• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi tag: italia

#Sanremo_è_Sanremo

08 mercoledì Feb 2023

Posted by aitanblog in recensioni, riflessioni, vita civile

≈ 3 commenti

Tag

ennesima_edizione, italia, Sanremo

Report della prima serata scritto da uno che non l’ha vista né sentita.



Ieri non l’ho visto Sanremo (la giustifica la porto domani), ma stamattina non riesco a rinunciare al vostro dopofestival.

Da quello che ho capito, Benigni ha fatto il giullare del presidente; il presidente è riuscito a restare sveglio nonostante la noia e l’età; Blanco ha fatto la parte hendrix-månneskiana del distruttore, interpretando il sentimento di tanti che si sono rotti il caxxo, incluso il presidente che per un attimo avrà sognato di essere anche lui su quel palco a calpestare fiori; Morandi ha scopato, che, alla sua età, pure è una notizia; i ragazzi, invece, fanno un sacco di mmuina e non scopano più; i Pooh hanno fatto i Pooh, ma senza più la voce dei Pooh; Elodie è bbona; Anna Oxa c’ha ancora la voce; Mengoni pure ce l’ha la voce di Mengoni; Ariete s’è persa, e mi dispiace, perché a mia figlia ce piace Ariete, e lei mi sembra pure una brava figliola; tanti cantano, ma nun sapene canta’, e se_ci_andavo_io_a_Santemo_…; Zelensky nun e’ venute, teneva ‘a guerra ‘ncapa; i testi sono sempre più brutti e insignificanti; le musiche sono sempre più brutte e insignificanti; il pubblico è sempre più brutto e insignificante; gli orchestrali sono sempre gli orchestrali, però le canzoni che, a furia di sentire e risentire, canteremo per una stagione sotto la doccia, al primo ascolto hanno fatto mediamente la palla alla gran parte degli ascoltatori in cerca di colpi di scena per cercare di non addormentarsi nonostante l’ora tarda e l’età; insomma, il festival ogni anno non è più quello di una volta, e anche noi, non siamo più quelli di una volta; ma, soprattutto, Chiara Ferragni s’è scritto il #monologo_da_sola (e si vedeva pure, da quanto ho sentito e risentito).



Tuttavia, quello che davvero conta e canta è che Sanremo è Sanremo, noi teniamo la Costituzione più bella del mondo: tutti possiamo esprimere il nostro pensiero liberamente in un vociare indistinto, un brusio, un coro in cui ognuno prende per oro la sua stecca e non fa niente se non si capisce niente, tanto cantiamo ma nessuno ci sente.

E io pure me la sono suonata, me la sono cantata e non ho detto niente.

E non l’ho neanche vista la prima serata del festival.
Ma è come se l’avessi vista.
Questa, quella di domani e quella dell’anno prossimo.

ascoltando alla radio le ultime notizie, rimeggio per distrarmi un po’ e cercare di trovare senso tra i rumori

22 venerdì Lug 2022

Posted by aitanblog in immagini, versiculos, vita civile

≈ 2 commenti

Tag

Draghi, elezioni, italia, meloni

endecasillabi di vita quotidiana



il fatto è che credete ancora ai maghi
agli elfi alle fate ed ai draghi

ma presto tutti zitti e tutti buoni
a prendere carote tra i meloni

al suono delle trombe e dei tromboni
dei nunzi delle prossime elezioni

….

Illustrazione tratta da una mia vecchia agenda scolastica (anni ’80). Il testo dice: “Volare oh ho. …Ma arò? Arò vaje si ‘i strade so’ ‘ngulfate e chiene ‘e fuosse? Aro?

…

signore e signori ecco a voi
le nuove e rinnovate coalizioni
che spolperanno gli ultimi bocconi
e lasceranno le ossa agli avvoltoi

signore e signori ecco a voi
i nostri nuovi super supereroi
attaccherete i carri ai loro buoi
e verrà di nuovo gas nei serbatoi

non ci sarà guerra né povertà
canteremo balleremo e trallallà
in pace giustizia e sanità
e chi vorrà vederlo lo vedrà

(per gli altri le solite frustrazioni
sotto forma di post e di canzoni
che espongono tra fruste e frastuoni
l’inconsistenza dei poteri buoni)

Berlusconi for President

26 martedì Ott 2021

Posted by aitanblog in immagini, invettive, riflessioni, vita civile

≈ 2 commenti

Tag

italia, paradossi

una silveide senza fine

Berlusconi for President è lo specchio di questa nazione spaccona, menzognera, sessista, arrogante, priva di scrupoli, disposta ad ogni compromesso per raggiungere i propri interessi, affamata di successo, forte con i deboli e debole con i forti, sempre pronta ad approfittare dell’occasione giusta per metterlo nel sedere a chi presta le spalle o si trova in situazione di bisogno.*

Dal 2005 è raddoppiato, forse pure triplicato, il numero delle famiglie precipitate nella povertà assoluta. E noi ancora qui a preoccuparci della sorte del miliardario.
Comincia a essere difficile capire cos’altro debba succedere per liberarci dalle aspirazioni politiche di questo vecchio riccastro e dai suoi continui maneggi.

“Guardi: io voglio che vinca, faccio voti e faccio fioretti alla Madonna perché lui vinca, in modo che gli italiani vedano chi è questo signore. Berlusconi è una malattia che si cura soltanto con il vaccino, con una bella iniezione di Berlusconi a Palazzo Chigi, Berlusconi anche al Quirinale, Berlusconi dove vuole, Berlusconi al Vaticano. Soltanto dopo saremo immuni.”
Lo diceva quel conservatore prima fascista e poi post-fascista di Indro Montanelli in un’intervista a Repubblica del 2001.
Ma io, venti anni dopo, non lo so se davvero funzioni questo vaccino.

