• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: aprile 2006

MR V

29 sabato Apr 2006

Posted by aitanblog in da lontano, romantico

≈ 30 commenti

Muito Romântico
quinto frammento

Disteso sull’arena, ardo al sole; espero che il fumo del mio bruciore arrivi fino all’Alentejo e ti parli di me, della mia voglia rovente di vederti presto, il più presto possibile, mesmo agora.

[…] Riprendo da solo il tram numero 15; attraverso Santo Amaro, attraverso Belém, passo per Alges fino ad arrivare all’ultima fermata, laddove il Tago si incontra con l’Atlantico e la mia carne con le tue gambe.

Nuestras vidas son los ríos…

Esco dal tram e lancio pietre al mare che non sa niente, mentre le onde della nostalgia si schiantano sulla scogliera.

All’uscita dal Don Giovanni

24 lunedì Apr 2006

Posted by aitanblog in musiche, recensioni, vita civile

≈ 32 commenti

In mezzo a tanta perfezione compositiva; in mezzo a tante seduzioni ed archetipi intrecciati; in mezzo a tanta musica sinuosa, avvolgente e sublime; in bilico sul tessuto intricato di tragico e comico; ammirato per cotanta fisicità di cantati lirici e atletici; plaudente per una regia capace di occupare ogni spazio e fare della platea scena; irretito per tanti inni al’amour che offuscano i didascalismi di maniera; mischiando in mente mia Tirso, Zorrilla, Molière e Da Ponte; guardando il San Carlo come un corral spagnolo del siglo de oro (o come una arena di tori imbestialiti e toreri narcisi); ringraziando per gli effetti speciali che ignorano Hollywood e si mettono sulla scia del Globe Theatre o del barroco; perdonando qualche voce sospesa sul fondo scena e sopraffatta dalle note del golfo mistico; lasciando fluire ad libitum l’ammirazione per il genio sconfinato di Mozart;

mi porto dentro (e voglio lasciare a caldo qui fuori)

la lista delle donne di DG che Leporello (Andrea Concetti) cava di tasca e sbatte in faccia alla povera Donna Elvira (Sonia Ganassi, brava, brava lei, e bravo bravo lui!):

Osservate, leggete con me.
In Italia seicento e quaranta;
In Almagna duecento e trentuna;
Cento in Francia, in Turchia novantuna;
Ma in Ispagna son già mille e tre.
V’han fra queste contadine,
Cameriere, cittadine,
V’han contesse, baronesse,
Marchesine, principesse.
E v’han donne d’ogni grado,
D’ogni forma, d’ogni età.
Nella bionda egli ha l’usanza
Di lodar la gentilezza,
Nella bruna la costanza,
Nella bianca la dolcezza.
Vuol d’inverno la grassotta,
Vuol d’estate la magrotta;
È la grande maestosa,
La piccina e ognor vezzosa.
Delle vecchie fa conquista
Pel piacer di porle in lista;
Sua passion predominante
È la giovin principiante.
Non si picca – se sia ricca,
Se sia brutta, se sia bella;
Purché porti la gonnella,
Voi sapete quel che fa
.

[Atto I, Scena 5]

Insomma, prodromi di globalizzazione e democrazia seduttiva (perché, volgarizzando napoletanamente il linguaggio universale della fregna, ogni buco è pertuso e ogni lassata e’ persa; ma anche perché io son, per mia disgrazia, uomo di buon cuor – come sussurrerà DG a Zerlina qualche scena più tardi).

zerlina

E mi porto dentro le galanti promesse del duetto più famoso di tutta l’opera (una delle arie più famose della storia della musica):

Don Giovanni:
Quel casinetto è mio: soli saremo
e là, gioiello mio, ci sposeremo.

Là ci darem la mano,
Là mi dirai di sì.
Vedi, non è lontano;
Partiam, ben mio, da qui.

Zerlina:
(Vorrei e non vorrei,
Mi trema un poco il cor.
Felice, è ver, sarei,
Ma può burlarmi ancor.)

[…]

Don Giovanni:
Io cangierò tua sorte.

Zerlina:
Presto… non son più forte.

Don Giovanni:
Andiam!

Zerlina:
Andiam!

A due:
Andiam, andiam, mio bene.
a ristorar le pene
D’un innocente amor
.

[Atto I, Scena 9]

E si incamminano abbracciati verso il casino (la Zerlina interpretata da Elizabeth Norberg-Schulz è particolarmente vezzosa e sensuale; tanto quanto il DG di Erwin Schrott è altezzoso e spavaldo e la Donna Anna di Mariella Devia intensa e commovente come deve essere).

delacroix-1830

E porto con me a futura memoria anche la XXII scena in cui il libertino si fa paladino della libertà prerivoluzionaria (il Don Giovanni risale al 1787, solo un paio di anni prima dell’assalto della Bastiglia)

Leporello:
Venite pur avanti,
Vezzose mascherette!

Don Giovanni:
È aperto a tutti quanti,
Viva la libertà!

Donna Anna, Donna Elvira e Don Ottavio:
Siam grati a tanti segni
Di generosità.

Tutti:
Viva la libertà!

[Atto I, scena 22]

E Don Giovanni prende in braccio una bella ragazza che si denuda il seno come citando La Liberté guidant le peuple di Delacroix (1830). Un bel modo per celebrare l’imminente 25 Aprile, data in cui al Teatro San Carlo di Napoli sarà possibile assistere all’ultima rappresentazione in cartellone del Don Giovanni di Mozart-DaPonte per l’attenta e coinvolgente regia di Mario Martone.

