• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi della categoria: texticulos

Da bambino rompevo gli specchi

18 mercoledì Gen 2023

Posted by aitanblog in immagini, texticulos

≈ Lascia un commento

Tag

luna, orologi, specchi


Da bambino rompevo gli specchi per vedere cosa c’era dall’altra parte e cercavo il tempo tra le pagine dei calendari e gli ingranaggi degli orologi.
Più grande allungavo le mani per afferrare la luna e fare luce ai miei giorni bui.


Oggi ce la metto tutta per trovare il bene in chi mi fa del male e rinvenire qualche attimo di gioia nella persistenza del dolore.
Oggi ce la metto tutta, per ritrovare un po’ di pace tra le tempeste.
Oggi ce la metto tutta per evitare la disperanza, nonostante anni ed anni di delusione e frustrazioni.

Oggi c’è la metto tutta, tutta ce la metto, ma non è mai abbastanza.

La cobra y el ratón (il podcast)

03 martedì Gen 2023

Posted by aitanblog in idiomatica, texticulos

≈ Lascia un commento

Tag

minificciones, serpe, topo

Un mio vecchio miniracconto spagnolo in versione audio



Cercavo in rete una mia minificción e mi sono imbattuto in questo podcast della UNAM (Universidad Nacional Autónoma de México) della serie “Escritores en su tinta” (“Scrittori nel loro inchiostro”, come i polpi in una famosa ricetta spagnola).
È una bella lettura di un mio racconto brevissimo che fu pubblicato nel 2004 sulla rivista settimanale della Jornada, uno dei più popolari quotidiani messicani.

www.spreaker.com/user/15007885/1826-est-la-cobra-y-el-raton-gaetano-ver

Il testo originale è questo:

La cobra y el ratón
Gaetano Vergara (Italia)

La cabeza del ratón se meneaba entre los dientes puntiagudos; las patas de atrás, fijas en el suelo, intentaban retroceder, mientras la tremenda fuerza de la sierpe lo atraía inexorablemente hacia adentro. En la lucha, el pequeño animal parecía estirarse y crecer a medida que la cobra lo envolvía en sus terribles fauces.

Ahora el roedor había sido engullido por completo en aquella oscura cavidad pulsátil, pero se podía aún adivinar el perfil del cuerpo que se sacudía entre la piel tiesa de la cobra.

Al final, la sierpe torció los ojos hacia el cielo y se abandonó a un dulce deliquio, mientras el ratón salía triunfante de su boca en busca de otra presa para destripar.

E questa è una traduzione che ho fatto oggi, una ventina di anni dopo…

L’aspide e il topo

La testa del topo si dimenava tra i suoi denti acuminati; le zampe di dietro, ben piantate per terra, cercavano di indietreggiare, mentre la tremenda forza dell’aspide lo attirava inesorabilmente verso l’interno. Nella lotta, il piccolo animale sembrava allungarsi e crescere a mano a mano che la serpe lo avvolgeva nelle sue terribili fauci.

Ora il roditore era stato completamente inghiottito da quella oscura cavità pulsante, ma si poteva ancora distinguere il profilo del suo corpo che si dimenava attraverso la pelle rigida dell’aspide.

Alla fine la serpe strabuzzò gli occhi al cielo e si abbandonò a una dolce deliquio, mentre il topo usciva trionfante dalla sua bocca in cerca di un’altra preda da sventrare.

Va be’, mi è venuta maluccio la traduzione. Ma ascoltatelo in spagnolo, se non l’avete ancora fatto. La lettura della UNAM mi pare molto più efficace di questa raffazzonata traduzione.


In appendice, la mia presentazione video del podcast (una cosa molto selfosa e contemporanea; una cosa schifosamente narcisistica ed esageratamente autocelebrativa):


Intrappolati

09 venerdì Dic 2022

Posted by aitanblog in immagini, texticulos

≈ Lascia un commento

Tag

allontanamento, ritorno

Una separazione difficile in quattro quadretti

Dici che ti sei resa conto che non abbiamo niente in comune.
Non ce la fai più a stare vicino a me.
Dici che hai bisogno di metterci una pietra sopra e qualche chilometro di distanza.
Dici che non mi sopporti. Non mi sopporti più e forse non mi hai mai sopportato.



Ma lo sai che tante volte non mi sopporto neanche io?
E allora lo vedi che ce l’abbiamo ancora qualcosa in comune?
Tu non mi sopporti più e pure io non mi sopporto e, forse forse, non mi sono mai sopportato.
Solo che io non posso mettermela una pietra sopra. E nemmeno frapporre qualche chilometro di distanza tra me e me.



