• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi tag: Frattamaggiore

Da Frattamaggiore a Reggio Emilia, sulle tracce di Pompei e Paestum

10 sabato Dic 2022

Posted by aitanblog in immagini, recensioni

≈ 2 commenti

Tag

Enzo Crispino, foto, Frattamaggiore, Reggio Emilia


L’arte fotografica e poetica di Enzo Crispino


Dite tutto quello che volete e avete ragione di dire sui social, ripetete che si sostituiscono alla realtà, che rubano il nostro tempo, che ci fanno perdere i contatti umani e le relazioni uno a uno. Tutto questo è vero o relativamente vero. E non è tutto. Diciamolo, diciamolo senza riserve che Facebook è l’incarnazione del male assoluto in cui ci dibattiamo, e diciamo pure che lo diciamo continuamente su Facebook che Facebook è il male assoluto. Diciamo pure che anche Instagram e TikTok sono il male assoluto.

Ma ammettiamo anche che qualche volta questi maledetti social network servono pure ad ampliare lo spettro delle nostre possibili conoscenze, dandoci l’occasione di venire a contatto con persone che hanno il nostro idem sentire o con artisti che suscitano il nostro interesse e la nostra partecipazione emotiva.
È il caso della conoscenza che ho fatto prima su Facebook e poi in presenza con Enzo Crispino, sensibile artista nato qui a Frattamaggiore, nella stessa terra in cui sono nato io, un paio di anni prima di me, ma trasferitosi all’età di 15 anni a Bibbiano, in provincia di Reggio Emilia (socc’mel, Bibbiano!)

Personalmente, sono rimasto subito incantato dai suoi lavori fotografici.
Ricordo ancora distintamente la sua prima foto che ho visto in rete. Eccola qua.

…

Mi ha lasciato senza fiato la ricerca cromatica di questa perfetta composizione che campeggia anche sulla copertina del suo libro fotografico: “La bellezza perduta”, pubblicato nel 2018 da Corsiero Editore.*

In ogni modo, solo qualche mese dopo aver visto le sue prime foto sui social, ho saputo che si trattava di un artista di origini frattesi trapiantato a Reggio Emilia, che, è il caso di ricordarlo, è il centro propulsore di tanti artisti della fotografia (a partire dall’antesignano Luigi Ghirri) oltre ad ospitare, dal 2006, un importante festival internazionale intitolato alla Fotografia Europea.

E in quella terra fertile di immagini impresse, mentre lavorava come tornitore metalmeccanico,** Enzo Crispino ha coltivato il suo talento che gli ha fatto meritare una nomina a Maestro di Fotografia Artistica all’Accademia Internazionale d’Arte Moderna di Roma. Ed è di tutta evidenza che Enzo un Maestro e un Artista lo è a tutti gli effetti.
Le sue opere sono esposte in vari musei e gallerie d’Europa e d’America e gli hanno dedicato articoli e pubblicazioni alcune delle principali riviste specializzate di mezzo mondo. Ma è soprattutto la qualità del suo sguardo a contraddistinguerlo. I titoli e le onorificenze vengono dopo.

Insomma, per una volta si celebra nel controverso spazio di Villa Laura, un evento degno di un bene comune di valenza culturale, quale potrebbe essere questo storico edificio frattese ristrutturato con denaro pubblico ed ora dato in fitto ad un’università privata.


In realtà, questa è la seconda volta che Enzo espone a Fratta, ma io, colpevolmente, mi sono perso la prima mostra tenuta a dicembre del 2019 nella Sala Consiliare del Comune.
Ieri, invece, liberandomi da ogni impegno, sono corso alla prima di questa nuova esposizione dedicata ai siti archeologici di Paestum e di Pompei.
E mi sono trovato di fronte a due splendide collezioni di pittorismo fotografico.



L’una, quella dedicata a Pompei, caratterizzata da cieli saturi di colore che risaltano come un fondale teatrale nello spazio scenico dei ruderi della nostra memoria; l’altra, quella incentrata su Paestum, contrassegnata da colori diafani, fantasmatici, in cui il verde della natura sembra affiorare come una apparizione tra i resti dei templi.
Due serie di lavori molto diversi tra loro, ma accomunate da una grande e certosina ricerca cromatica e compositiva che si iscrive nella tradizione del vedutismo inglese.

Le foto di Paestum sono dichiaratamente ispirate agli acquarelli dell’artista ed archeologo anglosassone Edward Dodwell, ma anche nei paesaggi pompeiani riecheggia lo sguardo della pittura dei neoclassicisti e dei romantici inglesi.***

Quello di Enzo Crispino è uno sguardo poetico che ricrea la realtà, citando lo sguardo degli artisti del passato che lo hanno ispirato e nutrito (non a caso, seguendolo in rete, ho scoperto che il fotografo frattese/emiliano si dedica anche alla scrittura di poesie e partecipa a concorsi in cui risulta spesso tra i premiati).

Aggiungo che ieri ho avuto anche modo di parlargli, di conoscerlo da vicino e di scoprire la bella persona che contiene il grande artista: una persona modesta e riflessiva che presenta le tracce di chi è partito da umili condizioni ed ha sudato per fare di se stesso l’uomo e il maestro d’arte che è oggi. Una persona che porta dentro di sé il senso delle sue radici (che si diverte a rievocare e sentire rievocare dai suoi amici dei tempi in cui, ragazzo, lavorava ‘ncoppa ‘e filatoie), ma ha saputo anche mettere a frutto le esperienze maturate in una nuova terra che lo ha cambiato, non senza prima fargli soffrire le pene della migrazione.


Peraltro, ho saputo da lui medesimo che ha a regalato le sue opere esposte a Villa Laura alla Città di Frattamaggiore, che spero sappia valorizzare e apprezzare questa generosa donazione per tutto quello che rappresenta e per il valore artistico che contiene ed emana.






* Facendo un’ulteriore ricerca in rete ho scoperto che quella stessa foto è stata anche scelta da un gruppo rock francese, i Valparaiso, per illustrare la copertina del loro primo album intitolato “Broken Homelands”.


** Non a caso il secondo libro fotografico di Enzo Crispino, sempre edito da Corsiero, è dedicato allo spazio industriale visto con gli occhi di chi lo ha conosciuto dall’interno e si intitola significativamente “Otto ore”.


*** In altre mostre che possiamo ammirare nel suo ricco portfolio, l’artista frattese si è dichiaratamente ispirato a due numi tutelari della pittura romantica inglese: John Constable e William Turner.


Frattamaggiore, città delle ance doppie e delle batterie

23 mercoledì Nov 2022

Posted by aitanblog in musiche, recensioni, riflessioni

≈ Lascia un commento

Tag

Frattamaggiore, luigi del prete, musica

Bellissima serata in memoria di due musicisti frattesi di prim’ordine: Gaetano Capasso e Pasquale Del Prete.

Stasera, sul palco del Teatro De Rosa di Frattamaggiore (Napoli, Italia del Sud), si è esibito il quartetto di Daniele Scannapieco con Michele Di Martino al piano, Tommaso Scannapieco al contrabbasso e Luigi Del Prete alla batteria.


Nella seconda parte della serata, al quartetto si è unito il bravo e creativo cantante grumese e internazionale Walter Ricci.
Molto intense e raffinate le interpretazioni di Tea for two, Bud Powell, Fly me to the moon, Pennies from heaven e Guarda che luna.

Perfetto l’interplay tra i cinque musicisti che hanno dato la splendida impressione di divertirsi suonando; e il divertimento e la gioia di suonare si sono trasmessi anche al pubblico (cosa per niente ovvia nelle esibizioni di musica jazz, dove, il più delle volte, quando i musicisti si divertono, l’uditorio si annoia).

Daniele Scannapieco è stato allievo di Gaetano Capasso e oggi insegna sassofono al conservatorio di Salerno, nelle stesse stanze in cui aveva insegnato clarinetto il maestro frattese.
Luigi Del Prete è, invece, il figlio di Pasquale e da lui ha appreso i primi rudimenti delle percussioni e della batteria. Ora è un musicista sensibile, capace di stare sempre nel ritmo e di trascinare il fluire della musica. Sono ormai almeno quindici anni che lo seguo e lo vedo crescere con gusto e piacere.

Le ance e la batteria sono strumenti ricorrenti nella storia recente della musica frattese. Faccio solo qualche nome da affiancare al clarinettista Gaetano Capasso e al batterista Pasquale Del Prete, certo di dimenticarne altri: i fratelli Munari, Franco Del Prete, Franco Schiavitelli e il maestro Antonio Volpicelli con cui ho avuto l’onore di condividere il palco insieme con il figlio Francesco (anche lui clarinettista, oltre che sassofonista) e con il chitarrista Francesco ‘Perzico’ Di Giuseppe.


