• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi tag: invettiva

Se cessione deve essere, cessione sia – (Versi un po’ arrabbiati e quasi neo-barbonici)

23 mercoledì Set 2015

Posted by aitanblog in idiomatica, invettive, versiculos, vita civile

≈ 13 commenti

Tag

idiomatica, invettiva, versiculos, vita civile

Quanti abiti firmati Armani e Valentino;
Quante automobili e camion made in Torino;
Quanti prosciutti, quante forme di parmigiano;
Quante borse di Prada oriunde di Milano;
Quante sigarette, quanti vini e liquori;
Quante barche a vela, mirra, argenti e ori.

Quant’i motociclette s’hanna accattate ‘e muschilli
Pe ffa ‘i scippe senza casco, co’ viento int’e capille;
Quanti frigorifere ‘e quante lavatrice ‘e quatte sorde
E quant’ata rrobba ‘e merda ca mo nun me arrircode.
Quanta munnezza ca c’avite mannate da ‘stu nord
Primma ca se seccava a zezzenella e se spezzava ‘a corde.

E mo’ che v’accattate pure vuje tutto da Cina,
Ve vulite spartere? Ma jate ‘a ffa quatte bucchine!


(Versione italiana delle due strofe finali)

Quante motociclette hanno comprato i “muschilli”*
Per fare scippi senza casco, col vento tra i capelli;
Quanti frigoriferi e quante lavatrici da quattro soldi
E tant’altra roba di merda che ora non ricordo;
Quanta immondizia ci avete mandato su dal nord,
Prima che si rinsecchiva la mammella e si spezzava la corda.

E ora che comprate anche voi ogni cosa dalla Cina,
Vi volete separare? Ma andate a fare quattro pompini!


* I “muschilli” (letteralmente moscerini) sono ragazzini reclutati dalla malavita organizzata per consegnare droga ai tossicodipendenti. Il termine ha avuto una diffusione nazionale a partire dal 1985, dopo che ne scrisse Giancarlo Siani nel suo ultimo articolo pubblicato sul Mattino il giorno prima che fosse assassinato dalla camorra giusto 30 anni fa.
Questo post è dedicato alla sua memoria e a quella di tanti muschilli morti sul campo.

Annunci

quanno ce vo’, ce vo’; ecchecacchio

07 martedì Apr 2015

Posted by aitanblog in idiomatica, invettive, texticulos

≈ 12 commenti

Tag

idiomatica, invettiva, texticulos

(a colloquio con il prof del figlio)

a me non me ne passa neanche per il cazzo che mio figlio si impari l’inglese, il frangese o quando fu impiccato musollini, a me mi importa solo che quello stronzo si impari un po’ di italliano, anche se viene bocciato, perché tanto il lavoro lo stesso non lo trova, che quella tanto la fatica mo non ci sta propio e non la trovo nemmanco io che prima travagliavo 5-6 giorni a settimana come frarecatore e mo il padrone mi dice sempre, se vuoi, puoi pure startene a casa, che oggi manco si alza la cardarella; quello almeno il mio primo figlio ha visto la mala parata e ha lasciato il professionale per fare il parrucchiere, ma questo non c’ha nessuna passione e non ci importa niente di niente; ma tu ora non li puoi neanche picchiare che quello mo nemmeno più sulle mogli si possono alzare le mani che dicono questo fatto della violenza sulle donne e sui criaturi e poi uno passa pure un guaio, che torna da lavoro e prima si poteva sfogare con qualcheduno, ma ora nemmeno questo si può più fare; e santiddio, ma questa che razza di vita è che hai sempre preso mazziate, le continui a prendere, e poi non puoi nemmeno prendere a calci in culo tuo figlio o tua moglie, che prima, una volta che te l’eri sposata, potevi farci quello che cazzo ti pareva e mo pure per farti una chiavata devi chiederle il piacere e pure ai tuoi figli devi chiedere tutto per piacere e quelli ti rispondono pure a cazzi in culo, mannaggia la miseria e questi caspiti di telefonini che ce li stanno inguaiando tutti quanti e nessuno fa più il suo dovere vero in questo mondo di debosciati e puttanieri da quattro soldi e mille pretese; prufesso’, questi c’hanno tutti quanti il pizzo bbuono e le scelle rotte, epperò voi a ‘mme mio figlio me lo dovete promuovere perché se no io lo tolgo dalla scuola e lo metto a faticare, pure se ci danno la metà di quello che ci danno ai neri che vanno a cogliere le pummarole o alzano la cardarella col masto mio; va be’, arrivederci, e se fa lo scostumato o non fa quello che deve fare, dategliene quattro voi, che tanto ve l’ho detto io, e state sicuro che non sono uno di quelli che se la pigliano coi maestri che mazzeano ai figli che debbono essere mazziati, che quello mazza e panella facevano i figli belli, e così siamo crisciuti noi, e quanno ce vo’, ce vo’, pecchè po’ mo cu’ panella senza mazza parono tutti stronzi e pazzi e c’hanna rutto ‘o cazzo cu tutte chisti vizi e sfizie ca se vonno luva’ senza fatica’ e senza aizza’ né ‘a penna e nemmanco ‘a cardarella; ecchaccacchio


lessico minimo per quelli che stanno troppo a nord per capire:

– cardarella = recipiente metallico a forma di cono tronco per mescolare, impastare o sciogliere la calce o altri materiali usati in edilizia. In napoletano dire “alzare la cardarella” equivale a dire “fare lavori manuali che non implicano nessuna attività mentale”
– fatica = lavoro
– frarecatore = muratore
– masto = capo, padrone, ma anche maestro artigiano
– mazziare = picchiare
tene’ ‘o pizzo bbuono e ‘e scelle rotte = letteralmente: “avere il becco buono e le ali rotte”, cioè ambire a una vita costosa, ma non avere capacità per procurarsi il denaro
– travagliare = lavorare

Un Solenne Pernacchio

20 lunedì Feb 2012

Posted by aitanblog in immagini, invettive, stefania, versiculos, vita civile

≈ 20 commenti

Tag

invettiva, stefania

Il poster di Stefania spernacchiante

un pernacchio solenne e salivoso
a tutti i politici, a tutti gli economisti di niente
e a tutti i detentori di capitali piccoli, smisurati o ingenti,
che hanno basato sulla finanza questo fottutissimo sistema
di libere volpi in liberi pollai, che strozzano
popoli, galli, pulcini, galline, genie, genti e gente
in nome di monete sonanti, banconote sante e assegni assenti:
soldi che producono soldi che producono soldi e debiti pubblici e privati
destinati a gravare ininterrottamente
sulle spalle della gente povera
e della povera gente
ignara di tutto
ed edotta di niente
(il denaro è uno strumento;
uno strumento che produce uno strumento
è come il replicante della fantascienza
più tetra, trita e indecente
che si impossessa del mondo
e si ribella all’umano che l’ha messo al mondo
allo stesso modo in cui
un incosciente mette al mondo un incosciente
e poi si trova con le pezze al culo
e senza più niente di niente)

un pernacchio solenne e fragoroso assai
per tutti quelli che sono disposti a tutto
pur di occupare sedili liberi sull’autobus,
poltrone al cinema o al parlamento
e troni in vecchie monarchie
assolute o costituzionali,
dimenticando che poi
saranno sempre e comunque
seduti sul loro s/porco culo
(e qualche volta
si siedono anche
su un culo rotto
che s’arrossa
e fa ancora male)

un pernacchio sonoro, fragoroso,
solenne e struggente
a tutti quelli che imitano
coloro i quali sono disposti a tutto
pur di occupare sedili, poltrone e troni,
ma s’accontentano
di un piccolo posto di pseudo-lavoro
in cui si fa poco o niente
(e quasi sempre,
mentre che fanno niente,
si lagnano
e dolgono
del loro rotto culo
che fa ancora male e male
d’un male che non si può più rimediare,
a quanto pare)

un pernacchio solenne,
solenne, salivoso
e struggente,
a tutti costoro e coloro
che blaterano e predicano
razzolando male
nel libero pollaio summenzionato
e sui culi sporchi e rotti
di cui s’è già detto troppo
facendo poco o niente
come il resto dell’italiota gente

 

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 61.119 visite

Commenti recenti

Anonimo su L’ipercomunicazione e le…
cristina bove su L’ipercomunicazione e le…
aitanblog su Autoassoluzione
Bianca su Autoassoluzione
Campania felix, Camp… su …
aitanblog su Considerazione del mattino sin…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pkuu76
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

febbraio: 2019
L M M G V S D
« Gen    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  

Indice per mesi e anni

  • febbraio 2019 (5)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (10)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • Gocce di bici in un oceano di traffico motorizzato
  • Immagini
  • News
  • Su di me
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

albero amicizia anarchia attentati auguri bambini blog cambiamento capodanno cibo compleanno da lontano decrescita desolazione digitale dio dolore economia facebook fine foto galeano governo guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza inter ludi interludi invettiva invettive ironia lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale No parole poesia pun puzzona razzismo recensioni referendum renzi rete romantico Salvini scrittura scuola sinistra social network stefania storia suicidio tecnologie tempo terra terremoto texticulos traduzione triste vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile
Annunci

Blog su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie