• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: Maggio 2020

Le Rondini di Magritte

24 domenica Mag 2020

Posted by aitanblog in musiche, stefania, versiculos

≈ 8 commenti

Tag

hikikomori, Magritte, monnapina

Sotto l’egida dell’Associazione ex Alunni Liceo Durante e del gruppo Libri e Libracci, MonnaPina Vergara e io abbiamo realizzato questo video a partire da 4 haiku, due nostri e due di Maria Antonietta Floris Ruiu e Anna Umbriano.

Le Rondini di Magritte
Emozioni digitali, rantoli e sospiri

Soggetto e Regia di Pina e Gaetano Vergara

Attori: Stefania, Miriana, Giovanbattista, Samanta, Riccardo, Sossy, Alberto, Gaetano e Pina

Haiku di Anna Umbriano, Tea Floris Ruiu, Gaetano e Pina Vergara

Montaggio e
“Gorgoreggi” Musicali di MonnaPina

Grazie a Stefania
per aver immortalato Magritte

Grazie a Giovanni @feritoie Vanacore per le foto delle rondini in volo

Grazie a Šostakovič, Giacomo Puccini, Francis Lai, Pavarotti, Totò Savio e Magritte per i loro involontari contributi artistici

A don Gennaro e alla sua Tosca

Metodo sperimentale
Poesia e Linguaggio Cinematografico: MonnaPina Vergara

Vultures

23 sabato Mag 2020

Posted by aitanblog in immagini, versiculos, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

cadaveri, sciacalli

quanti avvoltoi
si avventano
su questo carcame
su queste carogne
su queste carcasse
moribonde

svolazzando
tra le maglie
della rete
in cerca
di cadaveri

Game over

MR LXXII (video version)

17 domenica Mag 2020

Posted by aitanblog in idiomatica, romantico, versiculos

≈ 3 commenti

Tag

stefania, video

Oggi, tra le schegge di poesia raccolte dall’ISA (Istituto Studi Atellani) sotto la sigla VERSI D’AUTORE IN QUARANTENA, c’è questa lettura plurilingue che ho fatto con la preziosa collaborazione di mia figlia (una sottospecie di sfruttamento del tempo e della bonomia minorile, insomma; ma anche uno scambio di favori, visti tutti i Tik Tok che ho fatto sotto la sua regia in questi giorni di reclusione coatta).

La piccola è stata meravigliosa; a me, non so bene perché, è venuto di accentuare le eSSSsse finali come in una parodia della lengua española.

‘A capa mia sotto ‘e piede ‘e Cervantessss (che, peraltro, era un pessimo versificatore pure lui; restando, però, il più grande dei più grandi narratori di ogni latitudine e di ogni longitudine. Da ispanista mi piaceva ricordarlo. Anche se tra parentesi)!

Ritorno a Zygmunt

15 venerdì Mag 2020

Posted by aitanblog in riflessioni, versiculos, vita civile

≈ 4 commenti

Tag

Bauman, liquidi

L’unica costante è il cambiamento.
L’incertezza è l’unica certezza.

La modernità è sempre più liquida
e puzza di piscio, di muco,
di sudore e di goccoline di saliva;
sempre più rare le tracce di sperma.

Scarse anche le liquidità disponibili.

La stessa pietra

12 martedì Mag 2020

Posted by aitanblog in riflessioni, versiculos, vita civile

≈ 3 commenti

Tag

coazione, inciampi, reiterazione

La coazione a ripetere e a ripetersi
La caratteristica umana troppo umana
di tornare a inciampare
sempre sulla stessa pietra
ed ogni volta ripensare
che questa volta
sarà diverso

Inciamperò ancora
Inciamperò meglio
Inciamperò
ma senza
farmi male
Perché
d’ora in avanti
tutto cambia
E ogni cosa
sarà più bella
e più speciale

Pum
Patapum
Patatrac
e
Patatunfete

Da capo
verso per-verso
fino a codesto verso

Tutto e’ fernuto

09 sabato Mag 2020

Posted by aitanblog in idiomatica, musiche, versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

guitalele

Tre giorni fa ho mandato questa anteprima di un mio lacerto musicale sul Faccialibro di Zuckerberg & Co.

Ha avuto più gradimenti di quanto mi aspettassi.

Mo faccio un’anema e curaggio e posto il brano nella sua interezza, correndo a occhi chiusi e fari spenti nella notte il rischio che il trailer risulti migliore del film (e comunque sempre di un ipercorto si tratta: mi sto imponendo la regola di non sorpassare il minuto, per non approfittare della benevolenza e dell’attenzione degli amici ascoltatori e dei passanti occasionali).

Eccolo qua.

È una canzone, ma non la canto…

Si intitola Tutto e’ fernuto e si basa su una musichetta che mi frulla in testa da almeno 30 anni e che è così semplice e popolare che potrebbe averla scritta chiunque. Perfino io.

Mo mi aspetto vostre critiche, proposte migliorative e perfino qualcuno che me la canti in presenza o a distanza seguendo il testo a mo’ di karaoke.

Road to Nowhere

04 lunedì Mag 2020

Posted by aitanblog in riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

coronavirus, correre

È passata la paura. Tutti di nuovo in corsa. La società è in ripresa.
Masse di donne e uomini corrono con gli occhi fissi verso il vuoto e le orecchie tappate da cuffiette minuscole o ingombranti. Il sudore torna a percorrere le nostre strade. Il popolo può nuovamente scorrazzare per la città senza veti, senza meta e senza mascherina, sfiancandosi fino allo sfinimento e alla dimenticanza di sé.

Da qualche parte Baudrillard aveva già inquadrato in questo moto ostinato e inarrestabile una metafora dell’America dei tempi di Reagan. Quella in scarpette da ginnastica e cuffiette alle orecchie messe apposta per non sentire il ronzio del mondo che gira intorno.
Erano gli anni ’80. La Cina era ancora un Paese comunista e i telefoni erano attaccati a un filo.
Ora il footing, lo jogging, il running dolce e il running spinto si sono sparsi ovunque, con la viralità dei modi e delle mode ai tempi della globalizzazione.
Pronti, partenza via! Tutti a correre con la musica sparata nelle orecchie e gli occhi fissi da nessuna parte. Ormai solo un colpo di tosse ci può fermare o ci tiene tappati in casa, attaccati a dei telefoni senza più fili, ma connessi in una rete infinita e inestricabile che ci comunica la paura di un virus che si diffonde e si espande fregandosene dei conti in banca, dei contapassi e delle frontiere. Solo lo spettro della diffusione del contagio riesce a frenarci dall’esigenza di correre, correre, correre ostinatamente fino allo sfinimento, con il corpo che si inginocchia al suolo che prima ha calpestato ripetutamente e le gocce di sudore che scendono dalla fronte alle labbra e percorrono la schiena.

Ma io preferirei uscire da queste mura per andare al mare, di pomeriggio, camminando lento sulla sabbia umida per raggiungere il bagnasciuga. Oppure perdermi in un bosco cercando funghi e separando i buoni da quelli velenosi.

Scala d’amore

02 sabato Mag 2020

Posted by aitanblog in musiche, versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

note


io DO una cosa al mio RE e lui MI FA diventare SOLe LA luna, così stanno le cose SI’ e se io DO una rosa al RE lui Mi FA in un momento SOLo LA luna sentire e un SIBilo d’amore che mi trafigge lo stomaco e il cuoRE…


Cercasi qualcuna/o di buona volontà che la reciti cantando rispettando l’altezza delle note evidenziate in lettera maiuscola.

La seconda parte può essere cantata nella stessa ottava della prima, ma sarebbe preferibile eseguirla nell’ottava superiore.

I puntini sospensivi finali devono intendersi come un punto coronato.

Rapsodia del Primo Maggio

01 venerdì Mag 2020

Posted by aitanblog in versiculos, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

lavoro, primo maggio

April is the cruellest month.
We hope for a better May,
but in the meantime
MAY I work, please?

I like work: it fascinates me.
I can sit and look at it
for hours, hours and hours
in front of a building site.

Il lavoro mi piace,
mi incanta,
mi affascina.

Me ne starei ore
ed ore ed ore
a guardare
davanti ad un cantiere.

Buon primo maggio
a tutti e ad ognuno!

Dignità Rispetto e Sicurezza.
Lavorare per vivere
e non vivere per lavorare o morire.

Distribuire i pesi 
e tutti equamente ricompensare.
Lavorare bene
e nessuno il lavoro d’altri sfruttare.

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 138.836 visite

Commenti recenti

aitanblog su La fantascienza nichilista di…
cristina bove su La fantascienza nichilista di…
La fantascienza nich… su Anche i bot sbagliano
Di lavoro si continu… su La sicurezza
Di lavoro si continu… su Morire sul lavoro prima ancora…
Di lavoro si continu… su L’ultimo giorno di …

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

Maggio: 2020
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Apr   Giu »

Indice per mesi e anni

  • marzo 2023 (8)
  • febbraio 2023 (12)
  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive italia lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 248 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...