• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi tag: sogno

I sogni e gli incubi della ragione

11 martedì Ott 2022

Posted by aitanblog in recensioni, riflessioni

≈ 2 commenti

Tag

Gaetano, galeano, goya, sogno, sonno, sueño, suonno


Tornando a riflettere sul più famoso capriccio di Goya

“El sueño de la razón produce mostruos“. (Goya)

Il termine spagnolo “sueño” copre una vasta area semantica che in italiano comprende sia il “sonno” che il “sogno”.
Come per il napoletano “suonno“, la stessa parola indica sia l’atto (e la voglia) di dormire (il sonno) che l’attività onirica che si svolge durante l’atto stesso (il sogno).

Eppure, continuiamo a tradurre la scritta che accompagna la più celebre incisione di Goya come se il “sueño de la razón” si riferisse univocamente alla parola “sonno”, intendendo per essa una sorta di interruzione, un letargo dalla facoltà di pensare.
Tuttavia, se proviamo a pensare che quella scritta ci stia parlando del “sogno” (e non del sonno) “della ragione”, si innestano scenari interpretativi che possono ribaltare la prospettiva illuministica con cui ci hanno abituato a leggerla, aprendo brecce e feritoie di spaventosa attualità.

Cfr.
aitanblog.wordpress.com/2019/10/07/i-mostri-della-ragione/



Il sogno della ragione, l’illusione di incasellare la realtà in categorie precostituite, genera mostri più terribili di un sonno privo di senno e di sogni. Le lucide follie degli orizzonti distopici possono essere più orrende e dannose delle scelte irrazionali dei singoli e dei popoli.

La ragione genera mostri.



Per questo vi vorrei più dubbiosi e meno raziocinanti. Mi piacerebbe avere intorno e sopra di me meno persone che sentono di avere… ragione in modo assoluto e, in virtù di quella ragione, prendono decisioni che finiscono per coinvolgerci (e distruggerci) tutti.

“[…] Ora che sono trascorse le illusioni e le delusioni del positivismo, sappiamo che la ragione, priva del supporto del sentimento, può concepire mondi alternativi e “magnifiche sorti e progressive” che possono rivelarsi più mostruose e nefaste della realtà stessa. Come un pazzo criminale che concepisce un piano perfetto di ammirabile ordito, come un serial killer che applica i suoi piani scellerati con tutta la razionalità che la sua mente lucida gli permette.

Alla luce di questa interpretazione, quel personaggio addormentato non sarebbe tanto l’uomo che nel sonno si priva della ragione e viene sopraffatto dai mostri dell’irrazionalità, quanto piuttosto una metafora della ragione che sogna i suoi mostri e, sognandoli, li evoca e li ri-produce.
Insomma, in questa prospettiva, un visionario come Goya, usando “sueño” nella sua accezione onirica, avrebbe previsto prima quello che a tanti sarebbe stato chiaro dopo (dopo l’aria irrespirabile e lo smog dei quartieri industriali della Londra del XIX secolo e della New Delhi del XXI secolo, dopo il terrore giacobino e lo strapotere napoleonico, dopo i Lager e i Gulag dei sogni totalitari, dopo due guerre mondiali, dopo l’atomica e i disastri nucleari, dopo l’inquinamento planetario e le isole di plastica, dopo la cementificazione di mezza Europa, dopo le emergenze climatiche e i disastri ambientali del Brasile, dell’Africa e della Cina).
Il sogno della ragione ha generato i suoi mostri che turbano i nostri sonni più delle bestie svolazzanti prodotte dall’abuso o dall’assenza della ragione nell’acquaforte di Goya […]”.



È forse giunta l’ora di allontanarsi dalla ragione e vivere nel torto oppure di imparare ad essere persone sentipensanti, capaci di sognare ragionando e ragionare sognando.
Ma questo potrebbe essere solo un paradosso della retorica privo di un vero appiglio nella realtà; e poi non voglio mettere troppa carne e troppa anima al fuoco: delle persone sentipensanti preferisco parlarvi un’altra volta, appoggiandomi, come faccio spesso, sulle spalle di Galeano e su quelle, più incerte, di Gaetano (che poi sarei io, in qualche modo).

Senno

14 lunedì Mar 2022

Posted by aitanblog in versiculos, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

goya, guerra, inchiostro, lontano, ragione, sogno, sonno

Il senno dei vinti
Il sonno dei venti
e degli eventi
Il sogno
della ragione
e i suoi mostri

La prostrazione
degli inchiostri
che non trovano
parole

Segni
di aberrazione
dei giorni nostri

Il sibilo
della disperazione

Il senso delle sconfitte
e delle soffitte vuote

Ti chiedi
se abbia
ancora senso

Le scelte idiote

Tra echi lontani di bombe
girano ancora i coglioni
e le ruote

La guerra
è un incendio
visto da lontano
mentre altrove
la terra brucia

Non il sogno
di un pazzo
solitario
e solo

Le conseguenze
di una reiterata follia
che rimpinguo
con le mie tasche
e un silenzio
che non conosce
ragione

Un sogno della durata di due o tre anni

21 mercoledì Lug 2021

Posted by aitanblog in immagini, texticulos, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

covid19, incubo, sogno

Tipo svegliarsi un bel mattino, darsi un pizzico, sentire che fa un po’ male e compiacersi dell’onda breve di dolore, pensando che è stato tutto un brutto sogno.

Scendere in strada felice facendo le scale a due a due e trovare tutti con in faccia ancora quelle maledette mascherine.

Fare marcia indietro, risalire le scale e tornare a dormire per un paio di anni ancora.

sueño

11 domenica Lug 2021

Posted by aitanblog in immagini, romantico, versiculos

≈ 2 commenti

Tag

muito romântico, sogno

quando entri nei miei sogni
fallo in punta di piedi

non vorrei che mi svegliassi
dal mio sonno

o mi distraessi in qualche modo
dal sogno in cui sogno che ti sogno

La Lavagna dell’Aula Magna

14 lunedì Giu 2021

Posted by aitanblog in riflessioni, texticulos

≈ Lascia un commento

Tag

letteratura, sogno

Sono seduto nella fila centrale, sull’ultimo ordine di sedie dell’aula magna della scuola dove insegno.
Nell’aula ci sono solo io, ma la cosa non mi inquieta più di tanto.
Quello che mi sorprende è il silenzio.
Mi guardo intorno e a un certo punto mi rendo conto di non avere gli occhiali.
Per fortuna, però, le scritte sulla lavagna sono così grandi che riesco ugualmente a leggere senza fare troppa fatica.

Leggo.

L’ARTE IMITA LA REALTÀ.
L’ARTE CERCA LA BELLEZZA NELLA REALTÀ.
L’ARTE INTERPRETA LA REALTÀ.
L’ARTE, DELLA REALTÀ, RAPPRESENTA UN DISTILLATO.
L’ARTE È LA REALTÀ.
L’ARTE TRASCENDE LA REALTÀ E CERCA LA VERITÀ.
L’ARTE O È RIVOLUZIONARIA O NON MERITA DI ESSERE NELLA REALTÀ.
L’ARTE CREA UNA REALTÀ PARALLELA E PIÙ SIGNIFICATIVA DELLA REALTÀ STESSA.

IN REALTÀ, TUTTO QUELLO CHE CI INTERESSA DELL’ARTE È L’ARTE.

Mi alzo, scendo lentamente gli scalini dell’aula magna. I miei passi risuonano nella stanza vuota e io pesto con forza crescente i gradini di legno per sentirmi meno solo.
Mi avvicino alla lavagna, prendo un pezzo di gesso rosso e cancello l’ultima frase.