Insomma, comunque la pensiate, io credo che sia veramente una cosa tristissima stare qui a discettare di nanerottoli megalomani, mentre là fuori c’è gente che non ce la fa a tirare avanti, le fabbriche chiudono e le banche chiuderanno.

Ma ci sono caduto di nuovo e sono tornato a parlarne pure io.



* E poi, al margine, vi prego di non dimenticare che siamo anche un Paese di pataccari, di barzellettieri col sorriso ammaliante sempre stampato in faccia, di mafiosi, di sbruffoni, di maneggioni senza scrupoli, di venditori di fumo, di arroganti, di sfruttatori, di tossicomani in giacca e cravatta, di prevaricatori, di bulli e bulletti, di persone morse da irrefrenabile ambizione, di intrallazzatori, di gradassi, di corruttori e corrotti, di voltagabbana in vendita al miglior offerente, di fanfaroni, di ciarlatani, di bugiardi, maschilisti, simpaticoni, spacconi e smargiassi.
In fondo, quella parte di Paese che è così, se lo merita un Presidente così.
E se la maggioranza del Paese è veramente così o più o meno così, merita di vincere su tutto il Paese, perché in democrazia quella governa e vince, la maggioranza. A prescindere dal buon senso, dalla ragionevolezza o dalla ragione.

Ma che ve lo dico a fare?


Di scoperchiamenti, luridi monarchi, apocalissi e testicoli rotanti

25 giovedì Mar 2010

Posted by aitanblog in invettive, riflessioni, texticulos, vita civile

≈ 18 commenti

Tag

italia, vita civile

“L’Italia è uscita dalla crisi.
Berlusconi è onesto e fa il bene del Paese.
Sandro Bondi è un grande poeta e Gelimini il miglior ministro della Pubblica istruzione dell’ultimo millennio.
Minzolini, Fede, Feltri, Vespa e Belpietro sono giornalisti liberi che fanno un’informazione equilibrata e veritiera.
Io dico sempre le verità e ora non sto scrivendo quello che sto scrivendo.
Tu non sei tu, non stai leggendo e non hai mai letto queste parole.”

Si sta scoperchiando il coperchio del cesso ed esce fuori tutto il fetore delle fognature del paese, ma noi continuiamo ad andare in giro come se niente fosse, con le narici turate e il cervello spento, sperando che prima o poi cambi qualcosa, come per incanto muta nelle favole il vento e si fa carrozza la zucca e principessa la vacca che altri chiamano più gentilmente mucca o perfino bovino.

Si sta scoperchiando il coperchio del cesso e ne esce fuori un re nudo e inchiavicato con tutta una corte di servastri e famigli che continua incessante a incensarlo e leccarlo dalle palme dei piedi al bucio del culo, come se la merda fosse miele e sciroppo d’ambrosia il fiele.

Si sta scoperchiando il coperchio e non ci è dato più restare in silenzio. Perché stante così le cose che così stanno non si può che dir male e maledire, altrimenti ci si fa complici o compari di quei torbidi figuri che diffondono puzze e fetori o degli inetti dal cervello spento e il naso turato che sembrano innocenti, ma non sono né freddi né caldi, e siccome non sono né caldi né freddi, la notte eterna dell’apocalisse verranno vomitati dalla bocca del Signore, o una cosa così che non ricordo bene, ma che fa schifo assai ed è giusto che avvenga in tale fatta e guisa o anche peggio di così, quella fatidica nottata lì; epperò, a pensarci bene e a ben pensare, proprio quaggiù e non altrove o in altro tempo sarebbe d’uopo che avvenisse questo pubblico svomitìo, ché delle cose di lassù a me, in verità in verità, m’importa poco, nullaffatto o il resto d’un fottuto niente; almeno fino a quando calco coi miei piedi e le mie suola questo suolo e ne sento il calpestio, mentre cammino solo e a una certa ora copro col mio corpo financo l’ombra che m’accompagna e qualche volta precede, perfino, la massa semovente che le è vicino ed è la mia; ma io, di quest’ombrosa solitudine, chiaro sia, non me ne rammarico granché, dacché a me di camminare in gruppo m’importa poco e rifuggo eziandio tutto questo andare in bande, camarillas e comitive per non sentirsi responsabili di nulla e tutto vicendevolmente giustificarsi con una pacca sulla spalla o un qualche gesto di complicità che meriterebbe il pubblico ludibrio o ancor più un intimo e privato ribrezzo, se ancora questuni avessero intatta la capacità di vergognarsi di fronte a un riflesso di sé o al mondo che gira intorno ogni giorno e fermare non potrai. Mai. (All’istesso modo che a me i miei coglioni, che altri chiamano più ludicamente palle o perfino testicoli, piccoli testi o textículos.)

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 142.222 visite

Commenti recenti

Lo psichiatra immagi… su Dialogo immaginifico
aitanblog su Dialogo immaginifico
tart-ina su Dialogo immaginifico
aitanblog su CEMENTO MORI
Nicoletta Zappettini su CEMENTO MORI
Uno spettro si aggir… su Web e Rivoluzione

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

Maggio: 2023
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Apr    

Indice per mesi e anni

  • Maggio 2023 (12)
  • aprile 2023 (13)
  • marzo 2023 (12)
  • febbraio 2023 (12)
  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

ai anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno blog cambiamento chatgpt cittadinanza digitale coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione Frattamaggiore futuro galeano goya guerra ia idiomatica immagini immigrazione indifferenza intelligenza artificiale inter ludi interludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale padre pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno sonetto sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 249 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...