• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi tag: cambiamento

Una risata vi seppellirà

28 domenica Mag 2023

Posted by aitanblog in immagini, texticulos

≈ Lascia un commento

Tag

cambiamento, clown

Memoriale di un vecchio pagliaccio

Da un certo momento la mia lotta per cambiare il mondo ho cominciato a farla dentro di me, e non ne sono più uscito; in qualche modo.

Le mie speranze di trasformare e rivoluzionare la società sono svanite. Ho abbandonato le piazze e ho iniziato un silenzioso confronto con me stesso. Mi sono messo a scrutare le mie scelte passate e la mia coscienza con una lentezza feroce. Nelle notti insonni, i fantasmi dei miei ideali perduti danzavano nella mia mente, mentre il peso della delusione mi schiacciava.
La lotta aveva offuscato la mia visione, trasformando la passione in amarezza. Giorno per giorno, le delusioni mi stavano facendo diventare cinico e insensibile.
Così ho voltato le spalle all’illusione di un mondo perfetto e ho iniziato un viaggio solitario verso la ricerca del cambiamento interiore. Ho scavato profondamente nella mia anima, affrontando le ombre che vi si annidavano e accettando tutti quei limiti che prima volevo valicare e trascendere. Ho capito che, per influenzare il mondo esterno, dovevo prima rivoltarmi come un calzino e trasformare me stesso dall’interno.
Lentamente, ho imparato ad abbandonare l’egoismo e l’arroganza che alimentavano il mio desiderio di dominare gli altri. Ho imparato a riconoscere la bellezza della compassione e della gentilezza. Ho abbracciato la fragilità della mia umanità e ho iniziato a connettermi con gli altri su un livello più profondo, senza giudizio né pretese.
Mi sono reso conto che il vero cambiamento non si manifesta in gesti eclatanti o in battaglie epiche, ma in piccoli atti di amore e cura quotidiana. Ho scoperto che il mondo può essere modificato, ma una goccia alla volta; cuore per cuore, intestino per intestino, cervello per cervello.
Epperò ogni cambiamento deve partire dall’interno. Un amico ti può solo prestare la luce fioca di una candela, ma sei tu che devi intraprendere il cammino. La cera prima o poi finisce e la candela si spegne e ti lascia al buio, se non riesci tu stesso a farti luce del tuo cammino.
Così, mentre continuo la mia lotta interiore, porto con me la consapevolezza che la vera rivoluzione non risiede nella grandiosità delle idee, ma nell’umiltà di un’anima che si trasforma ogni giorno e ad ogni momento.

Inaspettatamente, mentre ero perso nei meandri della mia coscienza, ho fatto una scoperta che ha cambiato il corso della mia vita. Stavo guardando fisso il mio riflesso nello specchio, quando ho notato che la mia faccia stava iniziando a trasformarsi e la mia bocca accennava un sorriso che lentamente è diventato una vera e propria risata traboccante di gioia e di allegria. Tutta la mia malinconia e anche il mio dolore si sono sciolti in quel movimento verso l’alto degli angoli della mia bocca.
Dopo mesi che ero chiuso in m stesso e non ridevo, ero arrivato ad una svolta.

Ora, giro per le strade con naso rosso e scarpe enormi, portando gioia e risate ovunque vada. Ho anche un grande cappello che è più o meno dello stesso colore del naso e della parrucca. Le persone mi guardano con stupore e si fermano ad applaudire il mio spettacolo improvvisato. Spargo per la città un’epidemia di comicità; anche se c’è sempre qualche bambino che piange e qualche adulto terrorizzato dal trucco o dalle pompette che schizzano acqua dai miei fiori di plastica.
Per quanto il mondo continui a essere un luogo complicato e impegnativo, ho scoperto che il potere di cambiare le cose risiede nel dono del sorriso. Ogni volta che faccio ridere qualcuno, so che ho fatto la mia parte per migliorare qualcosa, anche se solo per un istante.
E quando torno a guardarmi allo specchio, penso che forse un giorno il mondo intero si unirà a me nella grande avventura del circo della vita, in un grottesco tripudio di follia e di allegria.

vecchio pagliaccio intelligente e artificiale – 2023



Poi, se non vorranno farlo, se non si faranno contagiare, se non mi verranno dietro come i topi alle spalle del pifferaio, tirerò fuori dal mio cappello di plastica una bomba che li travolgerà e li seppellirà tutti: belli, buoni, cattivi e brutti, tutti accomunati da uno stesso meritato destino. Non si può fare una frittata senza rompere qualche uovo, e io le uova le voglio rompere tutte. La mia sarà la più grande frittata del mondo.

La verità è che da un momento all’altro qualcosa in me è di nuovo cambiato.
Io sono uno che cambia spesso. Come le mutande di un’adolescente.

La verità è che, ad un dato momento, la risata, invece di portare solo gioia e leggerezza, ha avuto il sopravvento e ha preso il controllo della mia mente. Non riuscivo più a smettere di ridere, indipendentemente dalla situazione. Questo non volevo dirvelo. Ma a volte scrivendo scrivendo non riesci più ad evitare di essere sincero. Avrei voluto regalarvi un quadretto idilliaco della mia trasformazione in pagliaccio; ma la verità è che le cose non sono andate esattamente così. A mano a mano, quella risata liberatoria scoppiata all’improvviso e senza una ragione di fronte a uno specchio si è trasformata in un ghigno, in un rictus, in una smorfia perenne. E io ho perso di nuovo la testa.
La verità è che io sono un pagliaccio piuttosto distratto, e la perdo spesso, la testa.
Le persone intorno a me, che prima sembravano divertite dalla mia esuberanza comica, hanno iniziato a sentirsi a disagio e spaventate. Le mie risate incessanti si sono trasformate in una forza sinistra e inquietante.
Mentre cercavo di fermarmi, le risate aumentavano di volume e intensità, fino a diventare un sogghigno distorto e grottesco, che faceva rabbrividire chiunque l’ascoltasse.
Le strade, che una volta erano piene di allegria e felicità, si sono svuotate rapidamente, lasciandomi solo in un mondo di risate che echeggiavano vuote e disperate in un deserto di asfalto e cemento. È questa la verità. Ormai sono diventato un essere spettrale, un pagliaccio solitario e folle, in cerca di un pubblico che non c’è più. Si sono tutti rintanati nelle loro case. Forse hanno paura di me. Tutti. Non solo qualche bambino pieno di traumi e qualche adulto sospettoso e spaventato.
Il mio desiderio di portare gioia e cambiamento si è trasformato in un incubo tragicomico, una maledizione che mi ha imprigionato in una realtà distorta. La mia risata è diventata una prigione, e il mondo, invece di cambiare, sembra essere vittima della mia stessa follia.
E così, mentre vago tra le strade deserte, continuo a ridere, incapace di trovare un’uscita da questo labirinto di risate infinite. La mia lotta per cambiare il mondo si è convertita in una battaglia contro me stesso, contro una risata che mi ha imprigionato e stravolto completamente.



È in questo contesto che ho cominciato a pensare al cappello rosso, al cappello e alla bomba.


Mi rileggo. Ci penso su e ve lo dico.
Questa storia del pagliaccio è solo una metafora di qualcosa che non so dire e che non so.
Ma io veramente da un certo momento la mia lotta per cambiare il mondo ho cominciato a farla dentro di me, e non ne sono più uscito; in qualche modo.
Mi sono messo a scrivere racconti strampalati con storie che si inseguono e contraddicono senza filo logico e senza coerenza. Come la vita.

È questa la verità.
Anche se potrebbe pure essere un’altra, un’altra e un’altra ancora.

Ma…, che ve li dico a fare?

Cambiamento

01 domenica Gen 2023

Posted by aitanblog in da lontano, immagini, riflessioni

≈ Lascia un commento

Tag

Anno Nuovo, cambiamento, eraclito, ricorsività

anno nuovo, vite vecchie

Sono anni che vado ripetendo in giro ad ogni fine e ad ogni principio che il nuovo anno sarà veramente nuovo se sapremo rinnovarci, se sapremo rinnovarlo; che bisogna cambiare il sistema, non il calendario; che le cose non possono andare meglio se ripercorriamo sempre gli stessi passi.
Il tempo è un flusso continuo che noi cadenziamo sugli orologi, sulle agende e sui calendari. Le cose non cambiano al ritmo della nostra scansione del flusso temporale.
Dobbiamo essere nuovi noi, non l’anno.

Perché, in fondo, ognuno di noi è ciò che fa per cambiarsi, per diventare altro. Non esiste e non può esistere un sé statico, immobile e immutabile. Siamo la pioggia che scorre sulla nostra pelle e il modo in cui ce la lasciamo cadere addosso o ci proteggiamo dalle gocce. Siamo la voglia che ci spinge a distruggerci e costruirci. Siamo il vento che leviga le nostre rughe e le creme che mettiamo o non mettiamo sul viso per cercare di arrestare i segni del tempo e le aggressioni degli specchi. Somos las gotas del río de Heráclito. Siamo la capacità di adattarci all’ambiente ed alle circostanze che ci girano intorno; ma anche la tensione ad adattare a noi circostanze e ambienti. Dovremmo capirlo, una buona volta, che non è possibile trasformare il mondo senza trasformare noi stessi, senza cambiare almeno una scheggia della nostra propria realtà; dovremmo capirlo, finalmente, che ogni nostro minuscolo cambiamento si riverbera nella stanza, nei vicoli della città, per le strade del paese e su tutta la terra!
Siamo l’attimo in cui viviamo e quello che vivremo l’attimo dopo.

Somos lo que hacemos para cambiar lo que somos. (Eduardo Galeano)

Siamo quello che facciamo per cambiare quello che siamo.

Siamo il nostro cambiamento.

Siamo niente e siamo evento.


Cfr.

Siamo le gocce del fiume di Eraclito

1 ottobre 2007




E questo è un ignobile video-spot di un lustro fa che ripete più o meno le stesse cose che vado dicendo da anni e ho ripetuto qua.



Mi ripeto, dico sempre le stesse cose e ripeto le mie ripetizioni, predicando il cambiamento che non c’è.

E intanto, ad ogni anno nuovo, la mia vita si fa più vecchia e mi resta meno tempo.
Questo è sicuro.

Toccata e fuga (verso l’altro capo)

29 giovedì Set 2022

Posted by aitanblog in immagini, riflessioni, texticulos

≈ Lascia un commento

Tag

cambiamento, fondo, scavi

Ora che abbiamo toccato il fondo, ci resta solo da scavare per vedere se c’è una via d’uscita dall’altro capo del mondo.

(Sperando che non ci inseguano per colonizzare anche il mondo nuovo; se ancora ve ne fossero di terre vergini da sverginare, insozzare e inquinare a più non posso inseguendo un sogno dentro un fosso che sembra essere l’unica scappatoia, l’ultima via di fuga. Altrimenti bisognerà volgere lo sguardo verso lo spazio infinito. Miriadi di pianeti da occupare, riadattare a misura d’uomo e riempire di residui, resti, rifiuti e scarichi umani.)



Finché non ci estinguiamo, non vedo limiti per l’ingordigia umana e la straordinaria capacità di scavare tra le macerie da lei stessa create.

Cambiamenti diffusi e cambiamenti percepiti

02 mercoledì Gen 2019

Posted by aitanblog in riflessioni, versiculos

≈ 2 commenti

Tag

cambiamento

Come sei cambiato, mondo,
da che s’andava in bici
insieme con gli amici
in fila o in girotondo.

Come sei cambiata, terra,
dai tempi in cui i semi
non eran fatti in serra
con artefatti sistemi
di chimica e di guerra.

Come sei cambiata, vita,
da che tengo incollato
su uno schermo fatato
occhi, cervello e dita.

Come sei cambiata, amore,
da quando venivi a letto
con gioia e per diletto
senza noia o dolore
giù tra le cosce e il cuore.

Come sei cambiato uccello
da che eri fresco e bello…
e… che ne parliamo a fare?

Esortazione di un tribuno di ieri, oggi e domani

14 mercoledì Mar 2018

Posted by aitanblog in immagini, riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

cambiamento, cultura

Volete cambiare. Volete cambiare maestri, volete cambiare tunica e cambiare la vostra posizione nel mondo. Volete cambiare. Volete cambiare casa, cambiare marito, cambiare moglie, cambiarvi d’abito e cambiare il mondo.
Volete cambiare, ma dentro di voi restate sempre uguali.
Per Giove, non vedete che guardate sempre con gli stessi occhi e attraverso gli stessi cristalli di vetro?
Dovete attrezzarvi e cominciare a rafforzare le vostre conoscenze e la vostra capacità di lettura, se volete davvero avere la possibilità di interpretare, agire e trasformare la realtà che vi ribolle dentro e vi gira intorno. Dovete dedicarvi anima e corpo allo studio ed all’analisi e non potete lesinare tempo, se volete davvero cambiarvi e cambiare il mondo.
La realtà è mutevole; non la si può racchiudere in quattro parole. La realtà è complessa, non si lascia minimamente afferrare da chi si basa su scarsi dati di conoscenza e da coloro che non mettono tutte le loro energie nello scopo. La realtà è ambigua e sfuggente, non si lascia sedurre, penetrare e trasformare dai pigri e dagli incompetenti che non si impegnano a capire, a scandagliare e a discernere il grano dal loglio.

Un popolo povero di parole è un popolo manipolabile. Se davvero volete essere donne e uomini liberi, dovete prima di tutto liberarvi dalla vostra ignoranza e cominciare a pensare in modo critico e autonomo. Non diffondete il pensiero altrui senza prima rifletterlo in voi stessi e farlo vostro. Non sottraetevi alle possibilità di formarvi e rafforzare la vostra cultura. La cultura è un’arma, un’arma che lasciamo nelle mani di chi ci manipola e ci sfrutta col nostro placido consenso.

La cultura è un'arma by Aitan Vergara

Vuo’ cagna’ casa e vuo’ cagna’ tutte cose

30 sabato Dic 2017

Posted by aitanblog in idiomatica, versiculos

≈ 2 commenti

Tag

cambiamento

Vuo’ cagna’ casa
Vuo’ cagna’ cose
E nun capisce
Che ‘e cagna’ capa
…’E cagna’ core…

“Guaglio’,
Cca s’anna
Cagna’ ‘e cose
Amma  arriva’
Senza pensiere
‘A fine ‘o mese!”

E’ sempe
‘O stesso
Taluorno
Me dice
Tutte ‘e juorne
‘A stessa cosa

Vuo’ cagna’ vase
Vuo’ cagna’ spose
Vuo’ leva’
Cicere e pisielle
Pe pianta’
Cerase e rrose

Vuo’ cagna’ casa
Vuo’ cagna’ spesa
Vuo’ leva’
‘E panne spase
E ‘i lenzole stese
E sta senza pensiere
Tutto ‘o mese.

Vuo’ cagna’ casa
Vuo’ cagna’ chiesa
Nun te fide
‘E vede’ cchiu
Chi esce e trase
E te ne vuo’ ‘i
Pe sempe
Luntane
A Napule
E fore paese

Vuo’ cagna’ casa
Vuo’ cagna’ cose
Te vuo’ pitta’
L’ogne, ‘e capille
E ‘a messa ‘nfosa

Vuo’ cagna’ casa
Vuo’ cagna’ cose
Ma nun capisce
Che ‘e cagna’ capa
Panza e core
Si vuo’ cagna’
Veramente
Tutte cose…

Le Gocce di Eraclito – Piccolo Spot sul Cambiamento

24 mercoledì Mag 2017

Posted by aitanblog in musiche, riflessioni

≈ Lascia un commento

Tag

cambiamento, eraclito, video

In fondo, ognuno di noi è ciò che fa per cambiarsi, per diventare altro.

Siamo la pioggia che scorre sulla nostra pelle e il modo in cui ce la lasciamo cadere addosso o ci proteggiamo dalle gocce.

Somos las gotas del río de Heráclito.

Siamo l’attimo in cui viviamo e quello che vivremo l’attimo dopo.

Somos lo que hacemos para cambiar lo que somos.

Siamo quello che facciamo per cambiare quello che siamo.

L’identità non è un pezzo da museo esposto tutto tranquillo in vetrina, ma la straordinaria sintesi delle nostre contraddizioni di ogni giorno.

Senza contrari non c’è vita, non c’è continuazione e si perdono i contorni del senso.

Quando lottiamo per cambiare il mondo, dimentichiamo che siamo parte del mondo che vogliamo cambiare, ed è proprio da noi stessi che dovremmo cominciare.

L’ultimo sorso

13 sabato Ago 2016

Posted by aitanblog in immagini, stefania, versiculos

≈ 3 commenti

Tag

cambiamento, compleanno, foto, invecchiare, morte, noia, stefania, vino

Invecchiare
è l’unico antidoto
contro la morte.
E io voglio bere
tutto il bicchiere,
senza che mai mi manchi
la voglia di sorseggiare
e tracannare
un altro calice,
un’altra coppa
e un altro boccale.

Un lungo sorso
che non dia
tempo al tempo
di diventare noia,
di vedermi stanco
e senza sete,
di diventare trappola,
di vedermi abbattuto
e senza mete,
di diventare rete
o farmi quiete
nella quiete.

La foto me l’ha scattata ieri mia figlia, 5 anni a dicembre.

Una donna austera dello scorso millennio

08 lunedì Feb 2016

Posted by aitanblog in da lontano, immagini, vita civile

≈ 8 commenti

Tag

cambiamento, campagna, canapa, donne, immagini, lavoro, storie

Storie di canapa e di cambiamenti

La mia bisnonna, madre del mio nonno paterno, la chiamavano ‘A principale, ma il suo nome era Orsola, Orsola Farina, un nome che mi ha sempre fatto pensare al freddo polare e agli orsi bianchi. Era una signora pratica, donna Orsola, una femmina concreta, tutta dedita alla famiglia e al lavoro; una donna temutissima dai braccianti e dalle “pettinatrici” che lavoravano nella sua azienda e forse anche da molti dei suoi e miei parenti più prossimi e lontani.
Una dissacrante versione familiare vuole che il mito della sua incredibile capacità di tenere sotto controllo i dipendenti della sua azienda fosse dovuto al fatto che il marito, disertore, si nascondesse tra le balle di canapa e cogliesse l’occasione per spiare i lavoranti, per poi riportare alla moglie notizie di quelli che rubavano, gozzovigliavano, rallentavano la produzione, sprecavano i materiali o mal lavoravano. Ma è probabile che queste siano solo ricostruzioni leggendarie e irriverenti. Quello che è certo è che la canapa era il fulcro della sua vita e la materia prima su cui si sosteneva gran parte dell’economia frattese fino alla prima metà del ‘900.
Sarà stato per questo che donna Orsola volle farsi ritrarre tra le balle di canapa come una delle lavoranti della sua azienda, ma con lo sguardo dritto di chi è abituato a comandare e non si fa intimidire da nessuno, nemmeno da quel pittore venuto da chissà dove.

image

“Ritratto di Orsola Farina detta ‘A Principale” di Luigi Avitabile, 1939 -olio su tela, 100x110cm.

Io l’ho conosciuta, la bisnonna, quando già la sua mente vacillava. Il donnone che un paio di decenni prima faceva tremare chiunque incrociasse il suo sguardo si era trasformato in una stramba vecchina che faceva ridere nipoti e bisnipoti e suscitava tristezza e sconforto in tutti quelli che intravedevano in lei i segni della loro stessa decadenza.
Erano arrivati gli anni ’70, la canapa era stata sostituita da più economiche e meno lavorate fibre sintetiche; Donna Orsola aveva cominciato a vivere in un appartamentino piccolo borghese, l’azienda aveva chiuso da anni e il patrimonio si era esaurito ancora prima. Lei, però, credeva di abitare ancora nel suo “palazzo” padronale che intanto era diventato un condominio di 46 appartamenti e non so quanti negozi: vedeva noi bambini scorrazzare giù al cortile e gridava che le galline erano scappate dal pollaio e giravano in bici; andava dal dentista e voleva pagare in centesimi di lira; tagliava, lavava e stendeva ad asciugare i polsini della vestaglia per non sprecare soldi, tempo e acqua a lavare tutta una vestaglia macchiata solo su un polsino; scambiava le barbe di mio padre e di mio zio Gennaro per dei missionari della comunità del nipote Mario, per il quale lei, sempre così attenta al valore del denaro, era disposta ad elargire un obolo destinato ai poveri della Birmania o di altri paesi sconosciuti e lontani. Ma il ricordo più vivido che ho della bisnonna Orsola risale a quando mi nascondevo sotto il suo letto coi miei cugini e la vedevo parlare allo specchio con il suo riflesso: pensava di comunicare con la sorella e finiva sempre per irritarsi quando, d’improvviso, quel vecchio corpo piegato dagli anni spariva dietro l’anta dell’armadio.

image

Col tempo, sai, tutto passa e se ne va: le schiene si curvano, le menti si affievoliscono, gli edifici crollano e i ricordi si nascondono ai bordi degli specchi. Ma a volte ritornano con forza momenti del passato ed anche usi, modi e tradizioni che sembravano destinati a definitiva sparizione. Non si muove su una linea retta la storia; piuttosto segue percorsi a zig zag, spirali, parabole e curve che si richiudono su se stesse.
Ora, pare che anche la produzione e la trasformazione della canapa possano avere una nuova vita qui a Frattamaggiore, in questo territorio avvallato tra Napoli e Caserta, nelle stesse zone in cui erano impegnati a lavorarla e venderla donna Orsola e le donne e gli uomini che erano alle sue dipendenze.
Per come la vedo io, sarebbe molto bello assistere a questa rinascita della tradizione canapiera locale, ma con condizioni e contratti di lavoro da terzo millennio e senza l’occhio severo della Principale affacciata al balcone a guardare le galline scorrazzare in bici o ritratta con le mani intente a intrecciare la canapa che era stata lavorata da qualcun altro.

Campagna, campagna,
comme è bella ‘a campagna,

Ma è cchiù bella p’o padrone
ca se regne ‘e sacche d’oro
e ‘a padrona sua signora
ca si ‘ngrassa sempre cchiù
ma chi zappa chesta terra
pe’ nu muorz’ ‘e pane niro
ca ‘a campagna s’arritrova
d’acqua strutt’ e culo rutto

[…]

Campagna, campagna
comme è bella ‘a campagna

è cchiù bella p’e figlie
do padrone da terra
ca ce vene sulamente
cu ll’amice a pazzià,
ma po’ figlio do bracciante
‘a campagna è n’ata cosa
‘a campagna è sulamente
rine rutt’ e niente cchiù.

Campagna, campagna,
comme è bella ‘a campagna.

Sono versi di Franco Del Prete, un altro frattese, cantati dai Napoli Centrale in un memorabile disco del ’75 che ascoltavo da ragazzino dal jukebox del bar del mio nonno materno, dove Franco, da ragazzino, aveva lavorato. Ma questa è un’altra ed è la stessa storia di paese, di provincia e di periferia.

Nell’ora della digestione

17 domenica Gen 2016

Posted by aitanblog in riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

cambiamento, economia, galeano, storia, vita civile

Considerazioni internazionali nell’ora della digestione, dopo aver mangiato un hamburger cinese e peperoni della terra dei fuochi ascoltando un tiggì pieno di schermaglie occidentali e pseudoscontri di inciviltà.

