• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: giugno 2020

Dialogo sulla crisi.

30 martedì Giu 2020

Posted by aitanblog in riflessioni, texticulos, vita civile

≈ 6 commenti

Tag

chiacchiere, pandemia

– C’è grossa crisi.
– Bisogna stringere la cinghia.
– Bisogna accontentarsi di quello che si trova.
– Dobbiamo resistere.
Dobbiamo mettere in gioco tutta la nostra capacità di resilienza.
– E già… la resilienza, la resilienza.

– È un cacchio di guaio questa crisi. C’è da tenere gli occhi ben aperti.

In tempo di crisi aumenta il numero dei disoccupati
– L’esercito industriale di riserva.
– Eh, l’esercito di riserva…
e si svaluta il prezzo del lavoro.
Si cominciano a sacrificare servizi che un tempo si consideravano essenziali e si scende a compromessi di ogni tipo.


– È la crisi, baby!

– Mannaggia la miseria! La colpa è tutta dei cinesi.
– Sì, sì, tutta dei cinesi e di tanta gente che se ne sta a casa senza fare niente e gli arriva lo stipendio fino a fuori la porta.

E poi ogni crisi porta con sé invidia sociale, conflitti tra poveri e scorciatoie ideologiche.
Difficile restare lucidi.

– Ma che lucidi e lucidi?
La colpa è tutta dei cinesi e degli americani.
– Sì, sì…, gli americani.
– Abbiamo bisogno di un capitano che ci tiri fuori da questa bufera.
– Eh, già, ecco qua, un duce, un condottiero, un capitano…

Il pericolo di derive autoritarie è più che mai in agguato, in tempo di crisi.
La retorica e la demagogia la fanno da padroni e siamo tutti più esposti ad ogni tipo di manipolazione, nel bel mezzo di una crisi.

– Ma che dite? La colpa è tutta degli stranieri. Ce l’hanno portata da fuori, la crisi e il virus. Altroché.
– Sì, sì, è tutta loro la colpa.
– Tutta loro.
– Vedi…?

È facile dimenticare o ignorare anche le verità e i dati di fatto più elementari quando si è immersi mani e piedi nella crisi.
Come i tanti migranti, riconosciuti o non riconosciuti dal sistema, che ci permettono di tenere bassi i prezzi della frutta e dell’edilizia e alte le percentuali dei partiti che li usano come capri espiatori.

– Ma quali immigrati e immigrati!
Prima gli italiani.
Dobbiamo resistere, resistere, resistere.
– Quando c’è la crisi bisogna salvare se stessi e i propri figli.
– Sì, prima la famiglia.
– E i figli.
– E i figli.

– Sì, la colpa è tutta… dei figli… E dei cinesi…
– E degli impiegati.
– Degli operai.
– Degli insegnanti.
– Dei russi.
– Dell’Europa, dell’Europa!
– E degli americani.
– Sì, sì, degli americani e… dei pipistrelli cinesi.
– Sì, sì… i pipistrelli, i pipistrelli…
– Ci vorrebbe solo Batman.
– Sì, Batman, Batman…
– Però…, sai che strazio, tutto il giorno con quella maschera in faccia!?
– Mado’, col caldo che fa…
– E beh, sì beh, col caldo che fa…

Il punto è che il turismo non si può fermare. Il sistema di trasporti nazionale, non si può fermare. La produzione di automobili, non si può fermare. La movida, la vendita di superalcolici e lo spaccio non si possono fermare…
– Qui se si fermano loro, si ferma tutto.
– Si ferma tutto!

– E poi non si possono tenere i supermercati aperti e le chiese chiuse.
– E poi non si possono tenere le chiese aperte e gli stadi chiusi.
– E poi non si possono tenere gli stadi aperti e i teatri chiusi.
– E poi non si possono tenere i teatri aperti e le scuole chiuse…

– Però…, sai che strazio, tutto il giorno con quella maschera in faccia!?
– Mado’, col caldo che fa…
– E beh, sì beh, col caldo che fa…
– Ma a mare si va con o senza mascherina?
– E beh, sì beh, col caldo che fa…

Oggi ho steso un velo

29 lunedì Giu 2020

Posted by aitanblog in riflessioni, versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

rete, scrittura, velo

Post Vitam: RIFLESSIONI sulla scrittura in rete 3/3

Oggi ho steso
un velo
sul telefonino
e mi sono fermato
a guardare il cielo

Poi l’ho tolto
il velo
e ve lo sto dicendo
con gli occhi abbassati
sull’apparecchietto
e il velo
accasciato al suolo
come corpo morto

Ma è chiaro
che qui
nulla svelo
e niente rivelo

È uno sfacelo

E non è 
neanche
il caso
che io stia
ancora
a ripetervelo
e riscrivervelo

Pure voi
che velocemente
state leggendo
ve lo sarete
chiesto qualche volta
se non fosse il caso
di stendere un velo
sui vostri schermi

Magari anche solo
per avere da
raccontare
qualcosa
che non
avete letto
velocemente
su questo
specchio
vuoto

Qualcosa
che venga
dalla terra
dal cielo
o dal volo
di un animale
di un velivolo
o un pensiero
in volo

Un post
e non un repost

Un Paese senza Scuola

27 sabato Giu 2020

Posted by aitanblog in riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

insegnanti, scuola

La scuola italiana – quasi tutta – ci ha buttato il sangue in questo periodo di pandemia per non lasciare da soli i suoi alunni. Il fatto che questo non sia stato percepito nemmeno da molti di quelli che avevano i figli a casa “intrattenuti” dagli insegnanti in videoconferenze o in altre attività di didattica a distanza è un segno, un brutto segno; una controprova della scarsa considerazione che ha questo Paese per i lavoratori dell’istruzione e della formazione nazionale.


(Anche se, per altri versi, è comprensibile che in un periodo di crisi e di incertezze sul futuro, si scatenino casi di invidia sociale e guerre tra poveri; perché forse è il caso di rammentarlo che i prof italiani, mediamente, per quanto non indigenti, di certo ricchi non sono).

Certo, se in questo Paese si dà un valore così scarso all’insegnamento e agli insegnanti, qualche responsabilità va sicuramente attribuita anche a una parte della classe docente che svolge questo mestiere in modo sciatto e distratto. Non lo nego.
Ma non si può buttare il bambino e il suo insegnante insieme con l’acqua sporca.

In ogni modo, se restate inesorabilmente convinti che la classe docente italiana sia nel suo complesso scadente e inoperosa, abbiate il coraggio civile di chiedere la chiusura dei servizi scolastici nazionali. Se i prof non fanno niente, meglio smettere di pagarli e investire in altro le scarse risorse pubbliche disponibili.
Facciamo che ognuno se li istruisce da solo i propri figli. Aboliamo il diritto-dovere allo studio e i titoli che ne conseguono. Trasformiamo gli istituti scolastici in palestre private o in megadiscoteche. Abbattiamo le università pubbliche o vendiamole ai privati. Torniamo alla giungla e alle sue leggi non scritte e i professori mandiamoli a spalare merda, che più di questo non meritano. Poi mettiamo pure i nostri figli a osservarli e deriderli mentre spalano. Che in fondo qualche volta già lo fanno.

Il peso crescente del tempo

23 martedì Giu 2020

Posted by aitanblog in riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

inettitudine, tempo

Mi chiamo Gaetano Vergara, ho più di mezzo secolo di esistenza in terra e credo che la mia generazione debba delle scuse alle generazioni che ci hanno seguito e a quelle che ci seguiranno.
Troppo poco abbiamo fatto per cambiare le cose che si dovevano cambiare e, delle poche cose fatte, per come le abbiamo abborracciate, la gran parte potevamo pure fare a meno di farle.
Tante, invece, le promesse logore e gli impegni sospesi.
Lasciamo in eredità la nostra inettitudine e la speranza che altri diano vita al cambiamento che non abbiamo voluto o non abbiamo saputo realizzare.