Rileggo tutta quella scritta, salvo la parte cancellata, dal basso verso l’alto e mi fermo qualche secondo a pensare.

Metto via il gesso rosso e ne scelgo un altro. Ci sono tutti in fila gessetti cilindrici di decine di colori differenti ordinati per gradazione di colore. Solo l’arancione e l’azzurro sono fuori sequenza.

Dopo un attimo di esitazione, prendo il gesso azzurro e aggiungo tre puntini a destra della sequela di scritte alla lavagna.

…

Poi prendo il gesso arancione e scrivo in obliquo, con caratteri ancora più grandi di quelli che ho trovato già segnati sulla lavagna,

E I SOGNI

Getto via il gesso arancione, riprendo quello azzurro e faccio seguire le mie tre parole da uno spropositato punto interrogativo.

?

Nebbia

28 giovedì Gen 2021

Posted by aitanblog in texticulos

≈ Lascia un commento

Tag

sogno

Quel mattino scesi come ogni giorno alle 7 e 35 per andare a lavoro. Ma niente sembrava lo stesso, quel mattino. Quel mattino la nebbia avvolgeva ogni cosa e sfumava i contorni della realtà conosciuta. Sfumava ogni cosa, la nebbia, quel mattino, ma non il mio dolore.
Era arrivato dopo una lunga notte insonne, quel mattino, e io avrei voluto dissolvermi nella nebbia, ma mi toccava andare al lavoro, come ogni giorno e ogni mattina.
Montai in macchina e accesi gli abbaglianti a luce gialla. Guidai senza pensare più a nulla. Attento solo a non uscire fuori strada.
Non so quanto tempo avrò guidato. La macchina a un certo punto si fermò da sola. Probabilmente era finita la benzina. C’era ancora la nebbia, ma ormai era sera.
Bussai alla tua porta e ti chiesi dov’ero.
Tu invece di rispondere mi chiedesti spiegazioni.

Stamattina sono sceso come ogni giorno alle 7 e 35 per andare a lavoro, ti dissi. Ma niente sembrava lo stesso, stamattina, aggiunsi.  Stamattina la nebbia avvolgeva ogni cosa e sfumava i contorni della realtà conosciuta. Sfumava ogni cosa, la nebbia, stamattina, ma non il mio dolore.
È arrivata dopo una notte insonne, questa mattinata, e io avrei voluto dissolvermi nella nebbia, stamattina, ma dovevo andare al lavoro come ogni giorno e ogni mattino.
Sono salito in macchina e ho acceso i fari fendinebbia. Ho guidato senza pensare più a niente. Attento solo a non scartare di lato e uscire fuori strada.
Non so quanto tempo ho guidato. La macchina a un certo punto si è fermata da sola. Probabilmente è finita la benzina. Caspita, se è così avrò guidato a lungo… Avevo fatto il pieno due giorni fa. Intorno a me c’era ancora la nebbia, ma era sera, stasera.
Ho bussato alla tua porta e ti chiesto dove fossi.
Tu invece di rispondere mi hai chiesto spiegazioni, conclusi.

Lei mi fissò negli occhi e mi guardò come si guarda un bambino perso in un supermercato.
Dallo specchio alle sue spalle osservai che si era diradata la nebbia.
La riconobbi, finalmente, e la abbracciai.

Interludio onirico

25 sabato Lug 2020

Posted by aitanblog in inter ludi, texticulos

≈ Lascia un commento

Tag

sogni, sogno, Sordi

Olanda. Sono in auto. Corro su una strada sospesa sull’acqua. Supero i limiti di velocità. Il vigile mi ferma e mi chiede in romanesco patente e libretto aggiungendo una battuta che non ricordo. Mi sembra di conoscerlo. È Alberto Sordi.

Lo guardo negli occhi, poi guardo avanti a me il lungo rettilineo tra le acque e gli faccio:

– Lei non sa chi sogno io!

I mostri della ragione

07 lunedì Ott 2019

Posted by aitanblog in idiomatica, recensioni, riflessioni, vita civile

≈ 1 Commento

Tag

goya, ragione, sogno, sonno

Appunti sul più famoso “capricho” di Goya.

El sueño de la razón produce monstruos. (Francisco Goya y Lucientes, “Caprichos“, 1797-1799, a pochi anni dalla rivoluzione francese. Acquaforte, 306 x 201 mm.)


Il sonno della ragione genera mostri. Ma anche il sogno non scherza. Tecnicamente si parla di distopie.
E lo scrivo parafrasando Goya, ma anche ricordando che lo spagnolo “sueño” corrisponde in italiano sia a “sonno” che a “sogno”. Ugualmente polisemco ‘o suonno del dialetto napoletano. E non so se ci siano altre lingue che usino la stessa parola per indicare l’atto (e la voglia) di dormire (il sonno) e l’attività onirica che si svolge durante l’atto stesso (il sogno).
‘A ‘na certa ora me vene suonno versus Aggia fatto ‘nu suonno.
Oppure,
Tengo suonno versus Tutt’e juorno faccio nu suonno ca m’addorme cu vuje.

Dunque, alla luce di questo senso doppio del lemma “sueño“, può cambiare e perfino ribaltarsi il senso della celeberrima frase di Goya. Possono essere le stesse utopie e i sogni della ragione a generare mostri più terribili della stessa assenza della ragione.

Insomma, ora che sono trascorse le illusioni e le delusioni del positivismo, sappiamo che la ragione, priva del supporto del sentimento, può concepire mondi alternativi e “magnifiche sorti e progressive” che possono rivelarsi più mostruose e nefaste della realtà stessa. Come un pazzo criminale che concepisce un piano perfetto di ammirabile ordito, come un serial killer che applica i suoi piani scellerati con tutta la razionalità che la sua mente lucida gli permette.

Alla luce di questa interpretazione, quel personaggio addormentato non sarebbe tanto l’uomo che nel sonno si priva della ragione e viene sopraffatto dai mostri dell’irrazionalità, quanto piuttosto una metafora della ragione che sogna i suoi mostri e, sognandoli, li evoca e li ri-produce.
Insomma, in questa prospettiva, un visionario come Goya, usando “sueño” nella sua accezione onirica, avrebbe previsto prima quello che a tanti sarebbe stato chiaro dopo (dopo l’aria irrespirabile e lo smog dei quartieri industriali della Londra del XIX secolo e della New Delhi del XXI secolo, dopo il terrore giacobino e lo strapotere napoleonico, dopo i Lager e i Gulag dei sogni totalitari, dopo due guerre mondiali, dopo l’atomica e i disastri nucleari, dopo l’inquinamento planetario e le isole di plastica, dopo la cementificazione di mezza Europa, dopo le emergenze climatiche e i disastri ambientali del Brasile, dell’Africa e della Cina).
Il sogno della ragione ha generato i suoi mostri che turbano i nostri sonni più delle bestie svolazzanti prodotte dall’abuso o dall’assenza della ragione nell’acquaforte di Goya.

Un progresso privo di ogni sensibilità per la salvaguardia della natura e il diritto dell’uomo alla propria autodeterminazione è una declinazione di questi sogni della ragione, una lucida follia che punta a dominanare il mondo e a consumare tutto il consumabile senza ritegno.
Un sonno e un sogno della ragione che stanno diventando il nostro incubo collettivo.
Un sonno e un sogno della ragione che ci conducono progressivamente alla sopraffazione dell’uomo sull’uomo e a un dominio sulla natura che, in ultima istanza, portano a un razionalissimo suicidio di massa.

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 136.031 visite

Commenti recenti

aitanblog su Il valore della memoria e la c…
aitanblog su interludio colmo di ogni …
Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

febbraio: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza inter ludi interludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 247 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...