• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: settembre 2021

I tre arcangeli

29 mercoledì Set 2021

Posted by aitanblog in immagini, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

angeli, santi

Oggi il calendario liturgico e la tradizione popolare celebra i tre angeli supremi, gli arcangeli, una sorta di supereroi della chiesa cattolica romana e apostolica.

Michele dalla spada infuocata che si mette il drago e Satana sotto i piedi e li calpesta, implacabile.

Guido Reni, 1636



Gabriele, l’annunciatore che appare a Zaccaria e alla Vergine Santa nel Vangelo e a Maometto nel Corano.

Beato Angelico, 1449 ca.



Raffaele, viatores comitor, l’accompagnatore e protettore dei viaggi pericolosi e il guaritore degli infermi e degli indemoniati.

Pietro Perugino, 1500 ca.

Tre potenti emissari della volontà divina. Tre riconosciuti combattenti armati contro Satana e le truppe del Male.
Tre spiriti del popolo e protettori delle nazioni di cui, di questi tristi tempi, sentiamo un gran e impellente bisogno.

Vai con i superpoteri e tanti auguri a coloro che portano il loro nome.


Colonna sonora: Zero Assoluto, Goldrake

Versione originale:


santabarbara

27 lunedì Set 2021

Posted by aitanblog in immagini, versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

casa incendiata

Seduto su una polveriera
Le gambe penzolanti nel vuoto
In mezzo a questo mare infestato
di cadaveri
fumi
scarti industriali
e parole
Penso ai cazzi miei
Cercando una via d’uscita
piccola piccola
per tirare avanti
io e chi mi sta vicino
Senza considerare
Il resto
gli altri
e il fottuto contesto
della casa che brucia
a ridosso di una fabbrica pirotecnica

Nel bel mezzo di una valanga di gente
che muore di indifferenza
di fame
di noia
di colpo
e di malanni eventuali e vari

Non c’è che dire
Sono uno di voi
Sono proprio
integralmente
1 di voi
e affanculo
il resto
gli altri
e il fottuto
contesto
della casa
in fiamme
in mezzo
a questo mare
infestato
di cadaveri
fumi
scarti
industriali
e parole
parole
parole
che fluiscono
incessanti
e convinte
di rappresentare
sempre
la RAGIONE
e il torto
mai
mai
mai
e poi
mai

Lunga vita alla mia bitácora

24 venerdì Set 2021

Posted by aitanblog in immagini, otherstuff, riflessioni

≈ 1 Commento

Tag

anniversario, blog

18 autunni fa, in un giorno come questo, nacque ((( aitanblog )))

Oggi il mio blog di periferia sito in in via https://aitanblog.wordpress.com/ diventa maggiorenne.
E già…, sono trascorsi 18 anni dal primo esitante post che, con una certa prematura consapevolezza, si autodefiniva “un utile strumento per scrivere di cose inutili“.

E già, 18 anni e siamo ancora qua…
18 anni.
18 anni in cui intaso il mio pubblico diario con testi, disegni, qualche foto e, di tanto in tanto, pure con qualche ignobile composizione sonora che mi suono e canto da solo. (Il mio è sempre stato un blog autarchico, eclettico, marginale e poco allineato. Ci manca solo che mi metta pure a ballare.)

Nel corso di queste 72 stagioni (quasi 6600 giorni di onorata carriera) c’è stato un cambio casa (nel 2011, quando traslocai baracca e burattini da Splinder a WordPress) e un periodo di semi-isolamento dovuto al trasferimento di molti vecchi amici su Facebook, su Instagram o su altre reti e trappole sociali.

Negli ultimi tempi, comunque, i numeri sono tornati a crescere.
Quest’anno ((( aitanblog ))) conta già 18mila accessi realizzati da più di 11mila visitatori ripartiti tra la ristrettissima cerchia di lettori piuttosto fedeli, qualche avventore occasionale che si trova tra le  pagine del blog e non sa nemmeno come ci sia arrivato e qualcun altro (la maggioranza, in verità) che ci arriva di rimbalzo da Facebook.
Ma lui, il mio giovanotto, continuerebbe impassibile a dire la sua anche con molti meno visitatori che sono là a dare linfa e senso alla sua esistenza.

18 anni.
18 anni trascorsi in 216 mesi…

Di pochi giorni più piccolo, il blog didattico Castellano / Italiano è da qualche anno molto più isolato e solo di ((( aitanblog ))). Nuovi strumenti di didattica digitale gli hanno fatto perdere il suo appeal iniziale che gli fece conquistare una grande attenzione in saggi, tesi da laurea e conferenze stilate in pedagogichese dentro e fuori dall’Italia.

https://vergarablog.wordpress.com/about/hablan-de-nosotros/

Magari uno di questi giorni gli do un po’ di ossigeno e vedo di dare nuova vita pure a lui.

Come succede di questi tempi, il successo di uno spazio web è una questione di stile e di contenuti, ma la spinta di un po’ di marketing pure ci vuole. Se no, non arrivi nemmeno fuori la porta di casa.
E chi non si adegua, scompare.

Il che, a pensarci bene, ha anche il suo fascino. (La possibilità di dissolversi e svanire, intendo.)

E’ fernute ‘a staggione

23 giovedì Set 2021

Posted by aitanblog in idiomatica, immagini, texticulos

≈ Lascia un commento

Tag

autunno

Alle soglie di un altro autunno

E’ fernute ‘a staggione, se so ‘ngiallute ‘e primme foglie e fa già ‘nu poco fridde.
Je aggiu truvate ‘na lenze ‘e sole e me so’ mise adinte.

La svolta

22 mercoledì Set 2021

Posted by aitanblog in immagini, texticulos

≈ Lascia un commento

Tag

autoreferenziale, uroboro

– Ho deciso. Do una svolta alla mia vita.
– Ok, sí, ma fai attenzione. Si vive una svolta sola.
– Ma non era “una volta” sola?
– Boh!? Io mi ricordavo una svolta… Ma se si vive una volta sola, stiamo punto e peggio. Non fai manco in tempo a svoltare che è già finita. Tutto in una volta sola. Eccheccacchio!
– Ah, be’, se è così, accontentiamoci di una sola svolta, allora.
– Ma sì, svoltiamo che sempre dritto non si può andare.
– E già, svoltiamo, svoltiamo!
– Almeno per una svolta!
– Sì, sì, almeno per una svolta…



Che poi io mica lo so perché scrivo certe insulsaggini…, e dopo le pubblico pure, corredate da orribili illustrazioni e commenti a pie di pagina in forma di frasi che si avvolgono su se stesse e di se stesse parlano autofagocitandosi come un serpente uroboro.


Non chiederle di restituirti i tuoi fottuti regali

20 lunedì Set 2021

Posted by aitanblog in immagini, versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

restituzione, ricordi

Il valore della memoria

Non chiederle
di restituirti
i tuoi fottuti regali
Non farle il muso
quando andrai via
Non alzare la voce
e non vomitarle addosso
tutto il male
che pensi di lei

Non importa
se hai torto o ragione
Ricordati
che sei quello
che ricordano di te

E quello
che dimenticano
non valeva la pena
di essere ricordato
E forse
neanche vissuto


Rileggo, aggiungo, correggo:

Ciò che siamo, il nostro essere che vaga per le menti collettive, è una somma cangiante di quello che ricordano gli altri di noi e di quello che ricordiamo noi o vorremmo che fosse dagli altri e da noi stessi ricordato.
Una tavola sinottica, un film in montaggio parallelo, un romanzo corale che ricostruisce la nostra biografia in prima ed in terza persona tra molte contraddizioni e qualche coincidenza.


Il fuoco e San Gennaro

19 domenica Set 2021

Posted by aitanblog in idiomatica, riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

fuoco, napoli, San Gennaro

Tanti auguri a tutti coloro che portano il nome di San Gennaro, santo plurimartoriato come la città con cui si identifica.

