvestri, di Fausto Mesolella, di Franco del Prete e di tanti artisti ed amici che ci hanno lasciato troppo presto; incluso Jeff Beck, un’altra stella del suo firmamento che JR aveva anche rievocato nel suo libro di racconti e canzoni “Il lanciatore di donne”. Jeff Beck ci ha lasciato una decina di giorni fa, ma qualche volta mi è sembrato di sentire anche lui, ieri sera, tra le corde delle chitarre e le pedaliere di Jenna’.

Copertina "Il lanciatore di donne"



Di seguito, due brani di Ciampi accompagnati, il primo, da Filippo e, il secondo, da Lorenzo al pianoforte (ed anche alla voce): due pezzoni: “Il Vino” (nella versione napoletana di JR) e “In un palazzo di giustizia”.

A questo punto è arrivato Pofirio Rubirosa, l’ospite del Nord, che ha tenuto sapientemente la scena con un trio di bei brani:
– “La confusione”, una sua canzone quanto mai attuale e pungente
– “Ha tutte le carte in regola”, cantata insieme con Jennà
– “La Troia” di Jennà che ha saputo fare sua con verve istrionica accresciuta dall’accompagnamento del sax potente e graffiante di Giovanni Sorvillo che faceva da controcanto alle voci di Porfirio e JR.



Ma lasciate che vi dia un consiglio: andatevi a sentire anche l’ultimo brano di Porfirio, “Il lussurioso”, un bella canzone suggellata da una coda erotico-pinkfloydiana. Porfirio è un ciampiano di stretta osservanza; una passione, mi ha detto, che è pari solo a quella che ha per Papà Dylan (Bob, intendo).

Dopo, una divertente e divertita esecuzione de “La mela” ad opera di Jennà Romano e Giovanni Sorvillo, il concerto si è concluso con la voce sempre fresca e potente di Patrizio Trampetti, che ha interpretato la sua “Feste di Piazza“, portata al successo da Edoardo Bennato nel ‘75, nell’album “Io che non sono l’imperatore”.



Gran finale con tutti gli artisti sul palco a cantare “Il Vino” di Ciampi in italo-napoletano con coro e accompagnamento clap clap del pubblico soddisfatto e numeroso.



E io stamattina qua a riscrivere la serata a modo mio prima di buttarmi nei ritmi forsennati di una nuova settimana:

Andare, camminare, lavorare…


https://youtu.be/F08NeU_97qY

Andare camminare lavorare
il passato nel cassetto chiuso a chiave
il futuro al Totocalcio per sperare
il presente per amare
non è il caso di scappare
andare camminare lavorare
andare camminare lavorare dai, lavorare!

[…]

(Pompieri, pompieri!)
E che cos’è questo fuoco?
Pompieri, pompieri, voi che siete seri, puntuali
Spegnete questi incendi nelle case, nelle anime, nei conventi
Rapide fughe, rapide fughe, rapide fughe

So this is Christmas / Another year over

19 lunedì Dic 2022

Posted by aitanblog in immagini, musiche

≈ 2 commenti

Tag

auguri, Natale

E così è Natale…
Un altro anno che se ne va.

Tutti abbiamo da augurarci qualcosa e tutti abbiamo bisogno di auguri.
Tanti.

Io ve li lascio qua.
In duplice versione video.

I disegnini li ho fatti io; la canzone di sottofondo è Jingle Bell Rock, arcinoto brano natalizio di Joe Beal e Jim Boothe, inciso nel 1957 da Bobby Helms.

Lo so che la maggior parte di voi preferisce vedere disegnini animati e ascoltare musichette e canzoncine, piuttosto che leggere…

Una mia ipersintetica versione del canto natalizio di origine austriaca Stille nacht, heilige nacht (Joseph Mohr, testo, risalente al 1816, Franz Xaver Gruber, musica del 1818). Ma il brano è più diffusamente conosciuto nel mondo come Silent Night, mentre in Italia è diventato Astro del Ciel e nei paesi di lingua spagnola Noche de Paz, Noche de Amor.

Va be’, tante belle cose a tutti e ad ognuno e più pace e più giustizia in ogni luogo!

La Battaglia delle Donne

24 giovedì Nov 2022

Posted by aitanblog in immagini, musiche, recensioni

≈ 1 Commento

Tag

donne, rispetto, Tproject

Un brano dei Tproject montato in un video con qualche parola e qualche disegno che ho fatto io su loro gentile richiesta.


Ho conosciuto e imparato ad apprezzare quest’estate i Tp e il loro progetto di musica elettronica e percussiva innervata di passione, impegno civile e ricerca etnomusicale.

Ma di questo ho già parlato

qui
https://aitanblog.wordpress.com/2022/09/26/due-nuovi-brani-dei-tproject/

quo
https://aitanblog.wordpress.com/2022/11/05/alma-suite-dei-t-project/

e qua.
https://aitanblog.wordpress.com/2022/08/18/chiazza-mantano-jazz/


I Tproject sono tre artisti uniti da un’idea di musica intesa come laboratorio di creatività e sperimentazione e, in questa tornata, hanno voluto coinvolgermi chiamandomi a partecipare al loro “masadacrea“, il loro “tavolo di creazioni”.
Senza troppo esitare, ho risposto volentieri all’invito di prestare qualche mio disegno e qualche mio pensiero per questo brano basato su un canto masai dedicato a una causa sacrosanta: il rispetto per le donne.
Così ho condiviso con il gruppo una serie di immagini e parole, e loro le hanno tagliate e montate liberamente per realizzare questo video che, non a caso, viene pubblicato in prossimità del 25 Novembre, la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999.

Di seguito il testo completo che avevo proposto per il montaggio:

Per tutte le donne e per tutta l’umanità che rispetta la vita e il mondo che la ospita, la pervade e le gira intorno.

Per chiunque abbia dentro e metta fuori di sé i suoi migliori istinti di generare, preservare e prendersi cura delle generazioni future.

Per tutti coloro che rispettando le altre e gli altri rispettano se stessi.

Gli istinti esistono, ed anche i desideri e la volontà di imporsi sugli altri. Ma esiste anche l’educazione, il rispetto e la richiesta dell’altrui consenso.
Non trattare gli altri come non vorresti mai che gli altri trattino te.
Lo dice pure il saggio cinese che solo quando una zanzara si posa sui tuoi testicoli ti rendi conto che non tutto si può risolvere con la violenza.

link al video su YouTube

Aggiungo a chiosa di questi brevi pensieri (tanto per non definirli pensierini 🤭) che, in ogni campo, la violenza è la più estrema tra le forme di debolezza umana.

Perciò, stamme a ssentì, nun fa’ ‘o restivo...

Frattamaggiore, città delle ance doppie e delle batterie

23 mercoledì Nov 2022

Posted by aitanblog in musiche, recensioni, riflessioni

≈ Lascia un commento

Tag

Frattamaggiore, luigi del prete, musica

Bellissima serata in memoria di due musicisti frattesi di prim’ordine: Gaetano Capasso e Pasquale Del Prete.

Stasera, sul palco del Teatro De Rosa di Frattamaggiore (Napoli, Italia del Sud), si è esibito il quartetto di Daniele Scannapieco con Michele Di Martino al piano, Tommaso Scannapieco al contrabbasso e Luigi Del Prete alla batteria.


Nella seconda parte della serata, al quartetto si è unito il bravo e creativo cantante grumese e internazionale Walter Ricci.
Molto intense e raffinate le interpretazioni di Tea for two, Bud Powell, Fly me to the moon, Pennies from heaven e Guarda che luna.

Perfetto l’interplay tra i cinque musicisti che hanno dato la splendida impressione di divertirsi suonando; e il divertimento e la gioia di suonare si sono trasmessi anche al pubblico (cosa per niente ovvia nelle esibizioni di musica jazz, dove, il più delle volte, quando i musicisti si divertono, l’uditorio si annoia).

Daniele Scannapieco è stato allievo di Gaetano Capasso e oggi insegna sassofono al conservatorio di Salerno, nelle stesse stanze in cui aveva insegnato clarinetto il maestro frattese.
Luigi Del Prete è, invece, il figlio di Pasquale e da lui ha appreso i primi rudimenti delle percussioni e della batteria. Ora è un musicista sensibile, capace di stare sempre nel ritmo e di trascinare il fluire della musica. Sono ormai almeno quindici anni che lo seguo e lo vedo crescere con gusto e piacere.

Le ance e la batteria sono strumenti ricorrenti nella storia recente della musica frattese. Faccio solo qualche nome da affiancare al clarinettista Gaetano Capasso e al batterista Pasquale Del Prete, certo di dimenticarne altri: i fratelli Munari, Franco Del Prete, Franco Schiavitelli e il maestro Antonio Volpicelli con cui ho avuto l’onore di condividere il palco insieme con il figlio Francesco (anche lui clarinettista, oltre che sassofonista) e con il chitarrista Francesco ‘Perzico’ Di Giuseppe.


La musica ha il potere di farmi fare pace con Frattamaggiore, la città in cui sono nato, vivo e mi incazzo un giorno sì e l’altro pure.

Alma Suite dei T-project

05 sabato Nov 2022

Posted by aitanblog in musiche, recensioni

≈ 1 Commento

Tag

alma, anima, Franco Del Prete, Tproject

Dedicato a Franco Mahatma Del Prete

Oggi Franco Del Prete avrebbe compiuto 79 anni.
Franco era un Mahatma, una grande anima, una persona “sentipensante“, oltre che un valido batterista e un paroliere sensibile e innovativo. Non si poteva non ammirarlo e volergli bene.

Due anni fa, poco dopo la sua morte, i Tproject gli dedicarono questa suite, una suggestiva raccolta di movimenti musicali in sospeso tra la musica elettronica e la musica etnica.
Molto opportunamente Pasquale Marchese (batteria e percussioni), Gino Frattasio (basso e programmazione) e Ciro Bianco (ingegnere del suono) hanno intitolato Alma Suite questo video musicale in quattro movimenti dedicato al Mahatma di Napoli Nord.

Link ad “Alma Suite”

È una musica mistica, meditativa e mossa che ben si adegua alla memoria che serbiamo di Franco.

Due nuovi brani dei Tproject

26 lunedì Set 2022

Posted by aitanblog in musiche, recensioni

≈ 1 Commento

Tag

guerra, migrazioni, T-project


Quest’estate, di ritorno dalle vacanze, mi sono imbattuto in Jazz Mantana, la composizione dei Tproject di cui ho già parlato su queste pagine: un brano di jazz rock con tinte etniche dedicato al quartiere dove sono nato e vivo.



Ora i Tproject hanno presentato due nuove produzioni e io, nel frattempo, chiacchierando con loro, ho imparato a conoscerli e ad apprezzarli.

Tproject è una declinazione del gruppo Masadecrea, un insieme di artisti che lavorano a distanza, ma uniti da un’idea di musica intesa come laboratorio di creatività e sperimentazione (non a caso, masadecrea è una parola albanese che significa “tavolo di creazioni”).
Perni del progetto sono Gino Frattasio (bassista, compositore ed esperto di programmazione, vissuto tra Arzano e S.Giovanni Vardarno e ora trasferito a Bologna), Pasquale Marchese (batterista, percussionista e compositore frattese) e Ciro Bianco (ingegnere del suono, che vive tra la Campania e le Baleari); ma il progetto si apre spesso e volentieri a collaborazioni con altri artisti, come il sassofonista Giovanni Sorvillo, i contrabbassisti Luca Varavallo ed Amedeo Ronga, il chitarrista Salvatore Acerbo, il percussionista Max Goglia, i batteristi Raffaele Natale, Paolo Scuto, Francesco Del Prete junior, Alex Perrone e Claide Magrini ed il chitarrista flamenco Santiago Lara.

La prima delle due nuove produzioni dei Tproject si intitola “The Prayer” e rappresenta una netta e chiara denuncia delle nefaste conseguenze delle guerre, di tutte le guerre.

Link al brano The Prayer



Il brano si apre con una melodia intimista e raccolta accompagnata da piatti e suoni di campane. Poi, dopo circa un minuto e mezzo, comincia una sequenza serrata di suoni elettronici e un accompagnamento di batteria che rendono la tensione emotiva dei conflitti. Intorno al terzo minuto, il suono delle campane riportano la musica al tono raccolto della preghiera, forse anche alla speranza di una vita senza guerra.

“Je vulesse truvà pace; ma na pace senza morte”, per dirla con le parole di Eduardo.



È evidente che per i Tproject la musica è anche un mezzo per intervenire nella realtà con un punto di vista personale e sensibile ed una personale vena di laico misticismo che risalta, fin dal titolo, anche nel secondo brano che presento qui: “The road to holiness” (La strada per la santità).

Link al brano The road to holiness


Il brano, che si avvale anche della collaborazione di Luca Varavallo al contrabbasso, è un crescendo di strazio, una colonna sonora del dolore dei popoli delle migrazioni e delle guerre.
Si apre con lancinanti sequenze elettroniche accompagnate da un rullante che sembra dare movimento alla marcia di diseredati che vediamo rappresentati anche nelle foto del video. Poi la marcia si interrompe e, dopo qualche battuta di sole tastiere, il suono si fa via via più pieno con l’accompagnamento della batteria, delle percussioni e del contrabbasso. Sono note struggenti, urla e lamenti che accompagnano il cammino verso una libertà di popoli che molte volte cercano la pace e trovano solo la morte.

Sembra ancora lungo il cammino e a volte si ha l’impressione di andare avanti tornando indietro.

Meno male che ci accompagna la musica.

← Vecchi Post
link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 138.836 visite

Commenti recenti

aitanblog su La fantascienza nichilista di…
cristina bove su La fantascienza nichilista di…
La fantascienza nich… su Anche i bot sbagliano
Di lavoro si continu… su La sicurezza
Di lavoro si continu… su Morire sul lavoro prima ancora…
Di lavoro si continu… su L’ultimo giorno di …

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Indice per mesi e anni

  • marzo 2023 (8)
  • febbraio 2023 (12)
  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive italia lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 248 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...