La musica ha il potere di farmi fare pace con Frattamaggiore, la città in cui sono nato, vivo e mi incazzo un giorno sì e l’altro pure.

La serata di ieri del Premio Franco Del Prete in pillole

17 sabato Set 2022

Posted by aitanblog in musiche, recensioni

≈ Lascia un commento

Tag

Franco Del Prete, Frattamaggiore

Seconda edizione del premio dedicato al batterista e paroliere frattese.



Ieri sera, nel Teatro De Rosa di Frattamaggiore, si è tenuta la seconda edizione del Premio dedicato a Franco Del Prete per iniziativa della famiglia e del manager amico Pasquale Capasso, con l’ausilio del Mediterraneo Reading Festival ed il patrocinio dell’amministrazione comunale frattese.

Qui a Frattamaggiore (dove sono nato e vivo anch’io) Franco Del Prete è una sorta di genius loci, un’icona locale che si affianca all’altro Francesco, il precursore della Scuola musicale napoletana Francesco Durante (1684-1755), “si parva licet componere magnis” (mi sono svegliato molto lat(r)ino stamattina).

Al batterista e paroliere frattese la città ha dedicato un anfiteatro all’aperto in cui si sarebbe dovuta tenere anche la seconda edizione del premio. Ma l’instabilità climatica di questi giorni ha fatto pensare che sarebbe stato meglio svolgere l’evento al chiuso di un teatro.
La serata è stata presentata con la sua solita verve da Lino D’Angiò ed è stata costellata da numerosi premi attribuiti agli artisti che si sono avvicendati sul palco con esibizioni sempre legate alla vita artistica di FDP.




Segue una rassegna rapida e dettagliata dei brani e degli interpreti che si sono esibiti ieri sul palco del De Rosa.

– In apertura Ida Rendano ha cantato “Un’ora sola ti vorrei“, il brano del 1938 riproposto negli anni ’60 dagli Showmen, il gruppo degli esordi di Franco Del Prete, Mario Musella e James Senese. Da lì sarebbe cominciato tutto.
Ida Rendano è stata accompagnata dalla meravigliosa “resident band” della serata formata, in ordine alfabetico, da:

– Flex Aiello alla chitarra elettrica
– Andrea Balbucea alle tastiere
– Andrea Carboni alle percussioni
– Vincenzo Di Girolamo alla chitarra classica
– Tony Panico al sax tenore e soprano
– il mio buon amico Filippo Piccirillo al piano elettrico
– Gianluca Russo al basso

Alla batteria, raccogliendo il testimone del padre, c’era Francesco Del Prete (che durante l’evento ha spesso ceduto le bacchetta ad altri batteristi ospiti e premiati).



– Il secondo brano della serata, cantato da Toni Guido, è una canzone pubblicata per la prima volta quest’anno nell’ultimo album di Iva Zanicchi (“Gargana”). Si chiama “Vola colomba” ed è stata scritta da Franco Del Prete su musica di Sal Da Vinci e Gianni Guarracino. Purtroppo, Franco non ha avuto il tempo di vedere la prima edizione su disco di questo brano.
In ogni modo, fin dalla prima strofa ci rendiamo conto che siano di fronte ad una perla che dice molto della sua sensibilità e della sua perizia artistica:

E se io fossi fuoco scalderei
Quelli che hanno freddo come te
Ma su questa terra sono una fiammella
E se io fossi acqua disseterei
Quelli che hanno sete come te
Ma della pioggia non sono che una goccia
Sei io fossi venti soffierei
Di notte mi trasformerei
In un orchestra di Alisei
Che copre voci che sentire non vorrei



– A seguire “Ma che senso ha“, brano portato al successo da Eduardo De Crescenzo e cantato ieri da Toni Guido, che, praticamente è stato il nono membro della resident band della ricca serata artistica.

Ma che senso ha
la libertà scritta sui muri della città

– Tommaso Primo ha ricevuto il premio per il miglior testo scritto in napoletano e ci ha fatto ascoltare, prima, il suo brano “Onorato delitto ‘e passione” (una storia d’amore e morte, dichiaratamente priva di morale e insegnamenti) e, poi, “Maria Maddalena“, bellissima canzone scritta da FDP e da Jennà Romano e riletta ieri in un arrangiamento minimale con l’accompagnamento di Andrea Carboni alle percussioni e Gianluigi Capasso alla chitarra (il nome di Gianluigi non appariva sui manifesti, ma, per quanto non stessi seduto alle prime file, credo di aver riconosciuto la sua barba e il tocco delicato e ritmicamente sostenuto e preciso della sua chitarra suonata senza plettro).
Aggiungo che, per me, l’ascolto di Maria Maddalena ha rappresentato il primo picco emotivo della serata.

– L’atmosfera torna incandescente con “Ma aro’ vaje?” suonata dalla resident band al completo.

– Yuri Menna (cantautore napoletano e internazionale) ha interpretato, accompagnandosi dalla sola chitarra ritmica come l’artista di strada che era, la sua composizione “I just wanna hold you” e il brano di FDP “‘A terra mia“.

– Poi è stata la volta del grande Patrizio Trampetti.
Patrizio ha presentato con Jennà Romano e con il giornalista e senatore Sandro Ruotolo un brano di strettissima attualità che hanno composto tutti e tre insieme: “La vita degli altri“. Una canzone che narra la storia di Irina sullo sfondo della guerra russo-ucraina e della sempre opportuna citazione di Brecht che ci ricorda che dopo la guerra “Fra i vinti la povera gente faceva la fame. / Fra i vincitori faceva la fame la povera gente ugualmente“. E per me è stato il secondo picco emotivo favorito anche dalla dinamica della voce di Patrizio e dalle sue sapienti impennate.
Poi lo hanno raggiunto sul palco Carlo Avitabile alla batteria e Maria Russo alla voce per ricordarci che “‘A vita po’ cagna‘”, la vita può cambiare…



– Con la sua consueta intensità interpretativa in bilico tra il teatro e la canzone d’autore, Massimo Masiello ci ha fatto sentire “Occhi di Marzo“, altro brano del repertorio di Eduardo de Crescenzo scritto da FDP.

– A questo punto sarebbe dovuto salire sul palco a ritirare un premio alla sua fulgida e lunghissima carriera un altro grande musicista frattese, un altro batterista che per FDP è stato una importante fonte di ispirazione: Gegé Munari. Purtroppo, però, il grande Gegé, oggi ottantottenne, non è potuto venire da Roma (dove vive da decenni) ed ha ritirato il premio in sua vece il suo amico Mimmo “Papparella” Del Prete.
Apro una parentesi. Gegé e suo fratello Pierino sono stati due grandi precursori del drumming jazz in Italia. Frattamaggiore, come spesso ho detto, ha una grande tradizione di batteristi che ora si prolunga con Luigi Del Prete (un altro Del Prete. “Ma chistu prepete nun steve mai quieto?“, citazione da Lino D’Angiò). È una cosa che lo scorso anno ebbi modo di ricordare allo stesso Gegé Munari (che, purtroppo, non conosco di persona) in una videoconferenza organizzata dalla mia amica Stefania Tallini e Gegé, simpaticamente, ricordò che una volta con un grande jazzista americano (se non ricordo male, si trattava di Tony Scott) stava pensando di dedicare un brano alla sua città d’origine ed intitolarlo, sentite un po’, “F Major“. Beh, io dico che è ancora in tempo.

– Di seguito, Enzo Gragnaniello, che con FDP e i suoi Sud Express ha pubblicato nel 2011 l’album “Radice”, ci ha fatto ascoltare due brani del suo repertorio che tanto piacevano a Franco (“Vasame” e, ops!, l’altro ora mi sfugge) e poi ci ha ricordato l’uomo FDP, il loro comunicare in silenzio, le carezze sul viso che prodigava alle persone cui voleva bene.



– E nel novero di queste persone, come ha ricordato con sincera commozione Simona, l’adorata e adorante figlia di Franco, c’era anche Dario Sansone, il cantante dei Foja, che ha scelto di farci ascoltare “Fiore ‘e limone“.
Personalmente, sono stato molto contento della scelta, dato che considero “Fiore ‘e limone” una delle canzoni più belle de “La chiave” (2018), l’ultimo album pubblicato da FDP con i Sud Express.
Sansone ha completato la sua session con una canzone tratta da “Miracoli e Rivoluzioni”, l’ultimo lavoro artistico dei Foja premiato ieri come miglior album dell’anno.