Dai, se vuoi ti accompagno e lungo la strada parliamo un po’ male di me. So cose e dettagli che tu neanche immagini.
Che ne dici?
Vengo e ti aiuto a portare le valigie fino al bar giù all’angolo? o vuoi veramente andartene da sola?



Va be’, ho capito. Ti sto annoiando. Ti sto opprimendo. Ti sto intrappolando.
Come al solito.
Ma è come se costruissi una trappola in cui intrappolati ci finiamo in due.
Scappa, scappa.
Approfitta che io ora sono distratto dal suono delle mie parole.
Io, da parte mia, cercherò di non correrti dietro di nuovo.

Nostalgia

06 martedì Dic 2022

Posted by aitanblog in immagini, inter ludi, texticulos

≈ Lascia un commento

Tag

tempi, tempo

Interludio nostalgico e sconsolato

Nostalgia di posti non conosciuti, vite mai vissute, persone che non hai visto mai.

Nostalgia di cose che non farò in tempo a fare o conoscere.

Nostalgia di un futuro che per me non c’è

Il racconto più fastidioso del mondo

30 mercoledì Nov 2022

Posted by aitanblog in inter ludi, texticulos

≈ 2 commenti

Tag

giochi di parole, idiosincrasie, spreferenze, stereotipi

(Improvvisazione con 30 stereotipi piuttosto molesti)



Secondo un sondaggio condotto dal linguista Giuseppe Antonelli e pubblicato sul Corriere della Sera, queste sono le 30 espressioni più fastidiose dell’italiano dei nostri tempi, raccolte in ordine alfabetico.

1) A 360°
2) Anche no
3) Aprire un /sedersi intorno a un tavolo
4) Ci sta
5) Combinato disposto
6) Come se non ci fosse un domani
7) Detto ciò / ciò detto / detto questo
8) E poi mi taccio
9) Eccellenza
10) Gettonare / -ato
11) H24
12) Il tema è…
13) Importante
14) Ma di cosa stiamo parlando?
15) Mettere / messa a terra
16) Mettere in campo
17) Mozzafiato
18) Narrazione
19) Nel senso…
20) Performare / -ante
21) Plastico / -amente
22) Praticamente
23) Quello/a/e/i che è / sono …
24) Resilienza
25) Senza se e senza ma
26) Solare
27) Sostenibile
28) Tanta roba
29) Trovare la quadra
30) Tutta la vita.

Da questa lista è possibile scegliere le 5 espressioni più antipatiche e spedirle all’indirizzo e-mail lettereasette@rcs.it.


Io, dopo aver votato la mia cinquina idiosincratica,* mi sono preso la libertà, e di certo anche il gusto, di scrivere una storiella che comprendesse tutte e trenta le parole moleste.
È nato così il racconto più fastidioso del mondo, che potete leggere qui di seguito.


Si svegliò, un giorno, senza sé e senza ma’, e si mise a cercarsi. La madre, intanto, cercava lui H24 (12), una ricerca a 360° (1), mettendo in campo (16) tutte le sue forze con strenua resilienza (24), come se non ci fosse un domani (6). Un amore mozzafiato (17), un combinato disposto (5) di affetto e responsabilità, nel senso di (19) prendersi cura dell’altro, tutta la vita (30), senza se e senza ma (25)
Lui, intanto, non era più la persona solare (26) di un tempo, il più gettonato (10) della compagnia, un’eccellenza (9) in ogni campo, sempre performante (20) e capace di sedersi intorno a un tavolo (3) e trovare la quadra (29), senza se e senza ma (25 bis). In poche parole, lui non era più quello che era (23).
Ma l’importante (13) della narrazione (18) era il fatto che oramai, per quanto mettesse a terra (15) tutti i problemi, non riusciva più ad arrivare ad una soluzione.
Praticamente (22), non trovava più sé stesso né la madre, e la madre non trovava lui.
Il tema, lo avrete capito, è (12) la ricerca e l’incapacità di trovarsi; ma anche no (2). Perché, in fondo, anche perdersi è un modo di trovarsi e ritrovarsi. E questo pure ci sta (4).
Detto ciò (7), e poi mi taccio (8), lui cominciò a sentire la sua vita e la realtà non più sostenibili (27), mentre avvertiva plasticamente (21) la sua assenza e quella della madre. Tanta roba (28), insomma. E non posso di certo dirvela tutta qua. Senza se e senza ma (25ter).

Ma di cosa stiamo parlando? (14)
Voi sapete quanta gente si perde ogni giorno in Italia e nel mondo?
Anche ora.
Mentre state leggendo.



* Queste sono le 5 espressioni che io aborrisco per quanto le sento abusate, mal utilizzate o modaiole (in ordine di antipatia).