La tradizione agiografica narra che, prima della decapitazione, lo trucidarono e tentarono di farlo fuori in ogni modo: gli torsero il corpo, lo gettarono nella fossa dei leoni e lo rinchiusero in una fornace come in un Lager ante litteram…
Ma isso se n’asceva da dint’o fuoco, come possiamo vedere nella sublime scena rappresentata in questo dipinto dello Spagnoletto (nome d’arte di José de Ribera detto Jusepe, il più napoletano dei pittori spagnoli, vissuto in Italia dal 1611 al 1652).

Il quadro, conservato nel Duomo di Napoli (e dove, se no?), rappresenta proprio il miracoloso momento in cui il Vescovo Gennaro esce illeso dalle caverne ardenti di Pozzuoli tra lo stupore e la paura degli astanti. I soldati e i lazzari lo guardano a bocca aperta mentre lui volge il suo sguardo ai putti che svolazzano confusamente in cielo.
Un capolavoro nel capolavoro, la faccia incredula e sconvolta dello scugnizzo vestito di rosso alla nostra destra.
Il futuro patrono di Napoli è scalzo e impedito nei movimenti dalle corde, ma conserva i suoi fastosi abiti episcopali e cammina tra la folla e le lance dei soldati come se il fatto non fosse suo. Una metafora di questa terra fulgida, degradata e distratta che tira avanti tra vessazioni e sconfitte.

E vabbè.
Tanti auguri.
E tu, San Genna’, nun te scurda’ ‘i chesta città. Mittece a mana toja e facce asci’ pure a nuje da dint’o fuoco.


P.s. futile e infuocato

Qui a Napoli e zone collegate abbiamo con il fuoco un rapporto inscindibile e contraddittorio.
Viviamo con l’inferno sotto ai piedi pronto a venire fuori dalla bocca del vulcano o dalle viscere della terra.
I campi ardenti della zona flegrea, la lava del Vesuvio, la porta degli Inferi nel Lago d’Averno, la terra ribollente della Solfatara, la liquefazione del sangue del santo, il santo che ferma l’eruzione con la mano e poi, nel presente, i roghi tossici e i fuochi d’artificio costantemente rimbombanti nell’aria.  
Come se stessimo mettendo in scena una rituale evocazione delle catastrofi che ci aspettiamo da un’imminente eruzione del Vesuvio o dall’apertura della porta dell’inferno. Come se volessimo farci noi stessi vulcano e perpetrare un lento, quotidiano suicidio di massa, un diffuso cupio dissolvi, un desiderio di autodistruggerci e scomparire tra il fuoco, i fumi e le fiamme.


Cerchi, Circoli e Girotondi

17 venerdì Set 2021

Posted by aitanblog in immagini, riflessioni

≈ Lascia un commento

Tag

lutti, mancanze, vuoti

Questa è un’altra di quelle sere in cui vengono a farmi visita i vuoti e le mancanze che si sono fatte intorno a me.
Pensavamo di avere tanto tempo.
Ma poi voi siete andati via prima.
Vi siete anticipati.
E noi abbiamo continuato a girare intorno al nostro vuoto cercando di pensare ad altro.
Poi qualche volta usciamo fuori dal cerchio e ripensiamo ai giorni in cui eravate qui e ci stendevamo sul prato cercando di tenerci lontani dai circoli e dai girotondi.
Mi viene da sorridere e poi da piangere.
Credo di avere più pena per me che per voi, in queste sere.

I Carmina Rock di Pasquale Vergara

16 giovedì Set 2021

Posted by aitanblog in idiomatica, musiche, recensioni

≈ Lascia un commento

Tag

Carmina, latino

Ormai lo sapete che mi piace condividere i bei momenti di spettacolo e cultura cui, in questi giorni, assisto con avidità accresciuta dall’estenuante lockdown che abbiamo subito nei lunghi e inconclusi mesi di pandemia che portiamo sul groppone.

Ieri è stata la volta dei Carmina Rock di Pasquale Vergara, chitarrista e compositore in arte e professore di latino (in pensione) di professione.
In apertura dell’anno sociale dell’Associazione Ex Allievi del Liceo Durante capitanata dall’ineffabile e infaticabile Teresa Maiello, il prof. Vergara ci ha presentato una gustosa e interessante conferenza-spettacolo incentrata su una decina di frammenti memorabili della letteratura latina, che ha musicato in lingua originale e poi anche tradotto in dialetto napoletano.

Dopo una breve e colta introduzione sulla metrica e sulla prosodia, sulla alternanza di vocali lunghe e brevi nella lingua latina, sull’impossibilità, di fatto, di sapere come gli antichi romani pronunciassero le parole, i versi e gli accenti, il prof ci ha fatto sentire il frutto di un suo annoso lavoro svolto per compiere la missione impossibile di mettere in musica i versi classici cercando di mantenere gli ictus (accenti) della lettura metrica antica.
Un’operazione acrobatica in bilico tra filologia, archeologia musicale, traduzione e creatività artistica.

La serata si è svolta seguendo uno schema preciso e mai tradito.

Per ogni singolo frammento, in  prima istanza abbiamo ascoltato la lettura recitata dell’adattamento in dialetto napoletano interpretata magistralmente dal professor Peppe Mitrano; poi le canzoni cantate da Pasquale sia in latino che in napoletano con l’accompagnamento della sua chitarra acustica.

In apertura, una “Tarantella falecia” basata sui celebri versi del Carme V di Catullo con la loro meravigliosa allitterazione di D e di T:

Da mi basia mille, deinde centum,
dein mille altera, dein secunda centum,
deinde usque altera mille, deinde centum […]

il cui primo verso, in napoletano, suonava così:

Damme mille ‘e ‘sti vase e ancora ciente…

Di seguito una ballad in esametri basata sulla IV Ecloga di Virgilio e la celeberrima “anima vagula blandula” dell’imperatore Adriano. Quest’ultima, in dimetri giambici.

Piccola parentesi pindarica ma non troppo. Come ha ben illustrato il prof.Vergara nella sua prefazione al concerto, da quanto sappiamo e abbiamo a posteriori ricostruito, la poesia classica greca e latina si basava sul ritmo dei “piedi“, che erano una sorta di unità di misura della metrica formata da un gruppo di due o più sillabe brevi e lunghe che costituivano la misura del verso.
Naturalmente, si chiamavano ποῦς in greco e pes in latino proprio perché il ritmo si accompagnava con il battito del piede e cadeva normalmente sulla sillaba forte contraddistinta da un “ictus”, parola che giustamente Pasquale ha definito “terribile” per un orecchio moderno, ma che altro non voleva indicare che la sillaba forte e accentata della battuta (letteralmente ictus vuol dire ‘colpo’, ‘percussione’, ‘accento’).

A partire da questi principi di metrica classica, il prof ha presentato una classificazione dei principali piedi usati nella poesia classica latina mettendoli in parallelo con alcuni ritmi moderni.
Così ha mostrato, a mo’ di esempio, come  possiamo risentire
– il dattilo (– ∪ ∪) nella Via Gluck di Celentano (battere / levare / levare)
– lo spondeo (– –) nella Margherita di Cocciante (battere / levare)
– il giambo (∪ –) in Buonanotte Fiorellino di De Gregori (levare / battere)
– il trocheo (– ∪) nel valzer della Vedova Allegra di Franz Lehár (battere / levare / levare)
– l’anapesto: ∪ ∪ – in un reggae come E la luna bussò, portato al successo da Loredana Bertè (levare / levare / battere).

Ma torniamo alle trasposizioni di Pasquale Vergara ascoltate ieri.

Il quarto brano è stato l’ode che contiene la fortunatissima formula del Carpe Diem oraziano (Carmina, I, 11), il cui verso più celebre è diventato in napoletano:

Campa ‘o mumento, nun penzà a niente, ‘e chello ca ‘a ciorta te po’ astipà…

Di seguito la leziosa Tarentilla di Nevio con la sua vivace descrizione di una giovane tarantina di facili costumi che “comm’a ‘na palluccia zompa a cca’ e allà“, passando d’amante ad amante e d’amore ad amore come una Palummella ante litteram.

Poi è stata la volta di 3 famosissimi incipit in esametri resi con piglio rock da Pasquale. Si tratta dei primi versi
– degli Annales di Ennio
– del De rerum natura di Lucrezio
-Dell’Aeneis (ovvero l’Eneide) di Virgilio.

Per finire, siamo tornati alla poesia romantica e intramontabile di Catullo. Chiudendo un cerchio che era cominciato coi mille e cento baci, abbiamo ascoltato una stupenda e struggente ballad romantica incentrata sul distico elegiaco del Carme 85, probabilmente l’epigramma più noto della latinità composto di un solo esametro seguito da un pentametro:

Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris.
Nescio, sed fieri sentio et excrucior.

Che, mi piace ricordare, era già stato tradotto in napoletano e messo in rima  dal bolognese Stefano Benni in questi termini:

Odio e amo:
fusse che chiedi
comme faccio?
Nunn ‘o ssaccio
ma lo faccio
e mme sent’ ‘nu straccio!

Mentre Pasquale traduce con maggiore attinenza all’originale, ma senza perdere l’intrinseca poesia dei versi e baciando pure lui le rime:

Odio e ammore, nun addimanna’ comme po’ essere,
Nun ‘o saccio: è accussì, m’o sento e sto a murì.

E con questo struggimento d’amore, passo e chiudo con la speranza che Pasquale possa ripetere la sua conferenza-spettacolo nei licei e magari possa fare anche dei laboratori per far appassionare le nuove generazioni ai versi e ai ritmi del mondo classico.


P.s. Poi un giorno indagherò su che cosa spinga questi Vergara a cercare di ripensare i ritmi, battere i piedi, computare le sillabe e adattare i versi della latinità classica; considerando anche che mio zio, Giuseppe Vergara, ha dedicato anni e anni della sua vita allo studio della poesia barbara e, dopo aver dato su tale argomento alle stampe due saggi e il volume Guida allo studio della poesia barbara italiana (F.lli Conte Editori, Napoli 1978), ha tradotto tutti e 12 i Libri dell’Eneide in esametri ritmici italiani, secondo una metodologia metrica da lui stesso messa a punto in aperta critica nientedipopodineno che con Giosuè Carducci.


Il Fango del Feisbù

14 martedì Set 2021

Posted by aitanblog in riflessioni, versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

futuro, social network, tempo

“è un mondo difficile
vita intensa
felicità a momenti
e futuro incerto“

….

se i matematici
fossero in grado
di misurare
la nostra capacità
di incidere
sulla realtà
in cui sguazziamo
come maiali
nel fango

se fossero
in grado
di misurare
la nostra capacità
dicevo
sapremmo
con scientifica
evidenza
che siamo tutti
prescindibili
e irrilevanti

….

il presente
ci piomba addosso

e noi siamo artefici
del nostro passato
tutt’al più

soprattutto quassù

dentro il feisbù

dove ognuno
sta solo
e si reinventa
come gli pare
e piace

cercando
pace
vita
e mipiace

dove la vita
non c’è

….

se non
di striscio

….

è un mondo difficile
vita melensa
felicità a momenti
e futuro
boh?

come il presente
che anche ora
non sai cosa
stia succedendo
nell’altra stanza
dentro di te
e tra i versi
di questa
specie
di poesia
che è già
più tua che mia
e che col tempo
se ne andrà via
nel bagagliaio
delle parole
dimenticate

….

e neanche
è da escludere
che potrà seguirci
un tempo
in cui nessuno
saprà più
nemmeno cosa sia
il feisbù

il che renderebbe
incomprensibile
buona parte
di quello che scrivo

ovemai
un domani
qualcuno
per uno strano caso
si trovasse a leggere
e provasse
perfino
a cercare
un senso
in ciò
che io
sto scrivendo
nel mio presente
e lui
sta leggendo
nel suo

…

è un mondo difficile
incertezza immensa
felicità a momenti
e del resto
non so

← Vecchi Post
link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 136.031 visite

Commenti recenti

aitanblog su Il valore della memoria e la c…
aitanblog su interludio colmo di ogni …
Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

settembre: 2021
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Ago   Ott »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza inter ludi interludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 247 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...