• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi tag: scuola

Il mestiere di insegnare

08 domenica Gen 2023

Posted by aitanblog in riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

educazione, formazione, scuola

Un mucchio di opinioni sulla scuola, sulla formazione e sull’istruzione

Ensinar não é transferir conhecimento, mas criar as possibilidades para a sua própria produção ou a sua construção.

ovvero (traducendo ed ampliando molto liberamente il pensiero di Paulo Freire):

Insegnare non consiste nel travasare sapere, ma nel creare le possibilità per l’apprendimento e lo sviluppo di nozioni utili per sopravvivere ed orientarsi nella realtà e per la produzione o la costruzione di idee e di conoscenze che ci servono per cambiare il mondo e noi stessi.



Sulla scuola tutti abbiamo un’opinione. Bene o male un po’ di scuola l’abbiamo fatta tutti e tutti abbiamo congiunti, discendenti, madri, figli o figlie che la stanno facendo, da un lato o dall’altro della cattedra. E poi la scuola offre un servizio pubblico pure quando è privata e gli insegnanti, di riffa o di raffa, li paghiamo noi. E anche i bidelli, gli impiegati di segreteria, i funzionari, i ministri e gli ispettori…

Eccheccacchio, qua tutti abbiamo il diritto di dire la nostra, di esprimere critiche e affastellare punti di vista, idee e ricette risolutive.

La scuola è di tutti, mica del personale scolastico, dei presidi e dei legislatori!

La scuola è il volano della società; anzi, no, è un suo specchio; no no è un luogo di educazione e di rieducazione, un laboratorio di diffusione del sapere, una caserma ben organizzata, una palestra per la vita, uno spazio di competizione che ti prepara per la giungla che sta là fuori; no, no, non ci siamo proprio, la scuola è tutt’altro da quello che dici, è uno spazio di condivisione che ti abitua a convivere e a collaborare con gli altri; seee se, tutte stronzate: leggere, scrivere e far di conto, e poi patria, famiglia e religione, per preparare il cittadino di oggi e di domani, dare competenze per il mondo del lavoro; ad ognuno a seconda delle sue capacità, ad ognuno in merito al suo merito; la scuola deve abituare al cambiamento, deve sviluppare il senso critico, la scuola; educare, formare, inculcare i valori, questo ed altro deve fare la scuola.

Insomma, chi considera gli alunni come dei vasi vuoti, chi come un fuoco da accendere; chi la scuola la vuole ben cotta, chi al sangue e chi nuda e cruda. E poi ci sono quelli che vogliono la scuola statale e quelli che la vogliono cattolica e confessionale, quelli che la vogliono pubblica e quelli che la vogliono privata; privata di tutto.



Per quello che mi riguarda, come insegnante, non credo di dover riempire vasi né ritengo di dover indicare ai miei alunni cosa pensare; ma ho la velleità di dare alle nuove generazioni qualche strumento per scoprire, capire e cambiare qualcosa del mondo immenso che sta fuori e dentro ciascuno di noi.
Insegno loro che se davvero vogliono essere donne e uomini liberi, debbono continuare a liberarsi dalla loro ignoranza e cominciare a pensare in modo critico e autonomo. Li esorto a non diffondere il pensiero altrui senza prima rifletterlo in sé stessi e farlo loro. Mostro che la cultura è una chiave e un grimaldello, ma anche un’arma letale che, se non impariamo ad usare in modo proprio, può essere usata contro di noi da chi ci manipola e ci sfrutta col nostro placido consenso.
Cerco di convincerli a rispettarsi e rispettare se stessi e il mondo in cui conviviamo. Ripeto che chi è civilizzato riconosce la piena umanità degli altri e quindi li tratta nella stessa maniera e con la stessa attenzione che vorrebbe per sé.
Insisto sul fatto che abbiamo qualcosa da imparare da tutte le persone in cui ci capita di imbatterci (se guardiamo le cose in prospettiva, i peggiori maestri ci sono serviti da insegnamento quanto i migliori, dato che hanno costituito per noi dei modelli da evitare, degli esempi negativi che mostrano con tutta evidenza quello che non va fatto).
Cerco di non far confondere i mezzi e gli strumenti con i fini e con il senso della realtà. La vita è la vita e un telefonino è un telefonino. Dentro la vita ci può essere un telefonino, ma non si può identificare l’una con l’altra o l’altro con l’una.
Di tanto in tanto creo con i miei studenti anche dei conflitti, perché credo che lo scontro generazionale li aiuti a crescere e a diventare adulti e responsabili.
E poi cerco di sparire.
Un proverbio, credo sia un proverbio turco, dice che un “un buon insegnante è come una candela, si consuma per illuminare la strada per gli altri”. Un buon insegnante (e in fondo anche un padre buono e un buon padre) insegna come imparare, e quando gli alunni hanno davvero imparato a muoversi da soli, diventa inutile la sua guida e può rintanarsi in un angolo e sparire; si spegne come si spegne una candela che ha fatto già il suo tempo e svolto la sua funzione.
Mi illudo, infine, che da alunni autonomi e responsabili non possano venire fuori rigurgiti fascisti; sogno che nella vita cercheranno figure autorevoli, più che figure autoritarie. (Fin dai primi anni, li educo a non chiedermi il permesso neanche per andare in bagno. Spiego loro che se non si esce uno alla volta si crea il caos nei corridoi, cerco di convincerli che durante le spiegazioni non è il caso di allontanarsi dalla classe – a meno che non si abbia l’illusione di aver capito già tutto -, e poi li faccio uscire uno alla volta liberamente, senza chiedere niente a nessuno, senza interrompere il dialogo formativo e dopo essersi assicurati che non sia uscito qualcuno prima di loro).
E poi mi adopero affinché siano e si sentano meno soli in un’epoca di narcisismo, disperate solitudini e conformismo esasperante.



Roba difficile, in verità, il mestiere di insegnare. Ma quando si riesce, sono soddisfazioni impagabili (per quanto mal pagate, a dire il vero. Ma questa è un’altra storia che non voglio affrontare nemmanco in parentesi, per il momento).

La competizione per la cattedra e la lotta per sedersi comodi

31 giovedì Mar 2022

Posted by aitanblog in riflessioni, vita civile

≈ 2 commenti

Tag

concorso, quiz, scuola

Concorso scolastico a quiz

Due anni dopo il bando previsto dal Decreto Dipartimentale n.499 del 21 aprile 2020, si sta tendendo in questi giorni il concorso ordinario per diventare insegnanti di scuole medie e superiori, il lavoro che svolgo con molte soddisfazioni e qualche frustrazione da più di trent’anni.

Leggo di tanti candidati (oltre 400 mila) per i circa 26 mila posti disponibili.
Leggo di un’altissima media di respinti alla prima prova: si parla di percentuali che oscillano tra l’80% e il 90% di non idonei al test preselettivo, sostenuto al computer con domande a risposte multiple basate su argomenti inerenti alla classe di concorso, alla lingua inglese ed alle nuove tecnologie. La modalità, insomma, è sul modello dei quiz per la patente.
Ed è proprio questa modalità di selezione ad essere ora sottoposta al vaglio della critica.

Ma io credo che non ci si possa soffermare solo su questo versante della questione. Credo che questo quizzone sia solo lo specchio di una crisi più generale, la punta dell’iceberg di un sistema che si sta dissolvendo.
Credo che siamo arrivati a un corto circuito di un maledetto circolo vizioso in cui giriamo da decenni. Il classico cane che si morde la coda.
Perché, alla fine dei conti, ogni Paese ha la scuola che merita.
(Le scuole dovrebbero formare il Paese. Ma non possono essere il problema e la soluzione.)

Va be’, ci sto girando intorno.
Torno all’attualità.
Questi quiz hanno le loro criticità, ma pure loro non sono buoni o cattivi in sé. Se si usano in funzione preselettiva, come prima scrematura per verificare il possesso delle coordinate e delle competenze minime per svolgere una determinata mansione, beh, ben vengano. Ma io ho sentito parlare di domande assolutamente nozionistiche e fondate sulla ricerca del pelo nell’uovo. E leggo anche (senza aver verificato in prima persona, in verità) di opzioni di risposte multiple pressoché sovrapponibili (tipo aggettivi del tutto simili usati in opzioni di risposta diverse oppure date con pochi giorni, pochi mesi o pochi anni di differenza che possono essere scelte solo in virtù di una memoria prodigiosa o a caso o a culo). Ho letto perfino di domande formulate con dati errati o scritte in un italiano incerto e traballante.

Ovviamente tutto questo non va per niente bene e di certo non aiuta a selezionare la migliore classe docente a disposizione di questo scalcagnato Paese. Peraltro, conosco personalmente candidati preparati e divorati dal fuoco della passione formativa che sono stati fatti fuori per una manciata di punti (ma in fondo questa era anche una lotteria).



Poi ci sono molte altre cose che non vanno bene in questa storia, ma, insisto, sono tutte cose assolutamente inserite in un sistema Paese che presenta sempre di più le sue gravi lacune e contraddizioni. Non si tratta di una semplice e spiacevole eccezione, purtroppo.

Tanto per farvi indignare ancora un po’, elenco qualcuno di questi punti problematici che vengono messi in evidenza da questa bocciatura di massa:

– Università pubbliche che sfornano vagonate di laureati (molti dei qualche con voti di fascia alta o anche coronati con lode) che poi, in concorsi pubblici, rivelano che in larga maggioranza non sono in grado di superare un quiz preselettivo.

– Insegnanti precari che non riescono a “confermare” il proprio ruolo di insegnati, ma che il sistema continuerà a utilizzare tra i banchi di scuola.

– Candidati all’insegnamento che sono diventati docenti a tempo determinato acquistando crediti con ridicoli e scandalosi corsi a pagamento.

– Candidati che svolgono anni di precariato in squallidi diplomifici al solo scopo di acquistare punti e punteggi (magari dopo essersi pure diplomati e laureati in una di queste fabbriche di titoli di ogni livello o in università estere che sono costate alle famiglie fior di quattrini, e magari hanno pure vissuto l’esperienza fuori porta come una specie di vacanza premio).

– Disparità di risultati tra i candidati del Nord e quelli del Sud (non l’ho ancora verificata sui numeri, ma la ritengo probabile, in base a una disparità di formazione che comincia già dai giardini di infanzia e dalle scuole elementari, quasi tutte a tempo prolungato al Nord, quasi tutte solo mattutine al Sud).

– Scarsa attenzione, già in questa fase preselettiva, per le competenze (ed anche per le conoscenze) relative alle metodologie didattiche che chi insegna dovrebbe utilizzare per permettere ad ogni studente di raggiungere il massimo successo formativo.

– Futuri insegnanti che non sono in grado di accendere un computer che si preparano a lavorare in una scuola e in una realtà sempre più digitalizzata.

– La scarsa considerazione sociale per questo mestiere che porta molti a sceglierlo solo per avere un posto sicuro, per godere di un cospicuo numero di giorni di vacanza e per assicurarsi una pensione di anzianità. (Salvo rendersi conto, dopo aver conquistato il posto in cattedra, che la vita di un insegnante può essere meno comoda di quanto sembrasse dal di fuori).

Mi fermo qua, l’elenco sarebbe più lungo di così. Ma, ribadisco, si tratterebbe solo di uno specchio (magari un po’ deformato) di una società complessivamente in crisi.
La scuola dovrebbe servire da volano per cambiarla e migliorarla questa società.
Ma bisognerebbe fare un serio sforzo per uscire dal circolo vizioso.
Bisognerebbe investire più risorse (umane e materiali) e metterci tutta la volontà politica per agire il cambiamento.

“Investiremo per prima cosa in educazione, per seconda cosa in educazione e per terza cosa in educazione. Un popolo istruito è in grado di scegliere nel migliore dei modi, nella vita, ed è molto difficile che lo ingannino i corrotti e i bugiardi.”

Questo lo ha detto José ‘Pepe’ Mujica, ex Presidente dell’Uruguay, dal quale ci sarebbe molto da imparare. In Italia, invece, la tendenza di ogni governo – di destra, di centrodestra, di sinistra, di centrosinistra, di sedicente aldilà del bene e del male e oltre la destra e la sinistra… – è sempre la stessa: tagliare fondi alla scuola. Un’ignobile costante.

Sarebbe il caso che facessimo un’indagine nazionale, un esame di coscienza collettivo per chiederci cosa vogliamo dalla scuola e capire dove stiamo sbagliando.
Dai ministri ai dirigenti, a tutto al personale della scuola e agli stessi genitori.
Stiamo dando poca centralità alla formazione delle nuove generazioni. Stiamo svalutando la scuola anche agli occhi dei nostri figli.
Invece di svecchiarla (perché anche di questo ci sarebbe bisogno) la stiamo affossando.



Io, da parte mia, certe cose le dico da tanto tempo (avevo 22-23 anni quando ho cominciato a lavorare nella scuola come animatore teatrale), sto invecchiando a forza di ripeterle; ma lo so bene che le mie parole hanno la stessa forza di persuasione dei miei richiami alla giustizia ed alla pace nel mondo.

Tutto quello che so

02 mercoledì Feb 2022

Posted by aitanblog in immagini, riflessioni, texticulos

≈ Lascia un commento

Tag

indolenza, insegnamento, scuola

I frammenti dell’indolenza, II parte

“La scuola è fondamentale.
Non abbandonarti, non abbandonarla.
Io tutto quello che so fare l’ho imparato tra i banchi di scuola mentre i professori spiegavano e io pensavo ad altro, disegnavo e facevo piedino con la gamba della sedia.”

“Poi ogni tanto qualcuno di loro mi distraeva per cercare di ficcarmi qualcosa in testa. Un’impresa piuttosto inutile, in verità, in cui si impegolavano sia i migliori che i peggiori insegnanti che popolavano le mie mattinate.”



“Ma a dirla tutta, qualcosa dei migliori mi è pure restato. Schegge di frasi che continuano a risuonare tra i miei pensieri e qualche espressione buffa buttata là per caso o apposta per farmi alzare la testa dal banco e distogliermi dalle mie preoccupazioni.”

“Eppure, personalmente credo di aver imparato di più dai miei peggiori maestri che da quelli buoni. Ognuno di quei cattivi insegnanti, a modo suo, mi è servito da modello di quello che non avrei dovuto dire o non avrei dovuto fare, una volta lasciati i banchi di quelle aule buie.”

“Insomma, loro hanno cercato di ammorbarmi la vita. Ma non sono riusciti a farlo più di quanto mi ammorbassi già da solo.”

“Tu, però, non abbandonarla la scuola. Stare da soli, chiusi in casa con i propri pensieri non è la stessa cosa che mettersi a pensare in mezzo a quel bruisio, coi tuoi coetanei intorno che pensano ai cazzi loro. E l’università della strada può darti noie e maestri perfino peggiori.”



Giles Ravager
“Avrei potuto fare di più, ma sono contento di quello che non ho fatto. Confessioni di un indolente che non si pente di nulla e di niente.”
Inexistent Edizioni, 2022


Il mio tempo ai tempi della digitalizzazione del lavoro

07 lunedì Dic 2020

Posted by aitanblog in riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

DAD, lavoro, scuola, tempo libero

Come lavoratore della conoscenza, non mi spaventa tanto l’idea di essere sostituito da un robot o da un algoritmo che faccia al mio posto le operazioni più manuali e ripetitive che attengono alla mia attività lavorativa, quanto il pensiero che qualcuno monetizzi il tempo libero che deriva dalla digitalizzazione senza che io ne tragga alcun vantaggio.

Il digitale è un mezzo di per sé innocente che va im-piegato a vantaggio dell’uomo. Non è dannoso di per sé, può essere dannoso un suo uso distorto, acritico o non consapevole. Un po’ come l’acqua, che la puoi usare per bere, per lavarti, per sguazzarci dentro o per affogare.
In questi termini la digitalizzazione del lavoro dipendente può essere perfino intesa come uno strumento di liberazione, un modo per affrancarsi dall’alienazione e dalle catene (non solo quelle di montaggio…).

Se, per esempio, posso creare un test autocorrettivo che mi fa risparmiare il tempo e la scocciatura di passare in rosso decine e decine di errori dei miei alunni, non può che farmi piacere, visto che il tempo che dedico a un’attenta realizzazione di una prova digitale contenente le chiavi di risposta è ampiamente compensato dal tempo che risparmio nella correzione. Oltre al fatto che, a lavoro concluso, ho maggiore agio nell’analizzare gli errori singoli e quelli ricorrenti e concepire strategie per mettere a punto quello che non è arrivato ai ragazzi nel processo di apprendimento. Inoltre, credo che anche gli alunni si avvantaggino dei test autocorrettivi, dal momento che possono ricevere il risultato della loro produzione in modo più rapido e oggettivo.

E poi, restando nell’ambito dei vantaggi offerti dal mezzo, può risultare utile anche la possibilità di registrare lezioni per proporre una visione asincrona e replicabile, oppure usare lavagne interattive, preparare presentazioni multimediali, creare spazi di condivisione, aprire le mura di casa e di scuola alla realtà esterna, avere a disposizione un mare sterminato di dati in cui imparare a navigare, organizzare cacce al tesoro online…

Insomma, entro certi limiti, ben venga la digitalizzazione dell’insegnamento e di altre attività lavorative di tipo intellettuale.
L’importante, però, è che il tempo che si risparmia e la possibilità di replica delle attività salvate si trasformi in tempo libero per il dipendente salariato e non in ulteriore profitto per il datore di lavoro o in una diminuzione (ulteriore) dei posti di lavoro disponibili.

Se i padroni della ferriera vogliono per loro la capra dell’algoritmo e il cavolo del nostro tempo, ci dobbiamo far sentire e affermare con forza i nostri sacrosanti diritti. Cosa che nel mondo della scuola siamo piuttosto incapaci di fare.

