• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi tag: pandemia

Considerazioni di una commessa imbavagliata

18 martedì Mag 2021

Posted by aitanblog in texticulos, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

centri commerciali, pandemia

Ecco qua, torna la normalità…, i centri commerciali saranno di nuovo aperti tutti i santi giorni della settimana, ed io passerò anche il sabato e la domenica imbavagliata tra la cassa e i carrelli della spesa.

Batti il tasto, striscia la merce, passala da lato a lato, batti il tasto, alza la testa, sorridi al cliente.
Batti il tasto, striscia la merce, passala da lato a lato, batti il tasto, alza la testa, sorridi al cliente.
Batti il tasto, striscia la merce, passala da lato a lato, batti il tasto, alza la testa, sorridi…

Butta via tutto, travolgi i carrelli, calpesta la spesa, sgomita tra i clienti e scappa nei campi.

No, no, no, basta pensare, non si può fare…

Batti il tasto, striscia la merce… e sorridi.

E meno male che è di nuovo tutto normale e a fine mese arriva la paga che spendi tra il parrucchiere, qualche regalo e la biancheria da comprare. Il resto serve a mamma e a papà per campare e fare la spesa al centro commerciale.

Pre-covid Memories

15 lunedì Mar 2021

Posted by aitanblog in immagini, riflessioni

≈ Lascia un commento

Tag

comunicazione, lockdown, pandemia

Molto della bellezza dei tempi passati dipende dalla fallacia della nostra memoria e da un meccanismo ben noto che potremmo riassumere tanto come rimozione quanto con la popolare definizione di memoria selettiva.
Per esempio, di primo acchito, se mi guardo indietro all’epoca pre-covid, ho il ricordo di un tempo dorato, all’aria aperta, di fronte al mare con gli amici, oppure in un locale affollato ad ascoltare musica e commentarla ad alta voce…


Ma se zumo i miei ricordi degli ultimi dieci anni e riporto in primo piano la mia immagine, mi vedo con la testa china e lo sguardo fisso sul mio telefonino.
La pandemia della chiusura, il lockdown della comunicazione, è cominciato da lì, molto prima della diffusione dello stramaledetto virus SARS-CoV-2.

Soundtrack: Nana Mouskouri, “Recuerdos De La Alhambra” (da Francisco Tárrega).
Immagini di me stesso ritratte, riprodotte e montate da me.
La solitudine della memoria bagnata nella solitudine del presente…

La pandemia che è venuta…

14 sabato Nov 2020

Posted by aitanblog in riflessioni, versiculos

≈ 2 commenti

Tag

pandemia


La pandemia che è venuta
non è la prima. Prima
ci sono state altre pandemie.
Alla fine dell’ultima
ci saranno vaccinati e non vaccinati.
Fra i vaccinati la povera gente
farà  la fame. Fra i non vaccinati
farà la fame la povera gente ugualmente.

Aitan Brecht
  

Outbusrt, Outbreak and Bloom

09 venerdì Ott 2020

Posted by aitanblog in idiomatica, versiculos, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

contagio, geemoglio, pandemia

Cada hombre es un brote.

Ogni uomo è un focolaio.

Every man is a hotbed.

Ogni uomo è un focolaio,
un focolaio e un germoglio.

Dialogo sulla crisi.

30 martedì Giu 2020

Posted by aitanblog in riflessioni, texticulos, vita civile

≈ 6 commenti

Tag

chiacchiere, pandemia

– C’è grossa crisi.
– Bisogna stringere la cinghia.
– Bisogna accontentarsi di quello che si trova.
– Dobbiamo resistere.
Dobbiamo mettere in gioco tutta la nostra capacità di resilienza.
– E già… la resilienza, la resilienza.

– È un cacchio di guaio questa crisi. C’è da tenere gli occhi ben aperti.

In tempo di crisi aumenta il numero dei disoccupati
– L’esercito industriale di riserva.
– Eh, l’esercito di riserva…
e si svaluta il prezzo del lavoro.
Si cominciano a sacrificare servizi che un tempo si consideravano essenziali e si scende a compromessi di ogni tipo.


– È la crisi, baby!

– Mannaggia la miseria! La colpa è tutta dei cinesi.
– Sì, sì, tutta dei cinesi e di tanta gente che se ne sta a casa senza fare niente e gli arriva lo stipendio fino a fuori la porta.

E poi ogni crisi porta con sé invidia sociale, conflitti tra poveri e scorciatoie ideologiche.
Difficile restare lucidi.

– Ma che lucidi e lucidi?
La colpa è tutta dei cinesi e degli americani.
– Sì, sì…, gli americani.
– Abbiamo bisogno di un capitano che ci tiri fuori da questa bufera.
– Eh, già, ecco qua, un duce, un condottiero, un capitano…

Il pericolo di derive autoritarie è più che mai in agguato, in tempo di crisi.
La retorica e la demagogia la fanno da padroni e siamo tutti più esposti ad ogni tipo di manipolazione, nel bel mezzo di una crisi.

– Ma che dite? La colpa è tutta degli stranieri. Ce l’hanno portata da fuori, la crisi e il virus. Altroché.
– Sì, sì, è tutta loro la colpa.
– Tutta loro.
– Vedi…?

È facile dimenticare o ignorare anche le verità e i dati di fatto più elementari quando si è immersi mani e piedi nella crisi.
Come i tanti migranti, riconosciuti o non riconosciuti dal sistema, che ci permettono di tenere bassi i prezzi della frutta e dell’edilizia e alte le percentuali dei partiti che li usano come capri espiatori.

– Ma quali immigrati e immigrati!
Prima gli italiani.
Dobbiamo resistere, resistere, resistere.
– Quando c’è la crisi bisogna salvare se stessi e i propri figli.
– Sì, prima la famiglia.
– E i figli.
– E i figli.

– Sì, la colpa è tutta… dei figli… E dei cinesi…
– E degli impiegati.
– Degli operai.
– Degli insegnanti.
– Dei russi.
– Dell’Europa, dell’Europa!
– E degli americani.
– Sì, sì, degli americani e… dei pipistrelli cinesi.
– Sì, sì… i pipistrelli, i pipistrelli…
– Ci vorrebbe solo Batman.
– Sì, Batman, Batman…
– Però…, sai che strazio, tutto il giorno con quella maschera in faccia!?
– Mado’, col caldo che fa…
– E beh, sì beh, col caldo che fa…

Il punto è che il turismo non si può fermare. Il sistema di trasporti nazionale, non si può fermare. La produzione di automobili, non si può fermare. La movida, la vendita di superalcolici e lo spaccio non si possono fermare…
– Qui se si fermano loro, si ferma tutto.
– Si ferma tutto!

– E poi non si possono tenere i supermercati aperti e le chiese chiuse.
– E poi non si possono tenere le chiese aperte e gli stadi chiusi.
– E poi non si possono tenere gli stadi aperti e i teatri chiusi.
– E poi non si possono tenere i teatri aperti e le scuole chiuse…

– Però…, sai che strazio, tutto il giorno con quella maschera in faccia!?
– Mado’, col caldo che fa…
– E beh, sì beh, col caldo che fa…
– Ma a mare si va con o senza mascherina?
– E beh, sì beh, col caldo che fa…

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 136.031 visite

Commenti recenti

aitanblog su Il valore della memoria e la c…
aitanblog su interludio colmo di ogni …
Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

febbraio: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza inter ludi interludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 247 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...