Dopo lo scandalo Volkswagen, lo scandalo Renault. Ma se ne è parlato molto meno. I primi della classe tedeschi, sempre così precisi e pieni della loro ostentata etica protestante ed ecologista, sono più antipatici.
I risultati, però, sono gli stessi: i fabbricanti di automobili ci inquinano e ci prendono per il culo. Una volta si sarebbe parlato della spietatezza del capitalismo che ci inganna e fa delle nostre vite carne da macello. E si sarebbe colpito nel segno, una volta. Oggi si preferisce fare le guerre etniche e dare la colpa al vicino o a chi viene da lontano.
Intanto il prezzo del petrolio è sceso dai 100 ai 30 euro al barile (anche se al distributore s’è risparmiato solo qualche centesimo di euro).
Le auto, soprattutto le auto alimentate con benzina e gasolio, hanno fatto il loro tempo e il petrolio perde ogni giorno la sua centralità nell’economia mondiale. Ma facciamo come se niente fosse e fingiamo che il mondo sia ancora quello che era. Per resistere a un cambiamento che è ormai nelle cose, a Occidente le fabbriche si fanno la guerra a colpi di disonestà a carico dei clienti e dei pedoni privi di mascherina, a Oriente sia sunniti e sciiti che sunniti e sunniti si fanno la guerra per il potere e per il petrolio, mentre la povera gente continua a impoverirsi o fugge dalle distruzioni e dai conflitti. Noi, però, guardiamo dall’altra parte e preferiamo parlare di popoli ostili e scontri di religione e di civiltà e, parlando parlando e straparlando, alimentiamo l’odio e lo scontro; lo rendiamo reale.
Non ce ne accorgiamo, o fingiamo di non accorgercene, che è tutto questo modello di civiltà fondato sulla finanza e sull’oro nero che sta crollando. Meglio rispondere fondamentalisticamente al fondamentalismo imperante e continuare a scorrazzare con le nostre auto (quando non siamo fermi a imprecare contro il traffico) e a ballare in salotti riscaldati a gas o a petrolio, mentre il Titanic del capitalismo affonda. Perfino in Cina. E così la sentiamo più vicina, la Cina.

Non ho soluzioni. Ma molti segni mi dicono che solo tante persone che una alla volta cambiano il proprio modello di vita possono cambiare il mondo. Con scelte consapevoli e capacità di dialogo. Tante persone libere, capaci di muoversi senza frontiere e lasciandosi contaminare dalle cose buone giuste e belle delle culture altrui. Persone capaci di contagiare positivamente altre persone e di andare a piedi verso un mondo nuovo. Lo so che sembra ingenuo e fottutamente ottimistico parlare di mondo nuovo dall’epicentro della crisi, ma mi sembra anche più ingenuo ed esiziale l’atteggiamento di chi legge tutto nell’ottica delle guerre tra i buoni e i cattivi e arrivano_i_nostri e sia_maledetto_l’infedele_e_la_quinta_colonna_che_lo_difende.

Dopo lo scandalo Renault, lo scandalo Volkswagen, poi magari toccherà alla Fiat Chrysler o alla Rover inglese. Ma non è questo il punto. Si tratta di vedere oltre le fabbrichette e il petrolio che le alimenta. Secondo me.

“Mucha gente pequeña, en lugares pequeños, haciendo cosas pequeñas, puede cambiar el mundo” ha scritto da qualche parte Eduardo Galeano con la forza incisiva della sua capacità di sintesi.

(Ok, ora prendo la mia auto a benzina e vado a passare la santa domenica in un centro commerciale che sta ad Afragola, ma potrebbe stare uguale in Alabama, ad Ankara o in Angola. Sperando che a nessuno venga in mente di lasciarsi scoppiare tra la folla e che un rom, un sinti o un tossico di paese non mi scassi il finestrino in cerca di pane, di telefonini o di monete.)

← Vecchi Post
link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 142.199 visite

Commenti recenti

Lo psichiatra immagi… su Dialogo immaginifico
aitanblog su Dialogo immaginifico
tart-ina su Dialogo immaginifico
aitanblog su CEMENTO MORI
Nicoletta Zappettini su CEMENTO MORI
Uno spettro si aggir… su Web e Rivoluzione

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

Maggio: 2023
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Apr    

Indice per mesi e anni

  • Maggio 2023 (12)
  • aprile 2023 (13)
  • marzo 2023 (12)
  • febbraio 2023 (12)
  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

ai anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno blog cambiamento chatgpt cittadinanza digitale coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione Frattamaggiore futuro galeano goya guerra ia idiomatica immagini immigrazione indifferenza intelligenza artificiale inter ludi interludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale padre pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno sonetto sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 248 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...