– Subito dopo sono stati premiati due batteristi molto ammirati e bene amati da FDP: Gennaro Barba (che ha prestato il suo “progressive” groove al brano “Fai come vuoi“) e Vittorio Riva, precisissimo session man e turnista tra i più attivi del pop italiano (che ieri sera ha suonato la batteria nel tostissimo brano scritto da Franco per James Senese “‘Ncazzato nire“, dove Toni Panico si è esibito in uno dei suoi pregevoli assoli al sax tenore).

– Antonio Del Gaudio alla voce e Lorenzo Natale al piano ci hanno regalato una versione straniata, coraggiosa ed espressionistica di “Van Gogh“, accentuando il carattere non convenzionale di un brano che era il meno pop di “Cante Jondo”, un album bellissimo di Eduardo De Crescenzo scritto in collaborazione con FDP e Gianni Guarracino e suonato da musicisti del calibro di Vittorio Remino, Ernesto Vitolo, Joe Amoruso e Naná Vasconcelos, oltre che dagli stessi Franco Del Prete alla batteria e Gianni Guarracino alle chitarre.

– Di seguito è stata la volta di Maurizio Capone.
Insieme con Jennà Romano alla chitarra e alla voce, il percussionista e cantautore dei BungtBangt ci ha fatto sentire la più bella versione che abbia mai ascoltato di “Veleno“, accompagnando il canto con una tanica di plastica e dei cimbali di latta riciclata e aggiungendo anche una strofa di suo pugno (peccato che Jennà sembrava essere molestato da qualche problema tecnico con l’amplificazione o con la pedaliera).
Poi, accompagnandosi con la scopa elettrica (una vera e propria ramazza su cui Capone ha messo un elastico e un microfono per elettrificarla e trasformala nella “scopa di Jimi Hendrix”) ci ha scosso con un suo brano di struggente attualità: quel “‘O sang è sang” che ci esorta fin dentro le viscere delle nostre coscienze a svegliarci e a finire questa fottuta guerra (qualunque essa sia).

Scetateve che è tardi guagliù
Firmammela sta guerra guagliù
Luvate ‘e fierre a dinto ‘e sacche guagliù
Ascite ‘a chisto ingrippo guagliù
E mo arapite l’uocchie guagliù
Vuie state a capa asotto guagliù
Ma a vuie ‘o core nun se spezza guagliù
Missili bombe e canne mozze guagliù
Mo basta mo
Mo basta mo
O sang è sang
O sang è sang

Lui ha scritto questo pezzone nel ’94.
Ma purtroppo il suo “mo basta” ci insegue anche oggi e ci inseguirà anche domani. Ma non so quanti siano disposti ad ascoltare.



– La tensione è rimasta alta con la lettura recitata di “Ecce homo“, un testo di FDP magistralmente interpretato da Pio Del Prete con l’accompagnamento di Jennà Romano al bouzouki.

– Nel pre-finale, Ella Armstrong (figlia dell’immortale Louis), dopo aver essersi esibita in tre classici del song book americano (tra cui Summertime e What a Wonderful World), ci ha fatto ascoltare una convincente versione di “Andrà così“, brano del repertorio di Eduardo De Crescenzo e Franco Del Prete. La cantante statunitense, ma residente in Francia, si è avvalsa dell’accompagnamento di quattro musicisti italiani: Marco Mantovanelli (piano), Daniele Antonucci (chitarra), Massimo Gaudiano (basso) e Nicolò Salis (batteria).



– Di seguito, è stato consegnato il premio “un maestro nell’anima” a Michelangelo Mosca, ex allievo di batteria di FDP, che ha suonato con la resident band la canzone “Vera“, tradotta con successo anche in spagnolo.

– Per finire, la resident band al completo, con di nuovo Francesco Del Prete alla batteria, ci ha salutato sulle note di “E la musica va“.

C’è chi l’anima che ha,
la soffocherà,
rassegnato alla mediocrità
C’è chi l’anima che ha,
la difenderà,
Non aspetterò, mio amore,
che ritorni qui da me

E la musica va
E va e va, e va e va
E va e va
E la musica va

Mein kleiner Krieg gegen die Ratten des Himmels

22 lunedì Ago 2022

Posted by aitanblog in immagini, riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

colombe, colombi, Frattamaggiore, guerra

La mia piccola guerra


E così anche un convinto antimilitarista come me si è trovato, in una calda giornata di agosto, a combattere la sua personale guerra contro l’animale assurto a simbolo della pace (almeno nella sua versione femminile), quello che a giusta ragione ho sentito definire in Germania il ratto dei cieli.



Segue una vecchia immagine di quando questi pennuti scacazzanti ancora avevano la loro dimora di fronte casa mia.

E stavo più tranquillo anch’io. Prima dell’invasione.

Finché non ti entra in casa, la guerra è solo un incendio visto da lontano o un paragrafo di un libro di storia.

A meno che non ti arrivi la polvere sul tavolo (sta capitando anche questo, con l’abbattimento di questo palazzone) oppure si abbia un conseguente aumento del prezzo del gas e dell’olio di semi di girasole.

Chiazz(a) Mantan(o) Jazz

18 giovedì Ago 2022

Posted by aitanblog in da lontano, idiomatica, immagini, musiche, recensioni, riflessioni, vita civile

≈ 4 commenti

Tag

Frattamaggiore, jazz

Momenti di riconciliazione, abbattimento e ricostruzione



Ormai da qualche giorno sono rientrato a Fratta, nel quartiere di Chiazza Mantano, dove sono nato e vivo da più di mezzo secolo.
Dopo il bagno di mare e civiltà dei giorni trascorsi a Blanes, sono stato assalito da un senso di vuoto e di inappartenenza. Nostalgia per una città di mare ben organizzata, attenta alla difesa dei beni comuni, piena di verde e di spazi pubblici attrezzati; una città senza traffico, nonostante la marea di turisti riversati sul lungomare.
Qui, invece, tutto come lo avevo lasciato, e io sono tornato a sentirmi un po’ più straniero nella terra dove sono nato, come quando ero ragazzo e cominciavo a esplorare l’Europa in cerca d’altro e di un presunto me stesso che non era altro che quello che facevo per cambiare quello ero, in funzione di quello che mi sarebbe piaciuto diventare (per quanto, allora come ora, non sappia dire cosa).
Poi, mentre mi arrovellavo nei miei pensieri e nelle mie malinconie, come manna giunta dal cielo pigro di internet, mi sono imbattuto in questo video che sto ascoltando in loop come un antidepressivo che mi sta aiutando a uscire dall’astenia e dal torpore per ritrovare l’amore per la mia terra e per riappropriarmi dei miei sogni per cambiare Fratta e me stesso. Un modo, anche, per ritrovare l’amore per la mia terra e riappropriarmi dei miei sogni di rifondazione e cambiamento.

Link al video dei TProject



Il video si intitola Jazz Mantana, ed è uno splendido omaggio alla mia terra e al mio quartiere, Chiazza Mantano, che un tempo fu la periferia di Frattamaggiore sorta nei pressi di una palude di fango e acque stagnanti (un pantano, appunto) da cui, nel secolo scorso, è venuta fuori tanta musica contaminata col jazz e con gli altri suoni provenienti dai bassifondi angloamericani e, più tardi, anche con le sonorità provenienti dal resto del mondo.*



Il brano è stato composto, arrangiato e suonato dai TProject di Gino Frattasio (basso e programmazione) e Pasquale Marchese (batteria e percussioni), con il suggestivo e avvolgente intervento al sax tenore di Giovanni Sorvillo e con la produzione di Ciro Bianco (ingegnere del suono). Apprendo dalla rete che “Jazz Mantana” è la prima di undici tracce di un album di prossima uscita su cui i TProject stanno lavorando da quattro anni.
Le foto del video che raffigurano le strade di Via Roma, Via Croce San Sossio e Via Vittorio Veneto (il cuore di Chiazza Mantano) sono state in gran parte prestate dall’Istituto di Studi Atellani e selezionate da Marino Landolfo. Si alternano e si sovrappongono con le immagini di grandi jazzisti internazionali (tra gli altri, Lester Young, Charles Mingus, Elvin Jones, Sonny Rollins, Chet Baker, John Coltrane e Charlie Parker) e con le foto di alcuni musicisti locali (i fratelli Munari, che cominciarono la loro carriera suonando il jazz per gli americani delle basi NATO, Franco Del Prete, cofondatore degli Showman e dei Napoli Centrale, e Larry Nocella, il grande sassofonista di Battipaglia che a Chiazza Mantano era di casa). Di tanto in tanto le immagini si animano con qualche frammento video dei musicisti del TProject nell’atto di suonare e registrare il brano che stiamo ascoltando.
Se vede pure ‘a casa mia, comm’era e comm’è, e quella di Franco Del Prete! Siamo entrambi talmente chiazzamantanesi che Franco, da ragazzo, lavorava nel bar di mio nonno materno e per tutto il resto della sua vita ci incontravamo e salutavamo con affetto dappertutto, in salumeria, dal giornalaio, dal fruttivendolo, nel bar Mastrominico dove suonava fino a tarda notte con Larry Nocella, fuori casa sua e fuori casa mia. Ed io ricordavo che nel juke-box del bar del nonno risuonavano sempre le sue canzoni…



Da un punto di vista più strettamente musicale “Jazz Mantana” è un bel brano di jazz rock dall’andamento lento e suggestivo che ricorda il Miles Davis degli ultimi anni (soprattutto quello anni ‘80 degli album arrangiati e prodotti da Marcus Miller), ma ha anche una sua mediterraneità (riscontrabile fin dalle prime battute di uno strumento a corde che potrebbe essere un oud o una mandola) che ci riconducono alle produzioni di Chick Corea, John McLaughlin e Al Di Meola, ed anche dalle parti del Perigeo e dei Napoli Centrale, of course. In ogni modo, i riferimenti significano poco ed hanno il vizio della soggettività (per il tappeto sonoro elettronico, caldo e ipnotico avrei potuto parlare anche del jazz scandinavo di un Nils Petter Molvær o di quello inglese di John Surman, tano per moltiplicare gli esempi). Quello che conta è che il brano ha una sua personale forza evocativa e il suo incedere fluisce in modo liquido e insinuante nelle orecchie e nell’animo dell’ascoltatore, grazie anche al recitare ruvido di Pasquale e alle note graffianti del sax di Sorvillo. Potente e suadente la linea di basso che percorre i 5 o 6 minuti di musica.


Ascoltandolo mi sto un po’ riconciliando con la mia terra e sto facendo pace con questo invadente me stesso in perenne abbattimento e ricostruzione. Come il cemento del mio quartiere e della mia città.


Tre Note


* Ricordo, a piè di pagina, che prima dell’unità d’Italia e ancora fino al primo dopoguerra, Frattamaggiore era divisa in chiazze – quartieri storici – che presumibilmente si svilupparono a raggiera intorno al centro della città, denominato Chiazza d’Agno, dove “agno(lo)” vuol dire “angelo”. A Chiazza d’Agno (oggi più comunemente definita ‘Mmiezzo ‘e Fratta) c’era la chiesa di San Sossio, risalente agli ultimi anni dell’Alto Medievo, e più tardi anche la sede del Municipio.
Gli altri punti nevragici della città erano popolarmente conosciuti come Chiazza Pertuso (un “pertugio” alle spalle della chiesa); Abbascio all’Arco (oggi Piazza Riscatto); ‘Nmont’Accetta (zona residenziale più moderna sviluppata ai tempi del fascismo; come si evidenzia dall’accetta di questo suo toponimo che pare essere una rievocazione dell’ascia del fascio littorio effigiata su un muro di quella che è oggi Via Padre Mario Vergara); Sfasciacarrozza (oggi Voltacarrozza, zona lungo il lato destro della provinciale per Afragola, così chiamata perché la strada era così malridotta da rompere le ruote dei carri).
E ancora; ‘Nmonte San Giuanne (oggi Via Genoino), Abbascio a’ Cupa (tra via Matteotti, sede storica del Liceo Durante, e via Cumana); ‘Ngoppe ‘e filatore (Via Fiume); ‘Aret’a Iacciera (Via Carmelo Pezzullo, sede di una ghiacciera); ‘Ngoppe ‘a Muntagnella (zona rialzata di Chiazza Mantano, parallela a Via Vittorio Veneto); ‘Ngoppe ‘e Filangieri (tra Via Vergara e la provinciale Fratta-Afragola, sede storica della ragioneria); ‘Nmonte ‘Icienzo (Via Amendola); ‘Ngoppe ‘a Carantonia (Via Biancardi); ‘Nmonte ‘e Scieme (zona periferica in cui negli anni ‘30 il dottor Tropeano fece costruire Villa Laura per ospitare persone con problemi psichici e psichiatrici); Abbascio ‘a Palla (via XXXI Maggio); ‘A Torre ‘e Palumme (torretta, ormai cadente, priva di parte dei merli, situata nella zona di Chiazza Mantano più vicina alla piazza centrale di Chiazza d’Agno)… E di certo dimentico qualche altro toponimo caratteristico della mia città, “sola abbandonata / invisibile spiata / fiera disprezzata / feroce incontrollata / ma è la mia città”.**
“Ma che bella città – ah, ah, ah, ah.
Sento l’acqua alla gola – ah, ah, ah, ah.
Forse è un colpo di mano – oh, oh, oh, oh.
Forse è stata la scuola – ah, ah, ah, ah, ah.
Io venivo di là… Ah,
ma che bella città… Ah!”***

** Da “La mia città“, brano di Edoardo Bennato dall’album “Pronti a salpare” del 2015.

*** Da “Ma che bella città“, brano di Edoardo Bennato dall’album “I buoni e i cattivi” del 1974. Come passa il tempo! Come sono lente a cambiare le cose dalle nostre parti.


Il piccolo Cesare della cittadina in cui vivo

27 giovedì Gen 2022

Posted by aitanblog in immagini, texticulos

≈ Lascia un commento

Tag

Augusto, Frattamaggiore

Un paio di millenni fa, Cesare Ottaviano Augusto, il primo imperatore di Roma, cominciò a concepire un intricato sistema amministrativo per assicurarsi continuità nel potere: creava continuamente nuove cariche pubbliche e le faceva durare poco, in modo da moltiplicare la sua rete di clientele e consensi, assicurandosi, però, che nessuno potesse consolidare un livello di potere tale da poterlo scavalcare. Una serie di contentini che, più che all’interesse per la cosa pubblica, puntavano all’interesse personale degli amministratori e dell’imperatore.

Una storia che si ripete da duemila anni a livello locale e a livello (sovra)nazionale; a volte come tragedia e a volte come farsa.

Oggi, per esempio, come è già capitato numerose altre volte, a Frattamaggiore si sta organizzando un ennesimo rimpasto della giunta. Un fatto che si ripete ciclicamente cercando di accontentare gli interessi di questo e di quello per raggiungere un equilibrio instabile in cui sembra contare veramente poco l’interesse per la cosa pubblica e per i beni comuni. Senza alcuna apparente attenzione per la continuità amministrativa e per il compimento delle azioni messe in atto dai singoli assessori.

Mi vengono in mente certe commedie di Feydeau, tutte fatte di intrecci tragicomici, porte sbattute, falsi moralismi, promesse non mantenute, amori fugaci e tradimenti.
E trovo sempre più difficile avere fiducia nella capacità della politica di migliorare la vita dei cittadini. Anche a livello locale; localissimo.


Nell’immagine l’imperatore Marco Antonio Augusto della famiglia dei Cesari Medici Del Prete nell’atto di distribuire nuove nomine nella piazza di Frattamaggiore, davanti alla Chiesa Madre e alla Sede Imperiale.

A riprova della ricorsività della storia, metto qua sotto uno screenshot di un gennaio di sette anni fa, in cui dicevo cose simili (con toni più impudenti e ingiuriosi dai quali con l’età mi sono allontanato), riferendomi ad un altro rimpasto nella giunta comunale di Frattamaggiore, capitanata dallo stesso sindaco di ora, figlio di un altro sindaco che aveva amministrato la città a cavallo tra il secondo e il terzo millennio.


Cool Water

09 lunedì Dic 2019

Posted by aitanblog in immagini, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

clima, Frattamaggiore, inondazioni

Il clima si innalza, si sciolgono i ghiacciai, si alza il livello delle acque; dell’Olanda restano solo gli edifici degli ultimi piani dei grattacieli; piazza San Marco scompare; Piazza Dante viene sommersa dalle acque e la villa comunale di Frattamaggiore diventa un lido circondato da palazzine vista mare.

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 138.833 visite

Commenti recenti

aitanblog su La fantascienza nichilista di…
cristina bove su La fantascienza nichilista di…
La fantascienza nich… su Anche i bot sbagliano
Di lavoro si continu… su La sicurezza
Di lavoro si continu… su Morire sul lavoro prima ancora…
Di lavoro si continu… su L’ultimo giorno di …

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Indice per mesi e anni

  • marzo 2023 (8)
  • febbraio 2023 (12)
  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive italia lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 248 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...