• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi tag: Anno Nuovo

Cambiamento

01 domenica Gen 2023

Posted by aitanblog in da lontano, immagini, riflessioni

≈ Lascia un commento

Tag

Anno Nuovo, cambiamento, eraclito, ricorsività

anno nuovo, vite vecchie

Sono anni che vado ripetendo in giro ad ogni fine e ad ogni principio che il nuovo anno sarà veramente nuovo se sapremo rinnovarci, se sapremo rinnovarlo; che bisogna cambiare il sistema, non il calendario; che le cose non possono andare meglio se ripercorriamo sempre gli stessi passi.
Il tempo è un flusso continuo che noi cadenziamo sugli orologi, sulle agende e sui calendari. Le cose non cambiano al ritmo della nostra scansione del flusso temporale.
Dobbiamo essere nuovi noi, non l’anno.

Perché, in fondo, ognuno di noi è ciò che fa per cambiarsi, per diventare altro. Non esiste e non può esistere un sé statico, immobile e immutabile. Siamo la pioggia che scorre sulla nostra pelle e il modo in cui ce la lasciamo cadere addosso o ci proteggiamo dalle gocce. Siamo la voglia che ci spinge a distruggerci e costruirci. Siamo il vento che leviga le nostre rughe e le creme che mettiamo o non mettiamo sul viso per cercare di arrestare i segni del tempo e le aggressioni degli specchi. Somos las gotas del río de Heráclito. Siamo la capacità di adattarci all’ambiente ed alle circostanze che ci girano intorno; ma anche la tensione ad adattare a noi circostanze e ambienti. Dovremmo capirlo, una buona volta, che non è possibile trasformare il mondo senza trasformare noi stessi, senza cambiare almeno una scheggia della nostra propria realtà; dovremmo capirlo, finalmente, che ogni nostro minuscolo cambiamento si riverbera nella stanza, nei vicoli della città, per le strade del paese e su tutta la terra!
Siamo l’attimo in cui viviamo e quello che vivremo l’attimo dopo.

Somos lo que hacemos para cambiar lo que somos. (Eduardo Galeano)

Siamo quello che facciamo per cambiare quello che siamo.

Siamo il nostro cambiamento.

Siamo niente e siamo evento.


Cfr.

Siamo le gocce del fiume di Eraclito

1 ottobre 2007




E questo è un ignobile video-spot di un lustro fa che ripete più o meno le stesse cose che vado dicendo da anni e ho ripetuto qua.



Mi ripeto, dico sempre le stesse cose e ripeto le mie ripetizioni, predicando il cambiamento che non c’è.

E intanto, ad ogni anno nuovo, la mia vita si fa più vecchia e mi resta meno tempo.
Questo è sicuro.

Botti senza fine

30 venerdì Dic 2022

Posted by aitanblog in immagini, riflessioni, stefania

≈ Lascia un commento

Tag

Anno Nuovo, botti, fuochi


Napoli, le fiamme e i fuochi

Vagheggio una fine senza botti nelle terre dei fuochi e un 2023 senza bombe in Ucraina e in altri luoghi di conflitto.
Ma forse è volere troppo rispetto ai dati di realtà che mi attraversano gli occhi, le orecchie e la pelle.
Speriamo che almeno piova, questo capodanno, sui roghi di monnezza che trasformeranno questo letamaio in un inferno di seconda mano; e che nessuno ci lasci le dita, gli occhi, un braccio, la cute o la vita.

Qui a Napoli e zone collegate abbiamo con il fuoco un rapporto inscindibile e contraddittorio.
Viviamo con l’inferno sotto ai piedi pronto a venire fuori dalla bocca del vulcano o dalle viscere della terra.
I campi ardenti della zona flegrea, la lava del Vesuvio, la porta degli Inferi nel Lago d’Averno, la terra ribollente della Solfatara, la liquefazione del sangue del santo, i roghi tossici e i fuochi d’artificio che rimbombano nell’aria per tutto l’anno, fino all’apocalisse dell’ultimo giorno. Siamo costantemente sotto l’assedio dell’artificio dei fuochi.
Come se stessimo mettendo in scena una rituale evocazione delle catastrofi che ci aspettiamo da un’imminente eruzione del Vesuvio o dall’apertura della porta degli inferi. Come se volessimo farci noi stessi vulcano e perpetrare un lento, quotidiano suicidio di massa; la fragorosa deflagrazione di un diffuso desiderio di dissoluzione! la volontà di autodistruggerci e scomparire tra il fuoco, i fumi e le fiamme.

Vabbè, il giorno si avvicina. Buona fine!

E miglior principio…

Vi auguro un anno meno funesto, in un mondo magnifico come questo.

Un anno fragoroso, strepitoso, reboante.

