• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi della categoria: vita civile

Acque scarse

27 lunedì Giu 2022

Posted by aitanblog in immagini, versiculos, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

Aqua, papera, risorse

Storie di papere e di pozzanghere


L’acqua è poca, ma
la papera la spreca.

Poi quando scarseggia
si lamenta che non galleggia.

El agua es poca

,_,, __( ’ )<
,,,\____)
—————————

y el pato no flota

__( ’ )<
—————————
—————————

L’acqua è poca
e la papera non galleggia,
ma continua ad affogare
nei suoi desideri.

( ’ )<
—————————
—————————

…

Salviamo la papera
anche da se stessa.
Risparmiamo l’acqua
anche se ci stressa.

Oppure finirà che
finiremo tutti
come la rana bollita
e la papera lessa
nell’ultimo specchio
d’acqua che ci resta.

Oppure finirà che
finiremo tutti
e finirà per sempre
anche la festa.

Game over!

Cos’è un classico?

25 sabato Giu 2022

Posted by aitanblog in immagini, riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

Calvino, classici

Tutte cose già dette, ripetute in altro modo. Ma non dobbiamo mai smettere di relazionarci con i classici.

Un classico è un libro che non si esaurisce alla prima lettura. Un libro che continuano a leggere diverse generazioni di lettori, perché parla agli uomini di ogni tempo. Un testo in cui troverai sempre qualcosa di nuovo. Uno scrigno che non finirai mai di scoprire. Una voce che, se saprai ascoltare, continua a parlare anche a te, e ad ogni lettura sentirai nuovo o rinnovato quello che avevi già sentito e risentito.

Versi e prose che si nascondono nelle pieghe della memoria mimetizzandosi da inconscio collettivo o individuale; opere che non si finisce mai di scoprire e riscoprire, e pare sempre che sia la prima volta ed ogni volta abbiano altro ancora da dirci; testi che rimandano a testi del passato e preannunciano il futuro; opere piccole o grandiose che sono per chi le legge una miniera inesauribile in cui ritrovare parti di se stessi e del proprio presente, in qualunque epoca o condizione si legga il loro prezioso lascito.

Un classico è una superficie riflettente in cui ti pare di intravedere anche le sagome di chi si è rispecchiato prima di te.

Da un classico trovi sempre qualcosa da saccheggiare o da imparare e una musicalità che è capace di incarnare e trascendere ogni tempo e ogni concetto.

Un classico è un tempio e un motore.

I classici sono occhiali che fanno vedere i ciechi e sentire i sordi.

I classici ci mettono in contatto con noi stessi e con la realtà che ci gira intorno.
Leggendoli ci allontaniamo dal mondo per comprenderlo meglio.

Un classico è un’estensione della nostra immaginazione; una bugia che dice la verità.

(In un certo senso ogni libro è un classico, per un lettore di classici.)

Un classico è un testo fecondo che nutre e feconda anche te che lo leggerai domani. Qualunque sia il supporto che userai per far passare dentro di te quella serie pressoché perfetta di parole.

…



In buona parte, per scrivere questa decina di paragrafetti, ho fatto mie le considerazioni, lette nel secolo scorso, di un classico di Italo Calvino sul perché leggere i classici.
Ma sono andato a memoria. E potrei aver scritto altro.

Da un classico trovi sempre uno specchio per riflettere e reinterpretare te stesso. A volte anche a prescindere da quello che c’era scritto nella versione originale.

TRAuM

24 venerdì Giu 2022

Posted by aitanblog in immagini, inter ludi, musiche, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

app, sostenibilità

una nuova app

Risparmio, Sostenibilità, Transizione ecologica e nuove tecnologie in salsa italiana.
Realizzata a Napoli una app innovativa ispirata alla tradizione.

Una nuova applicazione per la mobilità sostenibile e il risparmio nell’uso dei trasporti pubblici.

La presentiamo in questo video realizzato con l’aiuto dei nostri sponsor.

Aiutateci a diffonderla tra i vostri contatti.

In sottofondo, un frammento di Work Song, brano di Charles Mingus del 1955.

APPiennete a ‘o TRAM

La lista dei 100

16 giovedì Giu 2022

Posted by aitanblog in idiomatica, recensioni, vita civile

≈ 2 commenti

Tag

bbc, bufale, fake news, libri

All’inseguimento della vecchia bufala.

Gira ormai da una quindicina di anni una lista di 100 libri che sarebbero stati scelti dalla BBC come gli imprescindibili, quelli che non si può fare a meno di leggere. Oggi mi è balzata di nuovo agli occhi.

Su alcune pagine della rete, si aggiunge un commento secondo il quale, in media, ogni individuo adulto avrebbe letto sei di questi cento libri. In altri casi, poi, si chiede anche di mettere uno spunta ai testi letti.
Su qualche testatina online il social-tormentone è introdotto da testi e titoloni enfatici tipo: “La BBC (British Broadcasting Corporation) nota emittente radiotelevisiva britannica, ha stilato una classifica dei 100 libri che andrebbero letti almeno una volta nella vita” oppure “100 libri da leggere prima di morire, la classifica della BBC […] selezionata rigorosamente in ordine di importanza”.

Ma eccovi la famigerata lista a vostro uso e consumo, in modo che la possiate liberamente confrontare con il vostro gusto e la vostra “enciclopedia delle conoscenze personali”.

1 Orgoglio e Pregiudizio – Jane Austen
2 Il Signore degli Anelli – J.R.R. Tolkien
3 Il Profeta – Kahlil Gibran
4 Harry Potter – JK Rowling
5 Se questo è un uomo – Primo Levi
6 La Bibbia
7 Cime Tempestose – Emily Bronte
8 1984 – George Orwell
9 I Promessi Sposi – Alessandro Manzoni
10 La Divina Commedia – Dante Alighieri
11 Piccole Donne – Louisa M Alcott
12 Lessico Familiare – Natalia Ginzburg
13 Comma 22 – Joseph Heller
14 L’opera completa di Shakespeare
15 Il Giardino dei Finzi Contini – Giorgio Bassani
16 Lo Hobbit – JRR Tolkien
17 Il Nome della Rosa – Umberto Eco
18 Il Gattopardo – Tommasi di Lampedusa
19 Il Processo – Franz Kafka
20 Le Affinità Elettive – Goethe
21 Via col Vento – Margaret Mitchell
22 Il Grande Gatsby – F. Scott Fitzgerald
23 Bleak House – Charles Dickens
24 Guerra e Pace – Leo Tolstoy
25 Guida Galattica per Autostoppisti – Douglas Adams
26 Brideshead Revisited – Evelyn Waugh
27 Delitto e Castigo – Fyodor Dostoyevsky
28 Odissea – Omero
29 Alice nel Paese delle Meraviglie – Lewis Carroll
30 L’insostenibile leggerezza dell’essere – Milan Kundera
31 Anna Karenina – Leo Tolstoj
32 David Copperfield – Charles Dickens
33 Le Cronache di Narnia – CS Lewis
34 Emma – Jane Austen
35 Cuore – Edmondo de Amicis
36 La Coscienza di Zeno – Italo Svevo
37 Il Cacciatore di Aquiloni – Khaled Hosseini
38 Il Mandolino del Capitano Corelli – Louis De Berniere
39 Memorie di una Geisha – Arthur Golden
40 Winnie the Pooh – AA Milne
41 La Fattoria degli Animali – George Orwell
42 Il Codice da Vinci – Dan Brown
43 Cento Anni di Solitudine – Gabriel Garcia Marquez
44 Il Barone Rampante – Italo Calvino
45 Gli Indifferenti – Alberto Moravia
46 Memorie di Adriano – Marguerite Yourcenar
47 I Malavoglia – Giovanni Verga
48 Il Fu Mattia Pascal – Luigi Pirandello
49 Il Signore delle Mosche – William Golding
50 Cristo si è fermato ad Eboli – Carlo Levi
51 Vita di Pi – Yann Martel
52 Il Vecchio e il Mare – Ernest Hemingway
53 Don Chisciotte della Mancia – Cervantes
54 I Dolori del Giovane Werther – J. W. Goethe
55 Le Avventure di Pinocchio – Collodi
56 L’ombra del vento – Carlos Ruiz Zafon
57 Siddharta – Hermann Hesse
58 Il mondo nuovo – Aldous Huxley
59 Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte – Mark Haddon
60 L’Amore ai Tempi del Colera – Gabriel Garcia Marquez
61 Uomini e topi – John Steinbeck
62 Lolita – Vladimir Nabokov
63 Il Commissario Maigret – George Simenon
64 Amabili resti – Alice Sebold
65 Il Conte di Monte Cristo – Alexandre Dumas
66 Sulla Strada – Jack Kerouac
67 La luna e i Falò – Cesare Pavese
68 Il Diario di Bridget Jones – Helen Fielding
69 I figli della mezzanotte – Salman Rushdie
70 Moby Dick – Herman Melville
71 Oliver Twist – Charles Dickens
72 Dracula – Bram Stoker
73 Tre Uomini in Barca – Jerome K. Jerome
74 Notes From A Small Island – Bill Bryson
75 Ulisse – James Joyce
76 I Buddenbroock – Thomas Mann
77 Il buio oltre la siepe – Harper Lee
78 Germinale – Emile Zola
79 La fiera delle vanità – William Makepeace Thackeray
80 Possession – AS Byatt
81 A Christmas Carol – Charles Dickens
82 Il Ritratto di Dorian Gray – Oscar Wilde
83 Il Colore Viola – Alice Walker
84 Quel che resta del giorno – Kazuo Ishiguro
85 Madame Bovary – Gustave Flaubert
86 A Fine Balance – Rohinton Mistry
87 Charlotte’s Web – EB White
88 Il Rosso e il Nero – Stendhal
89 Le Avventure di Sherlock Holmes – Sir Arthur Conan Doyle
90 The Faraway Tree Collection – Enid Blyton
91 Cuore di tenebra – Joseph Conrad
92 Il Piccolo Principe– Antoine De Saint-Exupery
93 The Wasp Factory – Iain Banks
94 Niente di nuovo sul fronte occidentale – Remarque
95 Un Uomo – Oriana Fallaci
96 Il Giovane Holden – Salinger
97 I Tre Moschettieri – Alexandre Dumas
98 Amleto– William Shakespeare
99 La fabbrica di cioccolato – Roald Dahl
100 I Miserabili – Victor Hugo

Personalmente ne ho letti una trentina, qualcuno l’ho cominciato e poi lasciato in sospeso e, in casa, ne ho più della metà. Almeno una sessantina.

In ogni caso, ogni volta che mi è capitato tra le mani questo elenco, ho sentito nell’aria un olezzo di bufala. Fin dal principio ho avuto l’impressione che non fosse un’autentica produzione della BBC ed ho immaginato che, al limite, si potesse trattare di una lista nata lì nella British Broadcasting Corporation, ma modificata e rimaneggiata nei vari passaggi di rete da lettore a lettore.
Peraltro, mi pareva molto strano che la più celebre tra le emittenti televisive inglesi, su 100 testi, avesse inserito ben 17 titoli italiani (e neanche di quelli più noti a livello internazionale); e che tra i romanzi di Dickens avesse preferito Casa desolata a Grandi Speranze, Il Circolo di Pickwick e Tempi Difficili; strano, poi, che mancassero Middlemarch di George Eliot e L’Isola del Tesoro e Dottor Jekyll di Stevenson; inoltre, si parlava di Harry Potter come di un solo libro e si citava una volta l’opera omnia di Shakespeare e poi il solo Amleto (come se il tutto non comprendesse la parte)…

E allora, alla luce di questi ed altri dubbi, ho deciso di attuare un controllo facendo la cosa più facile del mondo.
Ho cercato nella web di lingua inglese la presunta lista e, in un attimo, mi sono imbattuto nel sito (autentico) dei 100 libri della BBC.



La lista c’era. Suddivisa in due pagine web di 50 titoli ciascuna.
Ma effettivamente, come sospettavo, si trattava di un elenco notevolmente differente da quello che gira nel web di lingua italiana.

www.bbc.co.uk/arts/bigread/top100.shtml

Con l’ausilio di Google Lens ho trasformato le due immagini in un elenco testuale simile a quello che ho inserito prima in italiano, per agevolare il confronto tra le due liste (che ho realizzato con l’ausilio di un foglio elettronico).

Risultato: le corrispondenze tra le due liste sono meno di 40.
I testi della lista made in BBC sono quasi tutti appartenenti al panorama letterario inglese, rari anche quelli della letteratura angloamericana.
Ma, soprattutto, a ben leggere, quella lista non è stata redatta da esperti, critici o professoroni di Oxford o Cambridge, è solo il risultato di un sondaggio tra gli spettatori della BBC realizzato nel 2003.

In April 2003 the BBC’s Big Read began the search for the nation’s best-loved novel, and we asked you to nominate your favourite books.

Abbastanza ovvio, allora che manchi tutta la letteratura francese, spagnola e italiana e che non ci siano nemmeno opere che, personalmente, considero fondamentali come Le mille e una notte, i Frammenti di Eraclito, l’Antigone di Sofocle, L’Idiota di Dostoevskij, Casa di Bambola di Ibsen, Finzioni di Borges, tutto Proust (che io, tuttavia, non ho letto), le poesie di Leopardi, il Libro delle Inquietudini di Pessoa, i racconti di Chekov, i romanzi di Verne e quelli di Salgari, il Diario di Anna Frank, le opere di Céline e Celan, La Divina Commedia di Dante Alighieri e Cecità di Saramago. D’altro canto ci sono nella lista farlocca italiana capolavori assoluti che mancano nella lista inglese, come l’Odissea, il Don Chisciotte di Cervantes, Il Processo di Kafka, Moby Dick di Melville e Le Affinità Elettive di Goethe. Ma probabilmente la mancanza più vistosa sarebbe la completa assenza di opere di Shakespeare, se non si facesse attenzione al fatto che, nella lista originale inglese, siamo al cospetto di soli romanzi (così come richiesto dal gioco; il che, a questo punto, giustifica anche l’assenza di una Divina Commedia o di un Paradiso Perduto, tanto per fare un paio di esempi di capolavori della letteratura universale non scritti in forma di romanzo).

Insomma, il gioco è simpatico, ma lascia il tempo che trova se non serve almeno a spronarci a lasciare un po’ da parte questi social per dedicarci alla lettura di uno di questi 100 o di quegli altri 100mila capolavori della letteratura universale che ci aspettano nei nostri scaffali, sulle mensole delle biblioteche e delle librerie o nella memoria digitale del nostro e-reader.

Pare che ogni giorno nel mondo vengano pubblicate tremila novità librarie. E noi non ne leggiamo nemmeno tre in trecento giorni. Pare.

D’altronde, come diceva il Massimo comico napoletano nato dopo Totò:
“Io non leggo mai, non leggo libri, cose… pecché che comincio a leggere mo’ che so’ grande? Che i libri so’ milioni, milioni, non li raggiungo mai, capito? pecché io so’ uno a leggere, là so’ milioni a scrivere, cioè un milione di persone e io uno, mentre ne leggo uno…”
(Citato in Massimo Troisi. Il mondo intero proprio – Pensieri e battute a cura di Marco Giusti, Mondadori, 2004).

Un Premio per Pietro

11 sabato Giu 2022

Posted by aitanblog in immagini, stefania, versiculos, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

pietro, premio, roma



Sono sempre stato restio a partecipare a concorsi e premi di poesia, ma questa volta avevo fatto un’eccezione; questo era il premio dedicato al mio amico Pietro, morto due anni fa senza darci nemmeno il tempo di rendercene conto. E per tanti versi non ce ne rendiamo conto ancora.

Per molti anni Pietro mi aveva invitato a mandare qualche verso al premio da lui fondato per la sezione Roma Tevere del Rotary, ma io sono stato a sentirlo solo ora, quando lui se ne è già andato.
Credo di averlo fatto soprattutto come un modo per onorare la sua memoria, ora che quel premio il Rotary lo ha giustamente intitolato a lui.

…



A fine marzo, avevo mandato tre miei testi con insistiti a capo, scegliendoli tra quelli più brevi scritti in oltre quaranta anni di poesia solitaria o social.

…


1. Non esiste più la primavera

È stata un’estate estasiante,
passerà lesto l’autunno:
e mentre era agosto
sarà già natale.

Ormai a cinquant’anni
il futuro non è più
quello che era
e appena ti svegli
senti già incombere la sera.


2. In punta di piedi

Quando entri
nei miei sogni,
fallo in punta di piedi.

Non vorrei
che mi svegliassi
dal sonno
o mi distraessi
dal sogno
in cui sogno
che ti sogno.


3. semi ricordi e radici

schiere di persone
che vanno via
ingabbiate
in lastre di marmo
e lasciano in noi
semi ricordi e radici
piantati tra i vuoti
le mancanze
e le stanze
buie



Io preferivo, la prima.
Mia figlia, la seconda.
È stata premiata la terza.
Con un terzo posto.
Ed è giusto così.


Le poesie premiate con medaglie d’oro e d’argento (metaforiche, si intende) erano molto belle, la mia molto legata al ricordo di Pietro e di tanti cari che se ne sono andati in questi anni lasciando in noi semi, ricordi e radici.
E non escludo che tra le poesie solo menzionate ieri, e non lette, ce ne fossero di più vibranti, sentite e intense delle mie.

(Poi c’è anche una targa, ma l’ho già messa in valigia e non l’ho fotografata.)

…

Nonostante la nota costante di dolore, è stata una bella serata, piena di ricordi belli condivisi con le sorelle di Pietro, la moglie e tanti suoi amici che non conoscevo.

…



Ora scrivo da un hotel di Roma, aspettando che la bambina si svegli per farci un giro tra i miei ricordi e le sue novità.

…


E conto di rivederlo, di rivedervi, e sentire risuonare tra le pietre le sue parole.

La vita dispersa

04 sabato Giu 2022

Posted by aitanblog in idiomatica, recensioni, riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

smartphone, social

e lo sguardo fisso sullo schermo

Passiamo ormai più tempo a osservare e mettere in scena la vita sui social che a vivere la vita nel flusso reale delle nostre esistenze. Tanto che si è persa anche ogni linea di demarcazione tra reale e virtuale (se mai ce ne sia stata una).
Ma prima ancora che con i social questa dispersione della vita è cominciata con la diffusione massiva dei cellulari.

15 anni fa, già ce li avevano tutti, gli apparecchietti.
Ma io resistevo.
Avevo quarant’anni.
E resistevo.
Resistevo.
Resistevo, mentre vedevo il mondo cambiare intorno e all’interno di me. Attonito. (Perché vista da fuori, sembrava assurda e perfino sconvolgente questa perdita di contatto col mondo fisico, questa intermediazione costante del digitale tra noi e il mondo, tra noi e gli altri, tra noi e noi stessi, perfino.)

Ad un dato momento, sembravano tutti impazziti. Amici che erano a tavola con me parlavano ad alta voce con altri, distanti, come se io non fossi lì accanto a loro. Suonerie che risuonavano ovunque. Sguardi puntati tutto il tempo sugli schermi. In ogni luogo e in ogni ora del giorno e della notte. Squilli e conversazioni a cinema, a teatro, sui treni e in chiesa. Selfie in casa, sul cesso, sull’orlo di un precipizio, in biblioteca, alle udienze papali o davanti a stragi e conflitti armati. Telefonini su ogni scrivania, su ogni cruscotto, su ogni cattedra e su ogni banco di scuola.

E tanti di loro, con gli apparecchietti accesi nelle mani, a chiedermi come facessi a farne senza. (La stessa identica questione che pongo io ora a mia madre, una resistente di 80 anni passati con lo sguardo stravolto dalla nostra dipendenza di massa.)

