• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi tag: dubbi

Il valore della memoria e la certezza del dubbio

25 mercoledì Gen 2023

Posted by aitanblog in riflessioni, vita civile

≈ 2 commenti

Tag

consapevolezza, dubbi, memoria

Considerazioni sull’importanza del non dimenticare lasciate qua qualche giorno prima del 27 gennaio, quando saremo saturi di discorsi sulla memoria, col rischio che tutte quelle belle parole si annullino a vicenda o si confondano nel brusio generale, come il frinire fastidioso di un grillo parlante tra la folla fastidiosa di grilli che coprono le loro voci una sull’altra in un vociare indistinto e molesto.


Dobbiamo conoscere il nostro passato. Dobbiamo amare, odiare, perpetrare, rinnovare e ribaltare le nostre tradizioni. Rivoltare come un calzino la nostra storia e tornare a indossarla come cosa nuova.
La dimenticanza è la porta di accesso all’indifferenza. E l’indifferenza è la fine della storia, l’epilogo di ogni forma di vita viva e degna di essere vissuta.

Se non sai da dove vieni, vai dove vai vai e non ti trovi mai. Se non sai da dove vieni, non capisci nemmeno dove sei arrivato. Se non sai da dove vieni, dovresti almeno provare a cercarti.
L’atto stesso di cercare, potrebbe aiutarti a sanare mancanze e ferite.

Cercare e, cercando, cercarsi.

L’ignoranza, qui, diventa un reato contro se stessi, oltre che contro il mondo.

Dobbiamo conoscere il nostro passato per avere un futuro degno di essere vissuto e non sprecare il presente.

Dobbiamo conoscere il nostro passato e usarlo come uno specchio deformato.

Dobbiamo conoscere il nostro passato per capire dove abbiamo sbagliato.

Dobbiamo conoscerci per farci un po’ migliori e migliorare il mondo che ci gira intorno.

Fare.
Fare e, facendo, farsi.

Ma ve le le immaginate tutte queste spirali di miglioramento che si liberano dalla nostra immaterialità e si incontrano con le spirali di miglioramento delle persone che gravitano nel nostro raggio d’azione e vibrano congiuntamente con altre spirali provocando un effetto moltiplicatore che si riverbera per ogni meridiano e parallelo dell’orbe terracqueo e si innalza orgoglioso fino al cielo?

Un circolo virtuoso di persone che sanno da dove vengono e decidono insieme dove vogliono andare.

Un sogno utopistico da realizzare in terra.

Oppure un’altra distopia.

Deh!

(La consapevolezza è anche la madre del dubbio.)


>>> aitanblog…/2016…/fare-memoria

Dubitabondo

16 mercoledì Nov 2022

Posted by aitanblog in riflessioni, versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

dubbi, incertezze


Nel dubbio, dubita.
Nella certezza, dubita maggiormente.

Certo, di sicuro,
ci resta solo il resto del resto di niente.







Che poi a me i dubbi non sono mai mancati, mi pare (ma mi potrei sbagliare):

https://aitanblog.wordpress.com/2020/12/03/la-sicumera-degli-imbecilli/

https://aitanblog.wordpress.com/2022/04/19/dilaniato/

https://aitanblog.wordpress.com/2021/06/16/la-verita-sta-da-qualche-parte-tra-mark-twain-e-jorge-luis-borges/

https://aitanblog.wordpress.com/2020/10/29/o-6-o-9-o-69-ma-potrebbe-essere-pure-96-o-70-volte-7/

https://aitanblog.wordpress.com/2022/08/24/luomo-che-raddrizzava-i-punti-interrogativi/


L’uomo che raddrizzava i punti interrogativi

24 mercoledì Ago 2022

Posted by aitanblog in immagini, riflessioni

≈ 1 Commento

Tag

anafora, dubbi, punti esclamativi, punti interrogativi

Un testo anaforico facile, spiccio e raccogliticcio che illustra uno scadente disegnino dello scorso millennio



Preferisco le curve sinuose e mobili dei punti interrogativi alla statica fissità degli esclamativi❗
Preferisco le svolte, i tornanti, i bivi e i crocicchi ai sensi unici su rettilinei privi di deviazioni e sorprese.
Preferisco l’angolo alla retta e l’arco all’angolo, soprattutto se si tratta di un angolo retto che può ferirmi col suo spigolo e la sua presunta superiorità morale.
Preferisco che mi sorprendi con una nota inaspettata e che imbocchi un sentiero non segnato sulle mappe.
Preferisco non sapere già dove vuoi andare a parare e immaginare che anche tu non stia seguendo un pattern, una regola scritta, una convenzione, una maniera o uno spartito.
Preferirei cambiare anche la struttura del mio dire.
Preferisco dubitare fin quando e quanto lo posso fare, per dubitare anche del mio dubitare.

E invece vedo sempre più opifici di certezze in cui fabbri con i paraocchi trasformano i dubbi e le domande in affermazioni ed esclamazioni che torneranno a curvarsi sotto i raggi del primo sole.

Rielaborazione digitale di un disegnino analogico del 1984 o del 1985; non so.


(La materia prima è un diamante grezzo, una fonte di acqua pura che può dissetare o affogare, una miniera che si alimenta del suo dubitare.)

MA QUESTO POST CHE L’HO SCRITTO A FARE❓

Aidez l’Ukraine!

23 sabato Apr 2022

Posted by aitanblog in da lontano, idiomatica, immagini, musiche, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

dubbi, guerra, guerra civile, ucraina


armare, amare o arare



L’immagine è una frettolosa rivisitazione di una celebre cartolina realizzata da Joan Mirò nel 1937 per raccogliere fondi per il fronte popolare, ai tempi della sanguinaria guerra civile spagnola.

La musica di sottofondo è un mio campionamento della tromba di Tom Harrel tratto dalla versione di “Silence” contenuta nell’album di Charlie Haden, “The Montreal Tapes: Liberation Music Orchestra” (1989).

I dubbi sono tutti miei e mi paralizzano la coscienza, anche se continuo a scrivere e a cazzeggiare con i segni e con i suoni. Perché non so fare altro.

So, silence!

Dilaniato

19 martedì Apr 2022

Posted by aitanblog in idiomatica, invettive, riflessioni, versiculos, vita civile

≈ 1 Commento

Tag

certezza, dubbi, niente

dubbi, incertezze e sicumera


Ad ogni buon conto
E in ogni situazione,
È meglio essere
Dilaniato dai dubbi
Che impietrito
Dalle certezze.

Da Dubito, forte sum (dove “forte” vuol dire forse, probabilmente)


Eppure io un po’ le invidio le persone che hanno pochi o nessun tentennamento. Quelli che sono certi di aver capito e restano sempre convinti di avere qualche verità da rivelarti. Quelli che ti interrompono prima che finisci di parlare e ti spiegano perché hai torto. Quelli che sanno distinguere da che parte stare e si sentono capaci anche di illustrarti da che parte stai tu; sebbene sia una vita che vai cercando un fottuto posto in cui fermarti a respirare, ma non ti trovi a tuo agio da nessuna parte e riscontri ovunque motivi di dubbio, rotture di coglioni e cause di allontanamento o di dissenso.
Un po’ le invidio queste persone. Invidio la loro convinzione di avere ragione, invidio la loro certezza di fare sempre la cosa giusta e resto sorpreso ogni volta che vedo che hanno la voglia, la volontà e l’intenzione di indicarti la strada da percorrere e le azioni da intraprendere o da non intraprendere per il tuo bene o per il bene di tutta l’umanità (che, immagino loro sentano davvero a portata delle loro mani e della loro capacità di rimodellamento).

Tuttavia, ogni tanto metto in pausa la mia sospensione del giudizio, e mi chiedo come mai proprio loro che sanno tutto non si rendano conto che io preferisco essere dilaniato dai dubbi, piuttosto che impietrito dalle certezze.
E poi, se hanno capito tutti questi fatti, perché non riescono a capire che mi sono rotto le scatole di stare a sentire come sputano sentenze e vomitano convincimenti e soluzioni che non basterebbe una vita a veder realizzate, seppure fossero giuste e ben concepite dal loro cervello a senso unico, dotato di paraocchi, parastinchi e pare-‘o-frate-d’o-cazzo.

Non aggiungo altro, se non il mio dubbio frequente che avrei fatto meglio a non dire niente (pecché ‘a meglia parola e’ chella ca nun se dice e nun se sente, e tu, avuote e gire, si sempe e sulo ‘na samente ca pensa doje e dice ciente pe’ tramento ca mozzeca pane e turmiento pure si nun trova pace e nun tene diente. Siscano e sosciano parole comme soscia o viento, ca pare ca parle, ma nun dice niente).

Fischiano e soffiano parole come soffia il vento, che sembra che parli, ma non dice niente.

L’indecisione degli intelligenti e la sicumera degli imbecilli

03 giovedì Dic 2020

Posted by aitanblog in recensioni, riflessioni, vita civile

≈ 6 commenti

Tag

dubbi, indecisioni, intelligenza

Mentre oscillava tra l’essere e il non essere, gli si bruciò la carne sul fuoco.