16) Mettere in campo (ma trovo ancora più fastidioso l’uso politico di “scendere in campo”)
24) Resilienza
26) Solare
2) Anche no
11) H24

Di frutti, di alberi e di parole

18 martedì Ott 2022

Posted by aitanblog in immagini, riflessioni, texticulos

≈ 4 commenti

Tag

distanza, frutti, pensieri

Considerazioni sulla prossimità e sulla distanza



Dite che il frutto non cade mai lontano dall’albero. Ma questo vale solo se ipotizziamo l’esistenza di un mondo platonico e iperuranio fatto solo di alberi da frutta e nulla più. Tipo il giardino dell’Eden prima dei giorni che precedono la creazione.
Nella realtà dei fatti ci può essere sempre un agente esterno che prende o strappa il frutto dal ramo e lo porta lontano o molto lontano da dove può arrivare l’ombra del fusto e delle fronde. Nel bene e nel male esistono i venti, le tempeste, i colpi di mazza che abbacchiano i rami, i raccoglitori che riempiono i cesti, i Newton sotto gli alberi di mele, i corvi che mangiano bacche ancora attaccate al loro cordone ombelicale, un viandante che solleva il braccio e raccoglie l’albicocca dall’albero prima ancora che sia pronta e matura, le castagne che cadono nel fiume e vengono trasportate dalla corrente, un bambino che dà un calcio a una pesca e la scaraventa lontano ancor prima che entri a contatto col suolo circostante, la giovane donna che prende al volo una pera che cade dal ramo e la addenta mentre si allontana dal frutteto. Le variabili sono tante e tendenti all’infinito. E voi venite a dirmi che un frutto non cade mai lontano dall’albero. La verità, vi prego, sui frutti e le molteplici possibilità del cadere!



Anche questo testo è un frutto da cui prendo le distanze, prima ancora che lo faccia lui da me per cadermi lontano. Lontano dalla mia ombra. Lontano dagli occhi. Lontano dal cuore. (Per quanto mi ci stia affezionando mentre vedo piombare a frotte le parole e i grappoli acerbi e putrescenti del mio pensare).

Toccata e fuga (verso l’altro capo)

29 giovedì Set 2022

Posted by aitanblog in immagini, riflessioni, texticulos

≈ Lascia un commento

Tag

cambiamento, fondo, scavi

Ora che abbiamo toccato il fondo, ci resta solo da scavare per vedere se c’è una via d’uscita dall’altro capo del mondo.

(Sperando che non ci inseguano per colonizzare anche il mondo nuovo; se ancora ve ne fossero di terre vergini da sverginare, insozzare e inquinare a più non posso inseguendo un sogno dentro un fosso che sembra essere l’unica scappatoia, l’ultima via di fuga. Altrimenti bisognerà volgere lo sguardo verso lo spazio infinito. Miriadi di pianeti da occupare, riadattare a misura d’uomo e riempire di residui, resti, rifiuti e scarichi umani.)



Finché non ci estinguiamo, non vedo limiti per l’ingordigia umana e la straordinaria capacità di scavare tra le macerie da lei stessa create.

‘A Staggione – Un altro anno se ne va

29 lunedì Ago 2022

Posted by aitanblog in da lontano, immagini, riflessioni, texticulos

≈ Lascia un commento

Tag

estate, inferno, pietre, stagioni

Corsi e Ricorsi


In napoletano l’Estate si chiama ‘a Staggione.
Perché l’estate è la stagione per eccellenza.
Alla luce del suo sole, l’autunno, l’inverno e la primavera scompaiono.
E insieme a loro tra qualche giorno scompaio anch’io.
In attesa del prossimo sole.

La voce della traccia audio è di Nelson. Il frammento è il classico dei Righeira che ci ricorda da 37 anni che L’estate sta finendo. I disegni sono dello stesso periodo del brano (prima metà degli anni ’80) e, come il brano stesso, sono stati revisionati nel nuovo millennio.


Corsi, ricorsi, caddi e mi rialzai pronto a cadere un’altra volta e a sbucciarmi le ginocchia già sbucciate. Convinto che la prossima volta sarei caduto meglio e sarei inciampato in una pietra migliore.

L’uomo è unico animale che inciampa due volte nella stessa pietra, convinto che la prossima volta andrà meglio o che questa volta si trova davanti a una pietra migliore.

L’uomo è l’unico animale che quando scompare il sole è convinto che questa volta è più pronto ed attrezzato per affrontare il prossimo inferno con tutte quelle strade lastricate di buone intenzioni e pietre su cui inciampare e cadere sulle ginocchia già sbucciate.

Corsi. Corsi e ricorsi.
E continuo a correre ancora.
Ma ormai sono quasi senza fiato.

5 studi su Marl Karlstaledt e su sua sorella, la gemella.

27 sabato Ago 2022

Posted by aitanblog in idiomatica, immagini, texticulos

≈ Lascia un commento

Tag

disegni, personaggi immaginari


Un’altra figura riemersa dallo scorso millennio e moltiplicata nell’era del digitale spinto


È passato troppo tempo per sapere chi fosse Marl e da dove provenisse.
Forse questo apparente nome e cognome rievocano una città della Renania e una della Baviera.
Forse quel Karl è un richiamo a Marx che vuole conferire al disegno un tono brechtiano.
Magari Marl è solo un diminutivo di Marlene messo lì per riportarci alla Dietrich che attraversò quasi tutto il secolo scorso come una diva mezza europea e mezza americana.
Probabilmente –staledt sta per starlet e marl per marna (una roccia argillosa e fragile usata nelle miscele cementizie).*

Non so.



E della gemella sappiamo ancora meno. Salvo che in queste immagini appare più casta e meno diva, ma non per questo meno divina di sua sorella la gemella.


* In inglese la marna (che è anche il nome di un fiume francese; lo aggiungo per i risolutori di parole crociate) si dice proprio marl.


84-22

13 sabato Ago 2022

Posted by aitanblog in texticulos

≈ Lascia un commento

Tag

18 anni, digitale, digitalizzazioni, disegni

13 raffigurazioni digitali rielaborate da miei vecchi schizzi e disegni


Tutto quel fuoco che mi ardeva dentro
Cercavo di metterlo in parole

Ma allora avevo più urgenza di bruciare

Ora è sulla cenere che fondo la poesia

Le ceneri della poesia, 19 aprile 2021



84-22 è un mio piccolo progetto artistico che consiste nel digitalizzare e rielaborare una serie di disegni, scarabocchi e appunti grafici tratti dai miei diari e dai miei block notes di quando avevo diciotto-vent’anni. A volte si tratta di semplici schizzi al margine di testi scritti. Altre volte di intere pagine di agenda disegnate con cura e attenzione. In ogni caso, è tanta roba e ora mi trovo la memoria digitale piena di foto e scannerizzazioni che a mano a mano sto riattualizzando e riportando in vita.

Un piccolo esempio di prima e dopo (disegno numero zero)



Quando si hanno 18 anni si hanno tante idee e scarsi mezzi per realizzarle.
Dopo, in genere, i mezzi si affinano e la creatività si affievolisce.
Non so, comunque, se questo sia esattamente il mio caso.
Non mi pare di essere molto cresciuto, tecnicamente, dai primi anni della mia maggiore età burocratica e civile. Anzi, direi che sono quasi certo che oggi non sono in grado di usare penne, colori e matite con maggiore perizia di allora (purtroppo).
Nel mentre, però, si è avuto nel nostro mondo un enorme incremento degli strumenti digitali per disegnare e per fare pressoché qualsiasi cosa e io, per inclinazione personale e per curiosità, sin dalla diffusione dei primi personal computer casalinghi mi sono tenuto al passo con i tempi (per intenderci, l’epoca in cui i primi pc sono entrati nelle nostre case e nella nostra vita è sempre quella: gli anni ’80 dei miei 15-20 anni, quando io, invece di studiare per la maturità, imparavo a programmare in basic da autodidatta). Ragion per cui, se c’è una cosa di cui sono certo, è che oggi ho a disposizione più strumenti digitali di allora per esprimere i miei concetti grafici.

Quanto alla creatività… Boh, è un discorso lungo e impervio. Ma a me pare che la mia capacità produttiva e il mio estro non siano andati diminuendo col tempo, almeno in quanto a consistenza e numero di realizzazioni. Piuttosto è cambiata la qualità delle mie creazioni e delle mie invenzioni (dato che sono cambiate pure le idee e la realtà che sta dietro e dentro le mie raffigurazioni). Poi certe volte penso che il mio fervore creativo sia inversamente proporzionale alla passione che metto nella vita; anche se tendo a pensare che comunque il mio fervore sempre di quella passione si alimenta.

Ma mi pare di aver già detto troppo per un post dedicato alle immagini.
Quella che segue è una selezione (molto parziale e arbitraria) dei disegni di questo progetto. Gli ultimi due li ho ibridati con delle foto che ho scattato a Blanes in questi giorni.
Dateci uno sguardo e magari fatemi sapere che ve ne pare.
Io, intanto, continuo a digitalizzare e rielaborare in modo matto, gioioso e disperato.

Sempre meglio che lavorare…

uno
due
tre
quattro
cinque
sei
sette
otto
nove
dieci
undici
dodici
tredici
← Vecchi Post
link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.872 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

gennaio: 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...