Ho poco più di 50 anni e 50 milioni di sensi di colpa che gravitano sulle mie spalle e la schiena.

RIFLESSIONI sulla scrittura in rete 2/3

22 lunedì Giu 2020

Posted by aitanblog in riflessioni, versiculos

≈ 4 commenti

Tag

scrittura, web

Scrivere poco, scrivere meglio e senza quest’ansia di dire la nostra ad ogni costo.

Siamo in una rete in cui il ragno è la fretta che fagocita tutto senza attenzione, senza posa e senza riposo.

Scrivere meglio, scrivendo poco.

(E con questo ho già detto molto più del dovuto.

Arrivederci alla prossima puntata.)


Mi contraddico?
Dico di aver già detto più del dovuto
e poi rimando a ulteriori
parole, parole, parole?

Very well then I contradict myself
(I am large, I am wide
and I contain multitudes.))

In politica per legittima difesa

19 venerdì Giu 2020

Posted by aitanblog in riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

politica

Ahi, se i politici di professione fossero tutti i giorni in ascolto della cittadinanza come alla vigilia di un’elezione!
Ahi, se i politici di professione fossero davvero al servizio della città e della popolazione!
Ahi, se i politici di professione vivessero il loro mandato come un servizio e non come una professione…

Potrei farne a meno, potrei sicuramente farne a meno e dedicare in altro modo la mia energia e il tempo che ho a disposizione.

Per certi versi

17 mercoledì Giu 2020

Posted by aitanblog in riflessioni, versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

rete, scrittura

La scrittura è anche l’elaborazione di un lutto
Che alle orecchie stanche può suonare come un rutto
Irrotto d’improvviso in un banchetto
Mettendo fuori ciò che hai in petto
Senza ragione, senno o rispetto.

_____

Soddisfatto che hai la tua sete
Resta tutto il resto come prima
Che tu arrivassi a questa rima.

Parole liberate in una rete…

Note sui limiti storici ed epistemologici dell’illuminismo

13 sabato Giu 2020

Posted by aitanblog in idiomatica, riflessioni

≈ 4 commenti

Tag

limiti, luce, lumi

Immanuel Kant, 1784 (Che cos’è l’illuminismo?)
“L’illuminismo è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità di cui egli stesso è colpevole. Minorità è l’incapacità di servirsi della propria intelligenza senza la guida di un altro. Colpevole è questa minorità, se la sua causa non dipende da un difetto di intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di servirsi di essa senza essere guidati da un altro.”

Johann Wolfgang von Goethe, 1832 (in punto di morte)
“Mehr Licht”… “Più luce“…

Più luce, più luce, appicciate chisti lumme!
Ma stateve accorte…

“Cchiu forte e’ a luce, cchiu nera e’ l’ombra ca’ l’accumpagna…”

Goethe, ancora lui:
“Dove c’è molta luce, l’ombra è più nera“.

Goya, 1797
“El sueño de la razón produce monstruos.”
Il sogno della ragione…
Il sonno della ragione…
I mostri…
Sueño > Suonno > Sleep/Dream > Sonno/Sogno

Ho bisogno di lumi.
Ho bisogno di capire se i mostri vengono dalla ragione dormiente (il sonno della ragione produce mostri) o dalla ragione sognante (il sogno della ragione…). Il delirio di un mondo governato dalla ragione e dalla sua ombra che si allunga sul pavimento.

“Sapere aude!“
Ho bisogno di avere il coraggio di servirmi della mia ragione per scandagliarne il fondo e i contorni: la ragione, i suoi rischi e i suoi limiti.

Jane Austen, 1811
Ragione e Sentimento /  Sense and Sensibility / Senno e Sensibilità

William Blake, 1793
“Without Contraries is no progression. Attraction and Repulsion, Reason and Energy, Love and Hate, are necessary to Human existence.
From these contraries spring what the religious call Good & Evil.”

“Senza Contrari non c’è progresso. Attrazione e Repulsione, Ragione e Energia, Amore e Odio sono necessari all’Umana esistenza.
Da questi contrari scaturisce ciò che l’uomo religioso chiama Bene e Male.”

‘O bbuono e ‘o malamente…
‘O bbuono e ‘o malamente…

La coincidentia oppositorum. Il bipolarismo. Eraclito, Cusano. La dialettica e i suoi inciampi.

‘O bbuono È ‘o malamente…

E ‘o malamente è bbuono.

Per quanto sembri un po’ contorto / Oltre la ragione non c’è solo il torto.

Jenseits von Gut und Böse (Nietzsche, 1886)

Una scorciatoia della ragione e dell’intelletto o una porta della percezione della realtà oltre la realtà?

Il sonno o il sogno della ragione?

Fiat lux!

La Politica, la politica

11 giovedì Giu 2020

Posted by aitanblog in riflessioni, versiculos, vita civile

≈ 8 commenti

Tag

politica, politicanti, politici

La politica intesa
come rapporti di forza
quantità del consenso
e giochi di potere

La politica del do ut des
e resto ad aspettare

La politica delle file saltate
e degli appalti truccati

La politica delle premesse
delle promesse
e dei regali sospesi

La politica dei pesi
e contrappesi elettorali

La politica delle elargizioni
e dei rapporti clientelari

La politica dei favori
da cui ti devi disobbligare

(I politici gestiscono
la cosa pubblica
come una casa privata
ed asservono le puttane
con stipendi da fame)

La politica dei favoritismi
dei nepotismi
e delle scarpe spaiate

La politica degli arrivismi
dei tatticismi
e delle arrampicate

La politica dei calcoli
dei vincoli e degli interessi
personali

La politica dei pascoli
dei muscoli e dei porci
senza ali

La politica

La politica dello scambio
che lascia noi sudditi
e loro sovrani
e feudatari

La politica
La politica

La politica
che non vorrei mai fare

Fenomenologia breve degli ultimi rantoli

01 lunedì Giu 2020

Posted by aitanblog in immagini, musiche, riflessioni

≈ 2 commenti

Tag

immortale, morte, polvere

Una cosa è abbastanza certa, ma non sicura al cento per cento: fino a prova contraria, alla fine, moriremo tutti, stroncati o logorati dal tempo. Abbastanza certo pure che, al momento, la seconda categoria resta di gran lunga, più vasta della prima. E va bene così.

Moriamo poco a poco, un po’ alla volta, fino a quando non risuona la nostra ultima ora e moriamo per davvero. Fili spezzati. Rami divelti. Pensieri interrotti, corpi inerti e vite paralizzate e immobilizzate su quell’ultimo istante.

Qualcuno, però, era già morto prima di morire. È una cosa risaputa.
Qualcuno muore a vent’anni, oppure a trenta, ma continua a portare addosso il suo cadavere come una croce che lo accompagnerà di lì all’ora in cui esalerà l’ultimo ansimo, oppure un urlo, l’estrema parola di una frase banale o una sentenza scolpita nella memoria dei vivi fino al loro ultimo respiro.

Qualcuno, dopo essere morto a venti o trent’anni, resuscita a nuova vita una o due volte. Ma sono casi rari destinati a scivolare comunque al fondo di un crinale che non si può ripercorrere in senso contrario.

Muoiono poco a poco o schiattano all’improvviso nel pieno delle loro futili finzioni, anche quelli che, fino a prova contraria, si sentivano immortali come la polvere. Come la polvere che prende ogni cosa.

I will be immortal like dust
I will be immortal like dust
I will be immortal like dust
that takes everything

Cantavo mille anni fa.

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 138.834 visite

Commenti recenti

aitanblog su La fantascienza nichilista di…
cristina bove su La fantascienza nichilista di…
La fantascienza nich… su Anche i bot sbagliano
Di lavoro si continu… su La sicurezza
Di lavoro si continu… su Morire sul lavoro prima ancora…
Di lavoro si continu… su L’ultimo giorno di …

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

giugno: 2020
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Mag   Lug »

Indice per mesi e anni

  • marzo 2023 (8)
  • febbraio 2023 (12)
  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive italia lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 248 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...