Ricordo sconosciuti che appena mi si avvicinavano e scambiavano con me quattro chiacchiere, mi chiedevano il numero di telefonino e l’account MySpace. Io dicevo di non avercelo, l’apparecchietto. Loro sgranavano gli occhi e osservavano preoccupati che mi sarebbe potuto capitare di tutto, senza il cosetto:
– avrei potuto avere l’improvvisa esigenza di consultare un dizionario o un’enciclopedia, o di comprare indispensabili oggetti online
– avrei potuto avere il bisogno impellente di chiamare qualcuno per chiedere informazioni, scambiare opinioni e dirgli che sentivo l’urgente necessità di sentire la sua voce
– mi sarei potuto trovare all’improvviso davanti a una situazione che doveva essere fotografata
– ma, soprattutto, avrei potuto trovarmi da solo, con l’automobile in panne, di notte, in un luogo sperduto e deserto, senza poter chiamare nessuno in soccorso.

Io ribattevo che non mi sarei mai potuto perdere da solo in una selva scura, perché, oltre al telefonino, non avevo nemmeno la macchina.
E loro, giustamente, mi prendevano per un barbaro, per uno zombie, per un alieno.


Più di cento anni fa il grande fumettista e caricaturista inglese William Kerridge Haselden (nato a Siviglia nel 1872) provò a immaginare cosa sarebbe successo se avessero inventato un telefono tascabile. La vignetta fu pubblicata da “The Mirror” a marzo del 1919 ed è arrivata qui attraverso la pagina Facebook di Emy Canale, che ringrazio pubblicamente per questo gioiello di meravigliosa capacità visionaria.
È la stessa Emy Canale, traduttrice anglofona, a spiegare il gioco di parole che appare ‘virgolettato’ nella didascalia finale: “We shall be ‘rung up’ at the most awkward moments in our daily lives!“, laddove ring up (telefonare, pp. rung up) e wring (pp. wrung, torcere e fig. stressare, costringerebbe a fare qualcosa di non voluto) hanno la stessa pronuncia. Il che la dice lunga sulla capacità che aveva W.K. Haselden di prefigurare lo stress e il cambiamento dello stile di vita che avrebbe comportato l’invenzione dei “pocket telephones“.

Ora ho sia la macchina che il telefonino.
Dopo i quarant’anni li ho presi entrambi e
sono entrato nei ranghi.
Così adesso mi trovo anche io
– con lo sguardo fisso sull’apparecchietto quando attraverso la strada
– e distratto da chi mi sta di fronte mentre metto in scena una comunicazione con gente distante
– e col telefono che squilla in classe o durante una conferenza
– e a controllare i like su Facebook, a impegolarmi in discussioni inutili su WhatsApp, a mandare messaggi davanti a un semaforo diventato verde con i clacson che mi suonano dietro
– e a parlare dei problemi dei social, da dentro i social, sui social.

Ci capita, talvolta, che, nel momento stesso in cui affiorino certi fenomeni di massa, abbiamo l’impressione che qualcosa non vada. Poi, però, ci troviamo ad assumere anche noi atteggiamenti e comportamenti che avevamo deprecato il giorno prima.

Come in una bolla virale che continua a gonfiarsi e sembra essere sempre sul punto di scoppiare e scaraventarci tutti nello spazio come schegge impazzite e fuori controllo (finalmente).

…

Al margine, un’osservazione linguistica.
Ho utilizzato, in questo breve testo, per ben cinque volte l’aggettivo inglese “social” come sostantivo (plurale) in sostituzione dell’espressione social network(ing), che “identifica un servizio informatico on line che permette la realizzazione di reti sociali virtuali” per consentire agli utenti “di condividere contenuti testuali, immagini, video e audio e di interagire tra loro”. (Treccani online)
È un uso attestato in Italia da almeno dieci anni, uno pseudoanglicismo che scaturisce da un meccanismo di abbreviamento che risulterebbe incomprensibile per un parlante di lingua inglese (al pari di night usato al posto di night club, silver al posto di silver plate(d), smoking invece di smoking jacket, reality invece di reality show, basket per basketball, water per water closet e fake in pigra sostituzione di fake news).
In fondo, si tratta di un principio di economia linguistica antico come la cattiveria (da cattivo, che a sua volta deriva da captivus mali, prigioniero del male, espressione latina da cui noi italiani abbiamo preso la prima parte – quella del prigioniero – e gli spagnoli la seconda – quella del male – per definire l’opposto di ciò che è buono, una persona malvagia, insensibile, incline al male o una cosa dannosa, dolorosa, spiacevole, sgradita, come spero non sia stata per voi la lettura di questo testo. E con questo vi saluto e vi auguro un felice “finde“).

Plata o Plomo – Sponsor inconsapevoli della mala vida

20 venerdì Mag 2022

Posted by aitanblog in riflessioni, stefania, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

malavita, narcos, sponsor

Post moralistico ma non troppo

Vedo orde crescenti di adolescenti e preadolescenti indossare magliette, felpe e cappellini con scritte inquietanti che ammiccano alla criminalità e al traffico di stupefacenti, tipo: Narcos, Pablo Escobar, Cartel de Medellín, Cocaine, Pusher, Plata o Plomo, che letteralmente significa Argento o Piombo, ma, nei fatti, corrisponde a una più violenta e assonante versione del nostrano “O la borsa o la vita”. Tipo: mi dai i tuoi soldi o preferisci prenderti il piombo delle mie pallottole?

Le vedo, le vedo crescere queste orde di sponsor inconsapevoli dei narcotrafficanti e della mala vida; le vedo crescere a fiotti, a mucchi e a ondate, e mi chiedo se i loro genitori si rendano conto di cosa ci sia stampato in petto (o sulla schiena e sulla fronte) degli abiti con cui i loro figli vanno in giro orgogliosi. Non escludo neanche la possibilità che in qualche caso siano le loro stesse madri (o i papà, o i nonni e gli zii) a comprare quegli attraenti indumenti (quasi sempre tinti di nero; che affina, è elegante e va bene su tutto, come il ketchup, il Movimento Cinque Stelle, le mascherine e la maionese). Immagino che comprino le loro oscure magliette in qualche centro commerciale o su una traballante bancarella del mercato affollata di gente in cerca di affari e di pezzi unici; pezzi unici che – sia chiaro – sono unici come quelli di tutti gli altri. E mentre vedo, intravedo e immagino, me li prefiguro tutti in fila che avanzano come zombie nerovestiti in cerca di una dose. Tutti con un coltello in tasca pronto per l’uso. Ché in questa giungla devi imparare a difenderti da solo e da solo devi saperti prendere quello che è tuo e quello che vuoi tuo perché sì.
THE WORLD IS YOURS!
Argento o piombo.
Tutti strafatti di cocaine made in Medellín. Per stare sempre de puta madre e sentirsi forti e potenti come Pablo Escobar.



(A volte chiedo espressamente ai ragazzi così abbigliati se sappiano che realtà rappresentino quelle scritte che imperversano sulle loro maglie; ma ricevo quasi sempre silenzi o risposte evasive. I pochi che farfugliano qualcosa, fanno riferimento a serie televisive alla moda e sostengono, col cuore gonfio di orgoglio, che si tratta di storie mozzafiato, con gente gasata e fica e ambientazioni più avvincenti e coinvolgenti dei quartieri squallidi e ordinari di Gomorra o di Suburra. Tutta roba che gira su Netflix, su Prime, su SkyTV.)

Cerco di farmene una ragione. Mi dico che è solo una moda. Un trend per vendere a caro prezzo magliette di scarsa qualità. Mi dico che, in fondo, anche ai miei tempi c’era chi portava t-shirt con su scritto The Godfather o Il Padrino… O Al Pacino Scarface, un prototipo sempre alla moda.

In fondo, a 15 o 16 anni è normale avere voglia di trasgredire e uscire dagli schemi, mi dico. A 15 o 16 anni (o giù di lì) chiunque, di qualunque generazione, rischia di cadere nella trappola di chi omologa la sua voglia di trasgressione, fa mercato della sua vita e lo fa abboccare come un pesce al suo amo.
Dopo, con l’avanzare dell’età, …sarà lo stesso.
O pure peggio. Mi dico. E vado a cercarmi la mia XL su Amazon.
¿Plata o plomo?

San Pasquale, le donne, le ostie, i greggi e lo zabaione

17 martedì Mag 2022

Posted by aitanblog in da lontano, recensioni, riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

San Pasquale, zabaione

Vida, milagros y culto de San Pascual Baylón

Oggi, 17 maggio, la chiesa, la tradizione e il culto cattolico celebrano San Pasquale Baylon, il frate francescano nato e morto in Spagna nel giorno della Pentecoste (1540-1592).
Era di origini umilissime, Pascual Baylón Yubero; un piccolo pastore di pecore, diventato, in piena controriforma, pastore di anime e strenuo difensore del principio della presenza reale del Cristo nel sacramento eucaristico, che si voleva incarnato in ogni consacrazione attraverso le parole  pronunciate dal sacerdote durante la messa. La fede incrollabile nella parola (“in principio era il verbo”) che Pascual aveva il bel coraggio di andare a sostenere fin dentro le case dei calvinisti francesi.

Oggi, però, San Pasquale, più che come patrono dei pastori e difensore dell’eucarestia, viene ricordato come protettore delle donne in attesa di un figlio o di un marito che non arriva.
Ma da dove viene questa novella specializzazione verso il mondo femminile?
È possibile che questo ruolo di santo sostenitore di donne insoddisfatte si sia sedimentato nella prima metà del ‘700, circa cento anni dopo la sua canonizzazione, proprio qui a Napoli e dintorni; da dove io scrivo ora.
Pare che Don Carlo III di Borbone e sua moglie Doña Maria Amalia di Sassonia, visto che non riuscivano a dare un erede al Regno delle Due Sicilie, si rivolsero a un tale frate Serafín de la Concepción, e pare che questi consegnò ai monarchi una reliquia del santo spagnolo-aragonese. Passarono solo cinque giorni e già la regina sentì tre piccoli colpi nel ventre: poco meno di nove mesi dopo sarebbe nato il sospirato erede, il primo di 13 borboncini.
Tuttavia, come osserva il mio amico Pasquale Vergara, è molto più probabile che questo Pasquale Bailonne protettore delle donne sia scaturito dalla facilità della rima in –onne, più che dai problemi di proliferazione dei re Borboni.