La scuola tra paura, possibilità e mutazioni

04 venerdì Dic 2020

Posted by aitanblog in immagini, riflessioni, vita civile

≈ 4 commenti

Tag

DAD, scuola, telematica

Gli istituti scolastici sono chiusi, ma la scuola è aperta e operativa, anche qui in Campania, dove la distanza è stata più persistente e prolungata che altrove.
La telematica, con tutti i suoi limiti e con le sue molteplici possibilità, ci è venuta in soccorso è ci ha permesso di continuare a tenere aperto un canale di comunicazione e formazione con i nostri studenti e, magari, anche a sentirci tutti meno soli.
La DAD non va né esaltata né demonizzata.
Come capita spesso in ambito formativo, dobbiamo imparare, piuttosto, a prendere dal semi-nuovo che avanza il buono che c’è e scartare quello che non funziona.

Alla luce di queste vaghe considerazioni, provo a fare un elenco (concreto) di quello che va e di quello che non va nella didattica a distanza. Mi fondo sulla mia esperienza (che risale almeno a venti anni prima della didattica nell’epoca del covid); ma chiedo anche il vostro contributo per approfondire i punti di forza e le debolezze di questa modalità di formazione digitale.

Cosa non funziona in DAD
– Qualsiasi tipo di insegnamento che preveda lo sviluppo della manualità o della psicomotricità del discente (dall’apprendimento della scrittura nella scuola dell’infanzia e in prima elementare all’approfondimento dello studio di uno strumento musicale o di uno strumento di lavoro nei livelli superiori)
– Lezioni esclusivamente trasmissive (45-60 minuti di parlato no stop)
– Interrogazioni fiume (un discente che parla da casa, magari sbirciando da un libro, mentre i suoi compagni se ne stanno per i fatti loro aspettando che il tempo passi)
– Lezioni prive di sussidi visivi (dove per sussidi visivi intendo anche la semplice condivisione di una lavagna, un evidenziatore che sottolinei le parole chiave di un testo, la visione condivisa di un’immagine significativa…)
– Lezioni prive di sussidi audio (da semplici condivisioni di un brano musicale o cantato a video opportunamente scelti nel mare magnum della rete)
– Dibattiti che non prevedano il rispetto dei turni di parola
– Piena ricezione dei bisogni emotivi dell’alunno
– Piena inclusione dei più fragili e di chi non ha dispositivi e spazi casalinghi adeguati per sostenere serenamente le attività di formazione a distanza
– Saturazione del tempo libero degli alunni con enormi quantità di assegni “a casa”, anziché privilegiare le attività sincrone, magari svolte in piccoli gruppi di condivisione.

Cosa funziona in DAD
– Lezioni che alternino diversi tipi di attività e interazione tra discenti e tra discenti e docente/i
– Possibilità immediata di mostrare contenuti tratti dalla rete
– Possibilità di creare gruppi di lavoro utilizzando strumenti di condivisione
– Brainstorming attuati condividendo lo stesso documento o la stessa lavagna tra tutti i discenti o in gruppi di 4 o 5
– Cacce al tesoro attuate sfruttando le risorse della  rete
– Attività di problem solving realizzate singolarmente o a piccoli gruppi
– “Circle Time” e altre forme di dibattito e discussione che prevedano l’intervento a turno di tutti i discenti
– Uso di lavagne interattive
– Possibilità di imparare facendo e acquisire maggiore competenza e consapevolezza nell’uso delle nuove tecnologie
– Presentazione di slide predisposte dal docente o dai discenti in modalità flipped classroom
– Visioni di video da commentare in forma orale o scritta
– Redazione di questionari e formulari online
– Presentazione da parte del docente della propria postazione di lavoro ed eventualmente anche del proprio spazio casalingo per rendere più “calda” la comunicazione.

Certo, resta un grande, enorme problema: con la DAD le relazioni umane vengono mediate dallo strumento digitale e finiamo per sentire la mancanza anche dele pacche sulle spalle, degli sgambetti sulle scale e delle sigarette fumate di nascosto in bagno (ma la verità è che tutta la nostra esistenza, non solo quella scolastica, sta sacrificando spazi di vita sociale e incrementando una sorta di “e-vita social” che ci sta profondamente e intrinsecamente trasformando).
Può essere triste.
Può destare in noi preoccupazioni e timori.
Ma non possiamo adagiarci sulle nostre paure e vivere di nostalgia.
Bisogna fare di necessità virtù.
Dobbiamo cercare di rendere caldo lo strumento mantenendo con i discenti un rapporto di interazione umana e, al tempo stesso, sfruttare al meglio le potenzialità del mezzo per fare in modo che questo non sia un momento di frustrazione o un lungo periodo di vuoto formativo.

Personalmente ho notato che ho molta più difficoltà a umanizzare il rapporto con la classe prima, in quanto sento di non essere ancora riuscito a instaurare con loro una autentica relazione che, inevitabilmente, si fonda anche su sguardi, intese, complicità, battute, incoraggiamenti, ramanzine che è più facile fare guardandosi negli occhi in presenza. E’ come se gli alunni delle altre classi li avessi già “agganciati” negli scorsi anni, quando la nostra attività si svolgeva tutta in aula. Con loro, ora, è più facile tenere viva a distanza una interazione che si era già innescata in presenza. Il mio problema è ora come riuscire ad instaurare un rapporto più umano e personalizzato anche con questi nuovi alunni che ho visto troppo poco da vicino.

Un Paese senza Scuola

27 sabato Giu 2020

Posted by aitanblog in riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

insegnanti, scuola

La scuola italiana – quasi tutta – ci ha buttato il sangue in questo periodo di pandemia per non lasciare da soli i suoi alunni. Il fatto che questo non sia stato percepito nemmeno da molti di quelli che avevano i figli a casa “intrattenuti” dagli insegnanti in videoconferenze o in altre attività di didattica a distanza è un segno, un brutto segno; una controprova della scarsa considerazione che ha questo Paese per i lavoratori dell’istruzione e della formazione nazionale.


(Anche se, per altri versi, è comprensibile che in un periodo di crisi e di incertezze sul futuro, si scatenino casi di invidia sociale e guerre tra poveri; perché forse è il caso di rammentarlo che i prof italiani, mediamente, per quanto non indigenti, di certo ricchi non sono).

Certo, se in questo Paese si dà un valore così scarso all’insegnamento e agli insegnanti, qualche responsabilità va sicuramente attribuita anche a una parte della classe docente che svolge questo mestiere in modo sciatto e distratto. Non lo nego.
Ma non si può buttare il bambino e il suo insegnante insieme con l’acqua sporca.

In ogni modo, se restate inesorabilmente convinti che la classe docente italiana sia nel suo complesso scadente e inoperosa, abbiate il coraggio civile di chiedere la chiusura dei servizi scolastici nazionali. Se i prof non fanno niente, meglio smettere di pagarli e investire in altro le scarse risorse pubbliche disponibili.
Facciamo che ognuno se li istruisce da solo i propri figli. Aboliamo il diritto-dovere allo studio e i titoli che ne conseguono. Trasformiamo gli istituti scolastici in palestre private o in megadiscoteche. Abbattiamo le università pubbliche o vendiamole ai privati. Torniamo alla giungla e alle sue leggi non scritte e i professori mandiamoli a spalare merda, che più di questo non meritano. Poi mettiamo pure i nostri figli a osservarli e deriderli mentre spalano. Che in fondo qualche volta già lo fanno.

***Piccole parentesi prenatalizie***

15 domenica Dic 2019

Posted by aitanblog in riflessioni, vita civile

≈ 4 commenti

Tag

formazione, scuola

(Il rito della pausa didattica nel sistema scolastico italiano)

Ogni anno, a ridosso delle festività natalizie, le scuole superiori si mettono in “stand by” per seguire il trito rituale della “settimana dello studente”, ed ogni anno la riproposizione dell’evento si trascina in modalità più vuote e stanche. Una storia che si ripete in farsa e che ogni anno io postillo con mie riflessioni via via più sconsolate e affrante.
(Come andare allo stadio e sapere già in partenza che ne uscirai sconfitto e con meno punti in classifica, ma non riuscire a cambiare direzione, cambiare squadra o cambiare sport.)

Non escludo che questo crescente pessimismo che mi assale puntuale tra il 15 e il 25 dicembre, derivi anche dall’avanzare della mia età; e, tuttavia, quello che vedo, almeno nelle scuole che frequento, è innegabilmente un quadretto pre-natalizio sempre più squallido, finto e desolante.

Peraltro, a mio modo di vedere, questa riproposizione in stile farsesco dei più ferventi periodi di autogestione e occupazione degli scorsi decenni, rappresenta un grande autogol degli adolescenti italiani, in quanto:
– decreta il mancato protagonismo delle nuove generazioni nel sistema educativo (se questa è la settimana dello studente, il resto dell’anno, le altre settimane… di chi sono?)
– dimostra l’incapacità di proporre modelli nuovi ed alternativi (i rari corsi organizzati dal basso ripetono gli schemi di gioco imposti dai peggiori professori della vecchia guardia, lasciando scarso spazio alla creatività ed all’innovazione)
– sostituisce il sistema repressivo della scuola tradizionale con la repressione (spesso arbitraria) di servizi d’ordine affidati (nella maggior parte dei casi) agli alunni più incontenibili, nel tentativo (vano) di tenerli a freno mettendogli addosso una casacca da arbitro o da guardalinea (e loro, quasi sempre, la indossano, questa uniforme, con l’inflessibilità iniqua e vessatoria di un secondino che agisce indisturbato in un sistema autoritario e oppressivo); oltre al fatto che queste casacche da guardiano dell’ordine e della sicurezza vengono elargite con i peggiori metodi nepotistici e clientelari dal potente di turno, il rappresentante dell’immobilismo di un sistema basato sul favoritismo, l’iniquità, lo scambio e la (malintesa) amicizia.

E così ti può capitare di vedere arbitri e guardalinee giocare nei corridoi con le carte che hanno appena sequestrato in classe, perché “durante la settimana dello studente a carte non si può giocare”. Una vaga rievocazione dei professori che ci dicevano che a scuola era vietato fumare con la sigaretta penzolante dalla bocca e il fumo che gli nascondeva la faccia di bronzo. Una lezione di ipocrisia, sopruso e abuso di autorità, seguita quasi sempre dalla minaccia di interrompere la festa a fronte di eventuali proteste. “Il pallone è mio e decido io chi gioca, come si gioca e se e quando giocare!”

Infine, dato che queste “settimane di pausa didattica” vengono concesse dall’alto come un automatismo che lascia poco spazio alla discussione, impediscono l’innesco di un sano scontro generazionale (quello che serve a crescere, a imparare a negoziare e ad argomentare, per segnare le differenze con le vecchie generazioni e per affermare la volontà di un reale cambiamento rispetto allo “status quo ante”).

Questo scrivo nella speranza che qualche ragazzo legga, rifletta e, magari, confuti le mie parole con argomenti convincenti ed un dribbling da applauso. Magari anche con storie di pause didattiche di alto valore formativo o ri-creativo.

(E, mentre scrivo, continuo a chiedermi e a chiedervi cosa potremmo fare noi vecchi per favorire la formazione di nuove leve più capaci, dinamiche e innovative.)

[In quest’altra parentesi di forma quadrata mi scuso per aver (ab)usato, in varie occasioni, (di) un gergo calcistico che domino poco, con la velleitaria intenzione di rendere più accattivanti e appetibili le mie tesi e le mie antitesi.]

A scuola non si deve discutere di politica.

18 sabato Mag 2019

Posted by aitanblog in riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

scuola

A scuola non si deve discutere di politica.
Per farlo sarà abolito l’insegnamento della storia, della geografia, del diritto, della filosofia e dell’economia; sono materie che scivolano automaticamente nella discussione sulla cosa pubblica e sulla gestione del governo. Abolito anche le studio delle lingue che assoggettano i nostri giovani all’Europa ed aprono le menti a strane idee provenienti da mondi lontani ed ostili.
La letteratura sarà limitata solo ad autori che parlano di piante e fiori (ma senza fare cenno ai loro colori). L’arte sarà dedicata esclusivamente alla rappresentazione di panorami (evitando paesaggi rappresentati al levar del sole o al tramonto per il loro forte impatto metaforico).
La musica va bene, ma senza parole e, in ogni caso, non vanno mai eseguiti brani sovversivi posteriori al secolo XVII né va suonata o ascoltata musica sincopata di ascendenza negroide.
Nella scienza si escluderanno concetti e termini evocativi come evoluzione e rivoluzione. Inoltre, nell’esercizio della matematica si stia ben attenti a evitare problemi in cui possa venire rappresentata l’Italia in perdita e si privilegi l’uso dell’addizione sulla sottrazione e, soprattutto, sulla divisione.
Largo spazio all’educazione fisica ed all’educazione tecnologica che prepareranno il buon soldato ed il servitore della Patria di domani.
A scuola non si deve discutere di politica, si deve solo diffondere la parola del Governo e battere le mani quando arriva il Direttore.

A scuola di equilibrismi e acrobazie

28 mercoledì Feb 2018

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ Lascia un commento

Tag

scuola

Il sistema educativo occidentale vive una situazione problematica che è un riflesso delle crisi e delle contraddizioni che stiamo attraversando in questo periodo di grandi sconvolgimenti sociali ed economici a cavallo tra due millenni.
Ma se l’alternativa è il ritorno alla scuola d’élite dell’800, io preferisco comunque questa scalcagnata scuola di massa.

Doveva essere piuttosto facile impartire i propri insegnamenti ai rampolli dell’aristocrazia e della borghesia europea colta e ben educata.
Più difficile insegnare in una scuola democratica e inclusiva dove si tratta ogni giorno di trovare il giusto equilibrio tra il compito di formare un numero crescente di persone dalle provenienze più disparate e l’esigenza di non scendere al di sotto dei livelli minimi di conoscenze e competenze che distinguono un analfabeta da una persona capace di leggere e comprendere testi di media difficoltà, scrivere in modo chiaro ed adeguato ai titoli di cui ci si fregia e far di conto con cognizione di causa e corretto uso della logica e della tecnica.
Senza contare il fatto che molti degli strumenti didattici di quei mitici tempi d’oro dell’educazione dello scorso millennio appaiono del tutto inadeguati per formare le generazioni di oggi in una realtà in cui tutto sembra cambiato, tranne le modalità di trasmissione del sapere.

La scuola del XXI secolo deve aiutare tutti, soprattutto le persone più sprovviste di mezzi e coloro che provengono da aree culturali lontane dalla nostra, a studiare, a rispettare le regole e a sviluppare il senso critico che viene mortificato ogni giorno navigando in rete senza salvagente o restando in parcheggio davanti a una tivvù.
La scuola del XXI secolo, se vuole essere autenticamente democratica, deve mostrare ai suoi studenti che le cose possono cambiare e che anche le regole di convivenza civile possono passare sotto il vaglio della critica; ma che una volta spiegate, analizzate e condivise, tutte le regole vanno rispettate e perfino amate e difese.
Ben venga, dunque, in una scuola siffatta, la didattica delle competenze, se intendiamo che non stiamo parlando solo dello sviluppo delle qualità che servono al mercato del lavoro, ma soprattutto di quelle che fanno di ogni individuo un cittadino libero, autonomo e consapevole; una persona capace di orientarsi nella realtà, responsabile del proprio apprendimento e dotata di senso critico ed anche di una sua personale dote di creatività.

Infine, anche i curricoli basati sulla didattica per competenze debbono tenere ben presente che la scuola non può e non deve derogare dal suo ruolo di fornire alle nuove generazioni quelle coordinate e quei dati di conoscenza che aiutano a crearsi una chiave di lettura della realtà.
Oltre alla capacità di continuare a imparare per tutta la vita in modo autonomo e a reperire dati e nozioni nel mare magnum delle informazioni ai tempi di Internet, c’è un patrimonio di conoscenze e di saperi, che la scuola deve aiutare a formare nel cittadino di domani e che gli serviranno da base per la costruzione della sua inesauribile enciclopedia personale. La paura del nozionismo non deve farci buttare via con l’acqua sporca delle tiritere mandate a memoria anche il bambino che conosce le coordinate geografiche, sa orientarsi nel tempo e nello spazio, maneggia le nozioni di base della scienza, della letteratura, dell’arte e della musica…

Tutto un equilibrio molto difficile, come si vede, sul filo labile di una realtà complessa e mutevole su cui dobbiamo imparare a tenerci in piedi e a camminare guardando un po’ avanti e un po’ indietro.

Pax vobis (in terra e nei vostri cuori)

08 martedì Dic 2015

Posted by aitanblog in idiomatica, riflessioni, versiculos, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

idiomatica, scuola

Quante Gelmini fuori scuola a cantare “Tu scendi dalle stelle” e dentro incapaci di sostenere un dialogo senza sarcasmi e spregio per l’interlocutore; sempre certe della malafede dell’altro, perché non abituate a concepire pensieri in buona fede; sempre in allarme, perché non all’altezza di un dialogo fatto di rispetto e comprensione; sempre pronte a spettegolare per riempire il vuoto incolmabile delle loro inesistenze e tutte intente a cercare nemici su cui sfogare il loro malcelato livore.

Quante Gelmini, nascoste dietro il presepe, ignorano i profughi e i viandanti della mangiatoia e brandiscono crocifissi come armi d’offesa e scudi di separazione!


Libera, libera, libera nos, Domine!

(E comunque a mme me piace ‘o presepe.

Ma ‘a cosa cchiù bella e’ spusta’ ‘e re Magge
e aspetta’ ca scenneno do cammello
senza ca nisciune allucca e s’arragge,

mentre ‘ncielo ride a luna cu li stelle.)

 

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.872 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

gennaio: 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...