Un anno col botto! 🙀

Spaß/Spass

29 giovedì Dic 2022

Posted by aitanblog in idiomatica, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

Anno Nuovo, cibo, origini

Chiacchiere, spasso ed improvvisate etimologie

In napoletano si definisce ‘o spasso la frutta secca che si mangia soprattutto di domenica e durante tutte le festività (specialmente quelle natalizie) dopo aver pranzato o cenato (quel tempo in cui si resta a tavola a chiacchierare dopo aver mangiato, che nei Paesi di lingua spagnola e portoghese chiamano sobremesa); e non da rado, chiacchierando, si continua a bere e a mangiare fino allo sfinimento o all’arrivo del sonno.

Lo spasso napulegno può essere composto da arachidi, noci, pistacchi, anacardi, castagne, semi di zucca, mandorle, prugne e fichi secchi, tutte leccornie da spilluccare con la tecnica dell’uno-tira-l’altro anche in questi giorni festivi, conversando e bevendo in conviviale allegria e spensieratezza come se non ci fosse un domani e non incombesse l’arrivo di un anno nuovo tutto carico dei problemi e delle ambasce del vecchio.

Ciociole, ficusecche, noci e nucelle primma e doppe strufole, mustacciuole, roccocò e susamielle.

L’ineffabile e non eguagliabile bellezza del mangiare in compagnia sfidando la tenuta dello stomaco e dei denti.
E non è per caso che anche la parola “compagno” derivi dal latino medievale “companio“, a sua volta originato da “cum panis“, che ci riporta alle persone che condividono il pane e mangiano insieme.
D’altronde, pare che in spagnolo perfino il verbo “comer” derivi dal latino “cum-edere“, cioè, appunto, “mangiare con” qualcun@.

Insomma, si può anche mangiare da soli e tante volte lo si fa pure, per alimentarsi, per rimanere vivi o per ingordigia. Ma il cibo e, segnatamente, il cibo spassoso, è fatto per essere gustato in compagnia. Come l’incontro amoroso dei sensi. Un modo efficace per rendere più saporita e meno insensata la vita.


Piccolo post scriptum etimologico

Da più parti, tra le fantasiose etimologie partenopee, viene indicato il termine napoletano spasso come derivante dal tedesco Spaß/Spass.
In passato ci sono caduto anch’io.

Cfr. aitanblog.wordpress.com/2006/01/23/mother-dialect/

In realtà, sembra più probabile che sia lo spasso napoletano che lo Spaß alemanno derivino dal latino, non so se passando per l’italiano o seguendo un percorso indipendente.
D’altronde anche i dizionari etimologici tedeschi associano il lemma Spaẞ agli italienisch “spasso” (Zeitvertreib) e “spassare” (zerstreuen) che fanno ragionevolmente derivare dal latino expassum, participio di expandere, nel suo significato originario di aprire, stendere, allargare.

Divertendosi (e anche mangiando ciociole in compagnia), lo spirito si espande e l’animo si distende. Ci si libera, finalmente, da incombenze, tensioni e costrizioni. Si distrae la mente dalle preoccupazioni.
Allo stesso modo in cui le gambe e le menti si allargano per fare i passi (da passum, participio passato di pandĕre ‘stendere’) e andare a spasso lontano dalle sofferenze e dalle apprensioni.

E camminando camminando si reinventano etimologie e passa un altro giorno, un’altra nottata, un nuovo anno.

Tanti auguri e tanto spasso a tutti!


Merry vaXmas and Happy New Fear

31 venerdì Dic 2021

Posted by aitanblog in idiomatica, immagini, riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

Anno Nuovo, auguri

Uffa, credevo di averlo inventato io quel Merry vaXmas, poi ho controllato in rete e ho visto che qualcuno lo aveva già pensato, espresso e diffuso. Ma era troppo ovvio perché nessuno ci fosse arrivato prima di me. Soprattutto nei Paesi di lingua inglese.

A proposito di lingue e linguaggi, ve li voglio ribadire in (quasi) tutte le lingue d’Europa i miei auguri.

Li ho presi dalla preziosa pagina multilingue di Jakub Marian.

Fonte: https://jakubmarian.com/wp-content/uploads/2016/12/happy-new-year-in-european-languages.jpg

Ma fatemelo ripetere pure quest’anno che il nuovo anno sarà nuovo se sapremo rinnovarlo, se sapremo rinnovarci; e che non ci manchi mai un desiderio da realizzare, qualcosa da imparare, un posto in cui voler stare e qualcuno con cui andarci. Magari senza timori e senza mascherine.

Ok. Sto spargendo troppo zucchero. Mitigo con quattro amare vignette del grande Altan. Vignette vecchie ma sempre attuali che ho messo insieme e ricolorato per il gusto di accostare il nome di Altan a quello di Aitan.

Vabbuò.
Basta mo!

Fine danno
(Fosse ‘a Madonna!)

¡Feliz 2022 a todos los que comparten el deseo de un mundo mejor!

Comunque vada, sarà un anno molto coraggioso…

Quino, Mafalda

Matrimoni, Patrimoni e Propositi Seminuovi

03 venerdì Gen 2020

Posted by aitanblog in riflessioni, vita civile

≈ 2 commenti

Tag

2020, Anno Nuovo, consumi, mariti, mogli

Italia, primo ventennio del terzo millennio d.C.

Vedo sempre di più diffondersi in ogni parte della porzione di mondo da me conosciuto un meccanismo antico e perverso che chiamerò consumismo matrimoniale e patrimoniale.

Donne che chiedono sempre più introiti ai loro mariti per rispondere a richieste crescenti di consumi.
Mariti che passano sempre più tempo a cercare di racimolare patrimoni per corrispondere alle pressanti richieste delle mogli ed ai dettami della società dei consumi e delle acquisizioni complusive, bulimiche e incontrollate.
Mogli che cercano altrove distrazioni e accusano i mariti di averle trascurate per dedicarsi ad accumulare sempre più soldi, senza pensare alla famiglia ed agli affetti.


Naturalmente, si riscontrano anche casi a sessi e ruoli invertiti, ma la sostanza dei fatti non cambia o cambia poco.


Propositi per il nuovo anno

Agli albori del XX anno del XXI secolo e alla luce delle affrettate considerazioni di cui sopra, mi permetto di dare qualche consiglio non richiesto a chi mi legge e a me stesso:

  • Non trascuriamoci e non trascuriamo la realtà che ci circonda
  • Concediamoci pause e lunghi respiri
  • Distogliamo gli occhi dagli schermi e guardiamoci dentro
  • Distogliamo gli occhi dagli schermi e guardiamoci intorno
  • Cerchiamo di dare e ricevere affetti, più che “like” e cuoricini
  • Smettiamola di perdere tempo a cercare chi siamo (che tanto chi siamo è uno stato dell’essere che cambia di momento in momento); cerchiamo, piuttosto, di diventare meglio di quello che siamo e di fare meglio di quello che abbiamo fatto
  • Opponiamo resistenza alle sirene incessanti del mercato e proviamo a comprendere di cosa abbiamo veramente bisogno
  • Impegniamoci a cambiare le cose che non vanno dentro e fuori di noi, perché è facendo che facciamo noi stessi e il mondo che ci gira intorno.
  • Smettiamola di formulare liste di propositi per il nuovo anno, come se quel cambio di data sul calendario fosse qualcosa di più che un cambio di data sul calendario.

Napoli, Vigilia dell’Anno Nuovo

31 lunedì Dic 2018

Posted by aitanblog in idiomatica, versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

Anno Nuovo

Seh, seh…

sta fernnenno

propeto bbuono

‘stu duimila e diciotte

Tra chi spara

perete, tracche e botte

primma ca’ se fa

cupe ‘o cielo

e scure ‘a notte

Sta fernenno

propeto bbuono

tra chi s’allamente

e fotte

E chi se spara

‘na sfaccimma ‘e pere

c’a rrobba

ca s’accattaje

ajere ‘e sere

…

Sta fernenno

propete bbuono bbuono

‘stu duimila e diciotto

Senza cchiu

‘na goccia ‘e vine

abbascia ‘a ‘rotta

Ca’ capa ‘ntrunata

da ‘sti maronne ‘e botte

E tanta gente

ca spare sule cazzate

comme faceva già

l’anno passate.

…

Nannine’,

votta a passa’

‘a nuttata

‘Amma scritto

l’urdema strunzata

e stamme già

cape e piere

int’a scurdata.

Nun ce sta niente

‘a dicere

e poco ‘a ffa!

Simme ‘e Napule,

paisa’!

…

Seh, seh…

sta fernnenno

propeto bbuono

‘stu duimila e diciotte

Tra chi spara

perete, rutte e botte

primma ca’ se fa

scure ‘a notte

e gia’ e’ fernuta

n’ata votte

Sta fernnenno

propeto bbuono

Cu sti figlie

ca’ se pisciano sotte

e se fa scuro o cielo

e cupa ‘a notte

ma a te nun te ne fotte

‘e vongole so’ cotte

e i giarretelle se so rotte

…

Guagliu’,

jamma ‘a magna’

Simme ‘e Napule,

simme ‘e Napule,

Simme ‘e Napule,

paisa’

…

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 138.836 visite

Commenti recenti

aitanblog su La fantascienza nichilista di…
cristina bove su La fantascienza nichilista di…
La fantascienza nich… su Anche i bot sbagliano
Di lavoro si continu… su La sicurezza
Di lavoro si continu… su Morire sul lavoro prima ancora…
Di lavoro si continu… su L’ultimo giorno di …

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Indice per mesi e anni

  • marzo 2023 (8)
  • febbraio 2023 (12)
  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive italia lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 248 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...