• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: gennaio 2011

A un amico straniero

28 venerdì Gen 2011

Posted by aitanblog in da lontano, invettive, vita civile

≈ 32 commenti

Tag

da lontano, invettive, vita civile

A un amico straniero che non riesce a capacitarsi e agli italioti che non si capaciteranno

Per capire il caso B ci vorrebbero, tutti insieme e contemporaneamente,

  • Marx e Balzac, che ci ricordano che dietro ogni patrimonio c’è un delitto
  • Pirandello e la sua inafferrabilità della verità
  • le pulsioni sessuali di Freud e la volontà di potenza di Adler
  • Einstein e la teoria della relatività
  • il gattopardismo di Tomasi di Lampedusa
  • la televisione oppio dei popoli e le ricerche sul lavaggio del cervello di Edward Hunter
  • i Don Rodrigo e i don Abbondio manzoniani
  • l’espressione geografica di Klemens von Metternich
  • il familismo amorale di Banfield
  • il particulare di Guicciardini e i Fini machiavellici che giustificano sempre i mezzi
  • i quaquaraquà di Sciascia
  • e i tarallucci e vino di Pulcinella.

Ma tutto questo non sarebbe sufficiente, se non si sapesse che l’Italia è popolata da servili italioti proni al padrone e illusi di poter essere anche loro, un giorno, padroni di qualcosa o di qualcuno. E poi non va dimenticato che codesti italioti sono i genitori, i cugini e i figli dei Caligola, dei Borgia, dei Mussolini, degli Andreotti e dei Don B di turno, e morto un dittatore ne faranno sempre un altro, finché non saranno soppressi o cambieranno loro; dio sa come.

(Ma magari arriverà dal Maghreb o da qualche altro punto del Nord Africa un’ondata di protesta o un’orda invasiva che spazzerà via questo coacervo di crimini, soprusi e vizi che stanno imputridendo il paese in cui vivo.)


Trattandosi di questione complessa e intricata, ci saranno sicuramente altri cardini del pensiero e della storia che non ho tenuto presente e che sarebbe il caso di suggerire allo straniero che si rompesse la testa senza riuscire a capacitarsi di come tutto questo possa accadere in un paese dell’Europa Occidentale Democratica Cattolica e Cristiana.
Invito, pertanto, i dieci lettori di questa pagina a offrire altri elementi di valutazione e magari, perfino, altre vie di soluzione al caso B.
Mostriamo a noi stessi al mondo che, se non riusciamo a risolvere dall’interno i nostri problemi, siamo almeno capaci di analizzarli e capirli.


Metafisiche di seconda e terza mano

19 mercoledì Gen 2011

Posted by aitanblog in texticulos

≈ 18 commenti

Tag

texticulos

– Credi che Dio esista?
– Risponderò a questa domanda solo quando avrò sufficiente contezza della mia esistenza. In fondo, se esisto io, potrebbe esistere anche dio, almeno in quanto pensiero mio.

– Ah, per come la vedo io, potresti anche essere tu ad essere un pensiero mio in cui penso qualcuno che pensa che, se lui esiste, esiste anche un dio da lui pensato.

– Oppure potremmo essere tu, io e il dio che conteniamo il pensiero di qualcun altro o una sequenza di parole che lui sta scrivendo perché non ha la forza di scendere in piazza e incendiare il fuoco di rivolta che dovrebbe accendere, invece di trastullarsi con metafisiche e dei di seconda mano.

– Accidenti, hai ragione, io mo’ mi spengo i pensieri e scendo in piazza.

– Anch’io, anch’io… In piazza!

– In piazza…

– La rivolta impazza! 

MR XLVIII

11 martedì Gen 2011

Posted by aitanblog in idiomatica, romantico, versiculos

≈ 22 commenti

Tag

idiomatica, romantico, versiculos

Muito Romântico

quarantottesimo frammento

Ti amo con la tenerezza e la forza di un giunco fissato nell’argilla del letto di un fiume.

Ti amo con la tenerezza e la forza di un giunco che si dimena, ondeggia ed oscilla

Senza farsi sommergere dalle acque né travolgere nella furia del vento.

Ti amo contra viento, marea y corrientes.

Ti amo, te amo, aunque tú ya no me sientes

E mi dormi accanto cullandomi col tuo respiro

Che fa del giunco un albero che svetta in cerca di amore, amore, amore

E nulla più di questo, niente più.

Vacatio  

02 domenica Gen 2011

Posted by aitanblog in texticulos

≈ 28 commenti

Tag

texticulos

 
Era una giornata di sole che non l’avresti mai detto in un paese così a nord del tuo. Eravate al tavolino di un bar all’aperto e tu facevi finta di leggere un libro di racconti che avevi cominciato a sfogliare in aeroporto e stava tradendo tutte le tue aspettative. Avevi riletto decine di volte la stessa frase intrecciando i tuoi pensieri alle parole che risalivano vuote dai caratteri a stampa. All’improvviso, pensasti che con un sole così sarebbe stato uno spreco immergersi nella lettura, anche se si fosse trattato di un libro meno insulso di quell’accozzaglia di racconti che non riuscivi a capire perché te li avessero consigliati. Tu, una roba così, non l’avresti suggerita nemmeno al tuo peggior nemico, pensasti. Figuriamoci poi in una così splendida giornata. No, basta, sarebbe stato meglio chiudere tutto, pensasti, e, magari, avvicinarsi alla ragazza che beveva sola il suo caffè rivolta proprio verso di te; anche se, a ben vedere, non fissava su nessuno e su niente i suoi occhi lucidi in cui vaneggiavi già di perderti e affogare, magari.
Chiudesti il libro e ti fermasti a guardarla.
…
Ora, tutto d’un tratto, mentre scrivo, immagino te, gentile lettore, annoiato di fronte a queste mie parole. Avresti tutto il diritto di chiudere e fare altro…; ma spero che tu vada oltre, che non ti sia possibile rinunciare al seguito di questo racconto. Che non c’è.

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.871 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

gennaio: 2011
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Dic   Feb »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra