• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi tag: versi

Bestiario immaginario

19 sabato Nov 2022

Posted by aitanblog in immagini, inter ludi

≈ Lascia un commento

Tag

animali, fantastici, versi, video

interludio muto gracchiante, ululante e squittente (per non dire che bramisce e potpotta)



versi senza parole
[da ascoltare ad infinitum (o almeno ad libitum)]

Considero poesia

20 giovedì Ott 2022

Posted by aitanblog in immagini, versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

versi

14 strofe facili ma non troppo

ottobre caldo, 2022

Considero poesia
lo scroscio di un mare
in tempesta che rasserena
il mio cuore malato

Considero poesia
il tentativo di risvegliare
le vostre coscienze
e scuotere gli animi
addormentati

Considero poesia
i tuoi occhi
che illuminano
di verità il mio stupore
ed il tuo incedere
che ferma il mondo
e il suo squallore

(In altre parole
considero poesia
quegli attimi in cui
mi fermo a guardare
il tuo culo
che passa fuori
di un bar di Ipanema
di Grumo Nevano
o di Brema
e dimentico il traffico
ed i traffici
che affliggono
il mio respiro
e i miei sonni
per proiettarmi
nell’alterità
in cui vorrei
semprestare
e che di tanto in tanto
combatto per conquistare
brandendo le mie armi
in prosa e in versi
come brandisce
un donchisciotte
la sua spada
di legno tarlato
dai tarli della coscienza
e del tempo)

Considero poesia
il brivido che mi percorre la schiena
e si incontra con lo scuotimento
nella mia testa
in un attimo di festa
in cui mi innalzo altrove
stando seduto
allo stesso posto
in cui mi ha lasciato tu

Considero poesia
la musica che si insinua
tra le parole
per addormentare i bambini
e tenere svegli i loro genitori

Considero poesia
queste ed altre cose
che non ricordo più
e che sono nascoste
tra le pieghe
del tempo che ci farà
e di quello che ci fece
e che fu

Considera poesia
quello che ti scuote
ti percuote
ti rasserena
e ti risveglia
o quello che
vuoi tu

Ma non rompermi
le scatole
se non hai mai
sentito niente
oppure se ormai
non senti
niente più

Intanto magari

Continua
a scorrere il tuo dito
sul telefono
mentre scorrono
le immagini
sulla tivvù

Disinteressati
di tutto e di tutti

Lascia passare
il tuo tempo

Ignora il resto
e non leggermi più

TRASTULLO – In cerca di distrazione con versi domenicali scritti all’improvviso tra rime, assonanze e dissonanze eventuali e varie, alternando ottanari, endecasillabi e pseudo-alessandrini

16 domenica Ott 2022

Posted by aitanblog in immagini, versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

metri, rime, trastulli, versi

Nessun riassunto.
Ho detto tutto nel titolo.

….
…

Lasciatemi trastullare;
Non ce la faccio, non ce la faccio più
a caricarmi addosso il vostro dolore.

Fatemi fare capriole con le parole.
Non vi chiedo nient’altro e nulla più.
Voglio soltanto deviare

dai viali del vostro male
che svuotate sulle mie spalle curve
sotto il cipiglio stanco del vostro sguardo furbo.

Ché più m’osservo e guardo
più mi sento fiacco e mi disturbo
come chi alza ponti che finiscono in un muro.

La poesia contemporanea

28 martedì Giu 2022

Posted by aitanblog in invettive, riflessioni, versiculos

≈ 2 commenti

Tag

a capo, rime, versi

Esercizio di versificazione

Quanti saccenti che non sanno niente Quanti visionari Quanti veggenti Che riempiono di fiamme e di fumo le loro parole E offuscano il senso e la direzione del loro percorso Per sembrare più interessanti Innanzitutto a se medesimi Dando l’impressione che hanno da dire Molto di più di quanto hanno da dire

Guardateli Stanno dicendo ora stesso Molto di più di quello che stanno dicendo Ma il mondo distratto Non riesce a sentire Tutto quello che hanno da dire Signora mia

Ascoltateli La gran parte di loro Non ha nulla da dire Ma lo dice Andando insistentemente da capo Prima che si arrivi alla fine del rigo

Pare che questo sia Il primo motore della poesia Signora mia Immutato dal tempo che fu (Ancor prima che sia nato Gesù) Con tutto lo spreco di carta Che ne deriva e comporta

Ma questo Alla poesia Cosa diavolo importa? Il buon poeta e il poeta buono Sono poco versati nelle circostanze effimere dell’attualità e Nelle problematiche della vita sociopolitica della gente comune

È d’uopo altresì rifuggire la rima Che conferisce al testo Un sapore di buone cose di pessimo gusto

E poi Per l’amor del cielo Nessuna citazione Poco linguaggio figurato E spruzzi di parole desuete scelte a cazzo di cane con acribia e convinzione

“Meglio un albero senza fusto Meglio un ramoscello o un arbusto Che un caffè dall’aroma robusto Infarcito di un linguaggio frusto trito e ritrito Fatto di formulette che puoi ripetere a menadito Per sfornare il tuo piatto adusto”  E fare in modo che Come da rito Nessuno legga Con dovuta attenzione Né possa esservi qualcuno che regga Tutta intera La lettura della composizione

E poi è d’obbligo suonare esoterici e oscuri Ma questo credo di averglielo già detto Signora mia

Oppure giocare a fare i banali Per nascondere quanto banali si sia per davvero Dietro un muro di simpatiche anafore Infarcite di battute ad effetto E colpi di teatro Fatti per essere detti in pubblico Tra il rumore dei bicchieri e qualche rutto che dia ritmo alla serata

O anche (E con questo passo e chiudo) puntare a più amplie platee Discettando di natura a chi vive in città E darsi pose da provinciale universale Essendo trito ed essendo banale Come il pane senza sale Che ti danno in ospedale Per accompagnare la pastina e il merluzzo (E se ti va bene Arriva anche una mela Avvolta in una bustina di plastica Trasparente ma opaca )

Per il resto Le consiglio di seguire il mio laboratorio di poesia Costa pochissimo e le assicura un posto in prima fila Nel nulla della poesia contemporanea Nel quale m’onoro di naufragare Come chi ha di fronte un bicchiere E si sente nel mare

Il che (non) è norMale Signora mia

PVP

14 sabato Mag 2022

Posted by aitanblog in immagini, versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

archi, parole, versi

un verso un varco un arco una parola

tu non puoi sapere quanto
ho sofferto
per scavarmi dentro
un verso
che mi portasse fuori
dalla disperazione
nell’arco lungo e irto
della sua costruzione

e a volte dura una notte
che più di una vita dura
anche una parola sola
che cerca spazio
tra una parola
e una parola

un beso un arco un barco una amapola

21 Marzo – Un’altra Primavera

21 domenica Mar 2021

Posted by aitanblog in versiculos

≈ 5 commenti

Tag

primavera, versi

Un modo di denudarsi
per trovarsi di nuovo
travestiti.

Una maniera per gridare
sussurrando dove fa male.

Un sistema di scrittura
con insistiti a capo.

Un urlo di noia,
di gioia
o di vibrante protesta.

Un insieme di suoni
in cerca di amanti.

A stick, a stone,
o fim do caminho.
É um resto de toco
é um pouco sozinho.

Uno squarcio
nel silenzio.

Una menzogna
che dice la verità.

L’eterna ricerca di una cosa
per scoprirne un’altra.

Le piogge di marzo
che salutano l’inverno.
Una promessa di vita
no teu coração.

Un mondo che
potrebbe esserci.

Un modo come un altro
per ripassare il tempo.

Una parola che non ti scivoli addosso
per finire nella dimenticanza
del non detto,
una parola precisa e necessaria
misurata in ogni suo dettaglio
o sgorgata da dentro
con la forza impetuosa
di uno starnuto incontrollabile
o di un peto.

Una stella cadente
che brilla
senza lasciare niente.

Una nenia per risvegliare gli adulti
e addormentare i bambini.

É pau, é pedra,
é o fim do caminho.
É um resto de toco,
é um pouco sozinho.
It’s a sliver of glass.
It is life, it’s the sun.
It is night, it is death.
It’s a trap, it’s a gun.
It’s a bang and a pun.

(La poesia, molte volte, è un caso, un incidente di percorso, una scoperta accidentale, una fenditura che apre uno squarcio nel buio di una notte oscura…)

È l’acqua di marzo
che segna l’inizio
di una nuova primavera.

È il 21 marzo,
la giornata
internazionale
della poesia
e io metto insieme
una manciata di futili strofette
riprese da altre primavere
e rimaneggiate per l’occasione.

(Quest’anno non avevo voglia di scavarmi dentro parole nuove.)

A Mente Fresca e Penne Posate

27 giovedì Set 2018

Posted by aitanblog in riflessioni, versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

versi

Credevo di avere da dire qualcosa al mio presente
Che potesse risuonare anche tra le pareti del futuro

Ma alla fine penso di non aver detto niente
E di aver costruito un altro muro sopra un muro.

La poetessa bambina e il cretino cresciuto e pasciuto

22 domenica Ott 2017

Posted by aitanblog in riflessioni, stefania, versiculos

≈ 1 Commento

Tag

bambini, stefania, versi

Benedetto Croce ha scritto da qualche parte che “Fino a diciotto anni tutti scrivono poesie; dopo, possono continuare a farlo solo due categorie di persone: i poeti e i cretini“.
Stefania ha cominciato presto, a 6 anni non ancora compiuti e con la scrittura incerta di chi frequenta da poco più di un mese la prima elementare.

Se da adulta sarà una poetessa o una cretina, al momento non posso saperlo (come non mi è dato sapere con certezza quale delle due opzioni sia più indicata per me, che non ho mai smesso, pur avendo cominciato anch’io a scrivere versi prima dei 18 anni, ma almeno un lustro dopo gli anni che ha ora la mia piccola).

In ogni modo, stamattina Stefy è venuta col foglio che ho inserito in foto alla fine di questo post e mi ha detto che aveva composto una canzone (lei non vuole che si parli di poesie, in verità):*

L’AMORE
SCORRE
DALLE VENE
PER L’AMORE
SERVE
FIDUCIA

Di seguito, incoraggiata dal mio compiacimento, ha scritto anche la seconda strofa (più bella e preziosa, a mio parere) ed ha aggiunto la pomposa (ed errata) firma che vedete a destra di questo riquadro:

SULLE
RIVE
DEL
VENTO
LA
NATURA
LE
MIE
CANZONI
SONO
FAMOSE
STEFI
VRGARA

Quello che mi impressiona sono gli “insistiti a capo prima che si arrivi alla fine del rigo” (altrimenti détti “versi”) e l’ellissi verbale -la frase nominale, la sintesi icastica, la metatassi, ‘nsomma, la mancanza di verbo- della seconda strofa.

i primi versi di stefania vergara

Forse davvero “tutti i bambini nascono artisti. Il difficile è come continuare ad esserlo dopo essere cresciuti” (questo era Picasso).
Forse, il mio compito consiste nel lasciar crescere da solo l’albero folto della sua creatività, preservandolo dalla siccità, dalla grandine e dalle tempeste di vento.

Prometto solennemente di provarci. Non perché un domani sia un’artista, ma perché non sia un’assoluta cretina.
E poi, mal che vada, l’esercizio della creatività la aiuterà a sentirsi meno sola e inconsolabile… Un viatico per i momenti più difficili e disperati della vita che sarà.



* Quando la piccola mi dice che non vuole che le sue canzoni siano definite poesie mi viene in mente che sosteneva più o meno la stessa cosa anche Fabrizio De Andrè, citando proprio la frase di don Benedetto di cui sopra. 

“Benedetto Croce diceva che fino all’età dei diciotto anni tutti scrivono poesie. Dai diciotto anni in poi, rimangono a scriverle due categorie di persone: i poeti e i cretini. E quindi io precauzionalmente preferirei considerarmi un cantautore.”

Che sorprendente coincidenza, nevvero!?

Versi Avversi

09 venerdì Dic 2016

Posted by aitanblog in versiculos

≈ 3 commenti

Tag

versi

​Diversi versi avrei fatto meglio a non scriverli,

Tra questi questi, che sono involuti e perversi.

Ma non sempre puoi scegliere dove versi

la tua anima, il tuo sperma e il tuo sangue.

MR LXVII

23 martedì Ago 2016

Posted by aitanblog in idiomatica, romantico, versiculos

≈ 3 commenti

Tag

ironia, parodia, romantico, versi

Muito Romântico
sessantasettesimo frammento

When Cortázar meets Catalano

Del tuo corpo
mi piace tutto
Ma soprattutto
i tuoi occhi
e la bocca

I tuoi occhi
I tuoi occhi
in cui mi perdo
anche quando
sei più distante
e non ti guardo

Del tuo corpo
mi piace tutto
Ma soprattutto
gli occhi
Gli occhi
e la tua bocca

Della tua bocca
mi piacciono
le tue parole
e il lavoro
che mi fai

Chupa
chupa
Lecca
lecca
Suca
suca

finché
il mondo
non smette
di girare
e Catalano
di catalanare

Almeno
per un attimo
che sarà eterno
finché dura

la minchia
la polla
la pincha
e la Santa María

← Vecchi Post
link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 136.031 visite

Commenti recenti

aitanblog su Il valore della memoria e la c…
aitanblog su interludio colmo di ogni …
Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

febbraio: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza inter ludi interludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 247 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...