• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi tag: tempo

Nostalgia

06 martedì Dic 2022

Posted by aitanblog in immagini, inter ludi, texticulos

≈ Lascia un commento

Tag

tempi, tempo

Interludio nostalgico e sconsolato

Nostalgia di posti non conosciuti, vite mai vissute, persone che non hai visto mai.

Nostalgia di cose che non farò in tempo a fare o conoscere.

Nostalgia di un futuro che per me non c’è

Due novembre – Quasi una commemorazione

02 mercoledì Nov 2022

Posted by aitanblog in immagini, versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

girotondo, guerra, potere, stoicismo, tempo

Filastrocca sghemba
per grandi e per piccini

Strapoteri cancellati in un secondo
a riprova che non v’è impero al mondo
che possa durare fino al fondo
del fondo del fondo del fondo del tempo
in cui vivo crepo e mi confondo

Girare in tondo e in tondo girare
fino a cadere e fino a cascare
giù per terra / culo e capo per terra
E finisce che finisce un’altra guerra
grazie a chi non s’inchina né conforma
ai princípi ai dettami ed alla norma
del caudillo / del bureau o dell’aggressore

Perché non v’è al mondo squartatore
capo kapò caporale o ‘mperatore
che non sia destinato a scomparire
e finisca puranco per patire
una parte di quanto s’è patito
allor che era temuto e riverito
da uomini e donne di partito
o da chi s’opponeva e fu zittito


Gira gira la ruota della storia
ed ogni sconfitta si fa vittoria

Gira e rigira per sempre la ruota
il re sta da solo / la stanza si svuota

Gira Gira /

Gira e rigira / la ruota / per sempre /
ieri era ottobre ed oggi è novembre

Gira e rigira il mondo e la vita
Volta la carta ed è già finita

.

L’indomani di ieri

13 martedì Set 2022

Posted by aitanblog in immagini, riflessioni, versiculos

≈ 2 commenti

Tag

felicità, solitudine, tempo

Riflessione sul tempo

L’indomani di ieri è già oggi.
E domani, quello che quest’oggi
chiami oggi, di nuovo ieri sarà.
Il tempo passa e passando va.

Va cercata nei frangenti
la felicità.

La felicità è fatta di attimi
di distrazione dalle sofferenze
e dalle preoccupazioni che questa
vita ti dà. Cupa e incessante

come gli accidenti sulla variante.


La felicità è fatta di attimi
di distrazione dalle sofferenze
e dalle preoccupazioni che questa
vita ti dà. Dure e incessanti

come le morti in acqua dei migranti.



Solo di attimi è fatta…
Il resto sono ombre scure e incessanti
come nei palazzi le accozzaglie dei furfanti
e in ogni dove le schiere dei questuanti
che bussano anche alla mia porta mezza chiusa.

Ma io oggi non ci sono per nessuno
e avrei difficoltà anche a trovarmi da solo.

Il Fango del Feisbù

14 martedì Set 2021

Posted by aitanblog in riflessioni, versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

futuro, social network, tempo

“è un mondo difficile
vita intensa
felicità a momenti
e futuro incerto“

….

se i matematici
fossero in grado
di misurare
la nostra capacità
di incidere
sulla realtà
in cui sguazziamo
come maiali
nel fango

se fossero
in grado
di misurare
la nostra capacità
dicevo
sapremmo
con scientifica
evidenza
che siamo tutti
prescindibili
e irrilevanti

….

il presente
ci piomba addosso

e noi siamo artefici
del nostro passato
tutt’al più

soprattutto quassù

dentro il feisbù

dove ognuno
sta solo
e si reinventa
come gli pare
e piace

cercando
pace
vita
e mipiace

dove la vita
non c’è

….

se non
di striscio

….