¡viva el coño

viva la música

viva la república

y viva la libertad!

Sogni senza filtro

17 lunedì Apr 2006

Posted by aitanblog in immagini, versiculos, vita civile

≈ 26 commenti

Sogni senza filtro
mentre il gioco si fa duro
e noi continuiamo a trastullarci a bordo campo

Dopo “la scesa” del cavaliere nell’agone,
la pronta ascesa “ai vertici del campionato
più bello del mondo” (non oso figurarmi gli altri).
E poi giù giù “assist” e “falli di rigore”,
“meline a centrocampo” e “schemi a tre punte”,
“alleati ridotti al rango di riserve utilizzate solo
nelle partite minori”, “difese a catenaccio”,
scontri televisivi “da coppa dei campioni”,
squadre e squadristi “schierati contro la terna arbitrale”,
“ovazioni da stadio”, “striscioni e grida da ultras”,
“pareggi” e “rimonte prodigiose in zona cesarini”,
continue rievocazioni di altre ed altre partite…

¿Ma dimmi, verrà mai il novantesimo minuto
in cui si scenderà in massa ad invadere il campo
come nei sogni in cui giocavamo senza filtro né pallone
?

toto-gambe

Fratelli d’Italia,
¿dov’è la vittoria
finché Berlusconi
non porge la chioma
e le chiavi di Roma
non lascerà?

Fratelli d’Italia,
¿sarà vera gloria
se poi dai tromboni
lo stesso idioma
come un sarcoma
si diffonderà?

totogambe1

Fratelli d’Italia, tifosi elettori,
¿che faremo ora senza il presidente
dell’ACcì* che ci sapeva eccitare
come a un processo del lunedì
per rafforzare la nostra italiota
convinzione che nella guerra e sul campo
sono ammessi anche i colpi più bassi
e i gol segnati col culo o con la mano?

Perché
l’importante
è vincere
per guadagnare,
mica partecipare.

Fratelli di Italia,
¡cicoria cicoria!
mentr’io mi rigiro tra le mani
il torbido bicchiere mezzo pieno
sperando che quella goccia in più
ci faccia traboccare di tumulti,
scelte alternative e alternanze reali;
ma intorno a me gira e rigira
lo stesso campionato e nessuno
sembra intenzionato a ritoccare
i modi e le regole del gioco.

totogambe2


Le parti virgolettate sono rubate al linguaggio della politica.
Le illustrazioni sono tratte da Gambe d’oro, pessimo film del ’58 in cui un Totó ormai in declino fa la parte del barone Fontana, il presidente della squadra di calcio di Cerignola. Il barone bada solo ai soldi ed osteggia l’amore di sua figlia per un giovane calciatore di belle speranze.
Da qualche parte si celano metafore ed allegorie da ripensare.


*AC = Associazione Calcio Milan


isla de pascua

11 martedì Apr 2006

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 33 commenti

MR IV

07 venerdì Apr 2006

Posted by aitanblog in romantico, vita civile

≈ 52 commenti

Rivedo in altri volti e andature il tuo viso e ricado nell’abisso della tua mancanza. […]
Spero che non ti ferisca troppo camminare sola sui cristalli che abbiamo infranto insieme. Due elefanti in una fabbrica di vetro. […]
Ma come darti torto? Io posso solo offriti la porta stretta, la via nuova (che chi la prende lascia la vecchia e non sa quello che trova); lo scandalo, le critiche, le illazioni; l’ansia del cambiamento e mille incognite; la mia faccia di cazzo che ti fa ridere teneramente e hai voglia di baciare (ma qui no, che possono vederci, e se c’è qualcuno che mi conosce… che figura ci faccio?, devo smettere di fare la stronza, siamo solo amici; e ti amo, ti amo, ti amo, te quiero, ti amo forse per sempre, ti voglio tutto intero. Tutto intero, tutto).
Tutto l’alcol e le parole ingerite non bastano a farmi dimenticare di me, e dentro di me di te e di noi. Come vorrei lasciare la testa sul comodino e dormire senza pensieri per risvegliarmi svaporito e voler solo chiamarti. Come vorrei lasciare aperto il rubinetto dell’inconscio e mandare affanculo tutto il resto, almeno per un attimo, un attimo solo – come in un orgasmo vissuto senza cazzi o titillamenti di vagina. Come vorrei lasciare la testa sul comodino e dormire senza pensieri per svegliarmi il giorno dopo spensierato e voler solo chiavarti. […]
Tu sei qui e viva.
Risento sulla lingua, tra i denti e sul palato il sale dei tuoi capezzoli e lo sciroppo della tua bocca. E risento sulla pelle e tra le dita la seta tagliente dei tuoi peli […]. Risuona in ogni dove la tua voce suadente dolce tenera acuta e volgare, forte tremante tosta e pungente; lama e velluto in cui mi avvolgi e trafiggi, vento e marea in cui mi spingi e mi ormeggi.

¿Por qué no me enseñaste
cómo se vive sin ti?

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 138.833 visite

Commenti recenti

aitanblog su La fantascienza nichilista di…
cristina bove su La fantascienza nichilista di…
La fantascienza nich… su Anche i bot sbagliano
Di lavoro si continu… su La sicurezza
Di lavoro si continu… su Morire sul lavoro prima ancora…
Di lavoro si continu… su L’ultimo giorno di …

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

aprile: 2006
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Mar   Mag »

Indice per mesi e anni

  • marzo 2023 (8)
  • febbraio 2023 (12)
  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive italia lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 248 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...