Infatti, nel sud Italia c’è tutto un affastellarsi di invocazioni e formulette magico-miracolistiche al santo in cui risuonano rime di questo tono e suono:

San Pasquale Bailonne,
protettore delle donne,
trovatemi un marito
bianco, rosso e colorito.
Come voi, tale e quale,
o glorioso San Pasquale.

Non so quanti di voi ricordano che nel 1976 Luigi Filippo D’Amico diresse una commedia all’italiana intitolata: “San Pasquale Baylonne protettore delle donne”. Il film raccontava le peripezie di un tale Giuseppe Cicerchia, interpretato da Lando Buzzanca, che si proponeva come intermediario boccaccesco tra le donne e il santo.
Ebbene, in una scene della commedia una processione di donne canta proprio una di queste celebri invocazioni (opportunamente reinventata):

San Pasquale Baylonne,
protettore delle donne
sei il più bello de li santi,
ogni femmina accontenti.

San Pasquale Baylonne,
protettore delle donne
esaudisci le tante preghiere
di chi figli ancora non può avere.

San Pasquale Baylonne,
protettore delle donne,
facce diventà più belle
alle povere zitelle.

In America Latina, invece, la figura di San Pascual Baylón è associata soprattutto all’arte culinaria.
Fin dai tempi delle prime colonizzazioni pare che le cuoche latinoamericane si rivolgessero a lui come “santo protector de los fogones y de los accidentes en las cocinas” (santo protettore dei fornelli e degli incidenti in cucina) e lo invocassero in formule di questo tipo:

San Pascual Baylón,
báilame en este fogón.
Tú me das la sazón,
y yo te dedicó un danzón.

che traduco piuttosto liberamente:

San Pasquale Baylón,
volteggiami tra i fornelli.
Tu ci metti i mattarelli
e io ti dedico un danzón.

(Nell’originale sazón sta per condimento; mentre il danzón è un ballo di origine cubana. In ogni modo, anche qua è probabile che tante invocazioni siano scaturite da questioni di rima; come ho detto anche prima.)

Per estensione, in molti Paesi di lingua spagnola, ogni volta che si desidera qualcosa ci si può rivolgere al buon Pasquale in questi termini:

San Pascual Bailón, San Pascual Bailón,
… [Qui si dice quello che si desidera dal santo
tipo: acaba con esa destrucción
ovvero: falla finita con questa distruzione].
Si me lo concedes, te bailo un danzón
o te canto una canción”.

Naturalmente, se il desiderio si compie, è d’uopo danzare e cantare così come promesso nell’invocazione.
(Io direi di provarci.)

In Messico c’è chi assicura che rivolgendosi al nostro santo mentre si cucina (“San Pascual Bailón, ilumina mi sazón”), il piatto comincia ad assumere un aspetto appetitoso e arriva a piena cottura in tempi miracolosamente brevi.
Similmente, in Colombia, si celebra una festa danzante in suo onore nella cittadina di Monguí caratterizzata dalla formula rituale:

San Pascualito, San Pascualito,
tú pones tu granito
y yo pongo otro tantito.

D’altra parte, anche in Italia, molti ricordano San Pasquale come il protettore dei cuochi e dei pasticceri e perfino c’è chi lo considera l’inventore dello zabaione.
Una tradizione piemontese vuole che Pascual inventò questo dolce nella chiesa di San Tommaso a Torino, e, proprio per questo, i torinesi avrebbero denominato questa santa crema prima San Baylon e poi Sanbajon, fino ad arrivare all’odierno zabaione.
Un’altra versione racconta che il Nostro portò la ricetta dell’uovo sbattuto con zucchero e vino passito dalla Spagna a Napoli e consigliò alle donne di prepararla per i loro mariti al fine di rinvigorirli e predisporli alle gioie dell’amore (soprattutto quando li trovavano un po’ pigri e inappetenti).

Sia come sia, pastore, predicatore, protettore delle donne, inventore dello zabaione, cuoco e pasticciere, a me piace ricordare di San Pasquale soprattutto questa frase tramandata di monastero in monastero e arrivata a me attraverso le maglie inesauribili della rete Internet:

“Nunca hay que negar el pan a nadie. Cuando hay generosidad y ganas de compartir, siempre se produce el milagro.”

“Non bisogna mai negare il pane a nessuno. Quando c’è generosità e voglia di condividere, sempre si ravviva il miracolo.”

E chesto e’.
Con tanti auguri ai Pasquali, alle Pasqualine e pure a quelli che si fanno chiamare Paco o Paquito non sapendo che in Spagna questo è un diminutivo di Francisco, di cui ho già detto altrove e non mi voglio dilungare (si fa per dire).

Una donna d’altri tempi calata in questo terzo millennio come da un altro pianeta

08 domenica Mag 2022

Posted by aitanblog in stefania, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

madre, mamma, nonna

Domenica, otto maggio del duemila e ventidue

Mamma, grazie, grazie mille per tutto quello che hai fatto per me da 55 anni e oltre.
Lo so, lo so, sono stato cacacazzo fin dal principio, ma ti voglio bene. Un bene dell’anima.
Grazie, grazie mille e infinite grazie, mamma, per quello che hai fatto e fai per me e per Stefania. Anche lei ti vuole bene; ma non te lo sa dire.
E poi corriamo a mille all’ora e finiamo per dimenticare le cose più importanti e le persone che ci vogliono più bene, quelle che è tutta la vita che dedicano la loro a noi. Come fosse una cosa normale. Come fosse scontato o perfino naturale. Come fosse niente e niente ci fosse da risarcire, restituire o nemmeno, solamente, ringraziare.

Corriamo a mille all’ora senza pensare alle tue ginocchia e all’udito che va a diminuire, mamma, e ti passiamo davanti senza salutare o salutando con una fretta che tu non puoi sentire, mentre raccogli in te la tua forza per continuare a mettere ordine nelle nostre vite e a cucinare, a lavare e rammendare.


Corrono a mille all’ora anche tante sofferenze inaspettate. Sorprese al rovescio che non potevi immaginare nella tua semplicità di donna d’altri tempi calata in questo terzo millennio come da un altro pianeta (a cui, comunque, a modo tuo, ti sei saputa adattare, se non proprio adeguare).


Ma oggi Stefania e io te li vorremmo ripetere tutti insieme i grazie che abbiamo dimenticato o dato per scontato (indicibile errore).
Se solo bastasse questo foglio, questo figlio o tutta un’enciclopedia e i suoi aggiornamenti in continuo divenire.
E ti auguriamo tante altre pagine colme di gioia a compenso (parziale) di tanto dolore.

Grazie, mamma.

Grazie, nonnina del mio cuore.

・・ ・・
・・・ ・・・
・・・・・・・・
・・・・・・
・・・・
・・・
・・
・


Tanti auguri a tutte le madri e a chiunque abbia dentro e metta fuori i suoi migliori istinti di generare, preservare e amare. Soprattutto in questi tempi cupi e distruttivi.


Rap/sodia del Primo Maggio

01 domenica Mag 2022

Posted by aitanblog in immagini, versiculos, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

lavoro, primo maggio

New Edition (ulteriormente ridotta, rammendata e riacconciata)

È primo maggio ed è pure domenica.
Nun tengo voglia ‘e fa niente.

Vi riciclo i miei auguri di un anno fa che riciclavano quelli di due, tre, quattro e cinque anni fa diretti a tutti coloro che il lavoro lo creano, lo fanno o lo cercano. Aggiungo le miei maledizioni per quelli che il lavoro lo distruggono, lo disprezzano o lo sfruttano.
E dedico le mie parole a chi di lavoro, pure quest’anno, è crepato.

Rap/sodia del Primo Maggio

Il lavoro mi piace
mi incanta
m’agguanta

Me ne starei ore
ed ore ed ore
davanti ad un cantiere
a guardare la gente
che fatica
suda e
travaglia

o le fimmine
che fanno
la maglia
mentre gli uomini
si allisciano la coglia
tra le pieghe
della vestaglia

È una storia antica
Chi magna
e chi fatica

La cicala
e la formica

E io che sogno
un primomaggio di lavoro
veramente intelligente
No di chi fa tanto
e di chi non fa niente
e ci guadagna pure tanto
ed eccessivamente
sulla schiena
della povera gente
che fatica suda
sfuma si sfoglia
trasuda rancore
e travaglia

Dignità e Rispetto
Lavorare per vivere
e non vivere per lavorare

Dignità Rispetto e Sicurezza
Lavorare per vivere
e non morire per lavorare

Dignità Rispetto
Sicurezza e Giustizia
Distribuire i pesi
e tutti equamente ricompensare

Lavorare bene
e nessuno il lavoro d’altri sfruttare

Aprile è stato crudele
Speriamo in un maggio migliore
Ma di speranza non vogliamo morire

E nemmeno
di lavoro
di non lavoro
o di lavorare




Grazie assai a T.S. Eliot, a Jerome K. Jerome a Enzo Del Re ed anche a me stesso per avermi dato inconsapevolmente in prestito qualche parola buona e giusta e qualche altra, di certo, un po’ meno (tra queste ultime, le mie di me medesimo, immagino).


← Vecchi Post
link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 122.791 visite

Commenti recenti

aitanblog su La poesia contemporanea
aitanblog su Il passato che non si cancella…
Fairy Queen su La poesia contemporanea
Antares666 su Il passato che non si cancella…
aitanblog su Un timore senza rumore
cristina bove su Un timore senza rumore

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    

Indice per mesi e anni

  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

amicizia anarchia arte attentati auguri autunno bambini blog bufale cambiamento compleanno coronavirus covid19 crisi da lontano decrescita digitale dubbi egitto facebook fake news formazione futuro giustizia governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza in memoria inter ludi interludi invettiva invettive lavoro luce mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale padre pandemia parole poesia politica primavera pun puzzona razzismo recensioni rete ricordi romantico scrittura scuola social social network sogno stefania storia tempo texticulos ucraina vaccini versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 364 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...