è un mondo difficile
vita melensa
felicità a momenti
e futuro
boh?

come il presente
che anche ora
non sai cosa
stia succedendo
nell’altra stanza
dentro di te
e tra i versi
di questa
specie
di poesia
che è già
più tua che mia
e che col tempo
se ne andrà via
nel bagagliaio
delle parole
dimenticate

….

e neanche
è da escludere
che potrà seguirci
un tempo
in cui nessuno
saprà più
nemmeno cosa sia
il feisbù

il che renderebbe
incomprensibile
buona parte
di quello che scrivo

ovemai
un domani
qualcuno
per uno strano caso
si trovasse a leggere
e provasse
perfino
a cercare
un senso
in ciò
che io
sto scrivendo
nel mio presente
e lui
sta leggendo
nel suo

…

è un mondo difficile
incertezza immensa
felicità a momenti
e del resto
non so

Il peso crescente del tempo

23 martedì Giu 2020

Posted by aitanblog in riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

inettitudine, tempo

Mi chiamo Gaetano Vergara, ho più di mezzo secolo di esistenza in terra e credo che la mia generazione debba delle scuse alle generazioni che ci hanno seguito e a quelle che ci seguiranno.
Troppo poco abbiamo fatto per cambiare le cose che si dovevano cambiare e, delle poche cose fatte, per come le abbiamo abborracciate, la gran parte potevamo pure fare a meno di farle.
Tante, invece, le promesse logore e gli impegni sospesi.
Lasciamo in eredità la nostra inettitudine e la speranza che altri diano vita al cambiamento che non abbiamo voluto o non abbiamo saputo realizzare.

Ho poco più di 50 anni e 50 milioni di sensi di colpa che gravitano sulle mie spalle e la schiena.

È così poco il tempo che non posso limitarmi a fare una cosa sola.

27 martedì Mar 2018

Posted by aitanblog in riflessioni

≈ 2 commenti

Tag

tempo

– Ma come hai potuto darmi una sola vita e tante cose da fare, apprendere e imparare?

Lo grido ripetutamente, a giorni alterni e a giorni contigui, rivolgendo la mia richiesta a qualcuno che non so e che, ne sono certo, seppure lo conoscessi, non sarebbe in grado di darmi ulteriori spiegazioni. La vita è troppo breve per fare una cosa sola. È un pensiero ricorrente, quasi un’ossessione in cui mi arrovello ripetutamente. La vita è troppo breve, il tempo troppo esiguo…

Spero di riuscire ad essere sempre dispersivo come sono e non smettere mai di imparare ogni giorno cose nuove.
Il corso dei giorni a venire è troppo limitato e ristretto per avere il tempo di sapere e fare le infinite cose che vorrei fare e sapere. Su questa meravigliosa vita c’è stampigliata una data di caducità illeggibile, ma di certo estremamente ravvicinata alla data di creazione.

La vita è troppo breve, ma è anche troppo bella per sprecarla a fare di malavoglia una cosa sola. Fatemi passare da un ramo all’altro ramo e fatemi restare con l’impressione che ogni impegno sia ozio e non negozio.
Non mi chiudete in una gabbia di prescrizioni e obblighi ripetitivi che lasciano poco o nessuno spazio per creare, cambiare e reinventare il mondo.

Train de Vie  (Calligramma in Forma di Strummolo)

24 sabato Set 2016

Posted by aitanblog in immagini, versiculos

≈ 5 commenti

Tag

tempo

Il tempo

sembra passare

come gli alberi ai bordi dei binari,

ma siamo noi che gli passiamo davanti,

costretti a un movimento incessante

fino all’ultimo battito,
che è la vera misura
di quello che
chiamiamo
tempo

e che

…

sembra passare

come gli alberi ai bordi dei binari,

ma siamo noi che gli passiamo davanti,

costretti a un movimento incessante

fino all’ultimo battito,
che è la vera misura
di quello che
chiamiamo
tempo

…

e che

sembra passare

come gli alberi ai bordi dei binari,

ma siamo noi che gli passiamo davanti,

costretti a un movimento incessante

fino all’ultimo battito,
che è la vera misura
di quello che
chiamiamo
tempo

e che
…

Continua a leggere →

Modo Minore

03 domenica Lug 2016

Posted by aitanblog in versiculos

≈ 2 commenti

Tag

morte, tempo, vecchiaia

Non mi spaventa il tempo che passa
Fintantoché mi coglie facendo

Quello che temo è quando s’arresta
E faccio fatica a starci dentro

O quando sarà l’ultimo giorno
Senza alcun fiato per il ritorno
O per intonare l’ultimo canto
Sul tono della noia o del rimpianto

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.860 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

gennaio: 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...