• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi tag: napoletano

Nun me fa’ cummattere!

09 domenica Ott 2022

Posted by aitanblog in idiomatica, immagini, riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

guerra, napoletano, pace

In napoletano usiamo l’espressione “Nun me fa’ cummattere!” (letteralmente “Non farmi combattere”) per rivolgerci a qualcuno che ci sta facendo perdere la pazienza, come una sorta di monito affinché la smetta di esacerbare i nostri animi.
Personalmente, mi fa pensare a una madre e ad bambino irrequieto (che potrei essere io a otto-nove anni, o mio fratello, mio cugino, un ragazzino spagnolo che mi tormentò l’anima in una stazione di Jaén…). Lui sbuffa, non riesce a stare un attimo fermo, la interrompe mentre lei parla al telefono, dà un calcio a un pupazzo e rompe due bicchieri, spegne la televisione e sale su una sedia appoggiando le mani sull’inferriata del balcone.
Lei, esasperata, sbotta:

“Basta, basta!
Nun me fa cummattere!

Nun-me-fa–cu–mma-tte-re!“

L’ultima frase la scandisce, come se volesse cercare di entrare nella testa del bambino ed avvertirlo che la misura è colma; come se volesse essere sicura che questa volta lui la stia veramente ascoltando e agisca di conseguenza, prima che tra loro scoppi una tempesta dalle conseguenze imprevedibili.
Un modo severo per implorarlo di smetterla, un avvertimento, un deterrente, un ultimatum per riconquistare un po’ di pace, o almeno una tregua che le dia il tempo per rimettersi in sesto prima di continuare a battagliare.

Nun me fa’ cummattere!
Non farmi combattere!

Suvvia, non fa-te-ci–com-ba-tte-re!

Gaetano Vergara, “BE QUIET!“, 1985



Che poi questo mantra del contenimento, questo

Non fateci combattere.
Non fateci combattere.
Non fateci combattere.

sarebbe il caso di gridarlo tutti i giorni, sulla faccia di coloro che vogliono coinvolgerci nel gioco perverso della guerra.
Di ogni guerra.

E ja’, anciate pace, nun facite ‘e scieme, nun ce facite cummattere.
Smettetela, una buona volta, di trascinarci nei vostri conflitti armati! Lasciateci in pace!
Non fate i bambini! Statevi un po’ fermi e riconsiderate le cose, provatele a vedere da altri punti di vista, dubitate delle vostre granitiche certezze; poi sediamoci intorno a un tavolo, stabiliamo cosa non si debba fare e impegniamoci ad analizzare che cosa si possa fare e come farlo per evitare un escalation di sofferenze. Poco per volta. Ma senza più l’uso di clave, spade, bazooka e altri strumenti di indiscriminata distruzione individuale o di massa.

Giuseppe Scalarini (1873–1948) >>>

E che diamine! Non siamo mica dei cavernicoli in contesa per un pezzo di dinosauro sanguinante, non siamo mica delle bestie feroci in cerca di cibo o dei mostri affamati di potere o di vendetta!

…

O no?

Il mio dialetto materno

07 lunedì Feb 2022

Posted by aitanblog in idiomatica, immagini, riflessioni

≈ 1 Commento

Tag

dialetti, frattese, lingue, napoletano

A proposito del napoletano, del frattese e del mio lessico familiare

Cosa pensate dell’annosa questione che cerca di stabilire se il napoletano sia una lingua o un dialetto?

Dal mio punto di vista di partenopeo di provincia, considero il napoletano un dialetto e il frattese, che io parlo e scrivo correntemente, una sua variante. Il che non significa che il napoletano e la variante frattese abbiano meno valore dell’italiano o che il frattese sia superiore o inferiore al napoletano che si parla al porto, nel centro storico, al Vomero, a Posillipo, nella 167 o a Caivano. Non è certo un problema di gerarchia o di classificazioni, e nemmeno di dipendenza dell’uno dall’altra. Un idioma nazionale ufficiale non è un sistema di comunicazione di maggior rango rispetto a un dialetto né esistono categorie glottologiche per raggruppare sistemi più o meno degni, giusti o corretti. In fondo, come sosteneva il linguista di ascendenza ebraica Max Weinreich, una lingua non è altro che un dialetto dotato di un esercito e di una marina (“A shprakh iz a dialekt mit an armey un flot”). Anche se proprio l’italiano costituisce una splendida eccezione, visto che cominciò a diffondersi nella penisola ben prima che ci fosse un Paese unito sotto la stessa bandiera e le stesse armate.



Ma torniamo al mio dialetto materno. Benamato, beninteso.
Il napoletano – come il veneto, il barese o il bergamasco, tanto per aggiungere qualche altro esempio – è un idioma proprio e particolare di un territorio più o meno vasto che non ha alle spalle un’egemonia politica tale da poterlo far imporre nelle scuole e nella burocrazia (tranne in una breve parentesi, per quello che ne so io, avvenuta tra il 1442 e il 1501, quando il re Alfonso V d’Aragona lo prescrisse come lingua ufficiale della cancelleria del regno; ma si tratta, appunto, di parentesi e di eccezione).
Di fatto, oggi come in passato, non posso andare al comune e chiedere un certificato di nascita in napoletano; similmente, non ho la possibilità di iscrivere mia figlia a una scuola dove si studi su libri scritti in catanese o in molisano o si spieghino le scienze e l’economia in dialetto romanesco, in meneghino o in puteolano. E finché ci verrà da ridere pensando a un trattato filosofico, a un saggio scientifico o anche solo a un articolo di cronaca scritto integralmente nel nostro dialetto, vorrà dire che siamo lontani dal considerarne “ufficiale” e “normale” il suo uso scolastico, burocratico, accademico e amministrativo.
A tutto questo bisogna aggiungere il fatto che, generalmente, un dialetto è molto meno codificato di una lingua. Infatti, dei dialetti esistono numerose varianti, nessuna delle quali si impone sull’altra come “corretta” o preferibile; anche perché tutte le lingue vernacolari e i dialetti sono insofferenti alle regole, alle classificazioni, alle accademie ed alle grammatiche normative.

È un argomento che ho affrontato spesso sul mio blog, ma senza pretese scientifiche, e mi piacerebbe sentire ora la vostra opinione al riguardo.

https://aitanblog.wordpress.com/2006/01/23/mother-dialect/

https://aitanblog.wordpress.com/2014/01/30/in-difesa-del-dialetto-materno/

Vi prego, però, di evitarmi bufale e pipponi sul napoletano seconda lingua ufficiale d’Italia e patrimonio dell’umanità secondo quanto dichiarato e certificato dal Professor Pinko Palin, dalla Real Accademia Borbonica o dall’UNESCO medesima.

Mi rendo conto che per certi versi la mia è una prospettiva più sociologica che linguistica, ma cerco conforto o opposizione tra i linguisti e i dialettologi che si trovassero a passare per questa pagina, scansando sia le posizioni trionfalistiche che quelle improntate a un carattere normativo oppure a uno spirito bacchettone o denigratorio.



Naturalmente, sono ben consapevole del fatto che il napoletano, il sardo, il veneto, il milanese, il romanesco e, in diversa misura, anche molti altri dialetti italiani hanno una loro dignità letteraria. Ma questo mi pare che sia un altro discorso che, per quanto interessante, tocca solo parzialmente la questione linguistica che ho posto (e postato) in questa sede.
Peraltro, personalmente, scrivo spesso in vernacolo e ci sono concetti e sentimenti che esprimo meglio in pseudo-napoletano che in italiano. Ma questo non mi fa pensare al mio dialetto come a una lingua.
Per certi versi, come ho detto è scritto spesso, considero il dialetto come il mio idioma materno e l’italiano come la mia lingua paterna. O viceversa.

https://aitanblog.wordpress.com/2011/08/11/667/

Va be’. Mi fermo qua.

‘A meglia parola e’ chella ca nun se dice e nun se sente; percio’, passate annanze e facite cunte ca nun aggio ditto niente.

‘Nterra ‘a carrozza (quasi ‘na canzona)

26 sabato Mar 2016

Posted by aitanblog in idiomatica, musiche, versiculos

≈ 3 commenti

Tag

canzone, dolore, fortuna, indifferenza, malessere, musica, napoletano, pulcinella, sfortuna

Che pena e che tristezza,
a Pullecenella ‘o vedeno
sulo quanno va ‘ncarrozza,
ma si cade pa’ via
o se scassa a cavezza,
tutte quanno o trattano
ca manco ‘a munnezza,

pecché ‘a furtuna addora
e ‘o dulore puzza
pecché ‘a furtuna addora
e ‘o dulore puzza
pecché ‘a furtuna addora
e ‘o dulore puzza
‘e pesce fracete
e scorze ‘e maruzze.

 

Qui una versione strumentale musicata, suonata e cantata (male) da me medesimo:

https://myspace.com/musicaitan/music/song/-nterra-a-carrozza-114344064-129989779

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 142.222 visite

Commenti recenti

Lo psichiatra immagi… su Dialogo immaginifico
aitanblog su Dialogo immaginifico
tart-ina su Dialogo immaginifico
aitanblog su CEMENTO MORI
Nicoletta Zappettini su CEMENTO MORI
Uno spettro si aggir… su Web e Rivoluzione

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

Maggio: 2023
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Apr    

Indice per mesi e anni

  • Maggio 2023 (12)
  • aprile 2023 (13)
  • marzo 2023 (12)
  • febbraio 2023 (12)
  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

ai anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno blog cambiamento chatgpt cittadinanza digitale coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione Frattamaggiore futuro galeano goya guerra ia idiomatica immagini immigrazione indifferenza intelligenza artificiale inter ludi interludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale padre pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno sonetto sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 249 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...