• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: aprile 2012

The Sound of Surprise

30 lunedì Apr 2012

Posted by aitanblog in immagini, musiche, recensioni, riflessioni, texticulos

≈ 25 commenti

Tag

immagini, musica, texticulos

Lo avrete sentito, oggi si celebra in tutto il mondo la Prima Giornata Internazionale del Jazz.

Questo blog e questo blogger che alla musica afroamericana hanno dedicato >> jazz” href=”https://aitanblog.wordpress.com//?s=jazz&search=Vai”>tante pagine non potevano né volevano ignorarlo.

A volte mi sono disamorato per qualche tempo: sono passato al tango, ai tropicalisti brasiliani, alle suite di Bach o ai folk songs di Berio… Ma poi finisco sempre per tornare alla vecchia casa, perché quella casa non ha mura, steccati o barriere. When people believe in boundaries, they become part of them (Don Cherry).

Ci sono molte cose che mi incantano del jazz. Se vi mettete comodi, provo a elencarne qualcuna:

  • La capacità dei componenti di un gruppo di sentirsi reciprocamente. The most important thing I look for in a musician is whether he knows how to listen (Duke Ellington).
  • L’impegno dei compositori e degli arrangiatori a rendere semplice ciò che è complicato. Anyone can make the simple complicated. Creativity is making the complicated simple (Charles Mingus).
  • La sincerità, la corporeità e il sudore sulla fronte dei musicisti. You can play a shoestring if you’re sincere (John Coltrane).
  • La sprezzatura dei grandi improvvisatori. Master your instrument. master the music. and then forget all that bullshit and just play (Charlie Parker).

Ci sono molte cose che mi incantano, ma quello che più apprezzo del jazz è la sua capacità di sorprenderti; e quello che è più sorprendente è che ti sorprendono anche gli standard che ti sono familiari da una vita: puoi conoscere il pezzo da sempre, cantartelo in testa nota per nota, seguirne l’armonia sullo spartito; ma quando lo sentirai suonare, sarà sempre la prima volta, ci sarà sempre qualcosa che ti coglierà di sorpresa: una soluzione inattesa, una battuta aggiunta o eliminata, un ritmo impensato, un’improvvisazione da mozzare il fiato, un cambiamento di intenzione in corso d’opera.

Con tanti buoni motivi in testa, a volte ho provato a cimentarmi anch’io con l’arte del creare all’improvviso.

Questa che potete leggere qui di seguito è una mia libera improvvisazione sulle note di “The End of a Beautiful Friendship” (di Donald Kahn e Stanley Styne), registrata a Montreux nel 1986 da Carmen McRae (piano e voce) e Dizzy Gillespie (tromba).
La mia versione narrativa è stata pubblicata sei o sette anni fa sul quinto numero di Sacripante.
Ve la ripropongo qui, anche perché quella bella rivista è sparita in qualche buco nero della rete.

Il tempo di uno standard ben suonato

Annoiato, il vecchio pianista suona una nota dietro l’altra con la testa curva e dondolante sulla tastiera. Non si mangia con la testa nel piatto! Resta dritto! Me lo dicevano sempre, le monache, nei lunghi pomeriggi del refettorio. E poi mi davano buffetti sulle guance rigonfie del boccone che proprio non riuscivo ad ingerire. Un buffetto a destra, sul rigonfiamento destro; un buffetto a sinistra, sul rigonfiamento sinistro. E ancora, di nuovo a destra e a sinistra, a destra e a sinistra…. ad libitum, mentre gli altri erano nel cortile a giocare.

Ora risuona nell’aria un accordo di settima e una pausa. La cantante comincia ad intonare una nota lunga. Gli viene dietro la tromba sordinata ed un applauso stanco. Io non applaudo, ma mi piace tenere questa colonna sonora sotto i pensieri. Quasi quasi ne bevo un altro e sorrido.
Mi vedo nascondere il cucchiaio sotto il tavolo e buttare via un grumo di pasta collosa. Ma questi maledetti maccheroni non vogliono venire via dal cucchiaio. Una suora mi vede armeggiare sotto la tovaglia. Un’ora di castigo, in piedi dietro la lavagna con le mani in testa ed il rimorso per i poveri bambini neri che non hanno di che mangiare. Ma che caspita me ne frega a me dei bambini neri, che loro magari non c’hanno cape-di-pezza tra i piedi e scorrazzano per la savana tra leoni, babbuini ed elefanti!
Beati loro, i fottuti bambini neri, che poi si fanno grandi e percuotono le pelli dei tamburi e soffiano divinamente nei sassofoni ricurvi. Diventeranno tutti jazzisti di fama, e io resterò tutta la vita seduto ad ascoltare, come ora…

La tromba sembra un barrito. La cantante ansima sotto i colpi delle note che squillano dall’ottone. Il guaio è che ora Luisa starà giocando con Marco, mentre queste stronze mi tengono attaccato al tavolo. Che gusto ci troveranno a ingozzarmi come un maiale? Maledette porche zitelle di merda! Spero che il prete faccia lo stesso con loro quando si chiudono in sacrestia. Spero che le attacchi alla sedia e le bastoni con la croce di legno.

La cantante sussurra il suo canto con le labbra attaccate al microfono ed io, per un lungo momento, vorrei essere altrove. Magari tra le sue cosce sode. E invece sono ancora avvinghiato a questo tavolo. Vorrei avere il coraggio di alzarmi e buttare via tutto. Vorrei mandare a fare in culo quelle odiose cape-di-pezza e correre tra le braccia di Luisa. Strapparla da Marco e dai suoi sorrisi a quaranta denti. La travolgerei con un bacio mentre incalzano le note. Come nei film alla tivvù.

Incalzano le note della tromba all’unisono con la voce. Il vecchio pianista stende un tappeto di accordi. Sembra riconquistato alla vita. Bevo d’un sorso tutto il bicchiere. Mi alzo. Travolgo i tavolini. Tutti mi guardano attoniti. Nel tragitto afferro una bottiglia da un tavolo e la scolo. Mezza in gola, mezza sulla giacca e i pantaloni neri. Il trio continua a suonare, ma mi sento i loro occhi addosso. Tutto il cortile guarda me. Quello che resta sempre in refettorio perché non è capace di mangiare da solo. Mi butto tra le sue braccia e piango fino a che cadiamo entrambi al suolo. Il trombettista lascia penzolare la cornetta lungo la sua gamba e resta immobile. Il vecchio pianista ride di gusto e continua a suonare.

ventiquattro aprile

24 martedì Apr 2012

Posted by aitanblog in versiculos, vita civile

≈ 20 commenti

Tag

vita civile

(memorie di un ottuagenario)

dopo la battaglia,
i corpi riversi sulla neve
sembravano tronchi spezzati dalla bufera;

a volte mi chiedo se ne sia valsa davvero la pena;
va tutto così rapido, qui, che mi sfugge il tempo per capire;
vedo ancora tanta fame e tanta ingiustizia, ovunque, nelle case e per le strade;
i giovani non hanno più né ricordi né speranze
e a volte mi chiedo se ne sia valsa davvero la pena;

ma pensarlo mi sembra quasi una bestemmia

Ec-centric Me-dicine

17 martedì Apr 2012

Posted by aitanblog in versiculos, vita civile

≈ 22 commenti

Tag

versiculos

(Considerazioni in forma di poesia)

Il conformismo è un morbo epidemico
che attecchisce su ampli strati della popolazione
provocando stati di torpore, apatia, indolenza e noia.

Secondo studi recenti condotti da me medesimo,
in taluni casi, può portare perfino all’abulia,
alla depressione e all’arresto cardiaco.

Per difendersene è consigliabile
tenere in moto la curiosità
ed evitare luoghi comuni
troppo affollati
e riti triti e ritriti,
come comunioni,
matrimoni,
cresime,
battesimi,
partite di calcio
e fondazioni di partiti politici.

P.s.
Per altri versi, si consiglia anche
di non mettere troppi trattini
nei titoli di testa
e di non andare
insistentemente
a capo
per simulare la poesia
dove la poesia non c’è.

(Anche se, talvolta,
si taglia la linearità del pensiero
e si aggiungono pause bianche
e frequenti segni di interpunzione

anche solo per dare
più spazio e tempo
alla riflessione
del gentile lettore,

assalito come è
da attacchi
di conformistica fretta
e manipolata informazione.)

tre volte zero è sempre meglio di niente

11 mercoledì Apr 2012

Posted by aitanblog in inter ludi

≈ 28 commenti

Tag

interludi

interludio nichilista ma non troppo

Ieri ho scritto moltissimo, ma non ho scritto niente. Oggi, invece ho scritto solo queste paio di righe, ma ‘niente’ l’ho scritto tre volte (includendo il titolo di cui sopra) e tra un po’ saranno perfino quattro, visto che niente altro mi va di aggiungere o dire.

ojalá (che in napoletano vuol dire “fosse ‘o cielo”, “fosse ‘a maronna”, “fosse ‘o ddio”)

04 mercoledì Apr 2012

Posted by aitanblog in idiomatica, stefania, versiculos

≈ 20 commenti

Tag

stefania, versiculos

la mia creatività
(mi si perdoni
la supponenza)
giace affossata
sotto chili e litri
di cacche e pappine

e la mia voce tace
per paura che la bimba
si possa svegliare;

eppure qui ci sarebbe
da urlare, spaccare
e ricostruire
per farle trovare
un mondo migliore.

(dovrei risciacquarmi
nelle acque
del brahmaputra
o del gange,
ma la bimba piange.

dovrei buttarmi
nella strada,
ma poi, a lei,
chi ci bada?

dovrei scendere
in piazza
e urlare,
spaccare
e ricostruire
per farle trovare
un mondo migliore!

ma resto a guardare
passare le ore
e ad ogni sorriso
che ci illumina il viso
mi sento in fondo felice
di non essere altrove.)

(ed ora scusami
se chiudo in fretta
quest’altra parentesi
per prenderla
tra le braccia
ed intonare un canto
che volesse il cielo
potesse
al tempo stesso
cullare lei
e risvegliare
la mia alma dormida
in questo generale
sueño de la razón
e dell’intelligenza
umana, umana,
troppo umana.)

 

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.863 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

aprile: 2012
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mar   Mag »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...