• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: ottobre 2011

Lucem fero

28 venerdì Ott 2011

Posted by aitanblog in immagini, texticulos

≈ 18 commenti

Confessioni di un povero cristo

lucem-fero - by gaetano 'aitan' vergara - (c)(c) 2011

Che pena penosa essere Lucifero e vivere tra le tenebre più assolute.

A voi porto luce, ma a me chi diavolo mi illumina in questi giorni senza spiragli e senza sole che passano uguali come fossero un’unica lunga pena che non troverà sollievo né fine?

Ri-voli

20 giovedì Ott 2011

Posted by aitanblog in texticulos

≈ 32 commenti

Su quella sedia, col corpo magro riverso sul tavolo, ti ho visto più vivo e vitale di quanto sembrassi ai miei occhi negli ultimi due o tre anni in cui ti sei trascinato in vita con scarsa convizione che potesse valerne la pena. D’un tratto, parevano aver ripreso possesso di sé anche le gambe, mentre la faccia, sotto quel rivolo di sangue che scorreva dalle tempie al pavimento, sembrava appagata e distesa.
Non mi sono meravigliato nemmeno per un momento quando ho saputo che ti eri sparato.
Secondo dati statistici che mi paiono piuttosto attendibili, la Campania è la regione d’Italia con il più basso numero di suicidi; ma tu eri sempre stato di un’altra parte. Quelli come te navigano ostinatamente controvento, fregandosene dell’alta marea, delle onde lunghe e delle critiche e dei dissensi della gente. E alla fine ci lasciano senza pentimenti estremi e parole di consolazione, quelli come te, e noi restiamo lì a piangervi e pensare che sarebbe stato bello passare più tempo insieme davanti a un altro bicchiere o solo chiacchierando di gesti estremi e tavoli di poker in cui un patrimonio vale il sussulto di un’autentica emozione.
Molti mi stanno chiedendo se eri depresso. Ma tu no, non eri depresso; tu eri te stesso, fino in fondo, e fino in fondo eri e sei stato padrone di te e di quello che restava della tua vita. Non potevi rimanere ingabbiato in quel corpo stanco e nel ruolo scialbo del malato paziente. Non era da te aspettare in silenzio o rimetterti a volontà esterne o mani divine.
Appena ho distolto lo sguardo da quella sedia su cui giacevi disteso, mi è venuto in mente di quando da bambino allevavi in soffitta pipistrelli e colombi.
Un giorno ti trovarono al suolo con una gamba rotta. Ti eri lanciato dal secondo piano.
– Quello stronzo del colombo non ha aperto le ali – dicesti.
Oggi hai fatto un altro salto nel vuoto. Ma questa volta sei stato tu ad addestrarli perché non le aprissero, le ali. Questa volta l’obiettivo era schiantarsi al suolo e farla finita, visto che non valeva più la pena, la vita.
Questo mi va di dirti, ora, e ricordare che, quando ti ho visto accasciato su quel tavolo, col sangue che scorreva dalle tempie al pavimento, ho pensato che forse per un attimo eri riuscito a volare con le tue proprie ali. Anche per questo mi è parso di vederti più vivo di quanto sembrassi negli ultimi due o tre anni, ed ho trovato qualche oncia di consolazione in questo mio pensarti così, come un’anima in volo libera dagli ingombri e gli impacci di un corpo stanco e malato che non riconoscevi tuo, per quanti sforzi facessimo per darti insulse pacche sulle spalle e segni di incoraggiamento a continuare. Per arrivare dove, non so…

A un testa gloriosa trapassata da lato a lato

14 venerdì Ott 2011

Posted by aitanblog in versiculos

≈ 18 commenti

Ancora una volta ci hai lasciato di stucco
con un altro dei tuoi gesti estremi,
di quelli di cui ti sei sempre compiaciuto
guardandoci dall’alto del tuo sguardo sornione.
Ancora una volta ti sei sporto un po’ più in là
di quanto facciamo noi,
che ti abbiamo sempre guardato con invidia,
diffidenza e malcelata deferenza.
Ancora una volta ti sei lanciato nel vuoto
afferrando le mani alle loro esili zampe,
ma questa volta i colombi non hanno aperto le ali.

MR LVI

06 giovedì Ott 2011

Posted by aitanblog in recensioni, romantico

≈ 20 commenti

Muito Romântico
cinquantaseiesimo frammento
Odi et amo. Tu non conosci le vie di mezzo, ma forse sei così saggia da sapere che in medio stat mediocritas e le vie di mezzo assommano i vizi degli estremi. Tu passi da un balcone all’altro scavalcando le ringhiere e attraversando i cornicioni più stretti come quelli che si proclamano suicidi ai quattro venti ma, mediamente, non si butterebbero dabbasso neanche se sotto ci fossero il telo dei pompieri e le bocche spalancate della gente (tra cui io, col fiato sospeso e con una paura di perderti che mi sconvolge ancora). Amo et amo. Amo te tutta intera. Amo et amo et amo te. Te amo contra viento y marea. Te amo más allá de cada idea y te amaría aunque fueras más mala, lerda o fea. 

Uhànema, uhánema ‘a bella,  uhánema ‘a bella c’abballa sulamente cu’ ‘mme!


Avviso ai passanti affamati di altre e-letture

opere3

6 delle mie storielle minime e iperromantiche sono state pubblicate nell’antologia della blogosfera Opere da tre clic insieme con altri testi divertenti, emozionanti, imprevedibili e soprattutto brevi, di
– Bobboti

– Briciolanellatte

– Coco1234

– LadyPazz

– LadyZolla

– Morena Fanti

– Whois

– Zena Roncada

Potete scaricare qui tutto il pacchetto (aggratìs) leggibile su iPad e sugli e-reader per eBook oppure anche al pc mediante un software gratuito rivenibile all’indirizzo: http://www.adobe.com/products/digitaleditions/.Buon divertimento!

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.863 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

ottobre: 2011
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Set   Nov »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra