• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi tag: digitale

relazioni sei punto zero

11 venerdì Giu 2021

Posted by aitanblog in immagini, riflessioni, versiculos, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

digitale, relazioni, telefonini

ogni volta
a rotazione
a casa
di un amico differente
ci sediamo
intorno a un tavolo
e ci immergiamo
nei nostri telefonini

….

qualche volta
qualcuno
pubblica
un’immagine
o copia
una frasetta
intelligente
dalla rete
e in tanti
si fermano
un attimo
per cliccare
su mi piace
senza alzare
gli occhi
sul vicino

subito dopo
torniamo
a scorrere
lo schermo
pronti a puntare
sul pollice
o sul cuoricino
alla prossima trovata
scovata
a capo chino

….

può capitare
che la persona
a cui diamo
il pollice
o il cuore
sia lì accanto

ma non glielo
diciamo
quanto
abbiamo
gradito
la sua foto
o il suo pensierino

tanto ha già visto
e non è il caso
di ripeterglielo
e passare pure
per lecchino

….

poi di tanto in tanto
il padrone di casa
ci chiede se vogliamo
un caffè uno spritz
o un dessert
ma nessuno di noi
è disposto a distogliere
le dita dallo schermo

preferiamo guardare
in silenzio
cliccando qua e là
senza altre distrazioni



Nuova versione riveduta e corretta di “Relazioni due punto zero“,  5 giugno 2014


L’ermo schermo in cui mi perdo e perdo i contatti col mondo

26 giovedì Dic 2019

Posted by aitanblog in riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

digitale, rappresentazione, social

(Ovvero, il predominio della rappresentazione)

“…no connection
with the daily world,
only with dreams
and fantasies.”

Anaïs Nin, ‘Collages‘

Qui siamo andati molto oltre l’egocentrismo, il solipsismo e l’egolalia.

L’apparenza del sé ha preso il sopravvento. La rappresentazione di se stessi sul mercato dei consensi è diventata prioritaria anche rispetto all’affermazione del sé medesimo.
Le pareti della realtà sono state scardinate dalle quinte teatrali di un mondo che fa da sfondo al nostro apparire sul palcoscenico virtuale in cui rappresentiamo la vita invece di agirla.

La questione, dicevo altrove, non è più tanto essere (to be) o non essere (not to be), e neanche la dicotomia avere (to have) o essere (to be) regge di fronte al presente…, la questione ormai è, più che altro, essere (to be) o essere visti (to be seen).

Una ragazza di 16 o 17 anni esibisce in quindici secondi la pancia piatta e sostiene di essere incinta da due mesi chiedendo molti like per continuare a postare foto del suo pancione gravido.
Un’altra chiede al suo fidanzato di scriverlo su Facebook che lui le vuole bene e smetterla una buona volta di sussurrarglierlo in un orecchio o guardandola negli occhi come in un film dello scorso millennio.
Ragazzini e ragazzine ritoccano foto e video con occhi e labbra di dimensioni spropositate o si deformano fino a diventare cuccioli in cerca di cibo e affetto.
Nei video e nelle foto non si fa che ridere e sorridere o guardare la camera con sguardi ammiccanti (ve lo immaginate un selfie di Egon Schiele o di Van Gogh che ridono come ebeti a favore di telecamera?).

Donne e uomini di tutte le età controllano la curva dei consensi ai loro post, ai loro video, alle loro foto e perdono il contatto con la realtà che gli gira intorno.
Concerti, eventi, incidenti, feste, stragi e disastri vengono registrati in diretta da persone che assistono con gli occhi puntati sullo schermo di un telefonino.
Cosplayer e crossplayer à gogo.
Comunità virtuali pro-ana e pro-mia.
Binge watching, cyberbullismo, sexting, fake news, avatar e mondi paralleli…

E io che ne parlo e ne riparlo qui da qui, di fronte a uno schermo perenne che mi avvicina e mi allontana da me e da te impedendo qualsiasi contatto epidermico e il freddo e il calore del tatto e di una voce non registrata da mezzi elettronici.


(Rileggendo quanto ho scritto, noto molte parole tecnichesi e modaiole e immagino te, lettore, che, giustamente, le ignorerai e andrai avanti; oppure le cercherai su Google per dimenticarle un attimo dopo! Sempre che non ti fermerai prima di arrivare quaggiù oppure ci arriverai e penserai che sono stato troppo arrogante e presuntuoso nel pensare che tu potessi ignorare qualche tassello del lessico della contemporaneità. In fondo siamo tutti sull’orlo dello stesso abisso, alle soglie del terzo millennio. Un numero perfetto per finire la storia.)

Virale e digitale

20 lunedì Ago 2018

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ Lascia un commento

Tag

digitale

“Ora che tutti sono liberi di esprimere il proprio pensiero in rete, sarebbe bello che ognuno avesse qualche pensiero proprio da esprimere.”


Se leggete questo post, lasciate un commento veloce, un saluto, un disegnino, qualsiasi cosa vogliate… Pure la ricevuta di un vaglia postale o di un pagamento online a mio nome. A piacere vostro…
Poi, copiate questo testo e incollatelo sulla vostra bacheca, in modo che qualcuno (magari anche solo uno su mille o su un milione) possa essere invogliato a fare di testa propria ed esprimere in internet il proprio pensiero, invece di copincollare tutto quello che gli capita sott’occhio.


P.s. Il mio nome, per il vaglia, è GAETANO VERGARA (ma vabene pure se lo scrivete in minuscolo). Il mio account PayPal (per i più digitali e contemporanei) è ‘gaverg’.

Nel ringraziarvi anticipatamente, vi invio un cordiale saluto e resto in attesa di vostre notizie e contributi. È per una buona causa! Se non ci credete, chiedetelo a mio cugino.

Neets and Nerds ingrati (per non parlar dei Geeks)

21 giovedì Set 2017

Posted by aitanblog in vita civile

≈ 4 commenti

Tag

digitale, geeks, neets, nerds

Cari ragazzi, vi abbiamo dato tutto un mondo virtuale in cui socializzare e simulare vite intense ed esperienze estreme; vi abbiamo insegnato attraverso i videotutorial come imparare a fare qualsiasi cosa coi videotutorial ma non fare nient’altro che guardarseli, i videotutorial; vi abbiamo coinvolto in giochi e simulazioni più reali del reale; vi abbiamo fatto ammirare donnone meravigliose e splendidi stalloni impegnati in amplessi dagli intrecci sempre più straordinari e vari; vi abbiamo regalato il sogno di un successo planetario tutto realizzato da schermo a schermo, senza sentire l’alito pesante, il puzzo di sudore o il profumo persistente di altri esseri vivi; vi abbiamo dato la possibilità di sapere cosa succede nel mondo ed assistere in diretta a manifestazioni, conflitti, bombardamenti e catastrofi che avvengono fuori dalla vostra stanza… e ora vi lamentate pure, dite che volete una vita extravirtuale, una casa vostra e un lavoro… Ma a cosa vi serve un lavoro, una casa e una vita…? Tutta roba di un passato pieno di ansie, di stress e di frustrazioni e senza mai un bitcoin in carrello, un like in bacheca o un feedback di un amico che vi confermi la vostra virtuale esistenza.

Ma che caspita, non vi basta tutto quello che avete e che vi arriva quasi gratis attraverso questi schermi fin dentro i vostri letti e sulle vostre poltrone?

Ingrati che non siete altro, non vi accontentate mai, nemmeno di terreno di camposanto e di gigabyte illimitati sul tablet, sul notebook e sul vostro telefonino!

Consiglio contro la vita vista attraverso uno schermo rilasciato da dietro uno schermo

24 venerdì Mar 2017

Posted by aitanblog in inter ludi, vita civile

≈ 7 commenti

Tag

digitale

Ogni tanto, almeno una volta al giorno, prendetevi una pausa dai vostri dispositivi, dai vostri telefonini, dai vostri tablet, dai vostri computer personali e pubblici; sedetevi comodi, chiudete gli occhi, oppure teneteli aperti ma persi nel vuoto, e mettetevi a pensare, a immaginare, a sognare perfino.
Disconnettetevi dai vostri dispositivi perennemente connessi e mettetevi in contatto con voi stessi e con la vostra inesauribile immaginazione.

Scoprirete mondi e profondità impercettibili a chi resta con gli occhi e il cervello perennemente fissati dietro uno schermo; vi verranno idee e desideri che non pensavate di poter avere; potreste perfino diventare autonomi, liberi, creativi, immaginifici e responsabili di voi stessi, delle vostre scelte e delle vostre decisioni.

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 120.676 visite

Commenti recenti

aitanblog su Frattamaggiore tra 1984 e…
Alfonso su Frattamaggiore tra 1984 e…
aitanblog su Follia
Anonimo su Follia
Anonimo su Il velo nero di Achille
Rap/sodia del Primo… su Rapsodia del Primo Maggio…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Indice per mesi e anni

  • Maggio 2022 (9)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

amicizia anarchia arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus covid19 crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto facebook formazione futuro giustizia governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza in memoria interludi inter ludi invettiva invettive lavoro luce mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale padre pandemia parole poesia politica primavera pun puzzona razzismo recensioni rete ricordi romantico scrittura scuola social social network sogno sonno stefania storia tempo texticulos ucraina vaccini versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 364 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...