Una cosa tipica degli intellettuali. Bruciare la carne sul fuoco, intendo. Perché gli intellettuali sono fatti così. Sono come Amleto e come Leopardi, il quale confessava che, per sua natura, non era “lontano dal dubbio anche sopra le cose credute indubitabili,” (“Zibaldone“, I, 94, 1). (Tipo fermarsi a pensare se stappare un Barbera, un Bourbon o una Pepsi su quella carne bruciata o troppo cotta).
O come la vedova Begbick, che affermava che “tra le cose sicure / la più sicura è il dubbio.” (Bertolt Brecht, “Un uomo è un uomo“, IX)
Persone indecise a tutto, insomma.
Persone che credono di potere dubitare di ogni singolo frammento della realtà, ma non della realtà del loro dubbio. (Questo era Gide in “Les faux-monnayeurs“).
Persone convinte, come Mauriac, che “il massimo segno dell’intelligenza è il dubbio”. E si sentiva, senza molti dubbi, intelligente assai, mentre lo scriveva. (Anche se il giorno dopo me lo immagino già titubante di fronte allo stesso foglio che lo aveva fatto esaltare il giorno prima.)
O come Camus che sosteneva  di avere
“[…] orrore di tutte le verità assolute,
delle loro applicazioni totali,
dei loro presunti detentori d’ogni risma.”

E come dargli torto?

Persone piene di se e di ma, insomma.

Persone come me, che ritengono che sia meglio essere dilaniati dai dubbi che impietriti dalla certezza…

Poi, però, questi intellettuali non hanno mai smesso di lamentarsi della sicumera degli sciocchi e hanno sempre considerato la prevalenza dei cretini il problema dei problemi dei nostri e di tutti i tempi.

“The fundamental cause of the trouble is that in the modern world the stupid are cocksure while the intelligent are full of doubt.”
Bertrand Russell, “Mortals and Others” (1931-35)

Che in italiano vuol dire, più o meno:

“La causa fondamentale del disastro del mondo moderno è che gli stupidi sono arroganti e sicuri di sé mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.”

Qualche anno prima, Yeats era uscito con una visione simile in “The Second Coming” (1919):

“The best lack all conviction, while the worst / are full of passionate intensity.”

Traduco anche qui alla meno peggio:

“I migliori mancano di ogni convinzione, i peggiori / sono pieni di appassionata intensità.”

Mentre, qualche anno dopo, fu lo stesso Bertrando a riprendere ed approfondire da par suo lo sprezzante concetto:

“One of the painful things about our time is that those who feel certainty are stupid, and those with any imagination and understanding are filled with doubt and indecision.”
(“New Hopes for a Changing World“, 1951)

“Una delle peggiori cose dei nostri tempi è che coloro che si sentono sicuri di sé sono stupidi e quelli che sono dotati di immaginazione e comprensione sono pieni di dubbi e incertezze.”

Sulla scia forse inconsapevole di Bertrand Russel, Emil Cioran aggiunse dubbi ai dubbi sostenendo che “soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni”; mentre Borges, dal canto di una delle sue labirintiche biblioteche, lasciò scritto che “la duda [il dubbio] es uno de los nombres de la inteligencia.”

E già…, come dargli torto e come dar torto pure al don Alessandro nostrano, che affermò in una parentesi della “Storia della colonna infame” che “è men male l’agitarsi nel dubbio, che il riposar nell’errore”?

Anche perché fanno tremendamente paura  le persone che non hanno dubbi e vomitano  pensieri che non lasciano spazio a discussioni.
Quelli dei punti fermi e dei punti esclamativi…

Si arriva, così, in mezzo a tanti tentennamenti, al punto che gli intelligenti vivono dilaniati dai dubbi e, dubitando di tutto, dubitano anche delle loro stesse capacità cognitive; mentre gli stolti, sovrastimandosi, si riconoscono un’intelligenza che non hanno e si muovono nel mondo con una tale sicurezza di sé che finiscono per convincere anche gli altri (stolti) di possedere competenze e capacità di cui sono del tutto o molto sprovvisti.

Oggi anche la psicologia moderna dà man forte a questi concetti, nella misura in cui categorizza tanto i ciucci presuntuosi quanto gli intelligenti autocritici nell’ambito della distorsione cognitiva conosciuta come “Effetto Dunning-Kruger“, dal nome dei due studiosi che hanno misurato sperimentalmente la propensione degli incompetenti a sopravvalutarsi e, di conseguenza, a comportarsi in modo supponente, assertivo e decisionista.

Insomma, Dunning e Kruger hanno dimostrato una cosa che era nota almeno da un paio di millenni, arrivando alla conclusione che il mondo è pieno di una massa di ignoranti che, per dirla col Socrate di Platone, “s’illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza”, laddove, è risaputo, il saggio “sa di non sapere” e si fa sopraffare dai dubbi e dalle incertezze.

Anche perché, come precisava Voltaire, “bisogna essere dei grandi ignoranti per rispondere a tutto quello che ci viene chiesto.” (“Le philosophe ignorant“, 1776)

Personalmente reputo che questi concetti, per quanto tragicamente giusti, contengano in sé un che di paradossale…
Intendo dire che se, per ipotesi, togliessimo agli intelligenti i loro dubbi e le loro indecisioni, si trasformerebbero ipso facto in stupidi e arroganti come quegli altri là che hanno in mano le leve del mondo.

E se per accidente l’intelligente-pentito, una volta salito al potere, riprendesse a dubitare, rischierebbe di diventare così problematico da risultare immobile di fronte alle scelte che gli si parassero dinanzi. Come se si trovasse stretto in una camicia di forse che gli impedisse  l’espletamento di qualsiasi azione o funzione.

Sarà per questo che resta da millanta anni inapplicato il sogno platonico di uno Stato ideale governato da una casta di filosofi…. E sarà per ciò stesso che in giro si continuano a vedere tanti cretini di successo capaci di prendere in brevissimo tempo decisioni sbagliate e dannose, pur di non fermarsi a pensare e rischiare, così, di spargere sulla terra il seme sovversivo e destabilizzante del dubbio.

“Fermare la diffusione del sapere è uno strumento di controllo per il potere perché conoscere è saper leggere, interpretare, verificare di persona e non fidarsi di quello che ti dicono. La conoscenza ti fa dubitare. Soprattutto del potere. Di ogni potere.” (Dario Fo, da  “La Repubblica” del 13 giugno 2004 )

______

Appendice problematica ed autointerrogativa:

– Perché ogni tanto mi impegolo nella scrittura di questi trattatelli di stampo filosofico?
– Perché “quanto più uno è ignorante tanto più è audace e pronto a scrivere”.

Ed ecco riaffiorare Dunning e Kruger nelle parole dell’immenso Spinoza, al quale mi inchino prima di tornare nel silenzio che mi compete.

6 Gennaio 2020

06 lunedì Gen 2020

Posted by aitanblog in immagini, stefania, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

befana, dubbi, stefania

La Befana é arrivata anche stanotte, col suo carico di doni, dubbi e (in)certezze


La nostra filastrocca epifanica di sempre, con l’aggiunta di qualche dubbio esistenziale sulla veridicità delle cose, delle persone e dei fatti. Perché viene sempre il momento in cui arriva la Befana e ci racconta che non esistono mamma e papà e, nel raccontarcelo, ci instilla pure qualche dubbio sull’esistenza di Babbo Natale e delle sue renne; anche se noi continuiamo a cercare imperterriti i nostri tesori.
Ma, bando alle ciance, ecco la filastrocca con gli indizi per la risoluzione dei problemi di ricerca di Stefania che, dopo aver controllato la definizione di “anta”, ha trovato calza e giochetto in men che non si dica.


La Befana è arrivata stanotte
Col suo sacco di notizie interrotte,
Che tocca a te ricostruire
Se i suoi doni vuoi rinvenire.

Per prima cosa ha lasciato detto
D’andare a cercare per di…letto
E spalancare tutte quante le ante
Per quanto sian troppe oppure tante.

Poi vedi pure nei piani più alti
Con l’uso di scale, sedie o salti
Oppure chiedi un qualche aiuto
A quel signore calvo e barbuto

Che ti sta di presso, di mezzo ed accanto
Nei tempi di gioia e in quelli di pianto;
Lui ti darà di certo una mano
Tesa vicino oppure lontano.

E non ti stare più a preoccupare
Di capire se lei c’è o non ci sta,
Perché la gioia sempre arriverà
Se saprai che c’è da fare e non fare
Dentro questa terra
E in mezzo a questo male.

Alfine, quando le leccornie troverai,
Tanto per dire, lei già sa che già sai
che non devi mangiare in un attimo tutto
Se no farai tre scorregge ed un rutto,
Tutto il palazzo sarà distrutto
E quello che è bello si farà brutto.

Ricorda infine di esser generosa
E di non tenerti per te ogni cosa.
Condividere è davvero importante
In specie quando le cose son troppe e son tante!

Compartendo col mondo gioia e dolore,
Si vince la noia, si trova calore.
Compartendo gioia e dolore col mondo
Facciamo insieme un bel girotondo.

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 136.031 visite

Commenti recenti

aitanblog su Il valore della memoria e la c…
aitanblog su interludio colmo di ogni …
Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

febbraio: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza inter ludi interludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 247 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...